Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
helas-invit | invoc-menta | mente-otten | otter-prefi | prega-revoi | reyba-sani | sanit-signi | sii-studi | stufi-uva | v.-zucch

     Capitolo
3507 XIV | più rapida delle altre. Hélas, ha detto la signora di 3508 XIII | Fuggi le donne, ragazzo. Heu! fuge crudeles domnas, fuge 3509 IX | foi, nous verrons tout-à l'heure. -~E ravviati leggermente 3510 V | corpo di ballo. Avouez-le, heureux fripon; voi aspettate la 3511 VIII | mondo è una foresta. Homo homini lupus; l'han detto i latini. 3512 III | vous vous troublez, jeune homme? - entrò a dire il Candioli 3513 VIII | Il mondo è una foresta. Homo homini lupus; l'han detto 3514 XVII | colleghi di sinistra, ma (horresco referens) qualcheduno dell' 3515 V | notte; animus meminisse horret, luctuque refugit.~Venne 3516 IV | stesso giorno che quella ibrida conversazione si era tenuta 3517 XVI | padrini ai compilatori dell'ibrido giornale. Andarono questi 3518 III | que lui pour avoir de ces idées .~- Grazie, signor conte! 3519 XXII | Rocca Vignale; è partita ier l'altro. -~A Rocca Vignale, 3520 XIII | regina Didone...~- Ah sì, non ignara mali, miseris succurrere 3521 XXII | Andava oltre, davanti a , ignaro di ciò che faceva, come 3522 XIX | nuova eroina. Già, chi lo ignora? tutti abbiamo le nostre, 3523 XIX | godeva la superba gioia d'ignorare quello che altri dicesse 3524 XVI | consuetudini, il suo recesso ignorato anche in mezzo alla folla. 3525 I | penna, si raffigurava le ignote, e si sentiva in pelle in 3526 | III 3527 V | disposti a difenderli. Pronti, ilari e pieni di smancerie, quando 3528 II | Quei libri proibiti erano l'Iliade e l'Odissea, i sepolcri 3529 XVIII| del partigiano in congedo illimitato?~Queste ragioni, dopo tutto, 3530 XV | sangue, il nostro eroe poteva illudere a quel giuoco, non che una 3531 I | Perchè, non c'è mica da illudersi. La palla che deve uccidermi 3532 IX | su in alto, a quel buco illuminato e adorno di piante rampichine, 3533 V | Era apparsa dal fondo e si illuminava beatamente in mezzo a quelle 3534 VI | CAPITOLO VI.~ ~Dove s'illustra il motto: "amici da starnuti" 3535 V | assai poco, degli uomini illustri. Pei giovanotti, che si 3536 V | destino. Essa incominciava «illustrissimo signor Riberti» che gli 3537 XVIII| Tutti i falchi della bella imagine di Giosuè Carducci, levati 3538 IV | Avete libri? No, me lo imagino. Guardate nella mia libreria; 3539 VII | da Ceylan alle falde dell'Imalaia e gli era famigliare la 3540 XXIII| veduto il padrone, ancora imbacuccato nella sua veste da camera, 3541 XI | galanteria, disposti sì e no ad imbarcarci nel tenerume.~S'intende 3542 IV | vorrei pregarla di un'imbasciata pel signor Filippo. La camera 3543 XV | dite voi ora? Io non porto imbasciate per conto di nessuno; - 3544 XVII | partito, invitati dal Re ad imbastire un nuovo ministero, dovessero 3545 II | mentre i suoi compagni imbastivano a stento la solita morte 3546 XI | di Po, sperando sempre di imbattersi nella sua bella sconosciuta, 3547 II | mentre la passera vittoriosa imbeccava la ricuperata sua prole.~- 3548 IX | tragedie, colla gloria. Imbecille! E giungeva tardi, per conseguenza; 3549 VII | mastro, come usano tanti imbecilli; ma no, questa sorte di 3550 XXII | come era egli giunto alla imbelle vecchiaia? Come aveva egli 3551 IV | tesori? Donde avviene che, imbevuti di quella pioggia assidua 3552 XI | uno spettatore anche meno imbevuto di classicismo che non fosse 3553 XIII | imbiancati o cappe di camino da imbiancare, perchè la troppa fiammata 3554 XIII | quello che troverai? Sepolcri imbiancati o cappe di camino da imbiancare, 3555 I | foggia del Cinquecento, ma imbottiti, se Dio vuole, alla moderna. 3556 XI | tappezzato di facce proibite e imbottito di sbadigli, vi si tramuta 3557 V | Candioli, felice d'avere imbroccato un bisticcio. - Il terz' 3558 VIII | impacciato, confuso com'era, imbroccava alla prima. Stranezze del 3559 I | A me restano gli altri, imbroglioni d'ogni risma, colpevoli 3560 XII | a piegar la persona dall'imbusto; atto leggiadro che nulla 3561 III | buon sarto, il Barale, e imita abbastanza bene il taglio 3562 XVIII| nel tempo passato di non imitar la farfalla, di non aliar 3563 XXII | aspicit unam; saputo imitare il filosofo giramondo, che 3564 VI | Non scrivete mai lettere! Imitate Carlomagno, che non ne scrisse 3565 IX | chiamare l'uomo un animale imitatore, era parsa bella e desiderabile 3566 XI | le pagine di un libro. E immaginando la fugacità del suo gaudio, 3567 VII | lottare con un pericolo immaginario, quando ne incalzava un 3568 IX | non farla, contentarsi d'immaginarla e di contemplarla nella 3569 XII | come il lettore potrebbe immaginarsi. Ariberti non era per anco 3570 XI | No, lettori umanissimi; immaginatelo voi.