Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piacente 1 piacer 2 piacerà 3 piacere 21 piacergli 1 piaceva 8 piacevano 2 | Frequenza [« »] 21 necessità 21 pace 21 persona 21 piacere 21 sguardo 21 ufficio 21 università | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze piacere |
Capitolo
1 I | Commendatore non gli avrebbe fatto piacere di sentirsi a dire: «sei 2 I | andato al fondo, nemmeno nel piacere. A farla breve era mal vissuto, 3 I | pagava in amabili sorrisi il piacere che aveva di mettermi nella 4 I | fo servizio e mi basta il piacere di farglielo. Quando sarà 5 VIII | la breve distanza potesse piacere al nostro primo, ho dovuto 6 XI | del secolo, che debbono piacere per la loro musica, anche 7 XI | attorno alla buona debbono piacere pei loro begli occhi. Mancando 8 XI | che egli ascoltasse con piacere ineffabile, quasi fossero 9 XI | resto, che cos'altro è il piacere nella vita dell'uomo, se 10 XII | in osservazione, voleva piacere al suo uditorio, custodire 11 XIII | che può far sentire il piacere di vivere. Infine, che cosa 12 XIV | riguardo, quel desiderio di piacere, di interpretare, di indovinare 13 XV | ma Giselda aveva mostrato piacere che la cosa andasse per 14 XV | esser vera. -~E pensò con piacere che il cavalier Roberti 15 XV | io ci ho guadagnato il piacere di darvi ospitalità. Questa 16 XVI | erano conosciuti. Ma il piacere agli occhi di una donna 17 XVIII| diplomatica, e notò con piacere, misto ad una certa malinconia, 18 XVIII| Il nostro amico notò con piacere che poteva guardarla senza 19 XX | era divertita un mondo. Piacere d'odalisca, o di monaca, 20 XX | scrittore coi fiocchi per farli piacere dopo morti. Ragazzi, badate 21 XXI | bello è il bello e deve piacere a tutti, al nostro geloso