Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
linea 6
lineamenti 4
linee 2
lingua 16
linguacciuta 1
lingue 5
liquido 2
Frequenza    [«  »]
16 furia
16 giubbone
16 lasciava
16 lingua
16 minuti
16 musica
16 neanche
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

lingua

   Capitolo
1 I | cielo che già aveva sulla lingua. - Ma, quel che più importa, 2 III | usi, sui costumi e sulla lingua dei figli di Etruria; ricordava 3 III | troppa domestichezza colla lingua.... Del resto, sentano, 4 III | confessarlo una volta; la lingua italiana è povera, assai 5 III | vocabolario; ma a che serve, se è lingua morta e ciarpame?~- Infatti, 6 III | sconclusionata, che non sa la sua lingua, e, quel che è peggio, non 7 III | allargando la questione, che ogni lingua ha i suoi propri modi e 8 III | tutti abbiamo famigliare la lingua francese come il conte Candioli. 9 VIII | incisi alcuni segni d'una lingua ignota per lui. Che cos' 10 IX | regolarmente andava a pigliar lingua dai signori librai, che 11 XI | figlia alcune parole in una lingua, che a lui parve turca, 12 XI | parole profferite in quella lingua dalla bella figliuola. Poco 13 XII | tolleravano di simili offese alla lingua italiana. E pensava involontariamente 14 XIV | mondo nel mondo; ha una lingua sua, passioni sue, allegrezze, 15 XVII | in duce summo?» di quella lingua tabana che fu pe' tempi 16 XVIII| allora, dopo aver preso lingua dai pratici, che era il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License