Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finanze 2
finanziario 1
finchè 2
fine 33
finestra 16
finestre 8
finestrino 2
Frequenza    [«  »]
34 vostra
33 diede
33 famiglia
33 fine
33 forma
33 nessuno
33 servizio
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

fine

   Capitolo
1 II | più fortunati, verso la fine del mese. Ed è allora tra 2 IV | vitali. Farò anch'io questa fine? Non lo so; ma mi par di 3 V | troppo nascondersi.~Verso la fine del primo atto, l'uscio 4 V | sì, per riuscire al suo fine, gli sarebbe bisognato scoprirsi 5 VI | vergognare, Bonisconti. È la fine di tutti gli orologi. Del 6 IX | onori del proscenio, in fine, e le interruzioni entusiastiche 7 IX | proprio in buon punto alla fine del ballo, gli si accostò 8 X | splendida giornata della fine di maggio quando il giovane 9 X | imperdonabile. Alla fin fine, erano belli; e se ne nascevano 10 XII | sola dal principio alla fine; siete così bella! -~Questo 11 XIII | Ma tu sei giovane e la fine del salmo non ti noia. 12 XIII | miglior modo di arrivare alla fine del salmo. Ma anche per 13 XIV | assai rigoroso, e alla fin fine non ci aveva nulla a vedere 14 XIV | del danaro va misurata al fine che l'uomo si propone di 15 XV | fondo del cuore un secondo fine, un «non si sa mai» appiattato? 16 XV | veda, di grazia, un secondo fine. Ariberti aveva parlato 17 XV | per cagion mia... Ma in fine... -~Voleva soggiungere: 18 XV | diss'ella. - Alla fin fine non sono più una bambina. 19 XVI | maledettamente asciutto, ebbe fine il romanzo tra lui e la 20 XVI | gli uomini, non sono un fine per lei, ma strumenti ordinati 21 XVI | strumenti ordinati ad un fine, collocati sulla sua strada 22 XVI | perchè essa li usi a quel fine. Perciò, amori pochi, e 23 XVI | tutte.~Così adunque ebbe fine quell'altra passione di 24 XVI | calunniava, ma lo faceva a buon fine. Per contro si esaltava, 25 XVII | da , per mancanza di un fine stabilito, e mentre vi fa 26 XVII | servire al bisogno. Alla fin fine, il tempo presente se ne 27 XVII | aggiunse il giornalista con fine sorriso. - -I soldati non 28 XIX | riposando ed amando. Ma in fine, bisogna svegliarsi, tanta 29 XIX | stato fatto per mettere fine alla sua insistenza.~- Ah, 30 XXII | lui pareva a dirittura la fine.~Ora, come sarebbe egli 31 XXII | essere altrimenti; ma in fine, due righe erano presto 32 XXIII| me; riuscendo tutti ad un fine, non ci parrà forse a tutti 33 XXIII| Lettori, svegliatevi voi.~ ~FINE.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License