Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
502 V | riconoscentissima «fino all'estremo anelito»; la qual frase faceva testimonianza 503 XVI | accennava a voler morire d'anemia. Avrebbe anche l'amore il 504 XVII | vittima della rottura di un aneurisma, secondo che sentenziarono 505 XIII | donne, alle ceraste, alle anfesibene. Badi bene scusando la rima, 506 IX | buon punto per salvare un Anfitrione in sessantaquattresimo da 507 II | ne erano forniti, come d'anfore e vasi i fondi della casa 508 V | grigi, un naso e un mento angolosetti anzi che no; a farla breve, 509 X | parecchi, tutti pieni di angosce ineffabili. Al settimo, 510 XVI | col cuore lungamente in angoscia, tirò innanzi più giorni, 511 XVII | umor suo ne risentiva le angoscie. Dottor Fausto in sessantaquattresimo, 512 XXII | passarono in quella aspettazione angosciosa. Forse era giorno di visite? 513 VIII | con quelle sue lentezze angosciose e que' suoi molesti esami 514 V | comodo dello studente in angustia, nacque lì per lì un avvocato 515 XVI | interna lo richiamasse alle angustie, alle malinconie della sua 516 VI | all'alba di tutti gli altri animali. Uscito di casa, e strofinatosi 517 XI | carreggiata, e fece il debito suo, animato come era da quella benevola 518 XIII | metà ad una fabbrica di animelle per le uose dei soldati, 519 XVI | comune ai pendoli e agli animi deboli, dalle marchese di 520 II | stando sull'ale, lo bezzicò animosa più volte sul capo.~L'atto 521 VII | di creditori. Ma l'uomo animoso non teme le fiere. E poi, 522 V | Rinunzio a descriver la notte; animus meminisse horret, luctuque 523 VIII | mezza volta sulla persona, annaspando colle braccia in aria, mentre 524 XVI | e là, non so dirvi come annaspasse, fatto sta che, senza guardar 525 VII | sè medesimo, che egli non annaspava nemmeno, come fa il naufrago, 526 IV | in forse da una cattiva annata, o da un diluvio di fallimenti, 527 VIII | parlava chiaro, quantunque annerito, e il padrino del Forniglia 528 I | il vassoio con tutti gli annessi e connessi, lo deponeva 529 XXI | uno stratagemma, degno di Annibale o di Giulio Cesare.~Il ministero 530 XII | noi. - Una cosa sola mi annoia, ed è questo dover ricevere 531 XIX | vestirsi, radersi, asciolvere, annoiarsi, arrabbiarsi, stomacarsi, 532 XIX | mica, alla bella marchesa, annoiata da tante facili e quotidiane 533 XVII | scontento.~Il lettore si annoierà a leggere queste cose, come 534 XVII | queste cose, come io mi annoio a raccontarle. Ma egli ed 535 XVII | di Ariberti non erano da annoverarsi tra i peggiori della specie, 536 VII | una delle prime parti. -~L'annuncio del Priore fu accolto con 537 XVIII| fanno dolore, che anzi le s'annunziano con una insolita pienezza 538 VI | parole del Priore, venuto ad annunziargli che era deliberato lo scontro.~ ~ ~ ~ 539 XI | anticamera. Due signore erano annunziate, e la prima di esse, che 540 XVII | limbo; il giorno dopo era annunziato sulla Gazzetta Ufficiale.~ 541 XVI | la solita firma degli anonimi. Questo amico mandava da 542 XVI | chiaramente ad Ariberti che l'anonimo era un compagno di Università, 543 XXII | era uscita di casa. -~Le ansie d'Ariberti cominciavano 544 I | indi, tra sospirando e ansimando, si toglieva dal suo cantuccio 545 VI | di allora, non aveva che ansimato.~Quando giunsero alla casa 546 I | del povero Commendatore ansimava, gravido di sospiri. Quello 547 XXII | ogni tratto interrogasse ansiosamente il suo portinaio, che ebbe 548 VIII | cenacolo. Gli amici aspettano ansiosi. Sa lei, mio giovine eroe, 549 VII | del betel nella patria di Antar, e profumata la barba colle 550 XVIII| lo zio. Si è sempre gli antenati di qualcheduno; posteri 551 XXII | crederà per un pezzo, a queste anticaglie.~Le quali, del resto, non 552 IX | quel prezioso cimelio degli antichissimi tempi. Era appiccato ad 553 XII | Credette perciò conveniente di anticipare un pocolino e la conseguenza 554 X | precoce, faceva tutto in anticipazione.~Le accoglienze della signora 555 XII | mai gli acri effluvii d'antimonio in una officina tipografica, 556 III | de Cancale! la Chaussée d'Antin colle sue donne adorabili! 557 IX | devo essermi guadagnato l'antipatia di qualcheduno perchè hanno 558 XIV | pezzi grossi, Alcibiadi antiquati e rimessi a nuovo, passavano 559 XII | avesse cominciato quella antologia di complimenti rimati.