Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] arguto 1 arguzia 4 aria 64 ariberti 631 ariberto 37 arieggiassero 1 arii 1 | Frequenza [« »] 717 da 700 gli 645 più 631 ariberti 628 come 561 della 560 suo | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze ariberti |
Capitolo
1 I | peccato che il Commendatore Ariberti non sia nobile di sangue! 2 I | diceva che il signor Niccolò Ariberti aveva superato il giorno 3 III | ad ogni tratto il giovane Ariberti s'imbatteva in qualche amico.~- 4 III | volgendo la parola al nostro Ariberti.~- A Dogliani; - rispondeva 5 III | fo per dire... Il nostro Ariberti ha da aver fatto strage.~ 6 III | il Ferrero sottovoce all'Ariberti. - Perchè è stato a Parigi, 7 III | Bertone?~- Mio! - esclamò l'Ariberti. - Mio come tuo. Tu sai 8 III | non c'è umanità! - disse l'Ariberti, con aria che voleva parer 9 III | altrettanti straccioni. -~L'Ariberti non ebbe animo di protestare 10 III | giubba, o senza? Perciò l'Ariberti si tenne le sue ragioni 11 III | bisognava pensarci. Ti ricordi, Ariberti, del nostro giornale letterario? 12 III | Perchè no? - disse l'Ariberti, mandando una timida occhiata 13 III | vuol confessarlo. Anche Ariberti, come il classico Vigna, 14 III | conte Candioli ricompensò l'Ariberti con un gesto di protezione.~- 15 III | Cerchiamo; - ripetè l'Ariberti. - Io vorrei un titolo che 16 III | sporte da mettere in comune. Ariberti incominciava co' suoi versi 17 III | filosofia, un amico dell'Ariberti.~- Ve l'ho già detto una 18 III | mio come vostro! - gridò l'Ariberti seccato.~- Eh via, non andare 19 III | altrimenti a salutarlo. Anche l'Ariberti, che era il più esposto, 20 III | grama scienza!~Nicolino Ariberti. era rimasto sovra pensieri. 21 III | quella; une femme superbe. -~Ariberti, all'udire il nome della 22 III | classico Vigna. - Non è vero, Ariberti? Ti ricordi che l'abbiamo 23 III | mi pare... - farfugliò Ariberti impacciato.~- Come, mi pare? 24 III | dirittura.~- Ah ah! bravo, Ariberti! Non saresti mica un cannibale?~- 25 III | E così dicendo, Nicolino Ariberti dava all'amico imprudente 26 III | di battaglia. - Il signor Ariberti ama le grasse e tutti i 27 III | amico Vigna! - rispose l'Ariberti concitato. - Io non mi ricordo 28 III | tanti. Ma non dubitate, Ariberti; rispetteremo la vostra 29 IV | Aquila, il nostro Nicolino Ariberti andava in cerca di Filippo 30 IV | era avvezzato.~Nicolino Ariberti salì rapidamente le otto 31 IV | Ma quello non parve all'Ariberti il passo dell'amico Bertone, 32 IV | uscio si aperse, e Nicolino Ariberti si vide davanti una ragazza. 33 IV | lato per lasciarlo passare.~Ariberti rimase perplesso, senza 34 IV | signorina, - balbettò l'Ariberti, impacciato come un pulcino 35 IV | fibra nel cuore di Nicolino Ariberti.~- Signorina, scusi, - ripetè 36 IV | chioccia ben nota a Nicolino Ariberti.~- Son io, signora Paolina; - 37 IV | sconosciuto lassù; - Sono Ariberti, l'amico di Filippo Bertone. -~ 38 IV | soglia.~- Ah, è lei, signor Ariberti? Cerca del signor Filippo?~- 39 IV | sacrificarmi... Capirà, signor Ariberti: dodici lire al mese sono 40 IV | trattato di Lei, signor Ariberti, che ci ha i denari a palate...~- 41 IV | tanto; - gridò Nicolino Ariberti ridendo. - Son figlio di 42 IV | sincero, il più studioso, è l'Ariberti.~- Caro Filippo! - esclamò 43 IV | un gran male; - pensò l'Ariberti; - avercela guasta o non 44 IV | visitatore.~Per altro, Nicolino Ariberti non la passò così liscia, 45 IV | Un benefattore! - esclamò Ariberti, a cui l'età non dava di 46 IV | avessi cantato. -~Nicolino Ariberti nicchiava. Con che fronte 47 IV | dirò io donde viene. -~All'Ariberti non pareva vero di cavarsela 48 IV | Anche il nostro Nicolino Ariberti se lo avrà a ritrovare tra' 49 IV | aspettare, quando Nicolino Ariberti si inerpicò sulla vetta 50 IV | per rinfrescar la memoria.~Ariberti fece un'entrata chiassosa, 51 IV | sta bene qui? - gridò l'Ariberti, dopo aver abbracciato con 52 IV | te.~- Scusami; - disse l'Ariberti, che aveva fatto, durante 53 IV | a tuo modo, - rispose l'Ariberti, - purchè in fondo io abbia 54 IV | soggiunse ironicamente l'Ariberti. - Come si vede, Filippo 55 IV | proprio l'ultima; - esclamò l'Ariberti con accento di convinzione 56 IV | rispose solennemente l'Ariberti. - Ho scritto nelle vacanze 57 IV | ancora di farli. Nicolino Ariberti si chiariva in quelle composizioni 58 IV | lei?~- Spero; - rispose l'Ariberti; - chi sa che non le cadano 59 IV | Hai ragione; - disse l'Ariberti ridendo; - ma il conte Candioli 60 IV | soggiunse poco dopo l'Ariberti, che era in un momento di 61 IV | mano di Dio. -~Nicolino Ariberti aveva parlato col cuore 62 IV | venerabile.