Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vennero 4 vent' 7 ventaglio 1 venti 17 venticinque 6 ventidue 1 ventimila 2 | Frequenza [« »] 17 trovò 17 uscì 17 uscita 17 venti 17 vicino 16 addietro 16 alto | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze venti |
Capitolo
1 I | Infatti, ho dato, quando i venti, quando i cinquanta, ma 2 IV | Si figuri che siamo al venti, e non ha ancora pagato 3 V | non lasciargli guadagnare venti lire al mese. S'intende 4 V | potevano spendersi neppure le venti, si lasciasse la proposta 5 V | voleva elemosina. Guadagnava venti lire al mese per mettere 6 VII | sua vista, i quindici o venti, che già sedevano a mensa, 7 VII | paghi il verso in ragione di venti lire (vedi che sono discreto) 8 VIII| passi diventarono diciotto o venti. A quel della tuba parevano 9 IX | è vecchio come i primi venti anni del primo innamorato 10 X | figli d'Adamo.~Lo tirò giù venti giorni, che per un'opera 11 XI | lei. Aspettate; mancano venti minuti alle due. Potremmo 12 XIV | voglia, e amica sviscerata da venti giorni, della signora Giselda. 13 XVI | tradimento. Solo un quindici o venti giorni più tardi trovandosi 14 XVI | fra tutto... quindici, o venti... sì, debbono essere ventimila..~- 15 XVII| della sottoveste un pezzo da venti lire, coniato a bella posta 16 XIX | muta ogni giorno quindici o venti scioperati suoi pari. Il 17 XXII| anni non se ne hanno più venti.~ ~Era questa la risposta