~- 560 XIX | pennello sicuro ed elegante di Antonio van Dyck, o al mollemente 561 XXII | i suoi giorni con quella apatica immobilità con cui un fachiro 562 XIX | là, ogni qual volta egli, ape privilegiata, s'accostasse 563 XVIII| traspariva da quella sua aperta figura, improntata di maschia 564 VIII | cocchiere piegati verso quell'apertura i cavalli, aveva infilato 565 X | senza pure avvedersi delle api, che gli gironzavano a sciami 566 XI | lacca bensì, ma moderna ed apocrifa.~Del resto, che cos'altro 567 I | all'ombra d'un telegramma apocrifo. Intanto, dimandava il suo 568 VII | collega, anzi un fratello in Apolline.~- Ariberti!.... - ripetè 569 IV | aveva fatto, durante quell'apologia dell'amico, i più brutti 570 VIII | Bene! A proposito di apostoli, non dimentichiamo il cenacolo. 571 VIII | Lei mi ha suo discepolo ed apostolo! - rispose Ariberti infiammato.~- 572 XX | o l'una cosa e l'altra appaiate. Ariberti non è un aristocratico; 573 V | del prossimo, costoro vi appaiono stanchi, musoni, pieni di 574 XXI | marchesa Clementina gli usciva appannata non poco. Se non che, la 575 IX | proprio tu, e dove non appare lo stento della imitazione 576 IV | irregolarità senza difetti fisici apparenti.~Tutte queste cose egli 577 XIX | vulcanica, si studiò di apparirle più misurato e più calmo.~ 578 IX | un caso e nell'altro, le apparirò consapevole di un segreto 579 XIX | eretta, che a prima giunta apparisce così rigidamente stagliata, 580 IV | scambievole; tanto essi appariscono bastare a sè medesimi, anco 581 XXI | volte, pensò che quelle apparizioni fossero opera del caso. 582 XVIII| che il suo interlocutore appartenesse alla classe dei gasteropodi, 583 XVII | cionondimeno che egli non apparteneva nè all'inferno, nè al paradiso, 584 III | Filippo Bertone, che quelli là appartenevano alla schiera dei felici, 585 XVI | qualche ciocca di viole appassite, malinconici trofei d'un 586 XVIII| concorrenti, che avevano dovuto appendere la voglia all'arpione.~A 587 VIII | affondati nelle orbite, appiattati sotto due ispide sopracciglia 588 XV | fine, un «non si sa mai» appiattato? Ecco un'altra delle cento 589 XV | quel «non si sa mai», si appiattava in una piegolina del cuore 590 IV | alla parete gli serviva d'appiccagnolo. I mattoni del pavimento, 591 XIX | con cui si guardavano, appiccati al muro, i vecchi ritratti 592 VIII | stesso, più facilmente se ne appiccica.~Del resto, credesse Tristano 593 III | strofinarcisi troppo.~- Per non appiccicarsi l'untume; - soggiunse Balestra, 594 XV | altra come i due gemelli appiccicati di Siam, pensava: ecco due 595 XVIII| all'onorevole Ariberti ed appiccicò audacemente il discorso.~- 596 X | sciocco.~Il giovane dava appicco a tutti questi giudizi, 597 IV | che vuole? Io già l'avevo appigionata. Colpa sua, perchè, quando 598 XXII | pentendosi, vedendo il meglio ed appigliandosi al peggio, schiavo della 599 I | qualche loro concetto, vi s'appigliano, come a sterpi o radici 600 IX | argomento. Per altro, innanzi di appigliarsi ad un partito, volle sentire 601 XVII | domandano un congresso, o vi appioppano la cura di mettere le loro 602 XV | il colmo alla sua bontà, applaudendo nell'ultimo atto e facendo 603 V | saltato in mente, mio caro, di applaudirla a quel modo? Siete il suo 604 XVII | sgombero. Anche i colleghi applaudirono e gridarono bravo più volte; 605 V | danzatrice «di rango italiano» applaudita pur dianzi dall'Ariberti.~- 606 XI | a loro, ed in piedi, che applaudiva anche lui, ma soltanto per 607 XVII | contenta, e i posteri, che applicano cecamente il post hoc ergo 608 XVI | algebra), ha mestieri di appoggi. L'uomo, anzi, gli uomini, 609 XV | vi pare? - chiese egli, appoggiando la sua interrogazione con 610 XI | spesso si faceva innanzi, appoggiandosi colle mani sul davanzale 611 XXI | il gradevole ufficio di appoggiarli senza fatica; ma li vedo 612 XI | di guardate sentimentali, appoggiate da una dimostrazione offensiva 613 XIII | essere. E prima di tutto, appoggiati agli amici, che ti vogliono 614 XXII | ripigliò Filippo Bertone, - appòggiati al mio braccio e andiamo 615 XI | presentazione, e Ariberti la appoggiò con un profondo inchino, 616 XVI | alla regal Messene~«Di pace apportator Sparta m'invia.~«Sparta...»~ ~ 617 XI | conversione a destra e quell'appostamento a sottosquadro eran fatti 618 V | ridendo; - voi andate ad appostarvi sull'uscita del corpo di 619 XIV | cespuglio, c'è un cacciatore appostato. Se ne cansa uno, se ne 620 IV | non glielo avrebbero mica apposto a delitto. Quanto al sogghigno 621 IV | questo bisogno d'altro, si apprendono allo scolaro. Un maestro 622 XIV | riuscirle antipatico. La donna apprezza sempre chi l'ama; al poi 623 XI | richiuse dietro a lui ed egli approfittò di quella solitudine per 624 XXII | fortuna, vede il meglio e lo approva, per attenersi al peggiore 625 V | incrostato di madreperla e lo appunta su questo o su quel palchetto 626 V | giovine Ariberti, mentre, appuntando il binocolo a caso tre o 627 XII | con occhio incerto, senza appuntare altrimenti la frase; e Ariberti, 628 V | di arcani bagliori, erano appuntate su lui.