Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
cento-conte | conti-disto | distr-fidan | fidat-haud | helas-invit | invoc-menta | mente-otten | otter-prefi | prega-revoi | reyba-sani | sanit-signi | sii-studi | stufi-uva | v.-zucch

     Capitolo
1502 XXII | superbo e svogliato, uno dei centomila che partono pieni di baldanza 1503 XVIII| mi farà ripetere per la centomillesima volta: ottima cosa è la 1504 II | unica fortuna dei piccoli centri in Italia, e da loro per 1505 XIX | gittato, ben se ne avvide alla cèra con cui furono accolti i 1506 X | coi medesimi suggelli di ceralacca che ci aveva messo lui a 1507 XIII | alle prime donne, alle ceraste, alle anfesibene. Badi bene 1508 IX | tutte le bocche di quei cerberi, che erano i suoi nuovi 1509 VIII | e, come disse Dante di Cerbero, «non aveva membro che tenesse 1510 IX | parte comprandoli, parte cercandoli nei caffè, per vedere quel 1511 VII | preziose pagliuole che si cercano avidamente tra le sabbie 1512 XVIII| Mio Dio, se vai proprio a cercarle col campanello! Ora io potrei 1513 XIV | più onore.~E lui subito a cercarlo. Sarebbe andato di grand' 1514 IV | agli studi in Torino, e cercarmi forse qualche occupazione 1515 XI | di Maometto, venendo io a cercarvi.~- Che c'è?~- C'è, caro 1516 IV | poco stante gli domandò chi cercasse, non era quella, punto armoniosa 1517 XVI | necessari, e sarete anche cercati. È il segreto di molti con 1518 IV | pulcino nella stoppia; - cercavo un amico che abita qui... 1519 I | donde invano il desiderio cerchi di trascinarlo per la curva 1520 XIV | trovare il suo Boezio nella cerchia della Ringstrasse, che ha 1521 XXIII| una forma di congestione cerebrale: ed è invece tutto all'opposto. 1522 VII | aboliremo ogni titolo di cerimonia. Ariberti viene a noi passando 1523 XXII | avere usato uno stile più cerimonioso e tranquillo. E frattanto, 1524 II | imbastito a teatro, ancora senza certezza di ricambio, e già immortale, 1525 | certuni 1526 XIX | levasse quella sua minacciosa cervelliera dal capo.~La marchesa Clementina 1527 VI | intende che i fumi della cervogia gli avevano dato al cervello. 1528 XIII | beve con avidità, sicut cervus ad fontes aquarum. Beve, 1529 III | a que lui pour avoir de ces idées .~- Grazie, signor 1530 IV | commettiture degli embrici, alcuni cespi di semprevivo e d'altre 1531 I | Woodville, due gigli su d'un cespo: o finalmente le storiche 1532 XIV | d'albero, dietro ad ogni cespuglio, c'è un cacciatore appostato. 1533 XXI | mali che l'amministrazione cessata aveva cagionati, fu semplice 1534 I | care al padrone sotto i cessati governi. Perfino la vecchia 1535 VIII | le cose a questo punto, cessiamo di essere i padrini di questo 1536 XI | zerbinotti d'ogni età e di ogni ceto.~Il giovane Ariberti avrebbe 1537 XVIII| gli angioli a cori, colle cetre, i timpani, e tutti gli 1538 VII | aveva girato l'India, da Ceylan alle falde dell'Imalaia 1539 III | Soit, - disse il contino; - chacun son goût.~- Pensiamo dunque 1540 VI | essere un cugino. Ça sent le chantage, il ricatto. E volete che 1541 XVIII| Evo, o di un moderno King Charles.~Diffatti, poco lunge dal 1542 XII | di qui. Del resto, è un charmant causeur; - soggiunse la 1543 III | il Rocher de Cancale! la Chaussée d'Antin colle sue donne 1544 IV | altri potrebbe parlarne, chetare i bollori della sua mente, 1545 XVI | avesse durato gran fatica a chetarlo, quali promesse e giuramenti 1546 XVI | acerbi, via via meno facili a chetarsi, e conchiusi da ultimo in 1547 XI | Poi, come l'amica si fu chetata, Giselda si volse ammezzo 1548 XVII | nelle acque in apparenza più chete.~Ma siamo giusti, i poveri 1549 VIII | poca importanza, se starà cheto. Ma prima di tutto, signori, 1550 VII | di cui sopra.~- Abbiamo chiaccherato abbastanza; - diss'egli, 1551 XVIII| arte del Tintoretto. -~Così chiacchieravano, allegri come due passeri 1552 XIV | le scale quella coppia di chiacchierini. Italiano, come ho detto, 1553 XI | donne non si sa mai come chiamarle. La nostra si è data al 1554 VII | quantunque nell'insegna la si chiamasse della Fenice. Ma già, la 1555 VII | consenso il loro capo, si chiamavano per celia i cavalieri di 1556 XX | o concorrenza, come la chiamerebbe un mercante, o ridosso, 1557 XIV | indagare come il signor Paolo (chiamiamolo così perchè a conti fatti 1558 XXII | e suggellato il foglio, chiamò il servitore.