Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diportato 1
diporto 1
dipresso 2
dir 31
dirà 4
diradarne 1
diranno 3
Frequenza    [«  »]
31 certe
31 cogli
31 dama
31 dir
31 dirò
31 fanno
31 mal
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

dir

   Capitolo
1 I | invidiabili elogi. Ora, a dir vero, non era più del tutto 2 I | altra metà, e non accade dir altro. Per contro, i pochi 3 I | poveri, famiglia che, a dir la verità, non ho molto 4 I | mostra. Ah, quelle , le so dir io che mi fanno gola; perchè 5 II | filosofia. La contentezza, a dir vero, non gli veniva dalla 6 III | proprio questo che volevo dir io; - ripigliò il signor 7 III | vocabolo solo; la qual cosa, a dir vero, non fa testimonianza 8 III | dice niente, e l'altro vuol dir troppo; - rispose il Ferrero. - 9 III | mondo, e che non voleva dir nulla, se il caso li aveva 10 IV | per giunta. Il Bertone, a dir vero, non ci prosperava; 11 IV | piace, o a sconfessarlo, e a dir corna dell'autore, se quel 12 V | consuetudini, mancavano, a dir vero, i quattrini; ma la 13 V | tirate due punte, o per dir meglio, due ombre di baffi, 14 VI | loro.~- Che! Non vorrebbe dir nulla; - rispose il Priore~- 15 VII | dei più lontani (anzi, a dir vero, non si espresse proprio 16 IX | stata una disdetta, come a dir il romper l'uova in sull' 17 IX | fatto loro. Ma qui bisogna dir tutto; Ariberto da principio 18 IX | e il tenore (un cane, a dir poco) che si manteneva sempre 19 IX | le si conoscono. Non mi dir altro! - proseguì Bertone, 20 XI | una scintilla elettrica, a dir poco.~Si cominciava bene; 21 XI | giornalista, che voleva dir tutto, - agli artisti piace 22 XII | infine, poichè bisogna dir tutto, il tempo di persuadersi 23 XII | ragione avrà avuto, per non dir altro di ?~Mentre il nostro 24 XIII | disinteresse, mentre colle donne, a dir poco, c'è sempre una posta 25 XIV | alla signora Mary (debbo dir signorina? no, ho detto 26 XIV | nizzarda d'Inghilterra che dir si voglia, e amica sviscerata 27 XV | occhiata che gli diede, o per dir meglio, che gli gittò in 28 XVI | tronco, o monosillabico che dir si voglia, ma sempre maledettamente 29 XVII | universali, non potendogli ancora dir altro, perchè non lo conosceva 30 XVIII| della tua amicizia, - e, per dir questo, Ariberti abbassò 31 XX | elettori, poichè si ha a dir tutto sinceramente, le buone


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License