Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] esuberante 1 esuberanza 1 et 19 età 25 était 1 état 1 eterna 2 | Frequenza [« »] 25 dogliani 25 dovuto 25 esempio 25 età 25 guardare 25 gusto 25 m' | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze età |
Capitolo
1 I | gioventù. Diciott'anni! L'età dell'oro!~ ~ ~ ~ 2 II | cose che non comportasse l'età. L'applicazione, forse, 3 IV | esclamò Ariberti, a cui l'età non dava di capire alle 4 IV | virtù ai ricchi. Alla vostra età io vivevo di pane e cacio, 5 IV | più levigati che a quell'età non si usi ancora di farli. 6 V | Ginesio un signore di mezza età, che all'aria fredda e svogliata 7 V | Ginesio il signore di mezza età appariva alla sua aria svogliata 8 IX | fatica, perchè alla sua età non c'era pericolo che si 9 X | mostrasse tale anche prima della età voluta dalle statistiche. 10 XI | sciocchi zerbinotti d'ogni età e di ogni ceto.~Il giovane 11 XII | giornalista, uomo di mezza età, ma lisciato, azzimato e 12 XIV | volto (cosa facile alla sua età) le traccie della notte 13 XIV | Paolo aveva ventidue anni, età dei grandi dolori e delle 14 XV | stesso, no; ma alla vostra età si hanno i difetti... dell' 15 XV | hanno i difetti... dell'età. E bisogna trovare gli amici, 16 XV | troppo innanzi per la vostra età.~- Or ora dicevate il contrario.~- 17 XV | cuore certi rimorsi! A quell'età, si capisce che ne avesse 18 XV | di là dal segno. Alla sua età, con quell'ardore nel sangue, 19 XVII | espansioni della sua medesima età.~Poi, non c'è cosa che invecchi 20 XVII | Ariberti, era proprio in quella età che un uomo incomincia a 21 XX | e le facili risorse dell'età giovanile.~Or dunque l'onorevole 22 XX | esperienza di questa rispettabile età, gli era un altro paio di 23 XXII | sua vita era spezzata. All'età sua non si ricominciava 24 XXII | lasciato trascorrere la bella età in cui l'ingegno può dare 25 XXIII| amico, che farci? Alla tua età, come alla mia, il diavolo