Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] messieurs 1 messo 14 mestiere 4 mestieri 19 mesto 1 meta 4 metà 13 | Frequenza [« »] 19 grave 19 indietro 19 luce 19 mestieri 19 mezz' 19 nostri 19 paese | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze mestieri |
Capitolo
1 I | al fatto che narro, non è mestieri di cedere a queste pretensioni 2 IV | atto più lieve, e non è mestieri che si manifestino colle 3 IX | operato.~Quasi non sarebbe mestieri di raccontare che il glorioso 4 IX | quel modo, sarebbe stato mestieri che Filippo avesse giocato; 5 IX | per lodarlo, non c'era mestieri di leggerlo.~- Orbene, come 6 XI | vecchia era vecchia, e non fa mestieri dirne altro. La giovine 7 XI | perchè le belle, o non hanno mestieri di uscire da casa loro, 8 XII | quando la mente avrebbe mestieri d'un po' di riposo.~- Signora, 9 XIII| E pel nostro eroe non fu mestieri di andare tant'oltre. Mezz' 10 XIII| tutto prosa.~- Caro mio, è mestieri provarsi in tutti i generi. 11 XIV | visibilio i dolci di sale, è mestieri che questa bellezza si mostri 12 XVI | creatura debole, ha sempre mestieri di appoggio; la prima donna, 13 XVI | passa nell'algebra), ha mestieri di appoggi. L'uomo, anzi, 14 XVI | malanno incominciava ad aver mestieri ogni tanto di saper l'ora 15 XIX | sognava così bene. Eppure, è mestieri balzare dal letto, ficcare 16 XIX | Ariberti, - voi non avete mestieri di questi.... ammenicoli.~- 17 XXI | gratissimo ufficio, hanno mestieri delle loro fermate; e i 18 XXI | buona società a cui gli era mestieri di rinunziare; ma anche 19 XXI | dai lumi della ribalta; fu mestieri che, grazie all'esempio