Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vanga 1 vanguardia 1 vani 3 vanità 19 vanitas 2 vanitatum 1 vanno 11 | Frequenza [« »] 19 scale 19 sopra 19 sorte 19 vanità 18 avrà 18 cervello 18 città | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze vanità |
Capitolo
1 I | per sciocchi trionfi di vanità, alle più care gioie della 2 IV | provincia. Le voci, i rumori, le vanità profane del mondo, o non 3 IV | questa idea. Forse è una vanità pericolosa, fatale, che 4 V | Comunque fosse, la sua vanità aveva toccato un colpo profondo; 5 V | che cosa voleva costei? La vanità nascente non permise al 6 IX | entrava egli per due terzi di vanità? Avrebbe egli dato nei gerundi 7 XII | questi campi chiusi della vanità ci si sottoscrive nome e 8 XIV | nell'amena un miccino di vanità, d'amor proprio, di gelosia, 9 XV | Giselda; o non lo era, e per vanità, o per chiasso, avrebbe 10 XVI | soddisfazione dell'animo, la vanità consolata, le rivalità debellate, 11 XVI | sensibile del cuore umano, la vanità. Una rottura era dunque 12 XVII | per contentare ambizioni e vanità, che dopo tutto non allignano 13 XVII | pena tre mesi. Composto di vanità, nato per dispetto, senza 14 XVIII| a cui tutte quelle umane vanità mettevano i brividi addosso! 15 XVIII| anche allora gli parevano vanità; senonchè, gli pareva anche 16 XVIII| nulla in questa «fiera di vanità» che è l'umano consorzio. 17 XVIII| femminile, e molto invece la vanità. Comunque fosse, io non 18 XXI | hai l'ambizione, che è la vanità delle cose reputate grandi; 19 XXI | reputate grandi; essa la vanità, che è l'ambizione delle