~ ~ ~ ~ 3571 XVI | dell'inferno, come l'hanno immaginato e perfezionato i teologi, 3572 XXI | caso. Per altre due o tre, immaginò che il giovinotto, non vedendo 3573 IV | Filippo Bertone.~L'antichità, immaginosa e proclive a stampare in 3574 VII | porcellana, le piramidi immani, le sfingi, le chimere, 3575 IX | era , in quel contatto immediato, senza apparecchi, senza 3576 XXI | odio gli ingrati, odio gli immemori dei servigi che questi uomini 3577 V | vigilia e la visita del giorno imminente, il nostro eroe dormì poco 3578 XI | additò il giovane che stava immobile a contemplarle.~- Il signor 3579 XXII | giorni con quella apatica immobilità con cui un fachiro indiano 3580 IX | Muse e mandato i loro versi immortali sotto la coperta dei dodici 3581 XXI | torto le donne a non volersi impacciare coi dotti.~La marchesa Clementina, 3582 XX | non disdegnarle, ne era impacciata non poco. Ella non riusciva 3583 XXIII| dormente, o allucinato. Non impacciati dai necessarii ritardi dalla 3584 XIV | che doveva superare per impadronirsi di un pezzettino di carbonio 3585 VIII | due lezioni al giorno. S'impadronisca della cavata e del filo 3586 XVIII| seguì.~ ~Quando il tedio s'impadronisce di noi, il miglior rimedio 3587 XI | dispense.~Questo pensiero, impadronitosi di lui, fece sì che il nostro 3588 XVI | Mio Dio! - esclamò egli impallidendo. - Che ti è accaduto, Ariberto?~- 3589 XVI | inintelligibili, arrossì, impallidì, sudò freddo, e finalmente 3590 III | latte sulle labbra, e s'impancava a far l'uomo.~ ~ ~ ~ 3591 XVI | più tardi quello che ho imparato io medesimo un'ora prima. 3592 I | agli amici. Così almeno s'imparerebbe ad essere uomini assegnati 3593 III | andava dicendo tra . - Imparerò anch'io a giudicar gli uomini 3594 XV | neutrale e per conseguenza imparziale, avete sentenziato giustamente 3595 II | gallo, perchè il pane lo s'impastava in casa, perchè c'erano 3596 VIII | uomini così fatti; veri impasti di temerità e di debolezza, 3597 XXI | il fascino; si dibatteva impaurito, e non avrebbe osato spiccarsene. 3598 XVI | breve scadenza, tanto da impegnarmi cogli usurai tutto quello 3599 IX | le mani innanzi, come per impegnarsi a fare qualcosa. Del resto, 3600 VIII | bisogno di presentarsi; le impegnavano per , senza note sul 3601 X | Italia. Ma non prendete impegni che non possiate poi soddisfare. -~ 3602 IV | massaia di villaggio? Arcani impenetrabili dell'esistenza, i quali, 3603 IV | stento, che è l'ultimo a impennarsi e a volare, quando pure 3604 XX | nostro Ariberti non doveva impensierirsene troppo, perchè, una settimana 3605 XX | onorevole Ariberti ne erano impensieriti non poco. Neanche il ministero 3606 XX | nelle campagne? Quando un imperatore romano ebbe abolito per 3607 XIX | marchesa, con una tranquillità imperatoria che non ammetteva repliche. - 3608 X | gli parevano un delitto imperdonabile. Alla fin fine, erano belli; 3609 XIX | altrettante virtù in certe imperfezioni del l'anima?~La marchesa 3610 XIX | quelle matrone della Roma imperiale, tanto maltrattate da Svetonio, 3611 I | suo debole. Già, a questa imperiosa signora o darglisi intieri, 3612 XVI | con un «leggete!» così imperioso, che egli non ebbe più il 3613 XVIII| non era più innamorato, impermalito con lei. E questo s'intenderà 3614 XX | schiavo e di vedere come l'impero della propria bellezza su 3615 XIX | nella forma, sono sempre impertinenti nella sostanza. Ed egli, 3616 XXII | quella medesima facilità impetuosa con cui qualche settimana 3617 XIX | tutte le altre, mutevoli, impetuose e fugaci, di cui son seminati 3618 II | fumava già come un turco.~Impetuoso per indole, o faceva, o 3619 XIV | università? Ne propongo l'impianto al ministero della pubblica 3620 XX | di quel brav'uomo che s'impiccò per far dispetto a sua moglie.~ 3621 VII | si resta così facilmente impigliati, a far vita coll'alghe e 3622 VIII | tuba.~- Perchè, - continuò implacabilmente il Priore, - quella di dodici 3623 IX | crederò; - riprese l'Ariberti implacato.~- No; - disse Filippo; - 3624 XVI | cosa, intorno a noi e parte imponderabile di noi, la quale non si 3625 XVII | dire che i portafogli meno importanti fossero dati ad amici intimi 3626 IX | perchè tanto agli artisti non importavano un frullo), salvo il caso 3627 IX | lo chiami. A te certo non importerà.