Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
4511 XX | Ma la signora marchesa, mentendo al suo casato, amava assai 4512 XVI | bisognerà dire che Ariberto non mentì alle promesse che Filippo 4513 II | Chi sbadiglia non può mentire; o gli ha fame, o vuol dormire; 4514 XXIII| anche la chiesa:~ ~Et mala mentis somnia~Et noctium phantasmata~ ~- 4515 XVII | della bieca combriccola, che mentisce il nome e la dignità di 4516 | mentr' 4517 I | man mano che ne era fatta menzione. Ed egli ammirava con memore 4518 XVII | commercio quotidiano di graziose menzogne, che è la nostra vita cittadina.~ 4519 III | Quelquefois, même, c'est a s'y méprendre. Poi, verso il tocco, vado 4520 XIV | ora...~- Ed ora, di che vi meravigliate? Il sole, che rasserena 4521 XXI | degli affetti, ebbe lampi di meravigliosa eloquenza nella sua perorazione, 4522 VI | cane da seguito e andava meravigliosamente sull'orma. Pochi minuti 4523 XV | portici, vedrete queste meravigliose finestre. Vi avverto che 4524 XIX | invece a far l'uditore di una mercantessa di mode. Un altro giorno 4525 XIV | Volete danaro? Eccone; in mercatanzia, ci s'intende, per rivenderla 4526 XIV | esperienza si fosse accresciuta, mercè nuovi studi dal vero. Gli 4527 XIV | s'era messo nei panni di Mercurio: e voglio dire con questo 4528 XIII | In Ispagna e nell'America meridionale, è stato lo stordimento 4529 II | studio, c'era questo, che merita d'essere raccontato. Un 4530 XVII | opposizione, ma non voleva meritarsi la nomèa di oppositore sistematico. 4531 XIV | verità, egli aveva assai poco meritata.~Intascò le mille lire, 4532 XV | vostra grazia m'incanta e meritate bene che anch'io vi faccia 4533 XXII | la risposta che egli si meritava? Alcuni diranno di sì, altri 4534 XVIII| così dolci parole.~- Non le meritavano; - disse Ariberti. - Io, 4535 XIII | ci è reso. E quantunque meriterebbe una predica...~- Una predica? 4536 XIV | mezz'ora. Ecco qua, non meritereste nemmeno che io accettassi 4537 XVI | anche qualche servizio ai merli spennacchiati per opera 4538 V | al Deluca, e da questo al Merlin, col Pardessus (avrebbe 4539 IV | Filippo Bertone abitava una meschina cameretta, anzi una stamberga, 4540 XIII | giovine fuorviato, Guerrin Meschino in traccia di un cuore. 4541 V | giornale bilingue; e un certo Messaggiere, che non la perdonava a 4542 VI | Aquila, a sentire questi due messaggieri del signor Forniglia. Ella 4543 X | l'apparizione del molesto messaggio. Ed era naturale: il tipografo 4544 XVI | Sì, Palamede, alla regal Messene~«Di pace apportator Sparta 4545 VIII | eran tutte sfruttate, e il messere non ardì chiedere di più.~ 4546 IX | hanno a vedersela tra loro, messieurs les manants. In verità, 4547 IV | Ed era tornato a Torino, mesto nel cuore, ma pieno di buona 4548 XIII | Priore, - le celie e le metafore continuate non sono permesse 4549 IX | pezzo a guardare quella metamorfosi, e durò fatica a mettere 4550 V | rispose ammirato il suo metastasiano: «Superba e bella».