~Qual fosti allora, 629 IV | caso il suo binocolo si appuntava su me. All'uscita, ogni 630 II | die un giro di chiave ed aprì. Ma poi, rimase lì perplesso 631 IX | perchè no? Si era ancora in aprile; ma per l'appunto avanzava 632 IX | muovere un lagno, senza aprire la fauci ad uno sbadiglio, 633 XI | turbata una seconda volta dall'aprirsi di un uscio; ma questa volta 634 XVIII| marchesa... di Rocca Vignale? -~Apritevi, spalancatevi, o porte del 635 XXI | atto, e una mano traditora apriva discretamente l'usciolino 636 XIII | sicut cervus ad fontes aquarum. Beve, e tra poco le verrà 637 XIV | correre in traccia dell'araba fenice dei banchieri e far 638 VIII | ignota per lui. Che cos'era? arabo? ebraico? copto o caldeo? 639 XVIII| parlare di genealogia e di araldica. È nobile di nascita? È 640 XVII | vedere i loro figliuoli arar diritto e non mettiamo pulci 641 XVII | vedeva il suo figliuolo arare diritto e finalmente raccogliere 642 XVII | sotto quello che il nostre Aratore aveva libero e sano, gli 643 XVII | Ora, il nostro Ariberti arava diritto, non c'è che dire. 644 I | gli usci erano chiusi; gli arazzi, i tappeti, tutto aiutava 645 XVIII| Gobelins, spiccati da un arazzo, ma per far sempre tappezzeria. 646 VII | quella infilzata di giudizi arbitrarii, che gli parevano lì per 647 XIV | della signora Giselda. Arcades ambo, cioè a dire, artiste 648 XX | si sentiva qualche volta arcanamente turbato; e la guardava fisso 649 V | pensieri e propositi di arcane vendette. Voleva salire 650 XV | leggeri e contenti sotto le arcate, stretti l'uno contro l' 651 XVI | anche il più sapientemente architettato a fin di bene.~Ariberti 652 IX | riuscito nemmanco il dio degli architetti), si vedeva arredata con 653 VII | aggrappatasi d'un balzo all'arcione, mentr'egli si campava da 654 IV | dirsi, due corde al suo arco, la svegliatezza e la costanza, 655 VIII | sfruttate, e il messere non ardì chiedere di più.~Ambedue 656 XIII | creditore per via.~- Come? ardirebbero i vili avventurarsi a quest' 657 IV | dodici lire?~- In verità, non ardisco; - diss'egli, dopo essere 658 XX | affettuosa che egli non ardisse sperare, per modo che fu 659 XXII | nulla; ci vedeva buio, e non ardiva fermarcisi su. Andò in quella 660 XIX | corteggiare la marchesa. Ma io, ardo, essi no; io sono un vulcano, 661 VI | profondo tutti gli assopiti ardori, tutti i desideri di prima. 662 XIII | diceva una volta: pas d'argent, pas de suisses.~- Bella 663 V | gli era stato uno scoppio; argentino, se vogliamo, ma l'epiteto 664 IV | a lui nota, come a dire argirèe, ipomèe, ed altri stupendi 665 II | libreria, ci aveva gli occhi d'Argo per tutto ciò che il suo 666 XV | capisce? -~Ariberti sentì, argomentando dal caso suo, che l'inglesina 667 XIV | amorosa. Ma questo possiamo argomentarlo da noi, pensando che il 668 IV | così liscia, come potrebbe argomentarsi da questo commiato. A mezzo 669 XVII | Ferrero, come già avrete argomentato da per voi, si chiuse, come 670 VI | guardare i loro avversarii. Si argomentavano di poter sopraffare quel 671 VII | che cosa rispondere ad una argomentazione così perentoria e fece quel 672 XI | cosa di simile, Ariberti argomentò che quella gentile apparizione 673 XVIII| male.~- Ah, ah! questa è arguta davvero! - esclamò il cavaliere, 674 XVIII| Ma non sempre le cose più argute son vere. -~E cominciava 675 XIX | van Dyck, o al mollemente arguto di Tommaso Lawrence, per 676 XX | nè raccomandazioni che arieggiassero il comando, può ammettersi 677 I | andarsi a perdere tra gli Arii, ed altri siffatti lunarii.~- 678 IX | al secondo piano, con un'ariona da salotto coi rispettivi 679 II | imitando il personaggio ariostesco; stese la mano e aggranfiò 680 IX | del teatro, fece dire agli Aristarchi da dozzina che i versi non 681 III | capitolo sulla filosofia di Aristotile.~- Sciocchezze! - esclamò 682 IV | scritto. Far di conti? Ho l'aritmetica sulle dita. Vegliare infermi? 683 XVIII| posteri passati, come diceva Arlecchino.