Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pacata 1 pacatezza 1 pacchierona 1 pace 21 paci 1 pacifici 1 padiglioni 1 | Frequenza [« »] 21 mie 21 natura 21 necessità 21 pace 21 persona 21 piacere 21 sguardo | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze pace |
Capitolo
1 I | che non può lasciare in pace nessuno.~Il giornale, a 2 I | Commendatore mise l'animo in pace, e alzata la chicchera, 3 IV | pensieri, a goderti un'ora di pace?~- E crepi l'avarizia; non 4 VIII| di Dio; ma il letto e la pace son fatti per gli uomini 5 VIII| particolare, certo per la pace, che comprende in sè tutte 6 IX | e sopratutto lascia in pace le signore.~- Ah sì, non 7 IX | donne vanno lasciate in pace, segnatamente quando non 8 IX | pensava egli, tornando alla pace insidiata del suo modesto 9 XII | questa conclusione mise in pace lo spirito. Dico male; lo 10 XIII| bell'e ito, ci rimetterai la pace dello spirito, la salute 11 XVI | alla regal Messene~«Di pace apportator Sparta m'invia.~« 12 XVII| dimittis e chiuder gli occhi in pace, senza timore che il suo 13 XVII| lasciavano un minuto di pace. Ora per una deliberazione 14 XVII| pure mandarle giù in santa pace. Questa è la storia; ed 15 XIX | quel giorno non ebbe più pace. Perchè non se li leva da' 16 XIX | mondo, aveva a recarsela in pace, e guardare tutte quelle 17 XX | nostro onorevole, e la sua pace andò in fumo.~L'ufficialino 18 XX | Bisogna recarsi in santa pace i tormenti ed augurarsi 19 XXI | io non ci ho il cuore in pace, come quell'altro. Non c' 20 XXI | non insidiava forse la sua pace? E non aveva forse veduto 21 XXII| meriti di Filippo in questa pace. La marchesa non aveva detto