Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nuova 28 nuovamente 1 nuove 8 nuovi 17 nuovo 55 nutre 1 nutrirà 1 | Frequenza [« »] 17 medesima 17 negli 17 nido 17 nuovi 17 ombra 17 parecchi 17 parlava | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze nuovi |
Capitolo
1 II | ricordare. Ci sono poi gli amici nuovi da vedere, tiranti dentro 2 IV | un tempo e riboccante di nuovi tesori? Donde avviene che, 3 V | Quanto poi a farsene fare di nuovi, come il suo mecenate gli 4 VI | giunse inaspettata ai due nuovi venuti, che si volsero stupefatti 5 VII | sessanta mila lire di debiti nuovi.~- Chi pagherà? - chiese 6 VII | cubiti nella stima de' suoi nuovi compagni, e quantunque « 7 VII | davvero. -~Cosi dicevano i nuovi amici di Ariberti. Il nostro 8 VIII| fuoco. La prima cura dei nuovi venuti fu quella di andarsi 9 IX | cerberi, che erano i suoi nuovi amici, dispostissimi, se 10 IX | facesse di giorno notte.~Tra i nuovi amici che quella sua impresa 11 IX | nobilissimi, e taluni anche nuovi; passi lirici stupendi. 12 XIV | fosse accresciuta, mercè nuovi studi dal vero. Gli uomini 13 XVI | all'occorrenza fargliene di nuovi. Generoso Aronne! Anima 14 XVII| propositi, comune a tutti i nuovi convertiti! Pel nostro neofito 15 XVII| eletta del dire, i concetti nuovi, o nuovamente espressi, 16 XVII| per così piccola cosa. I nuovi ministri già avevano sentita 17 XVII| oratori di polso, senza nuovi concetti, non poteva certamente