~- Questa lettera 1559 XIII | vergogna de' tuoi calzoni grigi chiari da cicisbeo; anzi no, poichè 1560 XV | ridendo, e mostrandogli, al chiarore di un lampione, due file 1561 XVI | andirivieni, le viottole e i chiassi delle antiche consuetudini 1562 XI | del sesso più forte e più chiassone. Evidentemente costei era 1563 XXII | credeva un marito e andava chiedendo tra in qual chiesa lo 1564 IV | disse ella, - adesso chiederemo alla signora Paolina, e 1565 XX | glielo avevano dimostrato. Chiederete come andasse la cosa; ma 1566 X | Fontana, e dei Pomba, per chiedergli conto de' suoi errori di 1567 V | scendere in istrada per chiederla al primo che fosse passato 1568 XIV | Egli aveva dimenticato di chiederlo alla fantesca, e non poteva 1569 VI | domandò di rivedermi, per chiedermi dell'altro, che non mi diè 1570 IX | stentato, - sono venuto a chiederti un servizio.~- Dimmi; son 1571 XVII | clienti che non pagano e vi chiedono un consulto, società, istituti, 1572 XII | ossequiente, come fa il chierichetto col prete, dopo la lettura 1573 IV | vittima del cieco caso; frate, chierico, o secolare che sia, è un 1574 XV | tremare.~- Avete freddo? - chiesele Ariberti.~- Un pochino.~- 1575 XXI | tanto bisogno, non era stata chiesta a lui, o direttamente commessa 1576 VIII | ma le condizioni le han chieste loro; volevano anzi un duello 1577 IX | brevi» come gli venivano chiesti. E dopo la cortesia dei 1578 IV | indocili al pettine; una figura chifonnée, avrebbe detto il Candioli; 1579 VI | in memoria. Fatto il suo chilo andava a teatro, dove, o 1580 V | colla testa leggermente china e col ventaglio ritto che 1581 VIII | sollevarono le pistole dal fianco, chinarono gli occhi e posero il cane 1582 V | marchese di San Ginesio aveva chinato gli occhi a guardarlo. Ariberti 1583 XI | lei, e di tanto in tanto chinava gli occhi verso quel giovinottino 1584 XX | della maiolica umana. Son chinesaggini, lo so; anche a me parvero 1585 IV | al pianerottolo una voce chioccia ben nota a Nicolino Ariberti.~- 1586 IV | nel tuo guscio, come la chiocciola, e allora non c'era caso 1587 VIII | con molta cannella e molti chiodetti di garofano. Anche questo 1588 XVIII| sobbalzo nella classica chiostra del petto.~- La più bella! - 1589 XV | allontanò, e la signorina Mary chiudendosi nella sua mantellina, si 1590 IV | dovette sembrargli uomo da chiudergli l'uscio in faccia; chè anzi 1591 I | Non ho la signora Zita per chiudermi gli occhi? È una brava donna 1592 III | stesso anche tu, scambio di chiuderti in quel tuo guscio di noce? 1593 XV | per accaderle di peggio.~- Chiudete bene la vostra mantellina; - 1594 VIII | terreno. Se ci si provano, chiudi un occhio.~- Non dubitare, 1595 XX | nell'ostracismo comune. E chiudo la parentesi.~Grazie agli 1596 XV | tutte quelle steccoline che chiudono la gola del ricettacolo, 1597 IX | que diable! Entre amis, la chose est faisable. Ma adesso, 1598 IV | al suono delle venerande ciabatte, ed aspettò che avessero 1599 IV | pigione un sottoscala da un ciabattino, e la lucerna posata sul 1600 I | coronarsi di una prosaica ciambella enfiata, che all'ingrato 1601 I | proverbio che non tutte le ciambelle riescono col buco; e questa 1602 XV | argomento d'esser nulla. Si ciarla ed io fo la mia parte. Venite 1603 III | serve, se è lingua morta e ciarpame?~- Infatti, è proprio questo 1604 | ciascheduno 1605 | ciascun 1606 XX | della giusta misura dei cibi che vengono a noia, anche 1607 V | una canzone; del Vigna una cicalata intorno agli amori di Tibullo, 1608 IX | una copia a tutte queste cicale?~- Se l'ho fatto! Ma pare 1609 XI | una mezza attenzione al cicaleccio delle signore, dal quale 1610 XIX | predicare a braccia, come tanti cicaloni presuntuosi, e la sua fama 1611 XVII | nostro onorevole non era anco cicatrizzata, che egli col suo braccio 1612 XIII | calzoni grigi chiari da cicisbeo; anzi no, poichè ti stanno 1613 XVIII| gasteropodi, ordine dei ciclobranchi, famiglia degli univalvi, 1614 VIII | Stranezze del caso, amori ciechi della fortuna; con cui, 1615 I | alla cassa di risparmio de' cieli; andava pel bricco dell' 1616 X | agitavano i calici scarlatti sui ciglioni dei prati; invano le monacucce 1617 V | dell'occhio, al ripetuto cigolare degli usci e al consecutivo 1618 VI | sulle guance. Aveva occhi cilestri, che sarebbero stati belli, 1619 XV | Queste cose son come le ciliege, che una tira l'altra, e 1620 XVIII| Già, le bugie sono come le ciliegie, e tutto sta nel cominciare.~- 1621 II | pensava egli - mi crede una cima; e non è vero, ecco, io 1622 VI | malintenzionati, mentre era in cimberli, e per soccombere.~- 1623 XVII | e non occorre che siano cime; anco i mediocri possono 1624 IX | finalmente, quel prezioso cimelio degli antichissimi tempi. 1625 XII | certi viaggiatori, che nella Cina, in quella terra famosa 1626 XIX | soldi di biacca, uno di cinabro, uno di giallo di cromes, 1627 XXI | questo rammarico lo si vedeva cincischiato, , a fior di labbra, un 1628 XIV | affinchè Giselda potesse cingerne il collo.~La signora Szeleny 1629 VI | oziosaggine. Si trincava, si cinguettava d'arte ed anche di filosofia 1630 XVIII| trova ancora qualche po' di cinigia. Agnosco veteris vestigia 1631 I | che Le dirò? buttato via cinquant'anni, dei cinquantacinque 1632 IX | Candioli.