Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensano 1 pensar 2 pensarci 5 pensare 27 pensarla 1 pensarono 2 pensasse 2 | Frequenza [« »] 27 occasione 27 parve 27 passare 27 pensare 27 solito 27 strada 27 vecchia | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze pensare |
Capitolo
1 I | che gl'ipoglossi. Provi a pensare qualcosa; non ha Lei la 2 II | più, per quell'anno, da pensare agli esami.~Intenda la sua 3 IV | musica di mattoni, lo fece pensare piuttosto alla signora Paolina, 4 IV | aver fatto una papera e il pensare allo scampo, se gli riusciva 5 V | sguardo di quella donna, pensare che quella donna sapeva 6 VI | suo non gli consentiva di pensare a nulla, di fermarsi su 7 X | prima, e che molti dovevano pensare dopo di lui; esser difficile, 8 XI | nulla. Infine, o non poteva pensare anche lei ciò che a lui 9 XII | più la molestia di dover pensare alla prima rappresentazione.~- 10 XIII | noi dunque così sicuri di pensare? Io per me, o signori, e, 11 XIII | vita, una gran voluttà! Non pensare che a lei, o per lei, non 12 XIII | hai fatto per l'appunto pensare....~- Che cosa? di' su!~- 13 XIII | per questo che penso. E il pensare sarebbe il meno. Il guaio 14 XIV | chi l'ama; al poi ci ha da pensare il destino. Non ce ne avvediamo, 15 XV | abbiate ad insuperbirne, o a pensare Dio sa cosa di me. Io, del 16 XVI | passione a quel modo. Ma che pensare della signora Giselda? Ecco 17 XVII | trova tempo a far tutto, a pensare, a ricordarsi di tutto. 18 XVII | queste gli diede molto da pensare, e aggiungerò che gli fece 19 XVIII| mandarla a tutti i diavoli!~Al pensare che avrebbe potuto commettere 20 XIX | mai collo di donna fece pensare più di questo ai flessuosi 21 XIX | incensi, non avea tempo a pensare che tanta divozione doveva 22 XX | non potea rattenersi dal pensare talvolta, che qualche sacrificio 23 XXI | proverbio gli diceva che a pensare il peggio ci s'indovina 24 XXI | Ariberti non sapeva che pensare di tutta quella serenità; 25 XXII | un atto di debolezza il pensare a quella donna che lo aveva 26 XXII | sapeva benissimo che cosa pensare dei meriti di Filippo in 27 XXII | quello che avrebbero potuto pensare i torinesi, vedendo la sua