~Ora, per Nicolino Ariberti, lo accorgersi di aver fatto 63 IV | piglierebbe la lode.~Nicolino Ariberti era sulle spine, e non sapeva 64 IV | neanche un'ora del mio. Vedi, Ariberti; io dovrò faticar molto 65 IV | nido.~- Grazie! - mormorò l'Ariberti, commosso da quella triste 66 IV | Filippo Bertone. Nicolino Ariberti avrebbe voluto dire qualcosa, 67 V | Della gloria di Ariberto Ariberti e di qualche sciocchezza 68 V | per roba da mangiare. L'Ariberti dava fuori una trilogia 69 V | volta in sua vita; Ariberto Ariberti.~Com'era andata la faccenda? 70 V | nec plus ultra a Nicolino Ariberti, che aveva subito pensato 71 V | rivedesse le bozze di stampa. Ariberti gli teneva bordone; un correttore 72 V | dei correttori il nostro Ariberti l'aveva già in pronto, e, 73 V | diciamo d'ora innanzi Ariberto Ariberti.~- Est-ce que votre ami 74 V | discorso del Candidi coll'Ariberti ne avvenne che la prosa 75 V | aveva detto egli all'Ariberti in un impeto di entusiasmo.~ 76 V | le liriche amatorie dell'Ariberti avevano dato a conoscere 77 V | presso l'orchestra. Il nostro Ariberti non poteva già più contentarsi 78 V | domandando a sè stesso il giovine Ariberti, mentre, appuntando il binocolo 79 V | uscio del palchetto che l'Ariberti non perdeva di vista si 80 V | trattasse di un uomo, l'Ariberti non uscì fuori dai gangheri. 81 V | fatto dar ne' lumi il nostro Ariberti. Egli ricordava tuttavia 82 V | era questa; «non dubitate, Ariberti, noi rispetteremo la vostra 83 V | Leopardi, qual fosti, o Ariberti? Aver meritato uno sguardo 84 V | chinato gli occhi a guardarlo. Ariberti lo avrebbe liberato volentieri 85 V | quella guardata del marchese. Ariberti doveva bere fino all'ultima 86 V | occhi su lui.~La notte di Ariberti fu inquieta. Mulinò sul 87 V | di marcia, che il nostro Ariberti correva il rischio di giunger 88 V | chiuso. Giorno nefasto! Ariberti non si accostò nemmeno all' 89 V | satellite che si chiamava Ariberti. La metafora vuol dire che 90 V | eccezionale mancava; nè l'Ariberti poteva gloriarsi di esserne 91 V | attenzione di quella superba? L'Ariberti avrebbe rotto volentieri 92 V | giovanile, non aveva preveduto l'Ariberti; il quale giurò in cuor 93 V | il contino alle spalle.~Ariberti lo avrebbe mandato lui al 94 V | applaudita pur dianzi dall'Ariberti.~- Io? Non la intendo; - 95 V | in collera con Giunone? -~Ariberti si rabbruscò a quel ricordo 96 V | ho guardata; - balbettò l'Ariberti, confuso; - ma come ne ho 97 V | dolcemente all'orecchio d'Ariberti. Egli, per vero, non avrebbe 98 V | era qui tutto, poichè l'Ariberti nel rivoltare la lettera, 99 V | è tutto oro nel mondo, e Ariberti doveva contentarsi per quella 100 V | non c'era più da sperare. Ariberti corse cogli occhi in fondo 101 V | importanza che aveva a dirgli.~Ariberti si ricordò allora della 102 V | fresco della cortesia d'Ariberti, cortesia fatta senza pur 103 V | mostrarglisi amabilmente confusa.~Ariberti fu quello che doveva essere 104 VI | signor conte. È il signor Ariberti.~- -Que diable? a quest' 105 VI | contino, udendo il passo di Ariberti sulla soglia.~- Quel bonheur 106 VI | Signor conte, - disse Ariberti, con aria abbattuta, - c' 107 VI | opinione.~- Capisco; - rispose Ariberti; - e non è difatti per questo 108 VI | Ella ha ragione; - disse Ariberti. - Comincio a capire che 109 VI | nulla di questo; - disse Ariberti, facendosi rosso. - Quella 110 VI | scrisse mai, et pour cause! -~Ariberti, tutto pieno de' sopraccapi 111 VI | gravemente il Candioli.~Ariberti lo guardò istupidito.~- 112 VI | entrò a dire peritoso l'Ariberti.~- Poc'anzi, era un altro 113 VI | sospiro, - voi mi capite, Ariberti; come non potrei incrociar 114 VI | ricambiare una carta da visita. -~Ariberti rimase sconcertato, in atto 115 VI | nega mai ad un amico. -~Ariberti chinò la testa, e stretta 116 VI | v'aiuti! E qui il nostro Ariberti incominciava dentro di sè 117 VI | giovato poco nel caso di Ariberti. L'appuntamento era per 118 VI | Ma il colpo mulinato dall'Ariberti indicava il proposito di 119 VI | picchiarlo di santa ragione. Ariberti, che non lo conosceva punto, 120 VI | amicizia eterna al signor Ariberti, del cui nome, per altro, 121 VI | erre.~- Quello là (disse Ariberti tra sè, rammentando i saluti 122 VI | all'udir la richiesta di Ariberti, saltò su una di quelle 123 VI | aggiunger dell'altro, se all'Ariberti fosse tornato utile di saperlo.~ 124 VI | tornato utile di saperlo.