~Attillato com'era e cinto ancora da quell'aureola 1633 XVI | roba scompagnata e qualche ciocca di viole appassite, malinconici 1634 XIX | accarezzi le vostre morbide ciocche. Sansone ebbe nei capegli 1635 I | vicino a molti sacchi di cioccolatta, certo per mancanza di frullo.~ 1636 XVI | Ariberti; così viveva egli, ciondolandosi, coll'isocronismo comune 1637 XVII | stesso, - contento di farmi ciondolare contro i bottoni della sottoveste 1638 XVI | venduto a mano a mano i ciondoli, le spille, i bottoni ed 1639 VI | nostro Ariberti e facendo cipiglio; - che risposta intende 1640 XXII | l'antico ossequio ond'era circondato da tutti i servitori della 1641 XIX | quella Camera dei Pari che lo circondava? E un indizio ne tirava 1642 VI | tenendole dietro con molta circospezione ed altrettanta pazienza.~ 1643 XI | per far vedere ai popoli circostanti la sua intimità colla dama, 1644 XVII | essere schiavo di mille circostanze, dubbi, riguardi, convenienze 1645 XVI | mandare a tutti i diavoli, lo circuì bel bello, gli si fece compagno 1646 V | serve il tacerlo?) un primo Cireneo, che avrebbe aiutato il 1647 VII | Oriente, ma senza caricatura, citando a caso, e secondo portava 1648 XVII | così da lontano, e per non citare l'esempio di uomini soverchianti, 1649 VII | discorso sui debiti, si citarono i più colossali di cui si 1650 IV | giovinetto Filippo Bertone era citato come un genio nascente. 1651 V | agli amori di Tibullo, con citazioni analoghe. E non mancava 1652 V | che un esempio illustre, citerò Galileo Galilei.~La comparsa 1653 XVII | e senza lodo». E poichè cito Dante per la seconda volta, 1654 XI | di supremazia, non che di cittadinanza, alla donna.~Quella gentil 1655 XVII | associato alla malignità, forma civilizzata del male.~Il signor Ferrero, 1656 III | avviarsi agli studi delle classi alte in cambio di stare 1657 XVIII| aveva dato un sobbalzo nella classica chiostra del petto.~- La 1658 XVI | che n'ebbe intorno alla classificazione delle azioni giuridiche, 1659 VIII | soprabito, all'altezza della clavicola, e indovinato la cagione 1660 XVIII| concittadini, così numerosa la sua clientela, tale il concorso dei poveri, 1661 XVII | non avere che moscerini, clientucoli al civile e ladruncoli al 1662 VII | fiere. E poi, quando un clima non è più vitale, si parte. 1663 IX | bontà del mio professore di clinica, che è in pari tempo il 1664 VIII | spalancato pur dianzi, e il cocchiere piegati verso quell'apertura 1665 IX | gallonati allo sportello, cocchieri gallonati a cassetta. Il 1666 XV | muto come un pesce, salì in cocchio, felice in cuor suo di aver 1667 XX | questo per colpa della mia cocciutaggine) ma che non si sono attentati 1668 XVIII| che parla col cavaliere di Cocconato, il gran cacciatore del 1669 XVII | stampato una monografia sui cocomeri e coltivato nei suoi poderi 1670 VI | di quei cappellacci col cocuzzolo basso e tondo, che il volgo 1671 XVI | plebeo. La teorica parve più codarda che superba al Priore, che, 1672 XVI | corse tosto alla mente. Codardo e briccone! Così si vendicava 1673 VIII | stretta che sia consentita dai codici cavallereschi di tutto il 1674 XX | non ne hanno poi fatto un codino. Il che avrebbero facilmente 1675 XVIII| giovane, e più assai del suo coetaneo Ariberti, che già incominciava 1676 V | modo? Siete il suo valet de coeur?~- Che! non la conosco neanche 1677 XXIII| sapeva lunga: Omnes eodem cogimur; andiamo tutti ad una meta.~- 1678 XIII | colla sua goffa trovata de! «Cogito ergo sum». Siamo noi dunque 1679 XVII | come fa il giocatore che coglie il pallone di posta e ti 1680 XVIII| dimandò il cavaliere, cogliendo la palla al balzo.~Ariberti 1681 IX | cosmopoliti nel desiderio di coglierla sul fatto e di esprimerla 1682 IV | la luce della finestra la coglieva di fronte ed egli potè rilevarne 1683 XVII | di diritto ad una vedova, cognata del farmacista elettore, 1684 VII | poteva parlare con piena cognizione di causa della vita randagia, 1685 II | sul conto suo.~Finita la colazione e data una scorsa in paese, 1686 V | dall'invidia, scorgendo una collana di diamanti o un paio di 1687 XVIII| ai gran cordoni, ai gran collari, ecc., ecc. Amava meglio 1688 III | pare, amici? Facciamo una colletta per comperargli un soprabito?~- 1689 XVI | comparate, un guanto per la sua collezione di roba scompagnata e qualche 1690 XVIII| sbocciare le pratelline sui colli delle sue Langhe; unico 1691 XV | scendevano tratto tratto dalla collina di Superga, che non erano 1692 X | ai salvatici. Invano le colline s'indoravano per lui al 1693 VIII | potuto così a occhio e croce collocare in uno di quegl'infimi e 1694 XXII | sperata dolcezza degli amorosi colloqui.