Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viso 15
visse 2
vissuto 10
vista 15
viste 4
visto 3
vistolo 1
Frequenza    [«  »]
15 terreno
15 tuttavia
15 viso
15 vista
14 adunque
14 affatto
14 alcuni
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

vista

   Capitolo
1 III | grandezza. Il poveretto ha la vista acuta. Del resto, ci voleva 2 V | l'Ariberti non perdeva di vista si aperse, e il voltarsi 3 VI | cotanti più altero alla vista. Socchiuse gli occhi indi 4 VI | bellezza.~Tremò a quella vista, arrossì, e volle tornare 5 VII | comparve sulla soglia. Alla sua vista, i quindici o venti, che 6 VII | il marchesino ci ha in vista l'eredità di una vecchia 7 XIV | quello sbarbatello, geloso in vista e permaloso, secondo i casi, 8 XV | soddisfazione di stare in vista come una regina seduta sul 9 XV | seconda e la terza, poichè la vista di una donna che soffre, 10 XVI | pericolose gioie dell'essere in vista, alla ribalta del suo teatro 11 XVI | frequenza non si era più vista dopo la passeggiata notturna 12 XVII| il non essere troppo in vista a Torino, dove le invidie 13 XVII| rialzata di tre fioroni in vista e di due punte sormontate 14 XX | così rattenuto, ilare in vista e cortese, ma sempre in 15 XXII| corteggio alla esistenza. La vista di quella coppia affettuosa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License