Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vicini 5
vicino 17
vico 1
vide 30
videro 2
vie 10
vien 1
Frequenza    [«  »]
30 posto
30 spalle
30 stata
30 vide
29 de
29 dice
29 giornalista
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

vide

   Capitolo
1 I | guardar meglio davanti a , vide dall'immagine riflessa di 2 I | quindi un'occhiata in giro; vide in fondo alla camera 3 IV | e Nicolino Ariberti si vide davanti una ragazza. Almeno, 4 IV | volto. La donna per fermo vide meglio lui, e non dovette 5 IV | Tutte queste cose egli vide in un batter d'occhio. Ella 6 V | nel rivoltare la lettera, vide che era sigillata colla 7 V | un pretto collegiale. Le vide i lucciconi sugli occhi 8 VI | sublime.~Ariberti guardò, e vide un uomo sui quaranta, alto 9 VI | occhiata nella sala, ma non vide i due che cercava.~- Sta 10 VII | di rivedere la marchesa. Vide in quella vece il Ferrero, 11 VIII | nostro giovane eroe. Si vide in una bara, portato da 12 VIII | conoscere il suo avversario.~Lo vide allora, scender ultimo dal 13 VIII | collo sguardo più oltre, vide un uomo già fatto che doveva 14 VIII | cogli stivali.~L'avversario vide la mala parata e prudentemente 15 VIII | occhiata al Forniglia, e lo vide dare una mezza volta sulla 16 IX | Volgendo gli occhi intorno, lo vide finalmente, quel prezioso 17 X | Amedeo si rabbonì, quando vide il certificato degli esami, 18 X | la signora Caterina, che vide il marito star meno sostenuto 19 X | che lo assalse quando lo vide avvicinarsi a lui e gittargli 20 X | aperse colle mani tremanti e vide.... quel che doveva aspettarsi, 21 XII | fermagli d'oro. Lo aperse e vide che era un albo, pieno zeppo 22 XIV | dinanzi all'ara delle offerte, vide la carta di visita, fu questa 23 XIV | collo.~La signora Szeleny vide il gioiello, ne rimase grandemente 24 XVI | Voleva sorridergli; ma lo vide così stralunato, che il 25 XVI | Bertone mantenne la promessa. Vide il signor Amedeo quel medesimo 26 XVII | Ariberti, dopo il duello, vide ed ebbe in lui un amico. 27 XIX | felice della terra. Non vide che lei, non visse da quel 28 XX | quella di Ariberti, quando si vide quel giovinetto per la seconda 29 XXI | simulato; per altro, quando vide che la signora stava grossa 30 XXIII| Zita degnissima, quando vide il letto deserto e non ancora


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License