~Poi, si tornò alla capitale, 1695 XI | frasario di tutti i primi colloquii. La patria della signora 1696 XXIII| Veda, la zuccheriera è colma.~- Ella ha ragione, signora 1697 XVII | accennare il rimanente, e colmar gl'intervalli. Del resto, 1698 VI | magari in campo l'idea d'una colonia italiana sul territorio 1699 XIV | dalla pezza, a rimpinzar le colonne dei giornali teatrali delle 1700 XI | legno di rosa, che la sargia colorata della tappezzeria non era 1701 VII | eccezionali, grandiose, perchè colorite dal suo ingegno possente, 1702 VII | debiti, si citarono i più colossali di cui si onorasse la brigata. 1703 XVI | tutto, le mie pazzie, le mie colpe. Ne ho molte... ne ho troppe... 1704 I | imbroglioni d'ogni risma, colpevoli d'aver fatto ritornare la 1705 XVIII| bella signora che mi ha colpito, come si ama sapere il titolo 1706 XVII | per debito di cortesia, e colsero la sua rinunzia a volo. 1707 V | ci aveva due ragioni per coltivare gli studi coreografici; 1708 XXI | non è la prima, la più coltivata, tra le virtù degli uomini, 1709 X | occhiata del presidente ai coltivati, quella del poeta ai 1710 XVII | monografia sui cocomeri e coltivato nei suoi poderi la canna 1711 XV | la persona con un ampio coltrone, strappato dal letto; ma 1712 IX | fiestroni, padiglioni e coltroni di damasco.~Anche Filippo 1713 X | Italia, dove gli abbonati comandano a bacchetta, e non ammettono 1714 II | applicazione, forse, perchè comandata, lo uggiva; e troppo spesso 1715 VI | curiosità, ma subito dopo comandava il rispetto alla maggior 1716 VIII | e gli amici di ambedue i combattenti. Signori, - proseguì, rivolgendo 1717 VIII | avversarii, - si ricordino che combattono da gentiluomini, e che sarebbe 1718 XIII | prontamente in quella chiassosa combibbia. Strano impasto di contraddizioni 1719 II | e, secondo i gusti, le combibbie, i cenacoli. E intanto, 1720 III | con tre o quattro amici combinati per via, un altro studente, 1721 I | quell'altro? Come avrebbe combinato le cose presenti colle future, 1722 IX | colloquio di pochi minuti. Combinatolo proprio in buon punto alla 1723 XV | mordeva le labbra. E vedete combinazione: anche Maria difendeva fiaccamente 1724 V | volta, come farebbe una cometa col sole.~Per tal modo egli 1725 XXI | incontrarsi benissimo le comete, ognuna delle quali ha poi 1726 XVI | Già, l'azione del poeta comico contro il corago, o direttore 1727 I | banderuole rugginose sui comignoli dei tetti. Ma nella camera 1728 VIII | ragazzo; oggi diventa un uomo. Cominci bene; sia un uomo prode. 1729 XVI | bella Giselda. Con quei cominciamenti maravigliosi! Sicuro; anche 1730 III | gettate le fondamenta, cominciarono le osservazioni minute, 1731 IV | stagione teatrale...~- Ne è cominciata un'altra ad un teatro di 1732 XXII | casa. -~Le ansie d'Ariberti cominciavano allora. La marchesa aveva 1733 VIII | scostandosi ad un tratto dalla comitiva.~- A Lei, dunque, si faccia 1734 XVII | cavaliere, una presidenza di comizio agrario, od altra simile 1735 XVI | È inutile; non mi fate commedie; - disse il signor Amedeo, 1736 XV | capo di murarvi una lapide commemorativa! - esclamò ella, coprendo 1737 VII | a cui Tristano si faceva commensale, gli strinsero la mano, 1738 VII | nuovo per lui, dove tutti i commensali, gente non mai veduta fino 1739 VII | pochino il suo profeta, commentando un certo discorso misterioso 1740 XIX | fuoco di paglia!» e a commentare la frase, stropicciandosi 1741 XVII | scortese del primo, ma l'uno commentava l'altro, e venivano dalla 1742 IV | troppa vergogna agli errori commessi, chi potrà mai lodarvi abbastanza?~ 1743 XXI | vecchio compagno; - tu hai commesso... scusami, sai?...~- -Oh, 1744 XXI | E il peggio si è, che ne commetterai delle altre.~- Oh, questo, 1745 XX | padroni di voi medesimi, non commetterete tante di quelle corbellerie 1746 IX | ed io non sono disposto a commetterne.~- Bada; potresti pentirtene. -~ 1747 VI | domandate voi mai? Io non commetterò mai la sciocchezza di consigliarvi 1748 IV | davanzale, crescevano tra le commettiture degli embrici, alcuni cespi 1749 VI | compere eleganti, che non si commettono a un servitore, o ad una 1750 XVII | provincie, domani per una commissione da introdurre presso il 1751 XVII | e voce in una dozzina di commissioni, l'una più utile dell'altra 1752 IV | sfoggio di indicazioni non commosse pure una fibra nel cuore 1753 VII | Qual dramma sarà mai più commovente, più profondo, più splendido, 1754 XXII | obbedì, perchè infatti la commozione non gli consentiva di far 1755 VI | bollente ed avido di forti commozioni, che sarà quind'innanzi 1756 XVII | lei s'infiamma, per lei si commuove, per lei trova l'accento 1757 V | da autore che ama i suoi comodi, egli giungeva a mala pena 1758 XIV | in faccia alle altre sue compagne di palcoscenico. Quello 1759 IV | mangiare altro che cacio, per companatico; e ciò per sei giorni alla 1760 XVI | pei suoi studi di lingue comparate, un guanto per la sua collezione 1761 VI | Bonisconti, veduto che i due compari non c'erano.