~Ma l'Ariberti non avea più bisogno di 125 VI | avranno a dire con noi. -~Ariberti respirò. Finalmente poteva 126 VI | di compiacenza sublime.~Ariberti guardò, e vide un uomo sui 127 VI | li spalancò, guardando l'Ariberti come se volesse passarlo 128 VI | io ti presenti Ariberto Ariberti, studente, poeta, spirito 129 VI | refettorio. Non è vero? -~Ariberti non capiva molto; ma vedendo 130 VI | alti personaggi) al giovine Ariberti, che fu sollecito a stringerla, 131 VI | l'assenzio; - rispose l'Ariberti, desideroso di mettersi 132 VI | indicando cortesemente all'Ariberti di mettersi alla sua destra.~- 133 VI | quarto; - diceva frattanto l'Ariberti, tutto confuso per aver 134 VI | sua mostra con quella d'Ariberti. Il quale, nell'atto di 135 VI | per la pistola! - rispose Ariberti, che ormai si vedeva in 136 VI | era fissato il ritrovo. L'Ariberti entrò, diede un'occhiata 137 VI | supposizione del padrino, l'Ariberti si sentì allargare il cuore. 138 VI | provano nulla. Quanto al mio Ariberti, debbo soggiungere che egli 139 VI | passato da un bel poco, Ariberti, che stava sempre alle vedette, 140 VI | piantandosi davanti al nostro Ariberti e facendo cipiglio; - che 141 VI | più agio là dentro. Signor Ariberti, la ringraziamo da capo 142 VI | aspettarci qualche minuto. -~Ariberti, tutto confuso da quella 143 VI | non v'era più dubbio per Ariberti; era lei, la marchesa di 144 VI | davvero? Pensandoci bene, Ariberti non avrebbe potuto giurarlo, 145 VI | abitasse. Ho già detto che Ariberti, riguardoso in ciò come 146 VI | mal punto a proteggere. Ariberti si vergognò della sua debolezza; 147 VII | ferito.~- Grazie! - rispose Ariberti convulso. - È quello che 148 VII | breviloquenza spartana.~Ariberti non seppe che cosa rispondere 149 VII | ma senza che al povero Ariberti venisse fatto di rivedere 150 VII | indovinato, la presenza di Ariberti. Dietro al Priore e innanzi 151 VII | presentazione del signor Ariberto Ariberti, studente di legge, giovine 152 VII | vi presento nel signor Ariberti un collega, anzi un fratello 153 VII | fratello in Apolline.~- Ariberti!.... - ripetè quell'altro, 154 VII | giornale? - chiese candidamente Ariberti.~- No, ce ne guardi il cielo. - 155 VII | azione davanti al pittore. -~Ariberti era tutt'orecchi a quella 156 VII | restarne intronato. Figuratevi Ariberti, il giovane studente, uccello 157 VII | Chi pagherà? - chiese Ariberti sbalordito al suo vicino 158 VII | cosa a dignità di teorica. Ariberti non si arrischiava a rispondere; 159 VII | quel sopraccapo scemava, e Ariberti sentiva crescere dentro 160 VII | presentato due ore fa il signor Ariberti? Anzi, - soggiunse il Priore, 161 VII | ogni titolo di cerimonia. Ariberti viene a noi passando per 162 VII | mormorio di approvazione. Ariberti cresceva incontanente di 163 VII | costoro.~- Nera; - rispose Ariberti, che si faceva rapidamente 164 VII | dicevano i nuovi amici di Ariberti. Il nostro eroe ringraziava, 165 VIII | CAPITOLO VIII.~ ~Come l'Ariberti stando nella neve ricevesse 166 VIII | carrozza chiusa, che portava Ariberti, il Priore, Bonisconti e 167 VIII | andar fuori, il giovane Ariberti si era risciacquato per 168 VIII | Sì, un pochino; - rispose Ariberti, tornando prontamente in 169 VIII | viaggio, e la porgeva ad Ariberti.~Il giovine accostò la fiaschetta 170 VIII | lo stomaco per benino. -~Ariberti obbedì, e strabuzzando gli 171 VIII | quelle faccie proibite.~Ariberti, se i lettori rammentano, 172 VIII | conobbe i due padrini dell'Ariberti. E allora, andando collo 173 VIII | Priore tolse a braccetto Ariberti e andò innanzi, scostandosi 174 VIII | non si sentono in gambe. -~Ariberti era giovine e nuovo a quei 175 VIII | metteva in dito un anello. Ariberti chinò gli occhi a guardarlo. 176 VIII | ebraico? copto o caldeo? Per Ariberti, nuovo alle scritture orientali, 177 VIII | benissimo quel che faceva. Ariberti, infatti, fece tanto d'occhi 178 VIII | ilare all'aspetto, il nostro Ariberti, che aveva in mente le raccomandazioni 179 VIII | come lei dice; - mormorò l'Ariberti.~E stette in attesa, fieramente 180 VIII | due colpi.~Tristano guardò Ariberti. Era in piedi, duro stecchito 181 VIII | morale dopo la favola, veniva Ariberti, tenendo ancora la sua pistola 182 VIII | è finita? - balbettò l'Ariberti, che ancora non era rinvenuto 183 VIII | mettere in libertà il signor Ariberti.~- Certamente, e se il signore 184 VIII | signore ci permette... -~Ariberti concedette la mano con molto 185 VIII | Poveretto! - esclamò Ariberti, quando fu in carrozza co' 186 VIII | disse timidamente il giovane Ariberti, - mi abbiano per iscusato. 