Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contesa 1
contessa 2
conti 11
contino 36
continua 1
continuamente 2
continuando 2
Frequenza    [«  »]
37 uscio
36 anima
36 ce
36 contino
36 ripigliò
36 sarà
36 ultimo
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

contino

   Capitolo
1 III | lettrici.~- Io? - dimandò il contino, che non ci arrivava da 2 III | lingue.~- Soit, - disse il contino; - chacun son goût.~- Pensiamo 3 III | Pardon! - interruppe il contino, stendendo la mano nel crocchio, 4 III | che sapete; finalmente il Contino si disponeva a ponzare le 5 III | occorre dirne altro.~Anche il contino Candioli volse un'occhiata 6 III | come un panno lavato.~Il contino gli die' una mano in buon 7 III | fâcheux, - sentenziò il contino, - che questi villani vogliano 8 III | Sì, parlerò; - disse il contino, con quel suo caro sussiego; - 9 III | timidamente.~- Soit; - rispose il contino, un tal po' sconcertato; 10 III | da vicino! - proseguì il contino, alzando la fronte, come 11 III | buttato il suo aforismo, il contino Candidi, stette con molta 12 V | che la prosa francese del contino nel secondo quaderno della 13 V | coniugi la faccia gloriosa del contino Candioli; un paio di baffi 14 V | malleveria le due sentenze del contino, per quanto, a suo giudizio, 15 V | essere altrimenti, perchè il contino Candioli era uno dei loro, 16 V | quella musoneria maritale. Il contino Candioli, del resto, recava 17 V | si vite? - gli gridò il contino alle spalle.~Ariberti lo 18 V | frase, buttata a caso dal contino, suonò dolcemente all'orecchio 19 VI | Una mattina di gennaio il contino Candioli se ne stava ritto 20 VI | mon cher!... - gridò il contino, udendo il passo di Ariberti 21 VI | grazie - balbettò il contino, impacciato.~- Ma vediamo 22 VI | C'est vrai; - disse il contino, facendo quella concessione 23 VI | e stretta la mano che il contino fu pronto a stendergli per 24 VI | Amico! Era un amico il contino? Sicuramente; uno di quegli 25 VI | medesima facilità con cui il contino Candidi aveva detto: «male!» - 26 IX | fidarsi di tornare accetto al contino in un colloquio di pochi 27 IX | vanagloriosa uscita del contino Candioli, la cui scherma 28 IX | replicò sorridendo il contino; - Dovrei anche farlo leggere 29 IX | calme, mon bon! - disse il contino, che aveva condotto l'Ariberti 30 IX | fuggì.~- Enfin! - disse il contino tra , disponendosi a fare 31 IX | bella e desiderabile al contino Candioli, dopo che l'avevano 32 IX | dopo le rivelazioni del contino Candioli. Era , nel suo 33 IX | cui le parole del maligno contino gli avevano indicata la 34 XII | pensava involontariamente al contino Candioli; e gli tornava 35 XVI | frase un po' dura. Quanto al contino Candioli, egli non poteva 36 XVII| detto, nel caso suo, il contino Candioli. Andò anzi più


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License