~Difatti, 4551 IV | aggiungere eziandio nelle metropoli) le buone scuole sono molto 4552 XIV | pretendiamo che le donne si mettano ad ogni risico per noi? 4553 II | batterlo. Immaginate dunque, mettendovi nei panni del figlio, che 4554 XIII | ne avrai voglia. Poi ti metterai tranquillamente in arnese, 4555 VIII | uno, alzeranno l'arme e metteranno il cane a tutto punto; al 4556 IX | caso di fare un duello, che metterebbe in piazza una riputatissima 4557 XVII | ragione; ma badate, io non metterei una mano sul fuoco per guarentirvelo, 4558 VIII | esclamò il Priore. - Noi metteremo mano alle armi, e Lei, signor 4559 I | barugioli si può ancora metterle insieme) e godrò di avercela 4560 IX | quanta buona volontà ci mettessimo da ambe le parti. Il suo 4561 XVII | maravigliare non poco, se vi metteste alla prova di persuader 4562 XV | la voglia di gridare via, metteteci un grand'uomo, anche da 4563 XVII | necessità odierne, quando mettevamo in sull'avviso i lettori, 4564 II | innamorato, ma non di te. Va, e mettimi un par d'uova nel tegamino.~- 4565 II | l'occhiata del padrone ai mezzadri; la signora Caterina, madre, 4566 XVII | adatto a certe capacità mezzane, e che, salvo il caso di 4567 XVIII| non avevano alla mano que' mezzi semplici e sicuri di acquistarsi 4568 VI | appuntamento per quest'oggi, sul mezzodì, al caffè dell'Aquila, dove 4569 XVI | mesi sulle rive del Po, e mietuti quei pochi allori, pigliati 4570 V | Glielo assicuro.~- Tant mieux! Mi pare di avervelo già 4571 I | della mano coll'indice e il mignolo stretto, fe' l'atto burlesco 4572 | mihi 4573 XV | per ricco?~- Non già un milionario; - disse di rimando il maligno; - 4574 XXII | segretari di legazione e addetti militari d'ambasciata, che per sua 4575 XVII | meditati rancori.~Ariberti militava nelle file d'opposizione, 4576 VI | infatti un uomo felice, quando militavo, sempre capitano di cavalleria, 4577 XVIII| Medici, o quell'altra di Milo.~- Insomma, non sai chi 4578 V | provò a star duro come un milorde inglese, quantunque si sentisse 4579 III | primo a rispondere, con una mimica espressiva, al signor conte, 4580 XXI | Quegli aveva scavato la mina, ed egli la contromina. 4581 XVI | signor Amedeo tra carezze e minacce, era riuscito ad ottenere 4582 XVII | affrettò ad ammonirle e a minacciare lo sgombero. Anche i colleghi 4583 XX | difese intorno alla posizione minacciata. Egli era nato bensì nel 4584 XV | ottenuta da Arun-el Rascid, che minacciava di non volergli rimanere 4585 VI | subito rialzati in due punte minacciose. Più notevole contrasto 4586 XIX | ancora da tutti quei segni minacciosi in cui si manifesta la disattenzione 4587 III | a stento i danari della minervale. Ma se ne vedono tante!...~- 4588 XVI | venire il giorno per lui che Minghetti, o chi per esso, non tremasse 4589 I | insieme coi pastelli, le miniature, le mani, ritratte in marmo, 4590 XIV | grand'animo a razzolare nelle miniere del Capo di Buona Speranza, 4591 VIII | cercare? Sì. Hanno voluto la minima distanza? Sì. La colpa, 4592 VIII | forse una guerra ridotta ai minimi termini? Avanti dunque così, 4593 VII | passi di distanza, che è il minimo della misura legale; tirare 4594 XVIII| terribile rovesciatore di ministeri?~- Se lo conosco! Siamo 4595 XXI | dell'onorevole Ariberti un ministeriale fradicio, bastò... mi vergogno 4596 XIV | amaro che Giselda sapeva ministrargli ogni giorno; verbigrazia, 4597 VI | nella birreria di Valdocco ministravano l'ambrosia di luppolo ai 4598 XVII | cinque o sei personaggi di minor conto, che non sapeva dove 4599 XVIII| e qualche secondo. Nè fu minore l'attenzione di una ventina 4600 III | cominciarono le osservazioni minute, intorno ai necessari congegni 4601 XII | terra famosa per le sue minuterie di mano e di pensiero, ci 4602 VIII | amici. Figurarsi! Con tante minuzie a cui doveva por mente, 4603 XVII | faceste trapelare al loro miope affetto quali sopraccapi, 4604 XI | dell'òmero, e tante altre mirabili cose, che a notarle tutte 4605 IX | pei giornali e una vendita miracolosa. Aveva mandato una copia 4606 XIX | lasciando a voi la cura del «misce et remisce»!