187 VIII | urlare. Badi a me, signor Ariberti; oggi gli è andata bene, 188 VIII | raccomandava anche Apelle. -~Ariberti non potè trattenere un sorriso, 189 VIII | Prepotenti, dunque; - conchiuse Ariberti, temperando con un sorriso 190 VIII | discepolo ed apostolo! - rispose Ariberti infiammato.~- Bene! A proposito 191 VIII | offendersi. C'era in quella vece Ariberti per intendere il complimento, 192 IX | baccelliere.~ ~La vittoria di Ariberti fu celebrata il giorno dopo 193 IX | brindisi, e il nome di Ariberto Ariberti volava per tutte le bocche 194 IX | tenersene.~Si capisce che l'Ariberti, volendo star sulla sua, 195 IX | farne arrossire, nonchè l'Ariberti, un maresciallo dei reali 196 IX | provò a stare anche lui; l'Ariberti, s'intende. A dimenticare 197 IX | dei dodici mesi dell'anno?~Ariberti fu scosso dalla efficacia 198 IX | esser buona; e allora..... Ariberti veramente non sapeva che 199 IX | antica padrona di casa. Ariberti si aspettava lo squallore 200 IX | aveva nemmeno la camera dell'Ariberti, con tutto che fosse in 201 IX | temperamento sanguigno.~Ariberti rimase attonito un pezzo 202 IX | geografia letteraria! - notò Ariberti, sorridendo a fior di labbra. - 203 IX | avrebbe fatto buona figura, Ariberti si persuase facilmente di 204 IX | serata al Regio.~Il povero Ariberti era cosiffattamente avvilito, 205 IX | Per saperlo, il nostro Ariberti avrebbe dato non so che, 206 IX | pel suo duello fortunato, Ariberti poteva fidarsi di tornare 207 IX | avantage. Anzi, sentite, Ariberti; quando sarete della nostra 208 IX | voi.~- Grazie; - rispose Ariberti inchinandosi e lasciando 209 IX | Che cosa dice? - domandò l'Ariberti confuso senza badar nemmeno 210 IX | furono tante stoccate per l'Ariberti che diventò bianco nel viso 211 IX | Già, senta, - soggiunse l'Ariberti, sforzandosi di sorridere, - 212 IX | contino, che aveva condotto l'Ariberti dove voleva. - Mi promettete 213 IX | braccio sotto quello di Ariberti, e traendo l'amico in disparte, - 214 IX | Signor conte, - interruppe l'Ariberti con piglio solenne, - Ella 215 IX | si affrettò a dirgli l'Ariberti sbuffando.~- Je sais, je 216 IX | Strano! - borbottò l'Ariberti. - E Filippo che non mi 217 IX | più naturale; - disse l'Ariberti, dimenticando che poc'anzi 218 IX | livre d'un ami tel que vous.~Ariberti gli rispose con un cenno 219 IX | più che quello sciocco d'Ariberti mi cascasse sotto la mano. 220 IX | desiderabile gli altri. Ed Ariberti, dal canto suo, non si era 221 IX | esclamato: fi donc!~Il nostro Ariberti stabiliva a priori che una 222 IX | dissimulare la sua stizza, Ariberti uscì da teatro mezz'ora 223 IX | signora tornava da teatro, e Ariberti nel passare davanti al portone, 224 IX | capannuccia di Natale. -~Ariberti se ne andò dalla via di 225 IX | tiro mancino meditava l'Ariberti in quell'ora? Egli stesso 226 IX | trasognato.~- Sì, - proseguì l'Ariberti, - non posso più rimanere 227 IX | sapeva capacitarsi perchè l'Ariberti gli facesse quella uscita 228 IX | pavimento, ora il suo amico Ariberti.~- E non potresti andarci 229 IX | Non posso; - rispose l'Ariberti, rannuvolandosi; ci ho le 230 IX | volta non c'era più dubbio; Ariberti voleva toccarlo nel vivo.~- 231 IX | notò sarcasticamente l'Ariberti; - fra tutte le maschere 232 IX | lo crederò; - riprese l'Ariberti implacato.~- No; - disse 233 IX | spalle e non rispose parola.~Ariberti se ne andò invelenito. Mezz' 234 IX | ambe le parti. Il suo amico Ariberti è fuor dei gangheri e non 235 IX | e con un altro pretesto. Ariberti è innamorato; e lo sia. 236 IX | noti, signor mio, che se l'Ariberti corteggia la dama, può anche 237 IX | se avesse mai secondato l'Ariberti in quella picca e fatto 238 IX | cuor gonfio d'amarezza. - Ariberti non è amico mio, se ha potuto 239 IX | cortese schiettezza. Dirò ad Ariberti che non può, non deve aver 240 IX | opinione aveva a farsene l'Ariberti, quando si sentì dire dal 241 IX | ai suoi divoti seguaci. E Ariberti cedette. Tristano gliene 242 IX | trattabile come prima. Ariberti in quella vece rimase grosso 243 IX | quel che peggio vorrete.~Ariberti era giovine, e in questo 244 X | fatale trentina. Ma il nostro Ariberti, ragazzo precoce, faceva 245 X | se ne nascevano in casa Ariberti, c'era piuttosto da tenersene, 246 X | la famiglia, il giovane Ariberti doveva parere superbo senza 247 X | tre giorni dopo, il nostro Ariberti riceveva per la posta il 248 X | del pronipote di Roscio? Ariberti diede un'occhiata al suo 249 X | il gran termine, Ariberto Ariberti non potè chiuder occhio. 