Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occhiatina 2
occhiello 2
occhietti 1
occhio 37
occhiolino 1
occorr 1
occorre 9
Frequenza    [«  »]
37 dio
37 intende
37 mettere
37 occhio
37 pensiero
37 spirito
37 studente
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

occhio

   Capitolo
1 II | marachella non avesse a dare nell'occhio. Poi, come il micio che 2 III | lente nella incavatura dell'occhio destro, come faceva sempre 3 IV | egli vide in un batter d'occhio. Ella in pari tempo ravvisò 4 IV | sa che non le cadano sott'occhio? Fo conto di stamparli. 5 V | sogguardare colla coda dell'occhio, al ripetuto cigolare degli 6 V | ancora per aver noi fatto l'occhio alla estetica nuova, può 7 V | quella benedetta coda dell'occhio che la signora, seguendo 8 V | avesse a dargli subito nell'occhio, stava una lettera per lui. 9 VI | distanza, per non dar nell'occhio alla gente, e vedere intanto 10 VIII | Priore, che non lo perdeva d'occhio, si avvide di quel moto, 11 VIII | si sarebbe potuto così a occhio e croce collocare in uno 12 VIII | ci si provano, chiudi un occhio.~- Non dubitare, Tristano; 13 VIII | guardandolo contro il mal occhio e stornando ogni infortunio 14 VIII | Gli amuleti, poi, il mal occhio, ed altre consimili diavolerie, 15 IX | dato non so che, perfino un occhio del capo, se non gli fosse 16 IX | In cambio di perdere un occhio, pensò di lasciarci un tantino 17 X | Ariberti non potè chiuder occhio. Soltanto un condannato 18 XI | levato un bruscolo da un occhio. E qui il savio lettore 19 XI | subito la bontà del suo occhio, sbirciando il noto palchetto.~ 20 XI | fortunato! Avete dato nell'occhio alla diva, certo l'avete 21 XII | lo guardò un tratto, con occhio incerto, senza appuntare 22 XIII | le donne di Moab, a far l'occhio lànguido su pei teatri e 23 XIII | ballo. Ma che dico io l'occhio languido? L'occhio, dovevo 24 XIII | io l'occhio languido? L'occhio, dovevo dire, del pesce 25 XIV | purchè voi la vedeste di buon occhio.~- Sì, sì, vi capisco; voi 26 XIV | bisogno di non dare nell'occhio ai nemici dell'usura. La 27 XV | guardandolo in volto con occhio scrutatore.~- Se mi premono! 28 XVI | capiva, giudicandovi ad occhio; ma s'intende acqua e non 29 XVI | senza guardar l'Ussero con occhio torvo, senza disdegnare 30 XVII | aiutandosi colla coda dell'occhio? Ognuno una sbirciata 31 XVII | suoi, non perdendo neppur d'occhio il suo vicino di destra. 32 XVIII| pienezza di vita, volto sereno, occhio ilare, piede leggiero, e 33 XX | lettori ben vedono, da aver occhio alla penna. Ma il nostro 34 XX | in cervello, di avere un occhio al cane e l'altro alla macchia.~ 35 XXI | Vi siete veduti e amati a occhio, senza conoscervi addentro 36 XXII | guardando la marchesa con occhio in cui si dipingeva tutta 37 XXIII| mi piace non perderli d'occhio, ora che incominciano ad


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License