~Un grande scrittore, 4607 IX | princisbecco che per lui si poteva; miscuglio indigesto di prosa pedestre 4608 XVII | del governo se ne andava miseramente a rifascio.~Il ministero 4609 III | platea, dove stiamo noi, miseri mortali, a contemplare l' 4610 IX | gioia inaudita e passare misericordioso il suo spirito su cinque 4611 VII | giorni dalla finestra....~- Miserie della vita! Ogni diritto 4612 XIII | Ah sì, non ignara mali, miseris succurrere disco. Tristano, 4613 V | Vergnani, che ha il marito in missione a Monaco e che offre un 4614 XIV | accusi di aver disvelato i misteri d'Eleusi ai profani.~ ~ ~ ~ 4615 XVII | diceva la cartellina misteriosa; - c'è chi lo desidera ardentemente 4616 XV | contro questo personaggio mistico che incominciava a dargli 4617 XIV | per lui quella sapiente mistura di dolce e di amaro che 4618 XIV | importanza del danaro va misurata al fine che l'uomo si propone 4619 XIX | occuparsi tanto di lei, misuratamente e con discretezza alla Camera, 4620 XXII | stazione e poi, per non aver misurate le forze, si stancano a 4621 XX | alle esagerazioni; siate misurati nelle cose del cuore e padroni 4622 XXIII| estate, perchè egli non misurava più il sonno secondo le 4623 VIII | poco usato, per simiglianti misure, Bonisconti e quel della 4624 VIII | Tristano, rabbonendosi; - ora misuriamo il terreno. Ecco qua Bonisconti 4625 I | domestico, il sorriso d'una mite compagna e i vezzi d'un 4626 XIX | avevano la soave fermezza e i miti splendori del marmo di Carrara. 4627 I | sole. Ella avrà scoperto il mito, non dico di no, e ci avrà 4628 XIX | mano avvezzando, come il re Mitridate al veleno. Ci si rodeva 4629 X | nostro palato si avvezza con mitridatica cura), che il signor baccelliere, 4630 XI | E tuttavia, con quella mobilità somma di sguardo che le 4631 XIX | apparve più leggiadramente modellata, neanco tra le mani di Fidia.~ 4632 XI | avevano fatta conoscere i modelli di gesso della benemerita 4633 XVIII| mani. Ma ohimè! se le dee moderne apparivano così poco vestite 4634 IX | nelle grazie con opere più modeste. Cinque o sei novellucce, 4635 III | Tu avevi già pensato alle module pei registri degli associati.~- 4636 XI | a simili inezie) che il mògano usuale dei mobili non era 4637 IX | debito con Lei....~- Avec moi, mon cher? Comment donc?~- 4638 V | On ne lui connait pas la moindre aventure.~Quella frase, 4639 XX | magno di un sindaco, o a molcer l'orecchio d'un segretario 4640 X | lentamente la loro gran mole di fieno odoroso sulla nota 4641 II | non parere incominciava a molestarsi colle dita il solino, per 4642 XVIII| moto involontario della sua molla interiore, fu di accostarsi 4643 I | aver a trovar altro nelle molli piume, fuorchè due ore d' 4644 II | trasse fuori, ne sbriciolò la mollica sugli orli del nido e se 4645 XVII | razza di granchi vivano e si moltiplichino, nelle acque in apparenza 4646 | moltissima 4647 XXI | pieno; dopo gli evviva delle moltitudini, ci aveva ancora il sacrifizio 4648 XX | Piacere d'odalisca, o di monaca, che dalle grate del suo 4649 XI | università, come io e voi a farci monache. Passeggiò invece lungamente 4650 V | il marito in missione a Monaco e che offre un tè ai suoi 4651 X | ciglioni dei prati; invano le monacucce facevano pompa degli steli 4652 X | spesa la gran scena del monastero nel Roberto il Diavolo. 