Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] citazioni 1 citerò 1 cito 1 città 18 cittadina 4 cittadinanza 1 cittadino 3 | Frequenza [« »] 19 vanità 18 avrà 18 cervello 18 città 18 color 18 conseguenza 18 consiglio | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze città |
Capitolo
1 I | tutti gli orologi della città, e il signor Commendatore 2 I | aveva perduti, le belle città del mondo che non aveva 3 I | per mille aromi preziosi, città di marmo popolate da semidei, 4 II | volte tanto in una gran città, a far l'avvocato od il 5 IV | quella vece il collegio d'una città di provincia. Le voci, i 6 IV | loro compagni delle grandi città, dove pure questa vita è 7 V | come Tebe, e come altre città ugualmente fortunate nei 8 V | entrava a dirittura in città, facendo anche una scappatina 9 V | più eleganti signore della città?~Di questa guisa, tra l' 10 VIII| delle Benne, che mette fuori città, cavalcando la Dora. I nostri 11 VIII| quando saremo tornati in città! - gli disse all'orecchio 12 VIII| padrini per ritornare in città. -~- Dopo tutto mi rincresce...~- 13 IX | volume a tutti i diarii della città, e da quel giorno si diede 14 XIV | giornali teatrali delle altre città, come testimonianza credibile 15 XX | siano più vescovi nelle città, nè parroci nelle campagne? 16 XX | Torino, a cantare nella vuota città i treni di Geremia, e ad 17 XX | Parigi, o ad una delle tante città di bagni (e di seccature) 18 XXII| Vignale. Se la marchesa è in città, bene; se no riporta la