~Ora, se permettete, do 684 XIX | La donna mi si fa davanti armata in guerra, minacciosa e 685 VII | dal suffragio delle plebi, armate od inermi che fossero, egli 686 XVI | seconda prova d'esame era armato di tutto punto e non fu 687 XVI | bocca a suo figlio, che, armatosi di coraggio, balbettava 688 IX | scioccamente fiducioso, dei vani armeggiamenti di tanti vagheggini miei 689 XIV | della musica; a, vedere l'armeria del palazzo reale, il santo 690 VI | Priore con voce studiatamente armonica e non senza un pochino di 691 XIX | in sè stessa e mostrava armonicamente confusi i due generi, le 692 XIX | flessuosi candori e alle armoniche movenze del cigno. Il seno 693 XIII | una mezza dozzina di capi armonici, non morirà mai suicida. 694 XVI | avrebbe detto qualche capo armonico dei cavalieri di Malta) 695 XII | onda delle sempre elette armonie.~La sua apparizione tra 696 XIV | diss'ella. - Come siete armoniosi, voi altri italiani! Ma 697 V | era già stanca di quell'arnesaccio e lo avrebbe volentieri 698 XII | fortuna, questi indispensabili arnesi erano ancora in essere; 699 I | selve fragranti per mille aromi preziosi, città di marmo 700 XI | docile strumento in tua mano; arpa di cui tu sfiori le corde, 701 IX | ragazzo e che non era un'arpia, rimandò nel contratto la 702 XVIII| appendere la voglia all'arpione.~A trentacinque anni, Filippo 703 XIX | asciolvere, annoiarsi, arrabbiarsi, stomacarsi, e va dicendo, 704 II | salata ambedue), si era arrampicato su d'un leccio, per pigliar 705 II | che fa! - Così dicendo, si arrampicò da capo sull'albero, e ripigliato 706 VII | proposito di questi suoi viaggi arrangolati in tutte le parti del mondo, 707 XIV | nuove ferite che poteva arrecargli. Che egli l'amasse, Giselda 708 IX | degli architetti), si vedeva arredata con una certa grazia, e 709 IV | stufa rotta erano tutti gli arredi della cameretta di Filippo 710 XIII | nulla. Ascia in pugno, e all'arrembaggio! La tua bella, m'immagino, 711 VIII | del Forniglia aveva dovuto arrendersi alla evidenza del fatto.~ 712 VIII | come si vede, era poco arrendevole, e nelle quistioni, per 713 XVI | allegrezze, il suo spirito si arrestava in soprassalto, come se 714 V | dalla scala dei palchetti.~- Arrêtez donc? Où diable courez-vous 715 VII | bene! - rispose il Priore, arricciandosi i baffi.~Frattanto, tutti 716 III | occhiata a quel poveretto e arricciò il naso, come potete immaginare.~- 717 II | vasi i fondi della casa di Arrio Diomede a Pompei.~Nicolino 718 VII | teorica. Ariberti non si arrischiava a rispondere; temeva di 719 XIII | studia il miglior modo di arrivare alla fine del salmo. Ma 720 IV | come per vedere se fosse arrivato da Mondovì, e per passare 721 III | dimandò il contino, che non ci arrivava da sè. - E che cosa potrei 722 VI | mostreggiato di velluto.~- Eh bien, arrivez donc, mon cher!... - gridò 723 IV | malinconicamente. - Io non arrossisco mica d'esser povero. Penso 724 XV | stringendo la mano al petto e arrovesciando gli occhi con moto convulso: - 725 XV | cappuccio della mantellina le si arrovesciò sulle spalle.~- Scusate, 726 IV | che i capegli un pochino arruffati (e azzuffati) sul fronte, 727 XIV | Io credo anzi....~- Che arrufferemo la matassa, se mi lasciate 728 IV | sebbene desse un tal po' nell'arsiccio, accusando l'origine campagnuola; 729 XVII | gli aveva reciso un ramo d'arteria e un piccolo fascio di muscoli?~ 730 I | scorreva gagliardo nelle arterie; la persona si ergeva snella 731 XXI | unico usbergo contro le male arti avversarie ed unica sicurtà 732 XI | perlagioni di carne delle regioni artiche, compongono una così strana 733 XVI | sostenervi la sua parte. «Qualis artifex pereo!»~Eppure la felicità 734 XX | quantunque avesse a che fare coll'artiglieria, non aveva capitolato; la 735 XIV | Arcades ambo, cioè a dire, artiste tutt'e due, nubili tutt' 736 XVI | ottenere da quel briccone di Arun el Rascid un grosso taglio 737 XV | della somma ottenuta da Arun-el Rascid, che minacciava di 738 XVI | troppo del pari, di guisa che Arun-el-Rascid già incominciava a star 739 XIV | ragionare il vecchio Aronne (Arunel-Rascid, come lo chiamava Luciano 740 XVIII| dimesticamente il braccio sotto l'ascella. Ma subito si avvide che 741 IX | marito di Sefora, prima di ascendere il Sinai, o, se vi piace 742 XVI | asciuttamente a qual somma ascendessero i debiti del signorino.~ 743 XVI | punizione; a qual somma ascendono i vostri debiti?~- Padre 744 XVI | Vittorio.~Il signor Amedeo ascese le scale con passo grave 745 V | dotte considerazioni e di ascetiche contemplazioni da tutta 746 XIII | venire a capo di nulla. Ascia in pugno, e all'arrembaggio! 