250 X | de' suoi errori di stampa, Ariberti non avrebbe dato altro conforto 251 X | loro? A questo problema Ariberti non ci aveva pensato mai. 252 X | incertezze del futuro, il nostro Ariberti ci aveva da fare un processo 253 X | dovesse portarlo alla meta! Ariberti non doveva avvezzar l'animo 254 XI | attenzione alla scena, il nostro Ariberti era molto distratto; e poichè 255 XI | parve strano al giovine Ariberti, che non aveva mai veduto 256 XI | figura colpì grandemente l'Ariberti, che dimenticò senz'altro 257 XI | greci e d'imperatori romani.~Ariberti facendo le viste di guardare 258 XI | e la terza occhiata di Ariberti ebbe un ricambio inaspettato, 259 XI | queste faccende il giovine Ariberti aveva l'istinto, non l'esperienza; 260 XI | Dirò invece che il nostro Ariberti notò minutamente ogni bellezza 261 XI | petto.~Mentre il giovine Ariberti beveva a lunghi sorsi «lo 262 XI | qualche cosa di simile, Ariberti argomentò che quella gentile 263 XI | e il pensiero alla dama, Ariberti fu accostato dal direttore 264 XI | dispose a partire, invitando Ariberti ad andare con lui. - No; - 265 XI | Ohibò! - disse di rimando Ariberti. - Io amo l'arte per l'arte. 266 XI | buona ronda! - -aggiunse Ariberti, stringendogli la mano in 267 XI | senza avvedersi di nulla. Ariberti diede una rifiatata di contentezza, 268 XI | luci belle» sull'estatico Ariberti; e tutto ciò senza sforzo, 269 XI | Nel passare davanti ad Ariberti, essa gli lanciò una rapida 270 XI | Torino. Pazienza! Il nostro Ariberti si rassegnava a vivere di 271 XI | abbonata? - entrò a dire Ariberti.~- S'intende; - rispose 272 XI | eravate. Vi basta?~Il cuore di Ariberti avea dato un sobbalzo a 273 XI | E voi, - chiese allora Ariberti, - gli avete detto...~- 274 XI | la sua presentazione, e Ariberti la appoggiò con un profondo 275 XI | impulso alle ruote. Il nostro Ariberti ebbe tempo a rimettersi 276 XI | non portate via il signor Ariberti.~- Signora, - rispose il 277 XI | dell'Euterpe chiamava già Ariberti «il dottore» precorrendo 278 XI | alla vanguardia del secolo.~Ariberti, dunque, rimase, non senza 279 XI | di ogni ceto.~Il giovane Ariberti avrebbe voluto domandarle 280 XI | con atto di galanteria l'Ariberti, - badi che il paragone 281 XI | anteriore e lontana toccò l'Ariberti sul vivo. Perchè? Non lo 282 XI | parole della diva, il giovine Ariberti se lo tenne per sè, provandosi 283 XI | salotto la vecchia signora che Ariberti aveva veduta colla diva 284 XI | una conversazione in tre, Ariberti si sentì solo colla sua 285 XI | come una melodia italiana.~Ariberti nuotava in un mar di latte. 286 XI | La beatitudine del nostro Ariberti fu turbata una seconda volta 287 XI | classicismo che non fosse l'Ariberti, avrebbe fatto ricordare 288 XI | signor dottore Ariberto Ariberti; - disse ella in pari tempo, 289 XI | personaggio di un colpo.~Anche Ariberti la guardò attentamente, 290 XI | che svegliò nel cuore di Ariberti un senso di ripulsione indicibile.~ 291 XI | brutte cose le avesse vedute Ariberti cogli occhi della fantasia? 292 XI | ad essere della brigata, Ariberti si alzò e prese commiato.~ 293 XII | sedia smossa avvertirono l'Ariberti che egli non aveva più il 294 XII | E scomparve, prima che Ariberti avesse avuto il tempo di 295 XII | inglesi, ed anche italiani. Ariberti non poteva leggere che questi 296 XII | poeta modesto! - notò l'Ariberti vedendo a pie' della pagina 297 XII | bella! -~Questo voleva dire Ariberti, ma non gli venne fatto 298 XII | freddo.~Appena il nostro Ariberti potè raccapezzarsi un tantino, 299 XII | entrò a dire timidamente Ariberti. - Ma voi, signora, avete 300 XII | e di gusti più semplici.~Ariberti non sapeva se dovesse rallegrarsi 301 XII | averle fatto dispiacere. -~Ariberti respirò, all'udire quell' 302 XII | in omaggio al vero, che Ariberti li consacrò ambedue di gran 303 XII | sommamente antipatico ad Ariberti. E doveva riuscirgli antipatico 304 XII | della diva, che involgeva Ariberti, dando una pregustazione 305 XII | due visitatori partirono. Ariberti per quella volta aveva fatto 306 XII | io me ne vado; - disse Ariberti, alzandosi dalla sua scranna.~- 307 XII | voi.~- Grazie; - ripigliò Ariberti, imitando senza avvedersene 308 XII | lettore potrebbe immaginarsi. Ariberti non era per anco uomo da 309 XII | appuntare altrimenti la frase; e Ariberti, novellino com'era, potè 310 XII | meditata, un laccio teso ad Ariberti, che ci cascò bravamente.~- 311 XII | volger gli occhi su di lui, Ariberti, se non per mettersi a ridere.~ 312 XIII | risuscitato. Vedete che cera!~- Ariberti, dove hai lasciato il lenzuolo?