~A quella supposizione 1762 X | chè gli pareva di veder comparire il cancelliere colla sentenza; 1763 XVI | fatto a Giselda, e, dovendo comparirle davanti, si tenne per un 1764 XV | spartito in quattro, per far comparita in quella solenne occasione.~- 1765 XIX | tanto, venivano le solenni comparse dei balli. L'onorevole Ariberti 1766 XXII | di ringraziamento, molto compassate ed analoghe alla circostanza. 1767 XI | nuotava in un mar di latte. Compatiamolo. Per la prima volta in sua 1768 VII | aggrapparsi colle mani a qualcosa.~Compatitelo. La sua vita, dopo tutto, 1769 XXII | cattività, qualche volta si compativa da ; ma in di grosso, 1770 XXI | reggeva; troppi erano e compatti gli avversari; gli amici, 1771 XII | la forma più bella in cui compendiare la sua ammirazione. E perciò 1772 XIV | Giselda era semplice e poteva compendiarsi in poche parole. Figlia 1773 VII | che ci comanda; siamo noi, compendiati, rappresentati in quell' 1774 IV | facendo le sue annotazioni, compendio e ricordo di ciò che leggeva. 1775 XIV | Aronne non doveva essere compensato in qualche modo del risico?~ 1776 IV | caratteri sfuggono alla legge di compensazione, che fa di tutte le esistenze 1777 III | Facciamo una colletta per comperargli un soprabito?~- Ah, ah! 1778 XIV | dell'usuraio? Voi giovani comperate con mille, mettendo di costa 1779 XX | Qualche anno addietro aveva comperato un vasto podere di da 1780 III | scartabellato parecchi volumi e comperatone uno con pochi soldi che 1781 VI | fare qualcuna di quelle compere eleganti, che non si commettono 1782 XVIII| nascita? È italiana? Haud mihi compertum est; non saprei dirtelo.~- 1783 XVII | ultimo con la mancanza di competitori temibili. Era giovane, e 1784 XVI | una cosa oscura, che si compiace nel silenzio e sa farsi, 1785 XI | adocchiandola e sì veramente in lei compiacendosi... Ma qui mi accorgo di 1786 IX | pusillanime, o per un amico troppo compiacente. E nell'un caso e nell'altro, 1787 XV | chiasso degli assoldati, dei compiacenti e dei matti, le tre categorie 1788 XIII | vedo già sulla strada delle compiacenze giornalistiche, dei sonetti, 1789 XIV | uscita appunto di casa per compiacere taluno di loro? Si sa, un' 1790 XIX | in mezzo agli sciocchi, e compiacersi di tante chiacchiere vuote 1791 IX | a tutt'oggi. Comincio a compiangere quei quattro infelici compratori; - 1792 XXI | cagione della malattia, lo compiango sinceramente e dal profondo 1793 XIX | notizia dei loro fratelli, compianti e celebrati da Tommaso Moore, 1794 XI | giornalista aveva quella sera da compiere il suo giro teatrale e non 1795 XVI | briccone! Così si vendicava il compilatore della Dora dell'invio dei 1796 XVI | subito i suoi padrini ai compilatori dell'ibrido giornale. Andarono 1797 XVI | dopo aver fatto tanto, compirono l'opera, spingendolo oltre, 1798 XXI | il giovinotto, che era un compito cavaliere, dopo una mezz' 1799 II | giubilo fu il suo quando ebbe compiuti gli studi in provincia e 1800 XVIII| dei baci per l'ultimo mio compleanno, e mi farà ripetere per 1801 IV | diventar medico, essere il complemento del padre.~Ed era tornato 1802 XVII | curiali paiono solamente «complesse» e piene di bei «rapporti 1803 IV | avrebbe detto il Candioli; in complesso la bellezza del diavolo, 1804 XV | palco la giovane, lo fece complice di quella audace bugia. 1805 XV | gliene fu grato.~Così la complicità era assicurata; una bugia 1806 IV | bellezza del diavolo, che si compone per un terzo di carne, per 1807 V | inezie di cui certamente si componeva il discorso.~L'infranciosato 1808 XI | carne delle regioni artiche, compongono una così strana forma di 1809 IV | Ariberti si chiariva in quelle composizioni un divoto seguace dei classici 1810 IX | diede a leggere tutti, parte comprandoli, parte cercandoli nei caffè, 1811 VI | non son buoni ad altro. Si comprano per vezzo e si tengono come 1812 IX | Malta nessuno aveva dovuto comprare le Frondi sparse. Il cavaliere 1813 IX | nessuno tra loro avrebbe comprato per due lire l'obbligo di 1814 IX | compiangere quei quattro infelici compratori; - soggiunse con accento 1815 VIII | certo per la pace, che comprende in tutte le forme della 1816 IV | collegio più colti e meglio compresi della vita nuova, che non 1817 XXI | il calore ond'era tutto compreso. Rianimò i timidi, fulminò 1818 IX | secondava egregiamente, la comprimaria che concorreva al buon esito, 1819 XXII | maggiormente notevoli.~Si alzò, comprimendosi il petto che pareva volesse 1820 IX | signore.