~- Ma, scusami; - ripigliò 3628 XV | donna, per quanto poco c'importi di lei. È istintivo nell' 3629 VI | ecco perchè son venuto ad importunar Lei, signor conte, che mi 3630 XVII | onestamente, parrebbero impossibili, e che molti galantuomini 3631 XVII | eribanno dei cattivi, degl'impotenti, dei malsani, degli spostati, 3632 XI | com'era a parlar sempre con impresarii, agenti teatrali, e colleghi 3633 I | Commendatore, con una voce impressa di malizia e di buon umore. - 3634 V | avrebbe tessuto un capitolo d'Impressioni; le quali sarebbero cadute 3635 XIII | vergini prudenti, dovrà imprestare il suo tabacco e il suo 3636 II | figliuolo, e all'occorrenza impresterà la sua prosa. Questo è l' 3637 XVI | informava il padre degli imprestiti fatti al figliuolo, domandandogli 3638 XIV | chiamava Luciano Valerga) che imprestò ad Ariberti il danaro, o 3639 VIII | l'imàno che qui dentro è imprigionato uno spirito buono, in espiazione 3640 IV | su e giù per la camera, imprimendo alle braccia penzoloni un 3641 XXII | la mano della marchesa e imprimervi il più ardente dei baci.~- 3642 XVII | assurdo il necessario, l'improbabile il vero.~S'intende e va 3643 XVIII| quella sua aperta figura, improntata di maschia bellezza. Semplice 3644 XX | affretto a correggere la frase impropria, perchè, volendo esser giusto, 3645 VIII | gran peso gli fosse tolto improvvisamente dallo stomaco e si sentì 3646 XVII | un altro de' suoi giudici improvvisati, che aveva spinto il suo 3647 XVII | fatto personale, a cui molto imprudentemente fu aizzato l'Ariberti, diede 3648 XX | com'egli non dovesse, con imprudenti sfuriate, far torto al buon 3649 XVI | trovandosi in ballo, commise l'imprudenza di dare il suo conto giusto 3650 VIII | nella siepe, era lui che, impugnando la prima volta una pistola, 3651 XVI | mezzo e non ha gagliardia d'impulsi per la virtù pel vizio, 3652 XVII | che molti galantuomini s'impuntano tuttavia a negare.~Ahimè, 3653 V | pel suo verso, e si era impuntato ad offrirgli i suoi spogli. 3654 XVI | molta o poca, schietta od impura come le varie qualità di 3655 I | delle sue gioie soavi a inacerbirgli i rimorsi; vedeva il pergolato 3656 XIV | Sì, ma non posso già inalberare tutto il vostro mazzolino. 3657 XVI | galera. -~Ariberti non s'inalberò, non udì nemmeno la frase 3658 XI | uomini e doveva riuscir loro inamabile. Forse... Ma non poteva 3659 VIII | ci abbadò. Quell'altro, inanimato dal buon esito, tentò cose 3660 XVIII| cosa che egli fece, dopo inarcate le ciglia e represso il 3661 VI | nobilmente sulla persona, inarcò le ciglia e stette nell' 3662 IX | che domandava a lui «poeta inarrivabile, speranza del Parnaso italiano» 3663 IX | di mano dell'evocato agli inarrivabili interpreti della sua musica 3664 XI | Ariberti ebbe un ricambio inaspettato, che al nostro osservatore 3665 II | secche su cui egli aveva incagliato.~- Quel che non ho potuto 3666 XV | sono. La vostra grazia m'incanta e meritate bene che anch' 3667 XIII | fragranze sue, in un mondo incantato di pensieri suoi, essere 3668 XVII | difficile a farsi, uscì come per incanto dal limbo; il giorno dopo 3669 XXI | cuori, più particolarmente incaricati di questo gratissimo ufficio, 3670 XV | improvviso le disse:~- Vi ha ella incaricato di parlarmi in tal guisa?~- 3671 XVII | raccomandazioni e coi loro incarichi particolari, che al povero 3672 XVII | maggiori titoli all'alto incarico, come li hanno indubitabilmente 3673 XVII | tralasciato di perseguitarlo, incarnati nei Ferrero, nei Vigna, 3674 X | steli diritti e dei fiori incarnatini in mezzo alle spighe biondeggianti 3675 IX | bene che non mi farete una incartade.~- Le ho dato la mia parola; 3676 I | ampia spera che vi stava incastrata, riflettendo la luce raccolta 3677 XIX | avevano avuta mai. Ed egli, incatenato dagli usi del mondo, aveva 3678 VIII | assoggettava ai suoi scongiuri e incatenava con una semplice parola 3679 III | piantandosi la fida lente nella incavatura dell'occhio destro, come 3680 IV | sprigionerà, la farà divampare in incendio.~A Mondovì il giovinetto 3681 XXI | evidentemente godeva di quelle incensate che si davano al suo onorevole 3682 XVIII| costo di sentirsi rompere l'incensiere sul naso.~- Con chi ho l' 3683 XII | guardò un tratto, con occhio incerto, senza appuntare altrimenti 3684 XXI | Clementina si andava a gara per inchinare il Demostene, il Marco Tullio 3685 XVIII| il nostro Filippo dovette inchinarsi e accettare l'ufficio. Nessuno 3686 XXI | non hai voluto, o saputo, inchinarti alla sua misura, acconciarti 3687 XXII | prontamente Filippo, che si era inchinato a sua volta per quella delicatissima 3688 IV | pianerottolo dov'egli era rimasto inchiodato; - vorrei pregarla di un' 3689 XVIII| sapere il titolo di una bella incisione, ammirata avanti lettera; 3690 IX | fiato, per timore che quell'inciso «farà leggere» non gli restasse 3691 VI | portava un cappello a tuba, inclinato sulle ventitrè ore. L'altro, 3692 XV | doveva nasconderlo, o almeno incocciarsi a non ammetterlo per vero. 3693 XVI | esserlo! In quell'idea s'incocciò, ci fu verso di smuoverlo, 3694 IX | che male sarebbe potuto incoglierne a lui, se avesse mai secondato 3695 XI | indirizzo e d'ogni male che c'incolga, è un docile strumento in 3696 VIII | talismano e sono uscito incolume da molti pericoli. -~Credeva 3697 XXIII| perderli d'occhio, ora che incominciano ad aver bisogno di me. -~ 3698 XIX | Werther sulla quarantina incominciasse a vedere in nube il momento 3699 XXI | schietta, erano a mala pena incominciati. Rimosso il primo pericolo, 3700 XX | rovesciare il ministero, incominciavano a lisciar lui, per farsene 3701 VI | So bene che non dovrei incomodare un suo pari, ma pensi a 3702 VI | tanto più ora che ho incomodato due persone come loro.