Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vasti 1 vasto 2 ve 22 vecchi 16 vecchia 27 vecchiaia 5 vecchie 5 | Frequenza [« »] 16 tornare 16 torto 16 ultima 16 vecchi 16 venire 16 vera 16 virtù | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze vecchi |
Capitolo
1 I | giovani, non intendiamo; vecchi, non siamo più in tempo 2 I | soccorrevano certi suoi vecchi dirizzoni, e, messa in disparte 3 I | amare». Ma già, si diventa vecchi, ed io non potrei giurarle 4 II | filosofia. Questa, che consola i vecchi (almeno, lo assicura Cicerone) 5 II | liberamente in comune dai vecchi, come talvolta avviene dello 6 III | a quella mostra di libri vecchi. Vuol fare un bel guadagno 7 VII | umana tutto il grande che i vecchi erano andati a limosinare 8 VII | modo diverso dai nostri vecchi barbogi.~- O come, in un 9 XVI | tutto quello che i vostri vecchi hanno accumulato colle loro 10 XVII | son sospesi». E quando i vecchi ministeriali tornarono al 11 XVIII| avrebbero certamente preferito i vecchi ministri. E pochi minuti 12 XIX | guardavano, appiccati al muro, i vecchi ritratti di famiglia!~Per 13 XX | maggior lode a' quei poveri vecchi che io non involgerò mai 14 XX | una numerosa schiera di vecchi avversarii, che, disponendosi 15 XXI | arma a due tagli, da cui i vecchi amici di Ariberti toccarono 16 XXI | un pochino di più i suoi vecchi amici in particolare e gli