Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dinotasse 1 dinotava 1 dintorno 4 dio 37 diomede 1 dipanare 1 dipende 2 | Frequenza [« »] 37 ariberto 37 avuto 37 capisco 37 dio 37 intende 37 mettere 37 occhio | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze dio |
Capitolo
1 I | Cinquecento, ma imbottiti, se Dio vuole, alla moderna. Era 2 I | avea pôrto il cronista.~«Dio di misericordia! Quante 3 I | milioni di volte, ritornerà, Dio sa quanti milioni di volte 4 II | quella vita campagnuola, Dio santo, e dopo quattro mesi 5 II | sputate un'ala di polmone, se Dio vuole; lo studente è ancora 6 III | farlo; e sarebbe la man di Dio pel nuovo giornale. -~Questa 7 IV | ci vada lei; quanto a me, Dio mi guardi; potrebbe parere 8 IV | un disprezzare l'opera di Dio, questo non desiderarsi 9 IV | volesse fare un'offerta a Dio di quel suo capo di vestiario.~- - 10 IV | saresti proprio la mano di Dio. -~Nicolino Ariberti aveva 11 VI | più che se ne cava è un: Dio v'aiuti! E qui il nostro 12 VII | rispose il Valerga. - Dio è grande. Dopo tutto, il 13 VIII | stato a quell'ora la man di Dio; ma il letto e la pace son 14 IX | sarebbe riuscito nemmanco il dio degli architetti), si vedeva 15 X | creditore fosse ammalato? Dio di misericordia, fosse andato 16 XI | fragranze e di tutto quel ben di Dio che vorrete, in cui vive 17 XII | baritono della compagnia e Dio sa quali altri dilettanti 18 XIII | per gli studenti c'è un Dio degli eserciti; anzi, dacchè 19 XV | concerto di contrabbassi.~Come Dio volle, la tortura morale 20 XV | insuperbirne, o a pensare Dio sa cosa di me. Io, del resto, 21 XV | i portici. Ma che avete, Dio mio? Vi sentireste male?~- 22 XV | orologio del vicinato.~- Mio Dio! - esclamò Ariberti, col 23 XVI | Aronne, il buon servitore del Dio degli eserciti; e informava 24 XVI | In un anno? Ma bene, per Dio! Tirate innanzi così. Alla 25 XVI | gelò sulle labbra.~- Mio Dio! - esclamò egli impallidendo. - 26 XVII | ancora per dettarne de' suoi. Dio buono, e come avrebbe a 27 XVII | rivali era ristretto; e poi, Dio buono, si trattava di rivali; 28 XVII | avversario regalatogli dal dio Caso non c'era nessuna ragione 29 XVII | ama lasciarsi discutere. Dio buono, siamo a tempi in 30 XVII | sarebbe parsa la man di Dio, a quei valentuomini.~Le 31 XVIII| importava conoscere.~- Mio Dio, se vai proprio a cercarle 32 XIX | della più bella creazione di Dio, il quale ci ebbe le sue 33 XX | voi dove andò a rifugio il dio Pane, e quanti secoli vi 34 XXI | fidarsi come in cosa di cielo. Dio immortale! Ma perchè si 35 XXI | di tante giornate, e, se Dio vuole, anche di tante olimpiadi. 36 XXII | quella bicocca in assetto. Dio mio, ce n'è voluto; ma infine, 37 XXIII| Se mi avesse chiamato, Dio benedetto!~- Brava! Se ci