~- 3703 IV | riportava per tutta la vita incomodi segni sul capo; un terzo 3704 XIX | giorno, un'ora, da quella inconsapevole maliarda; era geloso, pativa 3705 XX | troppo senza averci più le inconsapevoli attrattive e le facili risorse 3706 XVII | elettori, questi padroni incontentabili, pei quali il deputato è 3707 XIV | alle prove in teatro, e incontrandoci in quella vece la grande 3708 VI | altra speranza che quella di incontrar la signora in istrada e 3709 XIII | che non gli avvenga di incontrarci nel basilisco, orrida bestia, 3710 XII | timore che aveva di non incontrare il favore del pubblico, 3711 XXI | che a questo modo possano incontrarsi benissimo le comete, ognuna 3712 XV | Dite piuttosto che temete d'incontrarvi in qualcheduno dei vostri 3713 XXI | oggi, dopo qualche anno di incontrastato possesso, sei tu forse quello 3714 IV | incontra una donna come l'ho incontrata io...~- Quale? La bionda 3715 XIV | occhi dei due giovani s'incontravano ne' suoi, la vecchia signora 3716 IV | come non aveva bisogno d'incoraggiamenti. Son rari, ma pure qualche 3717 XXII | avrebbe risposto? Lo avrebbe incoraggiato a tornare da lei? Come gli 3718 IV | agli abitanti in excelsis, incoronato di fiori. Filippo Bertone 3719 VIII | da lui. Le parrà strano, incredibile; io sto pagatore di tutto 3720 I | poichè siamo nel secolo della incredulità, se si trattasse pel signor 3721 XIX | stesso con quel suo dubbio increscioso, doveva anche tormentare 3722 VI | Ariberti; come non potrei incrociar mai la mia spada con gente 3723 II | vite un avvicinarsi, un incrociarsi, un confondersi allegro, 3724 IX | come suol dirsi, tra l'incudine e il martello. Valerga perdonava 3725 XVIII| non si era fermato mai ad indagar le ragioni. C'entrava forse 3726 IX | materialisti della scienza...~- Indaghiamo i fenomeni, senza pretendere 3727 XVIII| aveva fatto felicissime indagini, scrivendo un libro che 3728 I | giornale e il fumava indarno nel vaso. A giudicare dall' 3729 VII | marchesato e conti senza contea, indebitati fino agli occhi, nemici 3730 XVI | malvagie od infami. Tu ti sei indebitato fino agli occhi e non hai 3731 XXII | richiamata dal suo cervello indebolito; era lei, proprio lei, la 3732 XXIII| strada buona! Hai lavorato indefessamente e sei diventato un uomo 3733 IX | sulla bellezza e sugli studi indefessi dell'alunna di Tersicore, 3734 VI | di raccontarvi che questo indefinibile stato dell'animo suo non 3735 XVIII| paressero sottigliezze, indegne d'un animale ragionevole, 3736 VII | Era diffatti un chiasso indemoniato, se ne dicevano di tutti 3737 VII | fidi che una principessa indiana (egli non sapeva poi se 3738 VI | a sedersi in un angolo, indicando cortesemente all'Ariberti 3739 XIX | Clementina? Ve li ho detti, indicandoli, secondo il gusto mio, come 3740 XIII | pensiero, che poteva anche indicare la sincerità del suo animo, - 3741 IX | maligno contino gli avevano indicata la situazione. Sicuro; egli 3742 XI | de' suoi occhi profondi, indicavano che essa pigliava gusto 3743 VI | signor Forniglia. Ella c'indicherà i loro rispettabili grugnì.~- 3744 IV | convolvulacee; avrebbe indietreggiato davanti al sacrifizio di 3745 XIII | di pensieri suoi, essere indifferente il sacerdote del suo tempio, 3746 III | de résistance di quella indigesta accozzaglia.~E il programma? 3747 XV | avviato ad una professione indipendente; non siete antipatico...~- 3748 XXII | aveva saputo sfruttare, indirizzandola ad una meta gloriosa e lontana, 3749 XV | se ne sono accorti, per l'indiscrezione di non so quale orologio 3750 XI | quelle carezze lo avevano indispettito o perchè veramente la ci 3751 IX | lettere con un «io l'amo indissolubile». Il suo Ernani ci aveva 3752 XVII | trovava il tempo e il modo di indorare la pillola a qualche amico 3753 X | salvatici. Invano le colline s'indoravano per lui al primo raggio 3754 XIX | o due qual veste avrebbe indossata quella mattina al passeggio, 3755 XVIII| serena dignità con cui aveva indossato, in altri tempi, il suo 3756 IX | fatto senso di non vedere indosso a Filippo quel famoso giubbone 3757 XI | strascicato in quell'idioma, e indovinando che la signora Szeleny lo 3758 XVI | al momento della prova s'indovinano. Egli non era mica andato 3759 II | volta il sì ed il no, anco a indovinarla, non bastano. Ci sono dei 3760 IX | rimaner dove sono.