Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] accennava 8 accenni 2 accenno 3 accento 19 accese 1 accesi 1 acceso 1 | Frequenza [« »] 20 vuoi 20 zita 19 abbiamo 19 accento 19 anch' 19 apparenza 19 avea | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze accento |
Capitolo
1 IV | gli disse, con un suo accento tra burbero ed amorevole; - 2 IV | esclamò l'Ariberti con accento di convinzione profonda; - 3 IV | ripigliò Filippo, con accento malinconico, - ma non potrò 4 VI | tosto, mutando idioma ed accento. - Siete pallido come un 5 VI | un asciutto buon dì, coll'accento cupo di un primo attore, 6 VI | principio di dignità virile nell'accento; - vogliano intendersela 7 VII | Del resto - proseguì con accento più grave, - ho detto Dante 8 VIII | Ben detto! - rispose, con accento affettuoso. - Ma siccome 9 IX | compratori; - soggiunse con accento d'amarezza il poeta; - certo 10 X | il signor Amedeo con un accento di burbero benefico. - I 11 XII | aspettare; - diss'ella con accento che esprimeva il suo rammarico 12 XV | grazia? - ripigliò essa con accento tra stizzoso ed ironico.~- 13 XV | No; - rispose ella con accento sicuro.~- Come? con tanti 14 XV | me; - diss'ella, con un accento da cui traspariva il dispetto 15 XV | Davvero? - diss'ella, con accento impresso d'ironia, - Proprio 16 XVII | commuove, per lei trova l'accento della verità, della passione, 17 XVIII| ragione; - notò Ariberti, con accento tra malinconico e burlesco.~- 18 XIX | esclamò la marchesa, con accento d'ironia, - voi altri uomini 19 XXI | esperienza? - chiese egli, con accento da cui traspariva l'umor