4653 VII | suo ingegno possente, ma monche, senza i contorni del vero, 4654 XIV | probabilmente un così gran numero di monchi della mano destra non si 4655 XVII | dimentico delle allegrezze mondane, dei sollazzi e delle espansioni 4656 X | col mondo esteriore; due mondi che l'uomo incomincia ad 4657 XX | da per tutto, perfino ai monelli di piazza, da una finestra 4658 XVII | più su senza bisogno di mongolfiera, e si discute... dell'altro. 4659 XVII | gioventù aveva stampato una monografia sui cocomeri e coltivato 4660 XX | tutti i privilegi, tutti i monopolî, salvo, s'intende, quello 4661 XVI | che con quel no, tronco, o monosillabico che dir si voglia, ma sempre 4662 III | rimasti all'ombra nelle nostre montagne, coi nostri cenci campagnuoli 4663 XVI | vero; ma tu lo sai, sono un montanaro e ci ho uno stomaco di ferro.~- 4664 XV | momento, e proprio lì sul montatoio, un'idea stravagante saltò 4665 XIII | semestrale, che esce fuori dal monumento fet....~- Ohibò! Questi 4666 XIX | compianti e celebrati da Tommaso Moore, nel suo leggiadro poema.~ 4667 XI | porse la mano, quella mano morbida, e sottile che egli aveva 4668 XIX | suoi pregi più cari, la morbidezza e l'ondeggiamento. La donna 4669 XIX | cui non ebbero segreti le morbidezze, i tondeggiamenti e le lisciature 4670 III | torto; la marchesa è un morceau de roi.~- Sicuro; non l' 4671 V | più nuova fiammante; si morde il labbro dall'invidia, 4672 IX | di ammazzasette, ebbero a mordersi le dita dalla rabbia. Già, 4673 XV | fremeva in silenzio e si mordeva le labbra. E vedete combinazione: 4674 XV | pensava a via d'Angennes e gli mordevano il cuore certi rimorsi! 4675 VI | Siete pallido come un moribondo.~- Signor conte, - disse 4676 XVI | vostre mani, ma non mi fate morir di vergogna.~- È bene che 4677 XIII | dozzina di capi armonici, non morirà mai suicida. E tra poco 4678 XX | un momento all'altro gli morisse sulle labbra quel sorriso 4679 IV | contro, nell'inverno ci si moriva dal freddo. Ma già, era 4680 VII | Priore fu accolto con un mormorio di approvazione. Ariberti 4681 VII | qui in mezzo a debitori morosi e della più bell'acqua del 4682 XIV | regina del palcoscenico, morrà per cagion vostra, dalla 4683 V | cinque sillabe che non morranno mai più. -~Quelle ragioni 4684 XX | fiocchi per farli piacere dopo morti. Ragazzi, badate a me, non 4685 XVII | disposto a contentarsi d'un moscherino purchessia. E per giorni 4686 IV | teatro Regio per sentire il Mosè, ed aveva pagato dieci lire 4687 VIII | e i nostri personaggi si mossero verso l'uscio; due di essi 4688 XV | bella inglesina, ridendo, e mostrandogli, al chiarore di un lampione, 4689 V | riuscire nell'intento, di mostrarglisi amabilmente confusa.~Ariberti 4690 XIII | salmo non ti dà noia. Potrei mostrarti la cenere che scuoto dal 4691 XII | fioccavano da ogni parte, mostrassero che l'uditorio si accordava 4692 XIII | mica sul serio, quando vi mostrate così ferocemente misogini!~- 4693 XV | tenuto in quel conto che voi mostravate di tener me, quasi fossi 4694 V | palcoscenico; epperò fece le mostre di guardare qua e là senza 4695 VI | infilare un soprabito turchino, mostreggiato di velluto.