~- Credo d'indovinarle.~- Bella forza! Qui ci sto 3761 I | è andata che non m'indovinasse; ed è santa Teresa, la quale 3762 IX | notare chi meglio ne avesse indovinati i concetti, e gl'inchini 3763 XVII | incarico, come li hanno indubitabilmente alla gratitudine del paese?».~ 3764 XIII | attorno per le vie di Torino e indugiandosi nella occupazione gradita 3765 II | umanissimi, ci siamo un po' indugiati per via; ma che farci? Al 3766 XXIII| angelo custode; non ti sei indugiato di qua e di ; mentre io...~- 3767 X | malefatte, da non meritare indulgenza. E ciò segnatamente per 3768 X | coscienza una buona ragione, per indurci a fare quello che più ci 3769 XVII | che gli altri fanno, e c'industriamo di far meglio, o peggio, 3770 XIV | farfalla, Ariberti doveva industriarsi a conoscerla, ed ella doveva 3771 XV | Gli bisognava svagarsi, inebbriarsi, dimenticare. Questo era 3772 XX | Quella considerazione, inedita sempre, unita ai dubbi, 3773 XII | tenne il suo complimento inedito; ma il suo sguardo attonito 3774 XII | due ore. Vedete che gente ineducata. Come si può star due ore 3775 XXIII| operare, senza durar la fatica inerente a questi due atti. Vedi, 3776 VII | suffragio delle plebi, armate od inermi che fossero, egli ripeteva 3777 IV | quando Nicolino Ariberti si inerpicò sulla vetta del piccolo 3778 IX | li sfatava, quel giudice inesorabile, mostrando la loro povertà 3779 IV | e con quella trepidanza inesplicabile, che cela qualche volta 3780 XVI | Una rottura era dunque inevitabile. E si piantarono scambievolmente; 3781 VIII | abluzione uno spediente infallibile per dissipare i vapori dell' 3782 IX | battezzava con certi nomi, infamava con certe similitudini, 3783 XVI | bruttarsi con azioni malvagie od infami. Tu ti sei indebitato fino 3784 XVII | vegetando nel suo scanno «senza infamia e senza lodo». E poichè 3785 XI | tenne fermo con ostinatezza infantile.~- Verrete domani? - replicò, 3786 VII | intinti, inverniciati, infarinati di scienze, d'arte, di cavalleria 3787 XIII | aggiunse Ariberti colla sua infarinatura romantica; - l'ondina e 3788 VI | gli muoveva lo stomaco.~Infastidito, pigliò l'abbrivo verso 3789 VII | spaldi a combattere il Turco infedele; si vedevano per altro in 3790 IX | compiangere quei quattro infelici compratori; - soggiunse 3791 II | premii, dalla grammatica inferiore alla seconda retorica.~Segno 3792 IV | aritmetica sulle dita. Vegliare infermi? Non patisco il sonno. Corregger 3793 X | risponde ad una moderna infermità, maledettamente nervoso.~ 3794 XVII | diguazzare in questa bolgia infernale; perchè ci viene col suo 3795 XII | di gran cuore alle Deità infernali. Chi sa se la maledizione 3796 VIII | tappati dentro e per giunta inferraiolati fino agli occhi, non tanto 3797 IV | prigione. Vediamo un po' la inferriata. Non ce n'è; tu sei libero, 3798 XVII | dama, una sola, e per lei s'infiamma, per lei si commuove, per 3799 XIX | queste frascherie che v'infiammate voi altri e scegliete le 3800 VIII | apostolo! - rispose Ariberti infiammato.~- Bene! A proposito di 3801 XXI | perorazione, scosse l'assemblea, infiammò le tribune, e la maggioranza 3802 VIII | apertura i cavalli, aveva infilato l'ingresso. I quattro personaggi 3803 IV | commiato, il nostro Nicolino infilò le scale, dopo aver risposto 3804 XIV | naturalissima conseguenza le si era infiltrato nell'amena un miccino di 3805 XXI | un po' per abitudine d'infilzar parole e tener vivo il discorso.~ 3806 XVIII| al cavaliere Carletti e d'infilzargli dimesticamente il braccio 3807 VII | era tutt'orecchi a quella infilzata di giudizi arbitrarii, che 3808 VIII | collocare in uno di quegl'infimi e necessari uffizi sociali, 3809 XV | giurandole sull'uscio un amore infinito e promettendo alle sue cinquecento 3810 VIII | sorriso e con una soavissima inflessione di voce l'asprezza del vocabolo; 3811 XII | a quanto dicono, il più influente dei giornalisti di qui. 3812 XVI | creduto meno alla virtù e all'influenza della virtù, se la cosa 3813 XXII | la forza di sottrarti all'influsso di quest'aria e di queste 3814 I | Commendatore, che aveva inforcato il suo ippogrifo. - E quando 3815 VI | di piazza Castello, per informarla dell'esito del nostro colloquio. -~ 3816 XVIII| che n'erano state perfino informate le dame che di queste cose 3817 XVI | del Dio degli eserciti; e informava il padre degli imprestiti 3818 IX | non avesse troppo buone informazioni del figlio; epperciò nella 3819 X | forte il gusto del pessimo (informino tutti i veleni e le pestifere 3820 VIII | occhio e stornando ogni infortunio da lui. Le parrà strano, 3821 V | componeva il discorso.~L'infranciosato patrizio doveva passare 3822 XVIII| mi prometti la sua prima infreddatura, il suo primo mal di nervi...