Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giungeva 4 giungevano 3 giungono 1 giunone 22 giunse 8 giunsero 3 giunta 21 | Frequenza [« »] 22 fossero 22 furono 22 giovani 22 giunone 22 lavoro 22 leggere 22 luogo | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze giunone |
Capitolo
1 I | far dire ad una superba Giunone: peccato che il Commendatore 2 III | un collegiale.~- Una vera Giunone! - esclamò il classico Vigna. - 3 III | non l'ho detto io che è Giunone? - soggiunse il Vigna. - 4 III | rispetteremo la vostra Giunone. Ah, ah!~- Le giuro, signor 5 IV | Figurati, amico mio, una vera Giunone.~- Ah, questa volta abbiamo 6 IV | di trovare la mia bella Giunone. In queste corse a teatro 7 IV | finestre della signora... Giunone.~- Non so dove abita.~- 8 V | svogliata il marito di quella Giunone, la signora dal canto suo 9 V | scrupolo) della sua bella Giunone, che parte emergevano e 10 V | noi rispetteremo la vostra Giunone». Ora, se la promessa non 11 V | indicato da lui alla dama. Giunone volse allora lentamente 12 V | poi, la bella e severa Giunone aveva dato in uno scoppio 13 V | voltato dall'altra parte.~Giunone non si avvide di quel broncio 14 V | Sareste in collera con Giunone? -~Ariberti si rabbruscò 15 IX | San Ginesio; gli occhi di Giunone si erano posati sui versi 16 IX | Dovrei anche farlo leggere a Giunone. Ne rougissez pas, que diable! 17 IX | franches presso la vostra Giunone mentre io non sono che un 18 IX | superbi dispregi di madonna Giunone. La quale, per uno di quegli 19 XII | Ginesio, quella superba Giunone che non si era degnata di 20 XVI | San Ginesio. Quella severa Giunone amava il suo Filippo; su 21 XVIII| ammirabile pel suo aspetto di Giunone. Il nostro amico notò con 22 XVIII| tra tutte le belle, sempre Giunone all'aspetto e al portamento.~-