Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] versamenti 1 versami 1 versava 2 versi 26 verso 48 versò 2 vertigine 1 | Frequenza [« »] 26 vede 26 vedete 26 veniva 26 versi 25 bello 25 dogliani 25 dovuto | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze versi |
Capitolo
1 II | ragazzo non pensò la cosa in versi, chè non aveva ancor letto 2 III | Ariberti incominciava co' suoi versi d'amore, inspirati dalla 3 IV | nelle vacanze un migliaio di versi per lei. Sono senza fallo 4 IV | vicina.~E stette a sentire i versi dell'amico; versi abbastanza 5 IV | sentire i versi dell'amico; versi abbastanza belli e più levigati 6 IV | che valgono.~- E questi versi, - disse Filippo Bertone, 7 V | era fatto beffe de' suoi versi? O del nome di Nicolò mutato 8 VII | giornale La Dora. Graziosissimi versi, e glie ne faccio i miei 9 VII | con quelle centinaia di versi divini che Murray pagava 10 VII | scrittoio un centinaio di versi... ed anche degni di Dante.~ 11 IX | gli andava maggiormente a' versi Luciano Valerga. Le teoriche 12 IX | delle Muse e mandato i loro versi immortali sotto la coperta 13 IX | sue spese, aggiungendoci i versi pubblicati a mano a mano 14 IX | Parnaso italiano» quattro versi, anche brevi, da stamparsi 15 IX | cosiffattamente avvilito, che dettò i versi «anche brevi» come gli venivano 16 IX | E dopo la cortesia dei versi, venne un'altra domanda 17 IX | che avesse fede ne' suoi versi.~Il ritratto della ballerina, 18 IX | Aristarchi da dozzina che i versi non erano dei soliti, e 19 IX | Giunone si erano posati sui versi del suo negletto amatore.~ 20 IX | bugiuzza; - un libro di versi! Ne ho sentito parlare nell' 21 X | fatte, poi tanto. Anche i versi, pomposamente stampati, 22 X | di burbero benefico. - I versi alla perfine non erano dei 23 XII | un albo, pieno zeppo di versi, la più parte ungheresi 24 XII | lodarsene molto, perchè erano versi da dilettanti, o giù di 25 XV | non gli andava molto a' versi, ed era rimasto perplesso 26 XVII| averli bollati con due o tre versi roventi, che fanno ancora