747 XVI | il signor Amedeo domandò asciuttamente a qual somma ascendessero 748 I | anzi. Stavo per l'appunto ascoltando le vibrazioni dei nervi 749 XVII | tutte le gentili che lo ascoltano e lo ammirano, una dama, 750 XII | che aveva fatto male ad ascoltare i consigli della sua impazienza, 751 XV | migliore amica, ed io non posso ascoltarvi. -~Venne finalmente la grand' 752 XI | cosa non tolse che egli ascoltasse con piacere ineffabile, 753 XX | pur troppo; ma di grazia, ascoltate; era forse lui che dovesse 754 XIX | labbra e nel portamento. Era ascoltato con attenzione dai ministri; 755 XIX | barattare quattro parole senza ascoltatori importuni? La marchesa aveva 756 XVII | che altri ce n'abbia e li ascolti. Immaginate dunque se gli 757 VII | sfingi, le chimere, il Lago d'asfalto, i sotterranei d'Ellora, 758 XIII | Che! quello è il meno. In Asia, caro mio, furono amori 759 VI | lì, sembrava uno sfoggio asiatico e quasi insolente, al cospetto 760 IX | natura risorge, e perfino gli asini cantano d'amore, il nostro 761 XVII | caricaturista, quale coi periodi asmatici d'una lettera politica, 762 IX | via di Santa Teresa, ad asolare davanti al palazzo San Ginesio, 763 VIII | dimentichiamo il cenacolo. Gli amici aspettano ansiosi. Sa lei, mio giovine 764 XIV | fiori? -~E scomparve senza aspettar la risposta. Ma poco stante 765 VI | fidi di noi e si degni di aspettarci qualche minuto. -~Ariberti, 766 VI | che ci fosse la vettura ad aspettarla ad una svolta di strada, 767 II | avranno avuta la pazienza di aspettarli; ma che pel momento si mandano 768 II | linguacciuta non istette ad aspettarlo, e corse per l'ova del padroncino, 769 IX | d'infanzia io non dovessi aspettarmi una scartata simile, e senza 770 X | vide.... quel che doveva aspettarsi, il suo contratto col tipografo 771 XX | i treni di Geremia, e ad aspettarvi l'occasione di qualche gita 772 XIII | fuma come un Vesuvio in aspettativa; metti mano alle prove, 773 IX | manants. In verità, non m'aspettavo già più che quello sciocco 774 XXII | ore, passarono in quella aspettazione angosciosa. Forse era giorno 775 IV | venirci di sovente. Basta, aspetteremo. È comparsa di sabato, e 776 XIV | tornata quanto prima.~- Aspetterò; - diss'egli, rabbonendosi 777 XXII | una bussola, col motto: aspicit unam; nè saputo imitare 778 XIX | non hanno sempre i signori aspiranti. Che fossero giubilati? 779 XVII | mezze ambizioni, di mezze aspirazioni, di mezza indipendenza. 780 VIII | soavissima inflessione di voce l'asprezza del vocabolo; il quale, 781 XXIII| la sera addietro, volle assaggiare il suo tè.~- Diamine! È 782 XIX | la sua fama ne scapitava assaissimo. Un po' di vecchia pratica, 783 XXI | senza fatica; ma li vedo assaliti da una parte, mal difesi 784 XX | diversa dalla sua; e lo assaliva un fiero desiderio di stringerla, 785 XVII | quell'ora incominciarono gli assalti della bieca combriccola, 786 I | e m'insegnerebbe anco ad assaporare lentamente tutte le gioie 787 XI | fugacità del suo gaudio, volle assaporarlo tutto, ristringendo in un' 788 XVI | che quando abbia una volta assaporate le pericolose gioie dell' 789 XXI | raffica di complimenti, assaporò dietro di sè la sua gloria, 790 IX | sintassi per lui, un bell'assassinare l'ortografia, un bel chiudere 791 IX | Intanto, dava occhiate assassine alle donne che gli passavano 792 VIII | un combattimento e non un assassinio da far torto ai padrini 793 XVI | strada, come un volgare assassino. È la sorte che vi aspetta; 794 XVII | moccoli del cliente, e vi assediano da capo i procuratori con 795 XVII | casa del ferito eroe fu assediata da visitatori, tempestata 796 XX | c'era, e questo qualcosa assediava la piazza coll'ardore dei 797 XVII | sotto l'intonaco di una vita assegnata, e che razza di granchi 798 IV | intanto, e con tutta la sua assegnatezza di quell'anno passato a 799 XVII | perchè si conservasse così assegnato e studioso come si dimostrava 800 XVII | detto una cosa nuova, o assennata, e di aver dato occasione 801 XXI | sua casa, che era stato assente più del consueto, o per 802 XXIII| noctium phantasmata! - ripetè, assentendo del capo, il signor commendatore. - 803 XIX | Camera... nella nota degli assenti.~Un bel giorno la Camera 804 XXII | legislatore? -~Ariberti sorrise ed assentì con un cenno del capo.~- 805 XV | cosa? e come potete voi asserirlo? - chiese stupito Ariberti.~- 806 XIV | scettici del mondo elegante asseriscono che l'una e l'altra si smarriscono 807 II | e andandole contro per assestarle un mezzo scapaccione.