~- 313 XIII | Amici, io bevo al ritorno di Ariberti, e alla distruzione dell' 314 XIII | statuti dell'ordine. Viva Ariberti, che finalmente ci è reso. 315 XIII | applausi della brigata. Ariberti, che era giunto così rannuvolato 316 XIII | accompagnarsi l'un l'altro, Ariberti gli raccontò tutto, dall' 317 XIII | che male c'è? - chiese Ariberti. - Io non vi piglierò mica 318 XIII | osservazione parve giusta ad Ariberti, il quale non seppe lì per 319 XIII | esclamò candidamente Ariberti. - Tu sei poeta, Tristano!~- 320 XIII | Dev'essere così; - aggiunse Ariberti colla sua infarinatura romantica; - 321 XIII | chiaro.~- Infatti, - disse Ariberti, - mi par di veder già l' 322 XIII | salto! - notò sorridendo Ariberti. - Poco fa eri tutto poesia; 323 XIII | quella toccatina dei danari, Ariberti trasse un profondo sospiro.~- 324 XIII | così.~- Poi, - continuò Ariberti, - una cinquantina di lire 325 XIII | di servirti. Sans adieu!~Ariberti strinse la mano al Priore 326 XIV | in un gruzzolo, il nostro Ariberti, ilare e franco, a guisa 327 XIV | tabacco!~Il professore di Ariberti non era in casa. Stavo quasi 328 XIV | bene, sta bene; - rispose l'Ariberti, che oramai non poteva più 329 XIV | colto anche un orso. Ed Ariberti era un uomo. Dunque potete 330 XIV | avervi veduta; - ripigliò Ariberti, che era in vena di galanteria. - 331 XIV | viva la conversazione con Ariberti continuando a sorridere, 332 XIV | stavano le viole mammole di Ariberti. Ma come fu giunta dinanzi 333 XIV | notò sarcasticamente Ariberti. - Io non ce le ho messe 334 XIV | qua e lasciatemi fare. -~Ariberti dovette contentarsi di quella 335 XIV | accorti, o lettori; il mio Ariberti era un tipo di delicatezza 336 XIV | quella graziosa farfalla, Ariberti doveva industriarsi a conoscerla, 337 XIV | sì, certamente, perchè Ariberti non era e non poteva riuscirle 338 XIV | trapelare per l'appunto ad Ariberti la signora Maria, un giorno 339 XIV | Punzecchiava sempre il povero Ariberti, lo canzonava intorno alle 340 XIV | dispettoso la fanciullaggine di Ariberti che aveva fatto per Giselda 341 XIV | Signorina, - rispose Ariberti, toccato sul vivo, - nel 342 XIV | fosse girata pel capo; pregò Ariberti a non far caso di quello 343 XIV | aiutare in quel bisogno Ariberti. Apollo s'era messo nei 344 XIV | andare la proporzione, perchè Ariberti sottoscrisse per sei mila, 345 XIV | Valerga) che imprestò ad Ariberti il danaro, o gli vendette 346 XIV | sensale per far parer manna ad Ariberti le mille lire, in cambio 347 XIV | Torino. Finalmente, il nostro Ariberti, che già non sapeva più 348 XIV | a Maria, che promise ad Ariberti di ritrattare la sua frase 349 XIV | del giorno, quantunque ad Ariberti paressero già troppe; e 350 XIV | viso. La vittima era sempre Ariberti, Ariberti che tutti credevano 351 XIV | vittima era sempre Ariberti, Ariberti che tutti credevano felice, 352 XV | affatto in balìa degli attori. Ariberti non vedeva più altro fuorchè 353 XV | senz'altro.~Una cosa notò Ariberti, che doveva notarne tante 354 XV | palco per loro tribunale? Ariberti, non potendo rimbeccarli 355 XV | quattro, e tutti del povero Ariberti, che si era proprio spartito 356 XV | mio. -~Non era vero, come Ariberti sapeva per prova; ma un' 357 XV | palchetto diceva intanto ad Ariberti; vi servo bene? Non era 358 XV | un servizio dall'altra, e Ariberti era in trappola. La signora 359 XV | e dopo di loro uscivano Ariberti e il personaggio muto dando 360 XV | libera la scelta ai lettori.~Ariberti avrebbe desiderato di poter 361 XV | ella, ricusando l'aiuto che Ariberti le offriva per farla salire 362 XV | bassa voce volgendosi ad Ariberti, che era rimasto lì impacciato 363 XV | silenziosi; ella aspettando che Ariberti parlasse, egli non sapendo 364 XV | passo ordinario, dal giovine Ariberti, che stette muto a sentirla, 365 XV | questo modo il silenzio di Ariberti dovremo anche aggiungere 366 XV | asserirlo? - chiese stupito Ariberti.~- Eh, per quel poco che 367 XV | intendere questa domanda di Ariberti, bisognerà vedergli un po' 368 XV | una piegolina del cuore di Ariberti, egli non ne sapeva un bel 369 XV | costretta a percorrere. -~Ariberti rimase ad un tratto in silenzio. 