Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nodo 2 noè 1 noi 96 noia 22 noiarsi 1 noie 7 noiosa 2 | Frequenza [« »] 22 mala 22 mese 22 misura 22 noia 22 parere 22 potè 22 primi | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze noia |
Capitolo
1 I | e si crogiolò nella sua noia ineffabile.~Aveva provato 2 II | ho a pigliare tutti. Che noia! -~Tra i molti spedienti 3 V | Quell'aria di olimpica noia par che dica alle genti: « 4 VI | E per chi, poi, quella noia? Per chi, quel duello imbastito? 5 VII | courte et bonne.~- Ma la noia dei creditori alle calcagna!... 6 XI | dentro? Ad ammazzare la noia, ed anche a sentire la prima 7 XI | molto distratto; e poichè la noia non l'aveva ammazzata, stava 8 XII | Vi hanno recato un po' di noia? - si provò egli a domandare.~- 9 XII | scena... Insomma, tutto dava noia, tutto insospettiva l'innamorato, 10 XIII | fine del salmo non ti dà noia. Potrei mostrarti la cenere 11 XIII | dirlo prima?~- Ma... per dar noia agli amici...~- Caro mio, 12 XIV | sorridere, non senza una certa noia pei suoi muscoli facciali.~ 13 XV | che incominciava a dargli noia prima di esistere.~Il giovinetto 14 XV | freddo pungente le dava assai noia, ed ella batteva i denti 15 XVII | o tre ore, spesso colla noia di attendere che sia chiamata 16 XVIII| altro che mettere la sua noia in abito nero e cravatta 17 XVIII| Damasco.~Seguitiamo adunque la noia, in abito nero e in cravatta 18 XVIII| a sentire un pochino di noia, parendogli che il suo interlocutore 19 XX | misura dei cibi che vengono a noia, anche quando siano pernici, 20 XXI | dubbio si aggiungeva, per dar noia ad Ariberti. Giudicatene 21 XXI | che può dare un pochino di noia, ma che non deve offuscare 22 XXIII| venga più il maligno a darti noia. Anzi, prima di andarmene,