~- Eh bien, arrivez 4696 XI | abbigliamento, che era grigio con mostreggiature di seta azzurra, aiutavano 4697 XIV | mestieri che questa bellezza si mostri umana, e lusinghi, coi sorrisi 4698 IX | sfidato a duello da lui, e pel motivo che Ella mi dice, non andrei 4699 V | buongustaio. - Mais quelle mouche vous a piqué? Sareste in 4700 VIII | Che animo d'Egitto! - mugghiò il Forniglia, colla schiuma 4701 IV | Ne aveva a ferrare dei muli, il povero babbo! Ne aveva 4702 XIV | cagione di tutto quel lavoro muliebre era lui, persona prima. 4703 VI | il calcetto. Ma il colpo mulinato dall'Ariberti indicava il 4704 XXI | l'uomo non sono già due mulini che possano macinar sempre 4705 | multa 4706 VII | Si nasce ignoranti e si muor dotti, non è egli vero? 4707 VIII | Così; uno da piedi; non lo muovano troppo. -~E lì, con tutti 4708 VI | giovine vita?~Andava innanzi, muovendo le gambe e gli occhi a guisa 4709 XVI | gridò il signor Amedeo, muovendogli incontro con piglio sdegnoso, - 4710 XXII | scosse e tentò di alzarsi per muovergli incontro; ma Ariberti non 4711 VI | sorte e che forse allora si muovevano per andarlo a cercare sotto 4712 XV | non vi salti in capo di murarvi una lapide commemorativa! - 4713 III | perdonava nemmanco a un muricciuolo; laonde, non è a dire se 4714 XVI | occhi da qualche decima Musa sdegnata, vorrei dire con 4715 VIII | andata a piantarsi nella muscolatura del collo; donde la enfiagione 4716 XI | bianco, vi diventa come un museo, dove una bella Venere vi 4717 V | pizzico d'allegrezza in quella musoneria maritale. Il contino Candioli, 4718 V | costoro vi appaiono stanchi, musoni, pieni di tedio, quando 4719 XIII | uose dei soldati, o per le mutande dei poveri diavoli, a cui 4720 I | non siamo più in tempo a mutarci.~«E guardate un po' che 4721 XVII | da offrire guarentigie di mutati propositi, nè essi eran 4722 XVIII| ballo di Corte! Quantum mutatus ab illo! Come diverso da 4723 II | cacciarlo via, Nicolino mutava registro, scombiccherava 4724 XV | volete? Sarà come voi.~- Mutiamo i termini; - soggiunse Mary, 4725 X | un uomo si mette, egli ci na sempre a trovare qualcosa 4726 XIII | un chiasso d'inferno, un nabisso, un diavoleto. Si intende 4727 XIX | crestaia. Anche il colosso di Nabucco aveva il piede di creta. 4728 V | dello studente in angustia, nacque lì per lì un avvocato che 4729 XXIII| tiratina al campanello, la cui nappa pendeva di contro al muro, 4730 VI | C'è il campanello colla nappina rossa. -~Costei, come si 4731 VIII | lingue di fuoco, pari a due nappine di seta scarlatta, guizzarono 4732 VI | udito da capo a fondo la narrazione dello studente. - Non dubiti; 4733 I | siccome io credo al fatto che narro, non è mestieri di cedere 4734 XVIII| Vignale. Non so veramente come nasca; cioè, mi spiego, la scienza 4735 XV | più profonda passione che nascesse mai da un momento all'altro 4736 X | fine, erano belli; e se ne nascevano in casa Ariberti, c'era 4737 XVIII| scienza mi insegna come tutti nasciamo, e come sarà nata anche 4738 XVIII| di araldica. È nobile di nascita? È italiana? Haud mihi compertum 4739 XVII | CAPITOLO XVII.~ ~"Poëta nascitur, orator fit".~ ~Si era innamorato 4740 XXII | perdono... - mormorò egli, nascondendo la fronte nelle pieghe della 4741 XVI | abbattimento. Si ha un bel nascondere questi segreti e custodirsi 4742 XV | ad un certo punto doveva nasconderlo, o almeno incocciarsi a 4743 VI | scendeva sul viso, ma senza nasconderne la maravigliosa bellezza.~ 4744 V | bellezza, ma senza troppo nascondersi.