Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
valentino 2
valentuomini 4
valere 2
valerga 36
valet 1
valeva 2
valgo 1
Frequenza    [«  »]
36 ripigliò
36 sarà
36 ultimo
36 valerga
36 veduto
36 voluto
35 ben
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

valerga

   Capitolo
1 VII | tavola.~- A voi, Luciano Valerga; vi presento nel signor 2 VII | concetto, - ripigliò Luciano Valerga. - Ammettiamo la chiacchiera, 3 VII | l'antagonista di Luciano Valerga, - come accordi la tua teorica 4 VII | gridò con aria di trionfo il Valerga.~Ma esistono i poemi, esistono 5 VII | degni di Dante.~Luciano Valerga poteva promettere, a quei 6 VII | verrà mai; - riprese il Valerga - e nemmeno io scriverò 7 VII | pensate del mondo. Intanto il Valerga, che aveva preso l'aire, 8 VII | risata universale.~Luciano Valerga aggrottò le ciglia, e con 9 VII | bene, - ripigliò allora il Valerga, - sappiatelo; i creditori.... 10 VII | Allah kerim! - rispose il Valerga. - Dio è grande. Dopo tutto, 11 VII | di questo passo, Luciano Valerga filosofava su tutto, innalzava 12 VII | bene! - esclamò Luciano Valerga, quasi parlando per tutti. - 13 VIII| vecchio compagno. Luciano Valerga dice che gli sembra di avere 14 VIII| garbatamente il Priore.~Luciano Valerga non era per offendersi. 15 IX | maggiormente a' versi Luciano Valerga. Le teoriche strambe, i 16 IX | trascendentale dell'amico Valerga! Come li sfatava, quel giudice 17 IX | con molta compiacenza il Valerga. Bisognava rifarsi da capo, 18 IX | Bisogna stamparla, - disse Valerga, - affermare la scuola. 19 IX | l'incudine e il martello. Valerga perdonava a certe scappate 20 IX | della pubblicità.~Anche Valerga, chiesto del suo parere 21 IX | gli chiese un giorno Valerga.~- Sono passato ancora stamane 22 IX | grave peccato.~- No; - disse Valerga; - il numero loro è di buon 23 XIII| quel boccale?~- Luciano Valerga, dei minori osservanti.~- 24 XIII| gloria dell'ordine!~- Parli Valerga! Parli! -~E un chiasso 25 XIII| ugola come il bere.~Luciano Valerga si alzò barcollando. Era 26 XIII| troppo facilmente la sbornia.~Valerga adunque si levò in piedi. 27 XIII| venerabili fratelli, - incominciò Valerga con voce piena d'unzione, - 28 XIII| fu prontamente esaudita. Valerga tracannò il suo bicchiere 29 XIII| gloria e tutti i discorsi di Valerga nel vino; - disse il Priore, 30 XIII| sta il discorso di Luciano Valerga, che ti ha toccato per l' 31 XIII| farò spiegare dall'amico Valerga.~- Non c'è bisogno; te la 32 XIII| questo contentino a Luciano Valerga. Caro mio, tu sai che viaggiando 33 XIV | meno di lui, e lo mandò da Valerga.~Da Valerga, il poeta? Sissignori, 34 XIV | lo mandò da Valerga.~Da Valerga, il poeta? Sissignori, e 35 XIV | Sissignori, e non era una celia. Valerga poteva aiutare in quel bisogno 36 XIV | come lo chiamava Luciano Valerga) che imprestò ad Ariberti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License