Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] certuni 1 cervelli 3 cervelliera 1 cervello 18 cervogia 1 cervus 1 ces 1 | Frequenza [« »] 19 sorte 19 vanità 18 avrà 18 cervello 18 città 18 color 18 conseguenza | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze cervello |
Capitolo
1 III | fortunatamente da stillarsi il cervello. Gli scrittori abbondavano, 2 VI | cervogia gli avevano dato al cervello. Difatti, come gli fu alquanto 3 VII | che si agiterà nel vostro cervello? Qual poema riuscirà più 4 VIII | pesare la testa, aveva il cervello intronato e la bocca amara.~ 5 X | materni risparmi e foderato il cervello di buone intenzioni. Gli 6 XI | dialogo gli aveva dato al cervello, e il nostro innamorato 7 XIV | scroccato la sua riputazione di cervello sottile.~Con questi lieti 8 XIV | è una fisima del nostro cervello. Quando per avventura ella 9 XVII | particolare a stillarsi il cervello in quel modo, tra un codice 10 XVII | lui. - È un originale, un cervello bislacco. Ingegno, sì, e 11 XVIII| gli balzarono fuori del cervello, all'udire quel nome.~In 12 XX | non vuol mai obbedire al cervello, come si fa? Bisogna recarsi 13 XX | invece il caso di stare in cervello, di avere un occhio al cane 14 XXI | frattanto si beccava il cervello. Ma da quel giorno incominciò 15 XXII | fantastica richiamata dal suo cervello indebolito; era lei, proprio 16 XXII | fato, e rimpizzando il suo cervello di cognizioni, il suo cuore 17 XXIII| gli avesse dato volta il cervello.~- Signor padrone, se provasse 18 XXIII| incomincia a rifluire verso il cervello, per rinnovare tutti i fenomeni