370 XV | Scusate, vi prego! - ripigliò Ariberti con aria contrita, mentre 371 XV | deve essere così; aggiunge Ariberti riscaldandosi in quel pensiero 372 XV | E, - disse timidamente Ariberti, - quest'uomo non è forse 373 XV | riunite in uno solo; - disse Ariberti; - so bene che ogni uomo 374 XV | grazia, un secondo fine. Ariberti aveva parlato per cortesia, 375 XV | Ma sì, davvero; - disse Ariberti inchinandosi di molto e 376 XV | dispettosa al braccio di Ariberti; - dirò invece che non abbia 377 XV | quella: chi li capisce? -~Ariberti sentì, argomentando dal 378 XV | Dopo tutto, non esageriamo. Ariberti era in una condizione nuova 379 XV | passarono per la mente ad Ariberti in quella che si faceva 380 XV | Giselda. -~Questa volta fu Ariberti che non potè reprimere un 381 XV | Anche per voi; - rispose Ariberti gittandosi a capo fitto 382 XV | coll'uomo che amerà! - pensò Ariberti, stizzito contro questo 383 XV | i soliloqui col dialogo, Ariberti andava speditamente lunghesso 384 XV | Avete freddo? - chiesele Ariberti.~- Un pochino.~- Torniamo 385 XV | manca quasi il respiro. -~Ariberti si spaventò davvero, come 386 XV | trovò nei quartierino di Ariberti. Egli, lesto come uno scoiattolo, 387 XV | prima parte del debito suo, Ariberti accostò una portoncina al 388 XV | freddo che la aveva colta.~Ariberti s'inchinò su di lei con 389 XV | avrebbe creduto neanche Ariberti. Ma là, a quel caldo, non 390 XV | sottile. Ad altro pensava Ariberti; pensava a via d'Angennes 391 XV | i suoi discorsi a Maria? Ariberti se n'ebbe a morder le labbra 392 XV | del pari la coscienza di Ariberti. L'immagine della signora 393 XV | vicinato.~- Mio Dio! - esclamò Ariberti, col suo solito candore. - 394 XV | Ho capito; - gridò Ariberti; - ed io sono una bestia.~- 395 XV | del ragionamento si fu che Ariberti accompagnò a casa, senz' 396 XVI | questi gli studi d'Ariberto Ariberti; così viveva egli, ciondolandosi, 397 XVI | Ma in verità il signor Ariberti dovea premerle ben poco, 398 XVI | ella nel suo salotto con Ariberti e con qualche altro, per 399 XVI | sua ragione di vita.~Di Ariberti e delle sue incertezze vi 400 XVI | sua parte di felicità con Ariberti, quantunque giovane, bello, 401 XVI | stata più facile, perchè Ariberti le era simpatico. Rammentate 402 XVI | altra passione di Ariberto Ariberti. Venne un mattino uggioso 403 XVI | insomma, portando via ad Ariberti un pezzettino di cuore e 404 XVI | coi pari suoi, e Ariberto Ariberti era un plebeo. La teorica 405 XVI | avanzo per dargli lo sfratto.~Ariberti capì l'antifona. Era in 406 XVI | architettato a fin di bene.~Ariberti era in uno di questi periodi; 407 XVI | rispondevano ad una chiamata? Ariberti non ne sapeva nulla, ma 408 XVI | i paroloni; ma quelli di Ariberti non dimostravano altro che 409 XVI | A distogliere l'animo di Ariberti dal pensiero niente piacevole 410 XVI | professore, trasse al povero Ariberti questa sanguinosa bottata: « 411 XVI | antiche consuetudini teatrali. Ariberti perdette a dirittura la 412 XVI | toccare al signor Ariberto Ariberti.~Voleva piangere, e già 413 XVI | Andate là, signor Ariberto Ariberti, - parevano dirgli quelle 414 XVI | simili effetti sul sangue di Ariberti era quella del signor Amedeo, 415 XVI | ricambiarono poche parole. Ariberti si avvide al solo atteggiamento 416 XVI | abbastanza chiaramente ad Ariberti che l'anonimo era un compagno 417 XVI | dell'invio dei padrini.~Ariberti aveva a mala pena finito 418 XVI | studente, era enorme, ed Ariberti non sapeva risolversi a 419 XVI | mormorò tra i singhiozzi Ariberti.~- Dieci?~- Di più. Ah, 420 XVI | mio! - gridò forsennato Ariberti. - Uccidetemi, ve l'ho detto, 421 XVI | vostre azioni da galera. -~Ariberti non s'inalberò, non udì 422 XVI | Aggiungerò coll'esempio di Ariberti che al momento della prova 423 XVI | d'una in altra parola, Ariberti scese a raccontar ogni cosa 424 XVI | eccone.~- Che fai? - balbettò Ariberti confuso. - Tu ti privi per 425 XVI | sparagno.~- E come? - chiese Ariberti, meravigliato più dei guadagni 426 XVI | essere amato; - esclamò Ariberti, gittandogli le braccia 427 XVI | più naturale del mondo. Ariberti si sarebbe meravigliato 428 XVI | e dell'altro; - ripigliò Ariberti, dopo aver ceduto a quell' 429 XVI | argomento, perchè il babbo di Ariberti era troppo adirato col figlio. 430 XVII | aggiungere, coll'esempio di Ariberti, anche coloro che non lo 431 XVII | in sessantaquattresimo, Ariberti non volle e non ebbe più 432 XVII | materiale dell'avvocatino Ariberti, fra il tribunale e lo studio, 433 XVII | arrivati.~Diffatti, Ariberto Ariberti, era proprio in quella età 434 XVII | dalla fortuna, il nostro Ariberti potè credere, per un giorno 435 XVII | di dargli dell'asino. Ma Ariberti si era tastato le spalle, 436 XVII | nessuno.~Ora, il nostro Ariberti arava diritto, non c'è che 437 XVII | di quella vita nuova di Ariberti non furono, o non gli parvero 438 XVII | sopraffini. L'onorevole Ariberti non li aveva ancora esaminati 439 XVII | Appunto allora che l'onorevole Ariberti poteva giovare col senno 440 XVII | dei loro meditati rancori.