Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] polari 1 polemica 1 poliedro 2 politica 20 politici 6 politico 16 polizia 1 | Frequenza [« »] 20 pericolo 20 pezzo 20 piace 20 politica 20 posta 20 ridendo 20 scritto | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze politica |
Capitolo
1 I | dapprima tutta la parte politica, s'avea lasciato ultimo, 2 I | avuto ancora il baco della politica! Ma le ambizioni lo avevano 3 I | avevano abbandonato e madonna politica non era più il suo debole. 4 IV | capisco; lo avrai fatto per politica.... per complimento....~- 5 XII | il nostro Minosse della politica sorridesse benignamente, 6 XVII | come a dire l'economia politica, il diritto amministrativo, 7 XVII | laddove, nel campo della politica, non erano soli i rivali 8 XVII | periodi asmatici d'una lettera politica, quale coi perfidi accenni 9 XVII | coi piedi nella maledetta politica, per aversi a convincere 10 XVII | tutti i loro dirizzoni. In politica, si sa, bisogna mandarne 11 XVII | nella stampa e in materia politica, la cosa cambia aspetto. 12 XVII | non era necessario. Ma in politica le vie di mezzo non servono; 13 XVIII| nostro onorevole. Forse la politica c'entrava pochino in quella 14 XVIII| Si tenga lontano dalla politica, e non abbandoni le dame; 15 XIX | custode e l'ispiratrice. La politica era di moda; epperciò la 16 XX | fecero un merito di moralità politica, lasciando l'amico in balìa 17 XXI | tempo non s'occupava più di politica.~Una, due, e andiamo là, 18 XXI | rinfacciò agli avversarî la loro politica fiacca e la loro amministrazione 19 XXI | parlasse d'altro fuorchè di politica.~Così voleva la moda. Anche 20 XXII | migliori. Rispetto alla politica, poi, si era contentato