~Ma 808 VIII | esperti, più tranquilli e più assestati di lui, avrebbero dovuto 809 II | Ci sono dei professori assetati, i quali hanno fatto il 810 V | indocili al pettine, apparivano assettati con cura. Ed anche lei si 811 XXII | ripigliò la marchesa, colla asseveranza di una donna che sa il poter 812 III | laggiù, davanti alle quattro assi che formavano la bottega 813 XIX | la signora marchesa fece assistere il nostro onorevole ad una 814 XXII | dell'amicizia non erano ad assisterlo. Egli afferrò la penna, 815 XVII | ispiratrice della sua eloquenza assisteva alla seduta, e l'oratore 816 XXII | e soggette a revisione.~Assistito dagli angioli dell'amicizia, 817 III | module pei registri degli associati.~- Ah sì, sarebbe bene di 818 XVII | pur troppo anche l'ingegno associato alla malignità, forma civilizzata 819 VIII | hanno bisogno di una leva, l'associazione. Viribus unitis! Venga con 820 IX | fenomeni, senza pretendere di assoggettarli ai capricci della nostra 821 VIII | anche un gran mago, poichè assoggettava ai suoi scongiuri e incatenava 822 XV | poco, e il chiasso degli assoldati, dei compiacenti e dei matti, 823 XV | marito di prima donna poco assoluta. Già, di studii universitari 824 X | quando si giudica in modo assoluto. Almeno almeno, avrebbe 825 VI | peccato da non meritare l'assoluzione. A quanti giovani soldati, 826 XXIII| vegliava, ma colla mente assonnata e senza aver coscienza di 827 VI | ribollire nel profondo tutti gli assopiti ardori, tutti i desideri 828 XXIII| signor commendatore si era assopito dopo la prima sorsata.~- 829 XVII | umane grandezze, in cui s'assottiglia l'ingegno, e per cui soventi 830 XXIII| di amici, che si veniva assottigliando d'anno in anno.~- Tra i 831 VIII | avevano lavorato col badile ad assottigliare quel bianco strato per una 832 XX | onori divini, ma dopo averle assottigliate ben bene le estremità; perchè, 833 XV | Signori, - diceva l'inglesina, assumendo un'aria d'autorità, che 834 XI | donde la bellissima testa assumeva i contorni, ricisi e morbidi 835 VII | avrebbero urtato i nervi gli assumevano un tal colore di buona guerra, 836 VII | quell'aria di mistero che assumono i confidenti di tragedia 837 XIII | dimenticato del precetto di Assur Adani Pal, vulgo Sardanapalo, 838 XVII | strano è il naturale, l'assurdo il necessario, l'improbabile 839 IX | frammenti (il poeta si era astenuto dal dirgli donde venisse 840 XVII | pur troppo una Casa Real d'Asti.~Il duello dell'onorevole 841 X | signori della Dora ci aveva l'astio e con Filippo Bertone era 842 VIII | tipo volgare che, fatta astrazione dall'abito mezzo signorile, 843 XVI | topolino, il degno sacerdote di Astrea condusse lo studente attraverso 844 XIX | contemplata dall'onorevole astronomo, incominciava a seccarsi 845 VII | si confondevano le più astruse teoriche colle più libere 846 XIX | all'uomo, ed al serpente astuto, che già si disponeva a 847 XIX | Giù il cappello, signori atei, o qui si viene alle brutte.~ 848 XXII | incorruttibile come il suo omonimo ateniese.~Ariberti aveva potuto ottenere 849 XIII | personcina una dea, vivere in una atmosfera tiepida di fragranze sue, 850 XIX | armonia dell'amore, come gli atomi danzanti nell'aria si confondono 851 | atque 852 XVII | mente e cuore, se non erano atrofizzati, sonnecchiavano, come si 853 VI | viandanti, gente che non voleva attaccar briga, e che doveva provare 854 XIV | lungo il negozio. I moccoli attaccati dallo studente non furono 855 VI | ritto; cionondimeno s'era attaccato con cinque o sei, che stavano 856 XVII | dopo incominciarono gli attacchi e i morsi di tutta la canatteria 857 XVII | perduto la pazienza all'attacco del giornalista e alle sue 858 XIX | così leggiadra ne' suoi atteggiamenti, così incantevole nelle 859 XVIII| dimandò egli allora, atteggiando le labbra ad uno dei suoi 860 XIX | fresca conchiglia di perle, o atteggiarsi a tristezza, perchè abbiano 861 VI | della persona e fieramente atteggiato. Portava la barba intiera, 862 VI | quantunque di mala voglia, pure atteggiò le labbra ad un sorriso.~- - 863 XXII | nel salotto, dove ella ti attende. Non ho voluto farla entrar 864 XIII | nomina i testi; noi non attenderemo la sentenza, ci prostreremo 865 XV | e una vettura di piazza, attendeva le dame, che per tal modo 866 XXII | meglio e lo approva, per attenersi al peggiore partito. Conduciamolo 867 XX | cocciutaggine) ma che non si sono attentati mai di violare la coscienza 868 VI | profano alle scienze, non mi attenterò di indagare, contentandomi 869 XXII | solo; - gridò Filippo, per attenuare le difficoltà di quella 870 X | quattro o cinque giorni attese risposta, ma invano. Già, 871 XIV | poco lunge, nella camera attigua, facendosi bella nello specchio, 872 XIII | poichè ti stanno così bene attillati alla gamba, fa quattro salti 873 IX | fece la corte al Candioli.