Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] maestoso 1 maestre 2 maestri 4 maestro 17 magari 7 magazzini 1 maggese 1 | Frequenza [« »] 17 legge 17 lettore 17 libro 17 maestro 17 malta 17 medesima 17 negli | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze maestro |
Capitolo
1 II | lodata una volta dal suo maestro fra tutte le figure retoriche, 2 II | contentava; il primo, il vero maestro di suo figlio, era lui. 3 IV | pentito d'aver rinnegato il maestro nell'anticamera del pretorio 4 IV | forse per la ragione che il maestro non può darsi intieramente 5 IV | dal mondo. E fermi lì; il maestro non pensa che alla scuola; 6 IV | apprendono allo scolaro. Un maestro cosiffatto ama espandersi, 7 IV | come li chiamava il mio maestro di rettorica) cogli amici 8 VII | bistecche, e il loro Gran Maestro si era perciò rassegnato 9 VIII| della sua gioventù; ma un maestro, oggi o domani, lo dobbiamo 10 IX | caso di un'opera nuova, col maestro presente, per notare chi 11 IX | entrées, nella sua qualità di maestro del marchesino.~- Maestro? 12 IX | maestro del marchesino.~- Maestro? E di che?~- Non saprei; 13 IX | rispettabile che mi ha accolto come maestro ad un suo fanciullo, per 14 IX | del mio umile uffizio di maestro presso il marchesino, alla 15 XI | Boccaccio, mio riverito maestro, e mi fermo, per non inciampare 16 XIV | nemmanco Ovidio, quel gran maestro e schiavo d'amore che sappiamo, 17 XXI | Ne aveva pensata una da maestro; ma era un poco grossa,