Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
compagna 5
compagne 1
compagni 26
compagnia 26
compagnie 3
compagno 12
companatico 1
Frequenza    [«  »]
26 belle
26 bisognava
26 compagni
26 compagnia
26 diavolo
26 dora
26 infatti
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

compagnia

   Capitolo
1 III | piedi. Con quel coso in compagnia, si passerebbe tutti per 2 III | che era un altro della compagnia, - ci ho un capitolo sugli 3 V | consuetudini della civil compagnia, dato al signorino quell' 4 VI | proposito di levarsi da quella compagnia di sciocchi invidiosi e 5 VII | erano buscati il nome di compagnia della buona morte; ma s' 6 VII | Lei. Venga nella nostra compagnia; la scuola è più sana; accetta 7 XI | sotto le coltri nella fida compagnia di medesimo, sognò la 8 XI | nell'opera di ripiego, colla compagnia di supplemento, insomma. 9 XI | doveva gradire ugualmente la compagnia di un così gentil cavaliere, 10 XI | e le rarità di Torino in compagnia di alcuni gentili cavalieri, 11 XII | solitario, cioè senza la compagnia del casato. - Generalmente, 12 XII | Ma voi, signora, avete compagnia migliore della mia.~- Che 13 XII | tenore e il baritono della compagnia e Dio sa quali altri dilettanti 14 XII | fatta dal suggeritore della compagnia, e conchiuse che il gusto 15 XIII | perchè il letterato della compagnia non si ubbriacava mai, e 16 XIV | lei, che tornava a casa in compagnia della madre.~- Cattivo! 17 XV | avrà la bontà di tenerti compagnia. Noi proseguiremo a piedi. 18 XV | che non c'è da tremare in compagnia della grande demoiselle,~- 19 XV | onore di accettare la vostra compagnia?~- Oh signorina, non mi 20 XVI | il corago, o direttore di compagnia drammatica presso i Romani, 21 XVII | appetito non vi tien più compagnia. E la sera, poi? La sera 22 XVII | scelta; anzi no, la cattiva compagnia, il mal esempio. Anche questa, 23 XVIII| simiglianti ritrovi della civil compagnia; chè non vorrei lo aveste 24 XIX | infine un obbligo di buona compagnia, ed è anche una fortuna, 25 XX | costretto a godersi quella cara compagnia, o concorrenza, come la 26 XXIII| la coscienza;~ ~La buona compagnia che l'uom francheggia~Sotto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License