~- Ah sì, non la compromettiamo; - notò sarcasticamente 1821 IX | debbo dirle di più?~- J'y compte donc. Au revoir! E badate, 1822 V | si nascondeva dietro un Comte de***; ma trovava il modo 1823 III | approvazione, - ou bien de la comtesse Del Pozzo. Quelles femmes 1824 XVII | amicizie facili, le speranze comuni, gli davano una sembianza 1825 XIV | quanto bisogna, per non conceder loro una così grande virtù. -~ 1826 XIX | non chiedeva altro che di concedersi a lui, fu al solito, e pel 1827 VIII | ci permette... -~Ariberti concedette la mano con molto decoro 1828 XI | Giselda lasciava fare; si concedeva di buon grado a quegl'impeti 1829 XX | piedi; rabbia tanto più concentrata, in quanto che il nostro 1830 XVI | efficaci in quanto che sono più concentrati. Ma sì, andate a dirlo agli 1831 XXI | qua eravate sempre così concentrato e senza parole. -~Questa 1832 XX | forti; addio estasi dei concepimenti sublimi; si va a far le 1833 XVII | un'altra noterella, così concepita:~«Gli organi del ministero 1834 IX | del fanatismo destato nei concerti di Boston, o al gran teatro 1835 XII | farete furore nel vostro concertino di questa sera.~- Ci verrete, 1836 VI | contino, facendo quella concessione all'amico. - Mais enfin, 1837 XIX | per mostrare la sua fresca conchiglia di perle, o atteggiarsi 1838 V | binocoli) era interrotta o conchiusa con una risata della signora. 1839 XVI | meno facili a chetarsi, e conchiusi da ultimo in una scenata 1840 XXI | d'ogni amarezza, che si concilia così bene colla soddisfazione 1841 II | geometria; ma queste cose gli conciliavano maledettamente il sonno, 1842 XVII | controversi da chiarire, la «concione» da meditare per l'udienza 1843 III | Vigna! - rispose l'Ariberti concitato. - Io non mi ricordo di 1844 XVII | tanto faceva un discorso, ma concludeva poco, perchè non serviva 1845 XX | rassomigliano in cotesto, che non concludono mai e non cavano un ragno 1846 XXII | egli abbastanza la piena concordanza delle loro anime elette?~ 1847 XVIII| trovò a ridire, neppure i concorrenti, che avevano dovuto appendere 1848 XX | quella cara compagnia, o concorrenza, come la chiamerebbe un 1849 IX | egregiamente, la comprimaria che concorreva al buon esito, e il tenore ( 1850 X | donne, non c'era mica da condannare... le donne. Ecco qua per 1851 IX | grazia della scuola; Bertone condannava la scuola senza remissione.~ 1852 I | al loro uscire dal foro condiloideo anteriore del suo cranio. 1853 XVIII| mezza strada, e cercò di condire quell'impeto di allegrezza 1854 II | tornate a danno degli altri condiscepoli, era avvenuto al ragazzo 1855 IX | mettere in prosa robusta, condita di superlativi senza risparmio, 1856 XVII | fargli la sua visita di condoglianza, con quella dimestica schiettezza 1857 X | e fino ad un certo segno condonabili; ma tutte insieme, e rispetto 1858 XV | siamo sempre disposti a condonarcela. Se si trattasse della fortuna 1859 IX | capolavori forastieri e ne fanno condonare eziandio le stranezze.~La 1860 VIII | per la faccenda che ci ha condotti fin qua. Siccome sta a loro 1861 IX | finisce la scuola, che ti conduce all'esagerato ed al falso. 1862 XV | voi di un uomo il quale vi conducesse sospesa al suo braccio e 1863 XXII | attenersi al peggiore partito. Conduciamolo dunque dalla marchesa Clementina, 1864 XIV | soprano, la madre pensò di condurla a Milano, terra del canto, 1865 XV | il nostro giovinetto potè condurre sollecitamente la sua donna 1866 XII | intorno a me.~- Ma voleva ieri condurvi fuori con alcuni cavalieri 1867 XIX | nostro onorevole ad una conferenza molto sugosa e istruttiva 1868 XX | avvide alla prima, e dovette conferire più volte co' suoi pochi 1869 IX | verniciati sul davanzale, conferivano a quel nido di pàssero solitario 1870 XX | non era molto disposto a confermargli il mandato. Il nostro eroe 1871 XV | istintivo nell'uomo di non confessar mai ad una donna, l'amore 1872 XV | Ah, vedete? E perchè non confessarmelo subito?~- Perchè il freddo 1873 XV | lettori umanissimi, debbo confessarvelo. E voi, del resto, lo avrete 1874 XIX | aveva fatto nel cuore, lo confessò ella stessa, in un momento 1875 XIV | mostrato restìo. Il sorriso confidenziale, o la protezione grossolana 1876 XVII | alla Lanterna, che erano i confini allora, gli diedero ampiamente 1877 XIV | creduto di uccidersi, nel suo confino del Ponto. Pensiamo dunque 1878 XVII | del cuore.~- Adesso poi mi confonde; - replicò il giornalista, 1879 XIII | il bisogno di dormire può confonderci un tratto il calendario. 1880 XVIII| cure di Stato son fatte per confondere la testa meglio ordinata. 1881 II | avvicinarsi, un incrociarsi, un confondersi allegro, come di cardellini, 1882 VII | dicevano di tutti i colori; si confondevano le più astruse teoriche 1883 XIX | atomi danzanti nell'aria si confondono nella luce del sole.