~Attillato com'era e cinto ancora da 874 V | era vestita con una certa attillatura, e i suoi capegli biondi, 875 XVI | che serve? il palcoscenico attira. Avanti dunque gl'istrioni! 876 XI | bastano qualche volta ad attirar l'attenzione di uno sfaccendato; 877 IX | dimora lassù? Mirava ad attirare gli sguardi della signora, 878 IV | e del sesso femminile, attirato dalle lusinghe di un giubbone 879 VI | tipo, che a tutta prima attirava la curiosità, ma subito 880 VI | vedere alcune stampe che attiravano la curiosità dei viandanti. 881 IX | reliquia, che non d'arnese in attività di servizio. Infatti, ad 882 XXIII| al loro duplice uffizio, attivo e passivo, e tu hai potuto 883 XV | lasciato affatto in balìa degli attori. Ariberti non vedeva più 884 VI | coperchio del cronometro era attorniato da un cerchietto di piccoli 885 XXI | distruggere; ma la bellezza ci attrae, c'involge, ci penetra fino 886 VI | quel modo; era affascinato, attratto verso di lei. Poco stante 887 XIX | fossero giubilati? Il dubbio attraversò una volta lo spirito di 888 V | ricorrevano al loro centro d'attrazione, e gli giravano intorno 889 XVIII| onorevole Ariberti ed appiccicò audacemente il discorso.~- Bella festa, 890 X | a dirvela con una frase audacissima, si era infronzolita per 891 III | atque poëtis, quidlibet audendi semper fuit aequa potestas. 892 XVI | giorno, era chiamato ad audiendum verbum alla polizia, e lì, 893 XX | tornò finalmente a Torino, augurandosi una lieta accoglienza, a 894 XV | bene che ogni uomo dovrà augurarsele; poichè sarà un uomo felice. -~ 895 XX | santa pace i tormenti ed augurarsi che non diventino insopportabili 896 I | tavolino il vassoio del tè ed augurato una felicissima notte al 897 IX | il numero loro è di buon augurio. Sono i quattro evangelisti 898 XX | gusto. Essendo, com'io v'auguro, più padroni di voi medesimi, 899 XVIII| quella perlagione di carni, s'augurò per un istante di esser 900 IX | ne sera jamais dit que j'aurai dû acheter le livre d'un 901 X | rappresenta in arte quell'aurea mediocrità che regna in 902 XIX | duracine, e lumeggiate d'aurei riflessi. Non aveva spaziosa 903 III | propongo che si chiami L'Aurora.~- Io La Minerva; - gridò 904 IX | que je me suis demandé, aussi bien que vous... Con quella 905 XIX | dottoressa; datele i contorni più austeri, e: avrete la dea sul plinto 906 XIV | colonnello dell'esercito austriaco, non ricco, e morto da molti 907 III | labbra ad uno sciocco; - d'autant plus que la marquise vous 908 XXIII| falsa non era da diavolo autentico; ed io avrei ben dovuto 909 VI | gambe e gli occhi a guisa d'automa, cansando i viandanti per 910 IX | scadenza a tre mesi.~Il povero autorello si riprometteva un gran 911 V | aristocratici al nuovo giornale. Il avait du premier coup conquis 912 V | portante. Animo, dunque, en avant les cavaliers!»~Anche la 913 IX | tirer d'une affaire à son avantage. Anzi, sentite, Ariberti; 914 IX | aprile; ma per l'appunto avanzava il tempo da scrivere e dare 915 XVI | faceva lo zerbinotto sugli avanzi del passato splendore; campava 916 IV | Caseus est sanus quem dat avara manus».~ ~Ma è vero altresì 917 XIII | crudeles domnas, fuge litus avarum. Sant'Agostino ha detto... 918 XX | pareva Gabriel che dicesse: ave» scorreva la campagna per 919 | avean 920 | avendoli 921 V | lui connait pas la moindre aventure.~Quella frase, buttata là 922 XXII | voluto; ma infine, credo di averla resa abitabile, e la castellana 923 | avermi 924 XII | baritono, non contenti di aversela a contendere più tardi sulla 925 XXI | senza avvedertene e per avertene a pentire dopo il fatto. 926 V | Tant mieux! Mi pare di avervelo già detto; è una donna troppa 927 | avevamo 928 | avevate 929 I | davanti ai ritratti degli avi.~Di quelle dame il signor 930 XIII | viva e sana, e beve con avidità, sicut cervus ad fontes 931 VI | poeta, spirito bollente ed avido di forti commozioni, che 932 XV | involontariamente i classici avorii del collo. - Ho detto una 933 V | uscita del corpo di ballo. Avouez-le, heureux fripon; voi aspettate 934 | avremmo 935 XXIII| ed io avrei ben dovuto avvedermene! -~La signora Zita, vedendolo 936 XXI | Sì, pur troppo, senza avvedertene e per avertene a pentire 937 XIV | pensare il destino. Non ce ne avvediamo, ma facciamo qualche volta 938 XI | avveduta (e di che non si avvedono le donne?) che il giovinetto 939 XX | implacabile, che bastava ad avvelenare tutte le gioie del nostro 940 XXIII| sogni, anco i più lunghi, avvengono nell'ultimo periodo del 941 VI | Forniglia, gli si sarebbe avventato alla gola come un mastino 942 II | gli altri uccellini, si avventò al fanciullo, e lì, stando 943 VI | birreria di Valdocco? Se è un avventore del negozio, come m'è parso, 944 VII | consuetudine o il capriccio degli avventori. I fortunati a cui Tristano 945 XIII | Come? ardirebbero i vili avventurarsi a quest'ora nei nostri paraggi?