Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dialogo 4 diamante 2 diamanti 4 diamine 15 diamo 2 diamola 1 diana 2 | Frequenza [« »] 15 capito 15 cattivo 15 debito 15 diamine 15 dignità 15 dirittura 15 discorsi | Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze diamine |
Capitolo
1 IV | domandava a sua volta chi diamine poteva essere là dentro, 2 IV | Ah sì, è vero; ma perchè diamine non studiar legge?~- Caro 3 V | commettere una bricconata. Che diamine! L'economia insegnava di 4 V | nel ragionare di lui!~Che diamine le aveva detto il cagnolino 5 V | della piccola Diavolina, che diamine v'è saltato in mente, mio 6 VII | modo che intendi tu.~- Oh diamine! E le ghinee di Murray?~- 7 IX | hanno soppresso l'ufficio.~- Diamine! - esclamò Ariberto. - - 8 X | era un bel giovinetto; che diamine! e se piaceva alle donne, 9 XIV | vetrina dell'armaiuolo. Che diamine! Vienna non era poi l'ultima 10 XV | me ne pento. Ma perchè, diamine, la m'è venuta alle labbra? 11 XVI | lontani dall'alveare. Come diamine si erano essi fidati di 12 XVIII| cagione dell'umor nero, che diamine! Il nostro eroe non era 13 XVIII| esclamò egli, sorridendo. - Diamine! Non foss'altro che per 14 XXIII| toccato.~- È proprio vero. Che diamine sarà egli accaduto? Ed ho 15 XXIII| assaggiare il suo tè.~- Diamine! È amaro sempre.~- Ci ha