~- 3823 X | frase audacissima, si era infronzolita per lui. Il signor baccelliere 3824 V | provi gusto a star qui, s'ingannano a partito; io mi divoro 3825 XIV | poteva più offrir nulla da ingannare il tempo. Era la seconda 3826 XV | di lei.~- Badate di non ingannarvi! - notò argutamente la inglesina. - 3827 XV | contrario.~- Eh, mi sarò ingannata. Poi, chi sa? gli uomini 3828 XV | un cavaliere Roberti.~- V'ingannate; so io chi ha mandato l' 3829 XX | galantuomo, che non v'ha ingannati mai; eleggetelo. E l'autorità 3830 XV | rovescio, e la lusinghiera ingannatrice non avrebbe tralasciato 3831 XIII | delle donne.~- Qui poi t'inganni, pigli un granchio a secco - 3832 XVII | allegazione e una causa ingarbugliata, di quelle che ai curiali 3833 XII | quantunque fosse di uno dei primi ingegni della moderna scuola francese, 3834 V | la necessità rende l'uomo ingegnoso. E per comodo dello studente 3835 IX | innamorato della.... signora, da ingelosirmi di chi pratica in casa sua. 3836 XX | Ariberti si fosse avveduto e ingelosito di quelle adorazioni; lo 3837 II | la serva del professore, ingenua creatura che credeva agli 3838 I | Sant'Angelo; o le grazie ingenue della Borghini, vera Sacontala 3839 IV | quel suo fare malizioso ed ingenuo. - E poi, finita la stagione 3840 IV | di strappare due foglie ingiallite ad una rosa delle quattro 3841 XX | timori, di tutti i suoi ingiuriosi sospetti.~Quanto al carteggio, 3842 IX | se egli domanda una cosa ingiusta? Io, veda, non ho pratica 3843 XII | tedeschi, poi francesi, inglesi, ed anche italiani. Ariberti 3844 V | all'atrio dell'università; ingoiò dell'assenzio, bevanda de' 3845 XVII | meditare a sua posta sulla ingratitudine degli uomini in generale, 3846 III | interruppe il Ferrero, che voleva ingrazionirsi col figlio del ministro. - 3847 V | andavano, tutti quei bene inguantati Achei, a intrattenerla mezz' 3848 XVI | dirla. Balbettò alcune frasi inintelligibili, arrossì, impallidì, sudò 3849 IV | ai rami, e si sostiene, s'innalza, si soleggia per lui. E 3850 XXII | ad uguagliare gli uomini, innalzandoli, che non abbiano fatto finora 3851 XI | tempo più che bastanti ad innalzare una donna, ed anco a tramutarla 3852 VII | Valerga filosofava su tutto, innalzava ogni cosa a dignità di teorica. 3853 XI | mie note di domani ve la innalzerò fino alle stelle con una 3854 IV | mondo. E i fanciulli s'innamorano sul sodo di quello che studiano, 3855 XIX | Clementina si era a poco a poco innamorata da senno, e quando si fu 3856 V | mettere al bando dalle anime innamorate. Quella sera il teatro era 3857 IX | giornalisti. - .~La cosa era innegabile, ma non poteva consolar 3858 XVIII| degno accompagnamento all'inno che si sprigionò dal cuore 3859 VI | tratto mi diventa una santa innocentina, con tanto di protettore 3860 IX | nel fatto. Lo si vedeva inoliato di fuori, ma dentro ci aveva 3861 VII | Bonisconti videro diffatti inoltrarsi quel giovinetto, dal viso 3862 XIV | stinco.~E la processione s'inoltrava, cresceva, sfilava a dilungo; 3863 VIII | via battuta dal Parco, s'inoltrò per una stradicciuola che 3864 IV | forza, comunque rimasta inoperosa e latente. Sansone dai capegli 3865 XIII | le avrebbe lasciate così inoperose? Io mi passo di rispondervi, 3866 XXII | carattere, ricco d'ingegno e inoperoso, superbo e svogliato, uno 3867 III | Mondovì?~- Sì, verso le inospiti Langhe; - soggiungeva un 3868 V | La notte di Ariberti fu inquieta. Mulinò sul guanciale truci 3869 XXII | nostro convalescente era inquieto, e quando Filippo tornò 3870 IV | parecchie generazioni d'inquilini, smossi la più parte dai 3871 XI | e gli diede un'occhiata inquisitoria, come se volesse squadrare 3872 IX | sostanza sotto a quella insaldata ricchezza di forma! Schiavi 3873 I | è nato viatore, curioso, insaziabile; egli ha da muoversi, da 3874 VII | perchè farla? Del resto, gl'insegnamenti più efficaci non sono mica 3875 VII | ed io abolirei anche l'insegnamento parlato, che qualche volta 3876 II | vero, gli umori del corpo insegnante; si medita anche il problema 3877 XX | Difatti l'esperienza gli aveva insegnato, sebbene un po' tardi, a 3878 V | Che diamine! L'economia insegnava di andare cauti fino a tanto 3879 IV | sgangherate dell'unica finestra insegnavano la medesima filosofia ed 3880 XVI | l'anello e tutte l'altre insegne di Bartolo e di Cujacio.~ ~ ~ ~ 3881 I | la esperienza m'aiuta e m'insegnerebbe anco ad assaporare lentamente 3882 XVIII| di grazia austera, che è inseparabile dal nome della donna italiana. 