~Ariberti militava nelle file d'opposizione, 441 XVII | far battere il cuore di Ariberti uomo, come tante altre avevano 442 XVII | fatto battere il cuore di Ariberti giovane, era ancora in nube, 443 XVII | tosto, lasciando l'onorevole Ariberti a tu per tu col suo genio 444 XVII | sanno e possono, il nostro, Ariberti si avvide che questo mondo 445 XVII | frustate. Gli elettori di Ariberti non erano da annoverarsi 446 XVII | della mantiglia, l'onorevole Ariberti ci aveva sempre i suoi elettori 447 XVII | Ma appunto per questo, Ariberti si persuase che l'ufficio 448 XVII | Perchè? - domandò a sua volta Ariberti.~- Perchè ci hai mandato 449 XVII | essere il vero; - rispose Ariberti, facendo la cera brusca. - 450 XVII | no; - -disse di rimando Ariberti, stringendosi nelle spalle, 451 XVII | Disgraziatamente, l'onorevole Ariberti non la pensava così. Non 452 XVII | avvenne senz'altri indugi. Ariberti, nel corso della sua gioventù 453 XVII | nessuna ragione di rancore, Ariberti, dopo il duello, vide ed 454 XVII | sostenuto, gli disse:~- Ariberti mio, ella non è stoffa da 455 XVII | perchè di grazia? - chiese Ariberti sorridendo.~- Perchè, - 456 XVII | soggiunse maliziosamente Ariberti. - Di grazia, saprebbe Ella 457 XVII | Veramente.... - interruppe Ariberti.~- Ah sì, capisco; - disse 458 XVII | giornalista son così poche! - notò Ariberti, proseguendo la celia.~- 459 XVII | Converrà, - disse di rimando Ariberti, - che c'è modus in rebus, 460 XVII | schiettezza; - ripigliò Ariberti. - E forse Ella ha ragione 461 XVII | umori... Insomma, signor Ariberti, io non la seguirò più oltre 462 XVII | dunque, - disse l'onorevole Ariberti, stendendogli la mano. - 463 XVII | offendere, sappia, signor Ariberti, che io pagherò tutti i 464 XVII | Il duello dell'onorevole Ariberti aveva fatto tutto quel chiasso 465 XVII | Camera.~E il pensiero di Ariberti corse ad una certa tribuna, 466 XVII | capito perchè l'onorevole Ariberti avesse perduto la pazienza 467 XVII | viglietto profumato, il nostro Ariberti, sempre giovane, quantunque 468 XVII | rilievo? E perchè l'onorevole Ariberti avrebbe negato a quella 469 XVII | Quel giorno l'onorevole Ariberti improvvisò il più felice 470 XVII | certo punto del discorso di Ariberti.~Povera voce, capitata in 471 XVII | imprudentemente fu aizzato l'Ariberti, diede occasione a quest' 472 XVII | parole di lui.~L'onorevole Ariberti aveva ricevuto le congratulazioni 473 XVII | intendi di dire? - chiese Ariberti, voltandosi a mezzo e corrugando 474 XVII | a mala pena lo sprone. -~Ariberti crollò sdegnosamente le 475 XVII | provocata dal discorso di Ariberti e da un ordine del giorno 476 XVII | decenza. E difatti l'onorevole Ariberti fu cercato e pregato, ma 477 XVII | accettavano i principali. A lui, Ariberti, si sarebbe pure voluto 478 XVII | di zucchero; laddove lui, Ariberti, non aveva piantato che 479 XVII | stragrande. Allora il nostro Ariberti incominciò a mangiare la 480 XVII | portafoglio all'on. nostro amico Ariberti. Questi giornali giudicano 481 XVII | medesima fonte ambedue.~Ariberti perdette la pazienza e commise 482 XVII | lontana a cui dovette ridursi Ariberti può considerarsi come un 483 XVII | meno accettabili di lui.~Ariberti non lo sostenne, e fu peggio. 484 XVII | frizzar loro le carni.~Per Ariberti non era il caso; ma è certo 485 XVIII| un'occhiata all'onorevole Ariberti, che non vorrei avesse a 486 XVIII| poteva essere peggiore. Ariberti era in un periodo strano, 487 XVIII| di primavera, il nostro Ariberti avrebbe strappato un congedo 488 XVIII| illo! Come diverso da quell'Ariberti ritroso a cui tutte quelle 489 XVIII| quell'altra che muoveva Ariberti, il desiderio, la malacìa 490 XVIII| Or bene, il caso tirava Ariberti laggiù. Il nuovo Saulo andava 491 XVIII| cravatta bianca, dell'onorevole Ariberti. Colà dove egli è andato, 492 XVIII| metto pegno che l'onorevole Ariberti, abbacinato da tutto quello 493 XVIII| antico pastore di Frigia.~Ariberti aveva riconosciuto tra quelle 494 XVIII| intenderà di leggieri per Ariberti, che non era un cattivo 495 XVIII| più assai del suo coetaneo Ariberti, che già incominciava a 496 XVIII| lunge dal salone da ballo, Ariberti si incontrò coll'amico Filippo, 497 XVIII| Eccoci qui, - disse ridendo Ariberti, - come due cavalieri del 498 XVIII| quella di Temi? - domandò Ariberti. - Un legislatore in ballo, 499 XVIII| sopra un vulcano! - ripigliò Ariberti, adoperando per celia una 500 XVIII| inteso a chi volesse alludere Ariberti.~- Vieni, ti presento a