Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nato 12
natura 21
natural 2
naturale 27
naturalezza 1
naturali 3
naturalissima 2
Frequenza    [«  »]
27 inglesina
27 lungo
27 mary
27 naturale
27 notò
27 occasione
27 parve
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

naturale

   Capitolo
1 I | da vecchio, e tra per la naturale ritrosia e per la diffidenza 2 IV | bisogna sapere che la storia naturale era il debole di Filippo 3 IV | avrà capito che la storia naturale portava la medicina. Del 4 IV | il cielo. Niente di più naturale, ma nel guardare il cielo 5 V | bordone.~Lo zittirono, com'era naturale, e tutti gli sguardi si 6 V | fatto la spiegazione più naturale. Di certo, quella ragazza 7 VIII | regolare un tratto la malvagità naturale dell'uomo.~Dietro al convoglio, 8 IX | di notte giorno, era pur naturale che facesse di giorno notte.~ 9 IX | andata? Forse nel modo più naturale; - disse l'Ariberti, dimenticando 10 X | molesto messaggio. Ed era naturale: il tipografo abitava a 11 XI | di suggezione che è così naturale ai giovani in simili casi. 12 XI | ricca di quell'eleganza naturale che si manifesta in ogni 13 XIV | lasciando altro che la traccia naturale dell'esperienza nel cuore 14 XV | coscienza colla cortesia naturale in un cavalier servente? 15 XV | Ma questo sarebbe stato naturale in lui se avesse avuto dieci 16 XVI | prova gli andò, com'era naturale che andasse, con quella 17 XVI | doveva essere la cosa più naturale del mondo. Ariberti si sarebbe 18 XVII | convincere che lo strano è il naturale, l'assurdo il necessario, 19 XVII | tutto quel chiasso che era naturale facesse, trattandosi d'un 20 XVII | manifatture. Era dunque naturale che i capi del partito, 21 XVII | accarezzare, che doveva parer naturale, se il nuovo gabinetto non 22 XVIII| pochino di salvatichezza naturale; e questa, che vuol sempre 23 XVIII| fossero tutte per la storia naturale, in cui aveva fatto felicissime 24 XX | tal levatura (privilegio naturale, pur troppo, e a cui nessuna 25 XX | contro stesso; ed era naturale che volesse sincerarsene, 26 XXI | proposito di teatri, era anche naturale che l'ufficialino si trovasse 27 XXI | per provare la musica. È naturale, quando la musica c'è, bisogna


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License