~Ma 1884 I | assunse tuttavia una veste conforme al decoro.~- In fede mia, - 1885 VI | quella rapida occhiata che conforta il senso estetico e ci fa 1886 XVII | che possiamo ricordare, confortano la mia tesi. Gente pacata 1887 XVI | ritagli del grande, ha veri conforti per noi, o tanto più efficaci 1888 VI | saltare il coperchio, per confrontare la sua mostra con quella 1889 XIV | La merce valeva poco in confronto della somma, direte; ma, 1890 XIX | quelle stonature s'erano confuse per lui nella grande armonia 1891 XIX | e mostrava armonicamente confusi i due generi, le due forme 1892 XII | Eppure, no; le sono così ben congegnate in forma di labirinto, con 1893 III | minute, intorno ai necessari congegni di ordinamento interno; 1894 XXIII| era creduto una forma di congestione cerebrale: ed è invece tutto 1895 I | questo l'ultimo anello che congiungesse il signor Commendatore alla 1896 XXII | contessa Bertone, poichè, nella congiuntura delle sue nozze recenti, 1897 XVII | Ariberti aveva ricevuto le congratulazioni e le strette di mano di 1898 XVII | istituti, che vi domandano un congresso, o vi appioppano la cura 1899 XVII | un pezzo da venti lire, coniato a bella posta per qualche 1900 IV | diventato timido come un coniglio. Canzonami, ma la è così, 1901 IX | Eh, mon Dieu, après la connaissance faite. Egli ha ora le sue 1902 I | con tutti gli annessi e connessi, lo deponeva sul tavolino, 1903 IV | rilevarne in di grosso i connotati. Era difatti una ragazza, 1904 XVIII| egli, - quantunque io non conosca la dama, eccomi pronto a 1905 XI | interlocutore) prima che conoscano i diritti e le ragioni del 1906 XIX | di madreperla?~Io per me, conoscendo un pochino i suoi gusti 1907 XVIII| punto alla Camera e non conoscendone molto gli oratori, si domandavano 1908 VI | giù dal letto, dove il suo conoscente pensava di schiacciare ancora 1909 XVI | capisco, signor mio, ch'Ella conoscerà solamente l'azione... teatrale».~- 1910 XV | Non la capisco.~- Quando conoscerete un po' meglio le donne, - 1911 XIV | Ariberti doveva industriarsi a conoscerla, ed ella doveva sollevare 1912 XXI | e amati a occhio, senza conoscervi addentro l'un l'altro. Ora 1913 III | dice questo perchè tu lo conoscevi prima di noi. Del resto, 1914 XVI | vergogna.~- È bene che la conosciate ancora; - notò il signor 1915 XVI | il modo in cui si erano conosciuti. Ma il piacere agli occhi 1916 V | Il avait du premier coup conquis sa place; cosa di cui non 1917 II | era abolita; la libertà conquistata.~Santa autorità paterna, 1918 VIII | stanotte me li ha tutti conquistati? E non son mica ragazzi 1919 XVIII| che mostrava un'aria da conquistatore nell'atto di domandare il 1920 XIII | andarci alla peggio. Quel consacrarsi tutto ad una bella creatura, 1921 XII | al vero, che Ariberti li consacrò ambedue di gran cuore alle 1922 IX | nell'altro, le apparirò consapevole di un segreto che la riguarda, 1923 V | cigolare degli usci e al consecutivo fruscio delle sete e dei 1924 XIV | sottoscrizione delle cambiali, la consegna della merce, la commedia 1925 IV | avrebbe potuto dicevolmente consegnarle la tenue moneta di dodici 1926 XXII | Torino?~- Sì signore; ho consegnato la lettera all'Aristide, 1927 XIX | d'un crepuscolo, che gli consentì di vedere come tutto gli 1928 I | dire anche peggio, se me lo consentisse la buona creanza. Le basti 1929 VIII | misura più stretta che sia consentita dai codici cavallereschi 1930 XV | boccacce, fino a quel segno che consentivano le buone creanze, ed anche 1931 VIII | Esculapio prometteva di conservare alla società quella preziosa 1932 XVII | e facendo voti perchè si conservasse così assegnato e studioso 1933 X | per una notte intiera. Una conservatrice d'ipoteche, perduta la speranza 1934 XVIII| umilissimo servo.~- E le conservi sane, a quel che pare.~- 1935 XIX | lagnate? - diss'ella. - Conservo i miei amici. È questo infine 1936 VI | vedendo intorno a , e non considerando ciò che vedeva. Gli passavano 1937 X | Rispetto agli altri, e considerate ad una ad una, quelle imprese 1938 VI | Ma vediamo prima.... consideriamo... Infine, di che cosa si 1939 VIII | per bene il capo; a ciò consigliandolo il Priore, che vedeva in 1940 VI | commetterò mai la sciocchezza di consigliarvi un duello, in queste condizioni.~- 1941 XXI | dicesse quel che voleva, consigliasse quel che credeva più acconcio; 1942 VII | con un placido gesto che consigliava gli amici a star cheti. 1943 V | coreografici; era marito e consiglier comunale. Ne trovi delle 1944 IX | bisogna stampare. -~Ora, i consiglieri si trovano ad ogni uscio; 1945 XXII | finalmente il suo medico gli consigliò di mutar aria per assicurare 1946 XVII | non è mica vera quella consolante e larga dottrina, che fa 1947 IX | innegabile, ma non poteva consolar molto il nostro eroe, che 1948 V | Animo, chi si fa innanzi a consolarci quest'ora di martirio?»