Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lucciconi 2
lucciole 2
lucco 2
luce 19
lucente 3
lucentezza 1
lucenti 2
Frequenza    [«  »]
19 gioventù
19 grave
19 indietro
19 luce
19 mestieri
19 mezz'
19 nostri
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

luce

   Capitolo
1 I | d'aria, di felicità, di luce, di scienza e d'amore.~« 2 I | incastrata, riflettendo la luce raccolta della sua lucerna, 3 III| sul serio a metterla in luce, la Dora?~- Ma si, certamente.~- 4 IV | così gli parve nella mezza luce che disegnava i contorni 5 IV | che ella avea fatto, la luce della finestra la coglieva 6 V | antichi. Era venuto alla luce il primo numero del giornale 7 V | appressarsi di quella gran luce. Sbirciando colla coda si 8 V | meridiano del Regio, oscurò la luce tapina di quel povero satellite 9 VI | sua debolezza; , alla luce del giorno, in quel luogo 10 IX | eroe, quindi un raggio di luce nelle tenebre del suo spirito 11 XII| donde gli veniva tanta luce dei soliti doppieri e tanta 12 XV | lo sfarzo delle vesti, la luce del teatro e la soddisfazione 13 XV | per la camera sprazzi di luce rossastra e di caldo.~Fornita 14 XIX| parecchi trattati sulla luce, e parecchi sull'anima; 15 XIX| paio d'occhi, che sono la luce dell'anima e soli danno 16 XIX| danno anima per noi alla luce? Vi dirò dunque, nella forma 17 XIX| bisogna svegliarsi, tanta è la luce che penetra dalle imposte 18 XIX| aria si confondono nella luce del sole.~Ma il sole ci 19 XIX| vennero dopo quella gran luce; calavano lente, e gli occhi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License