3883 I | la parte nostra, come agl'insetti effimeri, ce lo viviamo 3884 XVII | nella sua buca. Il povero insetto solitario se ne sta in attesa 3885 IX | egli, tornando alla pace insidiata del suo modesto scrittoio. - 3886 IV | diluvio di fallimenti, e insidiate da una o più categorie di 3887 XXI | leggiadro alunno di Marte non insidiava forse la sua pace? E non 3888 VI | sfoggio asiatico e quasi insolente, al cospetto di quei due 3889 XVIII| le s'annunziano con una insolita pienezza di vita, volto 3890 I | piume, fuorchè due ore d'insonnia e quattro di dormiveglia.~ 3891 XX | augurarsi che non diventino insopportabili addirittura. E frattanto, 3892 XII | tutto dava noia, tutto insospettiva l'innamorato, e i moscerini 3893 V | miracolo inaudito! Oh fortuna insperata! Quelle due lenti, piene 3894 III | co' suoi versi d'amore, inspirati dalla figlia del droghiere 3895 IV | quasi a dimostrar loro la instabilità delle cose umane. Le imposte 3896 IV | naso tirato leggermente all'insù, la bocca piccola e sorridente, 3897 XIII | la troppa fiammata le ha insudiciate di fuliggine. Fuggi le donne, 3898 VI | intervenuto?~- Che sono stato insultato, provocato a duello ieri 3899 VI | preparati sempre a respingere un insulto, o un atto di prepotenza 3900 XV | lo dico perchè abbiate ad insuperbirne, o a pensare Dio sa cosa 3901 IV | scandalezzata all'idea di dover intascare la somma di prima mano. - 3902 XI | crederei che aspettate d'intascarlo voi.~- Ohibò! - disse di 3903 XIV | andato dall'amico Tristano e intascate cinquecento lire, che erano 3904 XI | Quasi quasi, se non avessi intascato io l'abbonamento, crederei 3905 IX | considerare come una parte integrale di lui.~Volgendo gli occhi 3906 V | savez-vouz qi'il a de l'intelligence? - aveva detto egli all' 3907 IX | caro mio, vous avez des intelligences dans la place, e il conte 3908 XVII | che tutti quei manipoli d'intelligenze, erano il meglio dello Stato, 3909 I | tonde di prima. -~A questa intemerata dello strano personaggio, 3910 VII | dipinta, poichè da un pezzo le intemperie avevano cancellato lo sgorbio.~ 3911 II | da pensare agli esami.~Intenda la sua beatitudine chiunque, 3912 X | Dogliani. E qui, facciamo ad intenderci. Al signor Amedeo non dispiaceva 3913 V | venire domattina da me; c'intenderemo. Io non ho pazienza a rivedere 3914 XIV | ancora brancicata? Orbene, intenderete dunque che cosa mancasse 3915 XXIII| e ancora non riesco ad intenderla; come in nove, o dieci ore...~- 3916 VI | nell'accento; - vogliano intendersela con loro. Sono i miei padrini 3917 XIII | i lati. Bisogna dunque, intendimi bene, che ogni donna, la 3918 XVI | signor Amedeo si lasciò intenerire e quando tornò a Dogliani, 3919 IX | Ginesio, era anche pronto ad intenerirsi per tutte le bellezze titolate 3920 III | un soprabito?~- Ah, ah! T'intenerisci per lui? - gridò il Balestra. - 3921 IV | in terra» quella salda, intensa ed amorosa preparazione 3922 V | intitolato modestamente Nos intentions, era stato scritto dal Ferrero 3923 XV | non dire una bugia tutta intera.~- No, no! - interruppe 3924 XIX | naso, breve lo spazio che intercede da questo alla bocca, rotondo 3925 IX | ad un suo fanciullo, per intercessione di un degno professore che 3926 III | a suo figlio.~- «A tanto intercessor nulla si niega» - soggiunse 3927 I | chiese il vecchio gentiluomo, interdetto.~- So tutto; ed ella mi 3928 XIV | il denaro corrente, coll'interesse ragionevole del seicento 3929 XVIII| pensieri, di giaculatorie, d'interiezioni alate, che gli balzarono 3930 IX | entravano quarantacinque interlocutori, tra i quali otto o dieci 3931 VII | piacevole quella posizione intermedia.~Era diffatti un chiasso 3932 V | profitta di questo matrimoniale intermezzo, per cento atti e vezzi 3933 IX | condizioni del giornale, intermittente più della febbre e costretto 3934 II | per sentire quelle voci interne che sogliono cantare più 3935 VI | sentimento di compassione, si era interposto, e usando le buone parole, 3936 IX | evocato agli inarrivabili interpreti della sua musica stupenda. 3937 XXII | quantunque ad ogni tratto interrogasse ansiosamente il suo portinaio, 3938 XX | donne. Sono esse difatti che interrogate per , vi diranno di 3939 II | gran bene, gli faceva un interrogatorio di bassa latinità. Si noti, 3940 XV | egli, appoggiando la sua interrogazione con una stretta al braccio 3941 XVI | più fortuna di lui nelle interrogazioni che fece al nostro povero 3942 VI | ogni disegno suo, ed anco interrompere il filo della sua giovine 3943 XI | fianco, sulla sinistra, e ad interrompergli la visuale. Ciò per altro 3944 XVI | Padre mio!