~ 1949 XXIII| tutti ad una meta.~- Tu vuoi consolarmi, - notò Ariberti, - e dici 1950 XVI | soddisfazione dell'animo, la vanità consolata, le rivalità debellate, 1951 IX | male che bene. Del resto, consolati; Omero diventò famoso nel 1952 IV | accoglienze avevano un po' consolato il giovinetto. E lo avevano 1953 I | fanno gola; perchè quelle consolerebbero le mie tenebre ed io potrei 1954 VIII | benedizione del cielo, e consoliamoci pensando che le norme della 1955 XVII | Lasciamo, vivaddio, che si consolino di vedere i loro figliuoli 1956 XXII | spirito abbattuto di Ariberti, consolò di qualche più lieta immagine 1957 VII | principessa madre, o principessa consorte) si era invaghita anni addietro 1958 XVIII| di vanità» che è l'umano consorzio. Cionondimeno, e proprio 1959 IX | volume con uno dei titoli consueti; Frondi sparse, Le prime 1960 XXI | era stato assente più del consueto, o per capriccio donnesco, 1961 XIX | emicrania, c'era la modista da consultare.~- E sempre la modista! - - 1962 XVII | pagano e vi chiedono un consulto, società, istituti, che 1963 XIX | che verrà dopo, fino alla consumazione di quei pochi.~Una cosa, 1964 IX | raffrontandole con quelle del Vico; consumò le notti e le lucerne intorno 1965 VI | e i suoi propri non li conta nemmeno. È a Torino da un 1966 V | salici, e cantava amori contadineschi; la seconda: Sotto i pioppi, 1967 VIII | ordini di Tristano, i due contadini, padre e figlio, avevano 1968 XIX | amore sono, per così dire, contagiose, e v'hanno donne le quali 1969 II | che scrive? Ma il male è contagioso; un altro giorno il provvido 1970 VIII | lista di neve rassodata, e contando l'un dopo l'altro i dodici 1971 IV | quantunque stia male a contanti, e mi è rincresciuto di 1972 X | forza le prime cinque lire, contarci su, menare una vita da formiche, 1973 XV | poco meno di nulla, salvo a contarlo assai da un momento all' 1974 XVII | Imperocchè, non vanno neppure contati i ripeschi da dozzina, i 1975 IX | vera arte, era , in quel contatto immediato, senza apparecchi, 1976 VII | marchesato e conti senza contea, indebitati fino agli occhi, 1977 XXII | delicatissima allusione alla recente contèa.~- Gli avevo per l'appunto 1978 VI | Gli passavano da fianco le contegnose dame e le frettolose pedine; 1979 II | disparte di certuni, o più contegnosi o più timidi, che sono battezzati 1980 IX | contentarsi d'immaginarla e di contemplarla nella propria mente, l'unico 1981 XI | giovane che stava immobile a contemplarle.~- Il signor dottore Ariberto 1982 XIX | assiduamente guardata, esplorata e contemplata dall'onorevole astronomo, 1983 IV | hai libera anche la vita contemplativa? Non ti è forse consentito 1984 V | considerazioni e di ascetiche contemplazioni da tutta una Tebaide di 1985 XII | non contenti di aversela a contendere più tardi sulla scena... 1986 V | di Grugliasco, che ve la contenderebbe à outrance. Intanto, vedete, 1987 XI | forse mi verrebbe voglia di contendervi la preda. Ma con tutti questi 1988 IV | stretto e un po' basso, per contenere tanta felicità. E notate, 1989 XIX | giorno, che non poteva più contenersi dalla stizza.~- Sicuro, 1990 VI | mi attenterò di indagare, contentandomi di raccontarvi che questo 1991 I | e non lo cava più fuori, contentandosi di sapere che il gruzzolo 1992 VIII | la domandino e vedremo di contentarli.- -~Quell'altro si accorse 1993 XIX | di questo passo, potrei contentarmi del mio vestitino d'educanda.~- 1994 XI | Del resto, eccomi qua a contentarvi. La signora in discorso 1995 XX | capitolato; la dama si era contentata di lasciar dire, di stare 1996 XV | troncando il discorso; - contentatevi che io veda le vostre finestre, 1997 XV | Lo avete detto voi. Mi contentavo di regalare dei fiori, come 1998 X | furono invece assai meno contente le sue vecchie conoscenze 1999 XIV | Se sono discreti, si contenteranno di avervi veduta; - ripigliò 2000 XVI | poi, ci ho il mio resto di contentezze a Torino. Non mi avete voi 2001 XVIII| Ma lasciamo le ciance, e contentiamo l'amico. Quella signora 2002 XIII | nemmeno oratore. Lascio questo contentino a Luciano Valerga. Caro 2003 XV | astuccio di velluto, che cosa conterrà?~- Scommetto che è un finimento 2004 XVII | qualche rilievo per un suo conterraneo, intendente e factotum di 2005 XIII | diavoli, a cui la madreperla è contesa. Ma il Ghetto, direte voi,


cento-conte | conti-disto | distr-fidan | fidat-haud | helas-invit | invoc-menta | mente-otten | otter-prefi | prega-revoi | reyba-sani | sanit-signi | sii-studi | stufi-uva | v.-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License