~Verso la fine del primo 4745 IV | rimedio anche a questo; tu ti nascondi sotto uno pseudonimo. Anzi, 4746 IV | bontà e la gentilezza non si nascondono; spirano dal volto, trapelano 4747 XVIII| di questa sorte, quando nascono, non fanno dolore, che anzi 4748 II | uno stambugio, dove di tre nascose due, portando uno in saccoccia, 4749 XIV | accennava così dicendo i fiori nascosti sotto la gala, - son vostre 4750 XV | suppergiù l'artifizio delle nasse, in cui le aliguste entrano 4751 VII | del governo l'esser egli nativo di Malta e suddito inglese 4752 XII | proseguì ella con aria di naturalezza invidiabile; - un signore 4753 XVII | soventi volte; agli avversarii naturalmente, perchè faceva contro a 4754 IX | pour cela, rien de plus naturel, quando s'abita a quattro 4755 XXII | altro a farne di lui, «e naufragar gli è dolce in questo mare». -~ 4756 IV | nelle secche; se scampi dal naufragio, sei ricco come prima, avevi 4757 VII | annaspava nemmeno, come fa il naufrago, tentando di aggrapparsi 4758 VII | Priore - del mio grande nauragio.~- Benissimo! Accettato! 4759 IV | ladri. Metti pure che la tua nave dia nelle secche; se scampi 4760 VIII | farci? Secondo il tempo, naviga; dice il proverbio. Un buon 4761 I | vecchie lune? Le logorano i naviganti e gl'innamorati a guardarle, 4762 XVI | avvedersi che il suo amante navigava in cattive acque. In verità, 4763 XIX | racchiudeva il senno della nazione. Per qualche giorno l'onorevole 4764 IX | suoi ghirigori, colle sue nebbie, va male. Scusa, sai; ma 4765 | nec 4766 IX | ucciso lo spirito. Litera necat, soggiungeva con molta compiacenza 4767 XIX | stessa, in un momento di necessaria espansione, ad una amica 4768 VIII | cristalli il muro di cinta della necropoli. - Chi muore da queste parti 4769 V | Regio era chiuso. Giorno nefasto! Ariberti non si accostò 4770 XVII | onorevole Ariberti avrebbe negato a quella discussione i fiume 4771 XVII | esposizioni, ed altre consimili negazioni d'ogni arte e di ogni bellezza. 4772 XI | spicco particolare alle vesti neglette di casa come all'abbigliamento 4773 IX | posati sui versi del suo negletto amatore.~E il suo libro? 4774 III | que la marquise vous a des négligés adorables. Dopo tutto - 4775 XI | complimenti di tal sorta, ma negò, senza metterci affettazione, 4776 V | in uno dei più riputati negozi di Torino, dove certamente 4777 XIX | inauditi per dissimulare la negra cura sotto l'apparenza di 4778 XVII | terreno, pour blanchir un nègre, come avrebbe detto, nel 4779 V | passato per la fantasia un nembo di lettere profumate in 4780 VII | discorsi sommessi.~- Ecco un neofita!~- Chi sarà mai?~- To', 4781 XVII | nuovi convertiti! Pel nostro neofito si aggiunse la morte della 4782 XVIII| ci sarà sempre qualche nepote birichina, che mi farà vedere 4783 III | scortese. Tutti erano figli, o nepoti, di uomini venuti su dal 4784 VI | piombato, dalla punta di un nerbo di bove che appariva fuor 4785 XI | perlato della carnagione e le nere pupille sfavillanti da due 4786 XXIII| chicchera del tè, col liquido nereggiante per entro.~- Ecco il nappo 4787 VI | Portava la barba intiera, nerissima come i capegli, ma piuttosto 4788 XIX | terra d'ombra, un altro di nerofumo, e non ci fo mica altra 4789 XVI | dunque gl'istrioni! Anche a Nerone, buon'anima sua, dispiaceva 4790 XX | onorevole Ariberti tra le più nette di quella nuova legislatura.~ 4791 II | a questi patti, stando neutrali il diavolo e i santi, il 4792 VIII | battesimo di fuoco.~ ~Era nevicato tutta notte e il mattino 4793 I | si diceva che il signor Niccolò Ariberti aveva superato 4794 XVIII| ilare, piede leggiero, e una nidata di grilli nel capo.