Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] letti 1 letticciuolo 1 letto 39 lettore 17 lettori 40 lettres 1 lettrici 2 | Frequenza [« »] 17 incominciava 17 indi 17 legge 17 lettore 17 libro 17 maestro 17 malta | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze lettore |
Capitolo
1 I | signora Zita. -~Come vede il lettore, questi dialoghi non si 2 IV | averne è tutt'uno. -~Il lettore discreto capirà che quel 3 IV | Bertone aveva ingegno, e il lettore ha già capito, da una certa 4 IV | diventerai un gran medico. -~Il lettore di certo avrà capito che 5 V | Era essa, come il savio lettore avrà già indovinato, la 6 V | Ne trovi delle altre il lettore, se queste due non gli sembra 7 VIII | passata la notte in piedi.~Il lettore ricorda che Tristano aveva 8 IX | Donne! Donne! -~Fo grazia al lettore degli «eterni Dei» e di 9 XI | un occhio. E qui il savio lettore indovina che egli provò 10 XII | non era meditata, come il lettore potrebbe immaginarsi. Ariberti 11 XV | faceva le sue confidenze. Il lettore adunque non ci veda, di 12 XVI | anima sua. Ha indovinato il lettore? La figura che faceva di 13 XVII | lo sospetti neppure.~Il lettore discreto ha già capito perchè 14 XVII | sue velate allusioni. E il lettore sullodato capirà eziandio 15 XVII | qualche amico scontento.~Il lettore si annoierà a leggere queste 16 XX | giorni dell'amor suo.~Il lettore vecchio e scaltrito fiuta 17 XXIII| me. -~Da questo cenno il lettore ha già conosciuto Filippo