Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] angosciose 1 angustia 1 angustie 1 anima 36 animale 4 animali 1 animato 1 | Frequenza [« »] 37 studente 37 te 37 uscio 36 anima 36 ce 36 contino 36 ripigliò | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze anima |
Capitolo
1 I | anche a patto di darle poi l'anima.~L'ospite, a quelle parole, 2 I | che loro signori dànno l'anima al diavolo per molto meno. 3 II | nei chiusi recessi dell'anima. Ingegno precoce, egli non 4 III | che Orazio Flacco, buon'anima sua, era un confessore di 5 IV | che ti rende padrone dell'anima tua contro le passioni e 6 V | la fiorista cercava un'anima gentile, un cuore ben fatto, 7 VI | un brivido e gli passò l'anima la punta acuta di un rimorso. 8 VII | credono all'immortalità dell'anima; sissignori, ma in un modo 9 VII | ipotesi scientifica di un'anima perfettibile. Ora, i miei 10 VII | inverniciarle, credono che l'anima, quando abbia raggiunto 11 VII | Giappone.~- Che pensi tu dell'anima di un creditore?~A questa 12 VII | creditori.... non hanno anima.~- Bella scoperta! È vecchia 13 VIII | aveva diciott'anni. Per l'anima, forse; per la faccia, non 14 IX | febbre e costretto a regger l'anima coi denti nei mesi caldi, 15 IX | sgoccioli, e si diede tutto, anima e corpo alla vita scioperata. 16 X | di fede e di amore nell'anima, trovare anche il tempo 17 XIII | forse hai già il baco nell'anima. Peccato! Un giovane di 18 XIII | di donna per suggerti l'anima.~- Ah, lo credo ancor io!~- 19 XV | soffrire, fa sempre pena ad un'anima bennata.~Per fortuna, la 20 XVI | istrioni! Anche a Nerone, buon'anima sua, dispiaceva di andarsene 21 XVI | la testa di Medusa, buon'anima sua. Ha indovinato il lettore? 22 XVI | nuovi. Generoso Aronne! Anima candida come le sue unghie, 23 XVI | una traccia profonda nell'anima.~Ogni suo pensiero, ogni 24 XVII | e per settimane, regge l'anima coi denti, invocando una 25 XVII | importuni nel foro interno dell'anima, non crede o, a dirla più 26 XVII | serbare quelle perle dell'anima (l'Achillini può andarsi 27 XVIII| abusata, ma adatta, aveva un'anima d'angiolo; nè affetti volgari, 28 XIX | sulla luce, e parecchi sull'anima; ora, quanti non se ne potrebbero 29 XIX | occhi, che sono la luce dell'anima e soli danno anima per noi 30 XIX | dell'anima e soli danno anima per noi alla luce? Vi dirò 31 XIX | certe imperfezioni del l'anima?~La marchesa di Rocca Vignale, 32 XXI | sinceramente e dal profondo dell'anima.~La tortura andava per verità 33 XXII | aveva, come suol dirsi, un'anima di ferro; appariva anzi 34 XXII | ciò che aveva dintorno. L'anima nostra ha qualche volta 35 XXII | dolorosa, che gli stava nell'anima. Avrebbe voluto chiedere 36 XXII | mandar dal profondo dell'anima a tutti i diavoli il sindaco,