~- Non m'interrompete! Alla mia morte non vi resterà 3945 XVII | punto! L'oratore afferrò l'interruzione in aria, e, come fa il giocatore 3946 IX | proscenio, in fine, e le interruzioni entusiastiche nel corso 3947 XIII | rimasto per tutto questo intervallo fuori del tuo proprio elemento; 3948 X | sentite che nuovo caso intervenne al nostro signor baccelliere, 3949 IX | carta, una stoia d'erba sala intessuta a meandri sul pavimento, 3950 V | trine e da tutti gli altri intessuti nonnulla, di cui si copre 3951 IV | il maestro non può darsi intieramente alla cattedra, essere totus 3952 VII | come sapete, passava le intiere giornate nuotando, cavalcando, 3953 XIX | espansione, ad una amica intima, confidente delle sue pene, 3954 XVII | importanti fossero dati ad amici intimi di coloro che accettavano 3955 XI | popoli circostanti la sua intimità colla dama, a cui diceva 3956 XVII | la minestra è rifredda, l'intingolo non ha più gusto, il pasticcio 3957 VII | altro, tutti persone a modo, intinti, inverniciati, infarinati 3958 XII | officina tipografica, o intinto inchiostro d'un ufficio 3959 XXIII| cercava di scaldarsi le membra intirizzite. Quando il medico giunse 3960 XVI | capisce perchè avesse lasciata intisichire la sua passione a quel modo. 3961 VI | verità, perchè il giornale intisichiva a occhi veggenti e si potea 3962 V | altre facoltà. Il programma, intitolato modestamente Nos intentions, 3963 V | nientemeno! La prima parte s'intitolava: Sotto i salici, e cantava 3964 XVII | struggimenti, lavorino sotto l'intonaco di una vita assegnata, e 3965 VII | io ho deliberato di non intonare il Nunc dimittis senza aver 3966 XV | salvo a fargli trovare gl'intoppi quando si trattasse di uscirne. 3967 III | maledetto regret era proprio intraducibile.~Il conte Candioli ricompensò 3968 IV | maestre medita le grandi intraprese, anela agli spazi lontani; 3969 V | bene inguantati Achei, a intrattenerla mezz'ora per ciascheduno 3970 XVIII| ricorda? Ho avuto il bene d'intrattenermi con Lei nell'atrio del palazzo 3971 XVIII| re, se vi piace), che s'intrattenne a lungo con lui, a discorrere 3972 V | supposizione che gli faceva intravedere un intrigo donnesco, si 3973 VII | Byron, che fu un genio, ha intraveduto la fonte della nuova poesia 3974 IV | pampini della vite che gli s'intreccia ai rami, e si sostiene, 3975 VI | da padrino che agli amici intrinseci, o a coloro che fanno vita 3976 XVIII| marchesa, e che la sua vantata intrinsichezza coll'Ariberti non era tenuta 3977 XI | direttore dell'Euterpe, e questi introduceva il suo Telemaco nel quartierino 3978 XVII | domani per una commissione da introdurre presso il ministro, e magari 3979 XII | La donna di servizio lo introdusse nel salotto. Il tempio era 3980 XIV | Giselda fu pronta ad intromettersi; domandò a Maria, abbracciandola, 3981 XVII | signor Amedeo poteva dunque intuonare il Nunc dimittis e chiuder 3982 VIII | solino, che, pel subito inturgidire del collo, non gli venìa 3983 XVII | osservate tutte, studiate tutte intus et in cute, per riuscire 3984 X | altro, grazioso coi forti, inurbano coi deboli, e tutto ciò 3985 VII | principessa consorte) si era invaghita anni addietro del vistoso 3986 XVII | poveraccio passò nel numero degli invalidi. Brutta cosa per un giornalista, 3987 XVII | un ragno da un buco. Si è invasi da una febbre di operare, 3988 XVI | aveva tenuti quei molesti invasori lontani dall'alveare. Come 3989 XVII | età.~Poi, non c'è cosa che invecchi un uomo anzi tempo, come 3990 I | buccia terrestre! Noi s'invecchia, non c'è che dire; ma il 3991 X | colla mente al suo libro invenduto, al suo dramma pulitamente 3992 XIV | progressi non ha ancora inventato il modo di lasciare da banda.~ 3993 XIV | civiltà, ma così porta anche l'inverecondia.~E tutta questa visione 3994 II | sotto le Alpi, amiche degl'inverni precoci, non era mai parso 3995 VII | porcellane e nel modo di inverniciarle, credono che l'anima, quando 3996 VII | persone a modo, intinti, inverniciati, infarinati di scienze, 3997 XVI | pace apportator Sparta m'invia.~«Sparta...»~ ~con quel 3998 XII | con aria di naturalezza invidiabile; - un signore compitissimo, 3999 I | suo nido aveva meritato invidiabili elogi. Ora, a dir vero, 4000 XV | erano donne in volta, tutti invidiavano lo sposo, non lei.~Ma l' 4001 XX | nella caldaia, ma la ragione invigilava al coperchio, ricordandogli 4002 XVII | lo aveva preso un tedio invincibile della vita parlamentare, 4003 XVI | compilatore della Dora dell'invio dei padrini.~Ariberti aveva 4004 I | signore, il cenno mio la invita... a libar questo nappo... 4005 XI | spettacolo, si dispose a partire, invitando Ariberti ad andare con lui. - 4006 XII | canto, per cui bisognava invitare anche il tenore e il baritono 4007 XXIII| significa ciò? Vengo per invitarti a pranzo, e sento dalla 4008 XV | di seconda fila, e si era invitata presso di lui la signora 4009 XI | gentili cavalieri, e che invitava l'amica ad essere della 4010 VIII | Figuratevi; i cavalieri le invitavano a far due salti, senza bisogno


helas-invit | invoc-menta | mente-otten | otter-prefi | prega-revoi | reyba-sani | sanit-signi | sii-studi | stufi-uva | v.-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License