Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensi 4 pensiamo 2 pensieri 14 pensiero 37 pensieroso 1 penso 10 pensò 24 | Frequenza [« »] 37 intende 37 mettere 37 occhio 37 pensiero 37 spirito 37 studente 37 te | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze pensiero |
Capitolo
1 I | la rabbia traboccasse, il pensiero assunse tuttavia una veste 2 I | facilmente le vecchie forme del pensiero umano. La scienza ha un 3 IV | discreto capirà che quel suo pensiero il nostro adolescente se 4 IV | sacrifizi a mio padre, il pensiero della mia povertà non sarebbe 5 VI | faccenda che mi mette in pensiero. Non ho ancora potuto trovare 6 VI | istante tra gli altri che il pensiero gli corse a Dogliani, a 7 VI | sè quel tenero e molesto pensiero, e si fermò davanti alla 8 VII | scuola è più sana; accetta il pensiero da qualunque parte le venga, 9 VII | giorno seguente?~Quel molesto pensiero gli tornava di tanto in 10 IX | in tutte le forme del suo pensiero, come in tutte le sue costumanze. 11 IX | erano dei soliti, e che il pensiero era nuovo abbastanza. Magro 12 IX | Filippo rimase un tratto sovra pensiero, guardando ora la stuoia 13 IX | tratto. - Ho inteso il tuo pensiero, e mi contento di risponderti 14 XI | profumi, come la viola del pensiero che si chiude a ricordo 15 XI | trecentosessantacinque dispense.~Questo pensiero, impadronitosi di lui, fece 16 XI | cogli occhi in aria e il pensiero alla dama, Ariberti fu accostato 17 XI | chiudere quella viola del pensiero che sapete tra le pagine 18 XII | sue minuterie di mano e di pensiero, ci siano delle prigioni 19 XIII | Priore con una volubilità di pensiero, che poteva anche indicare 20 XIV | Certo, ella si dava molto pensiero del suo avviamento artistico, 21 XV | domanda muoveva da un altro pensiero, indicava anch'essa una 22 XV | a lei come spinto da un pensiero improvviso le disse:~- Vi 23 XV | Ariberti riscaldandosi in quel pensiero che gli era venuto lì per 24 XV | più che ad un'altra.~E il pensiero gli correva frattanto all' 25 XV | Ma intanto non vi date pensiero di ciò che diranno le zie. 26 XV | quest'ora come io mi prenda pensiero di loro.~- Venite, dunque.~- 27 XVI | l'animo di Ariberti dal pensiero niente piacevole di quella 28 XVI | Non vi date oggi più pensiero di me che non abbiate fatto 29 XVI | le braccia al collo.~E il pensiero gli correva in quel mentre, 30 XVI | profonda nell'anima.~Ogni suo pensiero, ogni studio, ogni cura, 31 XVII | giornalista stette un poco sovra pensiero.~- Ah, non risponde?~- Che 32 XVII | sollievo di questi soldati del pensiero, non c'è pur troppo una 33 XVII | Probabilmente alla Camera.~E il pensiero di Ariberti corse ad una 34 XVII | un'eccellenza, che anzi il pensiero di un nuovo ed altissimo 35 XVIII| per solito non si dànno pensiero, e fanno bene, a mio credere.~ 36 XX | tempo un sospiro.~Il suo pensiero, infatti, ricorrendo a Clementina, 37 XXII | nostri monti...~- Ottimo pensiero! - rispose prontamente Filippo,