~- 946 VII | sciamannato, di cavaliere e di avventuriero, come quel famoso Trelawnay, 947 XIX | vedere in nube il momento avventuroso in cui egli sarebbe stato 948 VIII | senza intendere come fosse avvenuta. Era sogno, o realtà? Ed 949 XIII | nolo quella comoda forma avverbiale, - forse non carico anch' 950 II | torna a scrivere, e ti avverrà di fare meglio. -~In questa 951 IV | il poveretto non vince l'avversa fortuna, e muore nel nido, 952 VIII | fortuna di colpire il suo avversano. Gli avevano pur detto come 953 XXI | usbergo contro le male arti avversarie ed unica sicurtà che amasse 954 IV | certamente ignorava di quanta avversione fossero causa, o pretesto, 955 XXI | tutti così. Lo spirito ci avverte di stare in guardia, e si 956 XII | specchio. Aspetti, ora vado ad avvertirla.~- Mi rincrescerebbe scomodarla. 957 XII | scricchiolio d'una sedia smossa avvertirono l'Ariberti che egli non 958 XIV | la sua carta di visita.~- Avvertite la signora che sono stato.... - 959 XIX | ci si venne a mano a mano avvezzando, come il re Mitridate al 960 X | meta! Ariberti non doveva avvezzar l'animo ad un così miserabile 961 XVI | omaggi d'adoratori a cui era avvezzata, dei fiori, degli applausi 962 XVIII| oratore, non li hai certamente avvezzati a così dolci parole.~- Non 963 XIII | Cogli amici ti ritempri e ti avvezzi a veder chiaro.~- Infatti, - 964 XIV | dava molto pensiero del suo avviamento artistico, e per naturalissima 965 VII | quando i tre peripatetici si avviarono al refettorio. Il refettorio ( 966 III | questi villani vogliano tutti avviarsi agli studi delle classi 967 IX | Filippo Bertone, ha potuto avvicinare la marchesa?~- Voilà ce 968 XV | un'altra? Io non l'ho mai avvicinata nel suo salotto.~- Strano! - 969 XVIII| un capriccio di donna.~Si avvicinò, tenuto a braccetto dal 970 IV | guaio si è che, quando me ne avvidi, ero diventato timido come 971 IX | che mai.~Egli adunque si avvio difilato a trovarlo in quella 972 XVI | si era fermato alle prime avvisaglie. Ma no, dico male; gli lasciava 973 IV | lo ha trovato è corso ad avvisarmene. Aspetti, ora mi raccapezzo. 974 III | Ci sono certe ragazze avvistatette, che non fo per dire... 975 XVII | La vita materiale dell'avvocatino Ariberti, fra il tribunale 976 IX | pensata da gran diplomatico, e azzimatosi con molta cura e provato 977 IV | un pochino arruffati (e azzuffati) sul fronte, ci rimaneva 978 XI | con mostreggiature di seta azzurra, aiutavano a darle quell' 979 IV | Descrivi magari il tuo orto babilonese. Come ti ho detto, il giornale 980 IX | giurisprudenza.~Baccelliere da baccello!~ ~ ~ ~ 981 X | gli abbonati comandano a bacchetta, e non ammettono repliche!~ 982 XXIII| amicizia rimane.~- Ma sì, per bacco! E poi rimane ancora dell' 983 XI | negli occhi, indi tornò a baciarla, ridendo come una pazza.~ 984 I | giungere alla felicità di baciarle una mano; mille lire una 985 IX | l'Ariberti confuso senza badar nemmeno a schermirsi, come 986 VIII | fatto le mie scartate senza badarci più che tanto. Di questi 987 IV | Filippo, o non ci aveva badato più che tanto, o era magnanimo 988 VIII | figlio, avevano lavorato col badile ad assottigliare quel bianco 989 XXII | nella retroguardia, colle bagaglie. Qualunque cosa si faccia, 990 XIV | la somma per scialarla in bagordi, bensì per fare un grazioso 991 IX | gli sporgeva il Priore, e, balbettando un complimento, lo accompagnò 992 XXII | centomila che partono pieni di baldanza dalla prima stazione e poi, 993 XII | Giselda. - Il professor Baldi è molto bravo ed è amicissimo 994 VIII | cinque secondi si videro balenare le canne, in atto di cercare 995 XIX | sulla carta tutti i soavi baleni d'un cielo d'estate, tutte 996 V | di andare in visibilio?~Balenò un tratto, come se lo avesse 997 XIII | ti lascierai tutto in sua balia, certamente, ed io non darei 998 XIII | eleganza, ha seguito le vie di Balial, è andato a corteggiare 999 II | biondina, colla quale avea ballato tre volte, e alla quale, 1000 XV | gazzarra, era in ballo, e ballava.~Tanto è vero cotesto, che 1001 IV | dai loro alveoli di calce, ballavano sotto i piedi, quasi a dimostrar