Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ingarbugliata 1
ingegnato 2
ingegni 1
ingegno 28
ingegnoso 1
ingelosirmi 1
ingelosito 1
Frequenza    [«  »]
28 cielo
28 cinque
28 frattanto
28 ingegno
28 momento
28 nuova
28 padrini
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

ingegno

   Capitolo
1 II | matematiche. Uomo di pronto ingegno e di vasta coltura, argomento 2 II | signor Amedeo, - farà lui; ingegno ne ha; non lascierò che 3 II | lui. Tornato indietro coll'ingegno fino ai primi elementi dello 4 II | chiusi recessi dell'anima. Ingegno precoce, egli non era più, 5 III | a capire, anche senza l'ingegno di Filippo Bertone, che 6 IV | isbrendoli.~Filippo Bertone aveva ingegno, e il lettore ha già capito, 7 IV | o secolare che sia, è un ingegno che in altri tempi avrebbe 8 IV | ridotto a far fruttificare l'ingegno degli altri. Lo si direbbe 9 VII | legge, giovine di grande ingegno, del quale si sarebbe potuto « 10 VII | perchè colorite dal suo ingegno possente, ma monche, senza 11 IX | generosi aiutatori dell'ingegno nascente, non ce n'era uno 12 XI | vostro cuore, del vostro ingegno, dei vostri studii profondi...~- 13 XIV | una bella zingara, piena d'ingegno ed anche di cuore; ma nella 14 XV | giovane, l'ho detto; avete ingegno; la vostra famiglia è ricca... 15 XVI | maggior venerazione per l'ingegno di Vincenzo Monti, la chiusa 16 XVII | in cui s'assottiglia l'ingegno, e per cui soventi si perdono 17 XVII | sventuratamente ad una certa dose d'ingegno.~Imperocchè, non è mica 18 XVII | larga dottrina, che fa dell'ingegno e del cuore due compagni 19 XVII | C'è pur troppo anche l'ingegno associato alla malignità, 20 XVII | originale, un cervello bislacco. Ingegno, sì, e molto; ma una superbia... 21 XVIII| uomo, finì con una alzata d'ingegno, della quale in ogni altra 22 XVIII| e pur troppo il mio poco ingegno non mi di aspirare a 23 XIX | servitù quotidiana; del suo ingegno non si avvide, fuorchè per 24 XX | sue droghe.~- È un uomo d'ingegno, ne convengo; - diceva il 25 XX | mai, e c'è voluto tutto l'ingegno di qualche scrittore coi 26 XX | era un'aquila, ma aveva ingegno quanto basta per vivere 27 XXII | trascorrere la bella età in cui l'ingegno può dare i suoi frutti migliori. 28 XXII | dignità del carattere, ricco d'ingegno e inoperoso, superbo e svogliato,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License