~Il nostro 4795 IV | postura più acconcia pei nidi? Dopo tutto, il primo nido 4796 IV | ricordi degli uccellini? Nella nidiata ce n'è sempre uno, venuto 4797 III | tanto intercessor nulla si niega» - soggiunse Balestra.~- 4798 IX | esser noi in tutto il resto, nient'altro che noi. E tu, fa 4799 | nihil 4800 IV | povero Foscolo? Eppure, che nobil fioritura d'epiteti, giusto 4801 III | l'erre con quel suo garbo nobilesco: - Quando si va in campagna, 4802 IX | che mi piacciono; pensieri nobilissimi, e taluni anche nuovi; passi 4803 XVI | Per contro si esaltava, si nobilitava a dipingere il cuore dell' 4804 V | autore) una tournure, una noblesse, un cachet, di cui difettava 4805 III | chiuderti in quel tuo guscio di noce? Tuo padre non è ricco abbastanza 4806 IV | fit raro molesta; Magna nocet, medicina docet, res est 4807 I | persone rispettabili, da Noè fino a noi (fra ugioli e 4808 XVIII| può l'uomo a lungo andare noiarsi; della donna mai.~Anch'io, 4809 XX | accoglienza, a conforto di tante noiose giornate. E l'ebbe, infatti, 4810 XIII | che sembrava aver preso a nolo quella comoda forma avverbiale, - 4811 XIII | metti mano alle prove, nomina i testi; noi non attenderemo 4812 XXII | dinanzi.~Nessuno l'aveva nominata. Filippo faceva ogni poter 4813 IX | similitudini, da farne arrossire, nonchè l'Ariberti, un maresciallo 4814 XIII | ondina e la villi, sono forme nordiche.~- Ed hanno certi occhi 4815 XI | Quella donna aveva il tipo nordico; veniva dall'Inghilterra, 4816 | Nos 4817 XIII | raccontaci un po' la burletta!~- Nossignori, non la racconterò, poichè 4818 XXII | medico condotto e gli altri notabili della terra, che troppo 4819 X | all'amico dell'Euterpe una notarella agrodolce in cui si pregava 4820 XI | altre mirabili cose, che a notarle tutte in fila, ci vorrebbe 4821 XV | notò Ariberti, che doveva notarne tante in sua vita; vo' dire 4822 IX | malaugurato volume. È da notarsi, per altro, che egli ricevette 4823 VIII | enfiagione repentina che si era notata poc'anzi. L'estrazione non 4824 VII | senza fede, alla Mecca. Noterò, pei dilettanti di cose 4825 XVI | le rivalità debellate, la notorietà, l'apparenza, insomma tutti 4826 IX | qui n'est pas même des nôtres... Basta, ora hanno a vedersela 4827 VI | gli faceva il suo amico notturno ogni qual volta lo vedeva 4828 XV | pensava: ecco due sposi novelli che han fretta di giungere 4829 IX | più modeste. Cinque o sei novellucce, otto o dieci madrigali, 4830 IX | stupenda. L'essenziale era di noverar le chiamate agli onori del 4831 XIV | dire, artiste tutt'e due, nubili tutt'e due, diseredate tutt' 4832 VIII | leggi, i costumi, tutti nuesti fili di seta con cui fu 4833 | null' 4834 XI | presente divoto sull'ara del nume, era di lacca bensì, ma 4835 VII | file dell'esercito, ma che nuocesse a questo disegno suo nei 4836 VII | passava le intiere giornate nuotando, cavalcando, fantasticando, 4837 XI | melodia italiana.~Ariberti nuotava in un mar di latte. Compatiamolo. 4838 XVII | dire, i concetti nuovi, o nuovamente espressi, gli avevano foggiata 4839 XIX | è la chiacchiera, ma si nutre di argomentazioni stringenti, 4840 IV | scuola di provincia, la nutrirà, la sprigionerà, la farà 4841 XXI | i loro padroni, oltre il nutrirsi e il dormire, fanno altre 4842 XIII | vorrei avere per birraie; ho nutrito la fantasia, avida di novità 4843 I | laghi azzurri tra i monti, nuvoli rosei, amori, glorie, olimpiche 4844 XX | di seccature) che sono le oasi estive dei viaggiatori, 4845 VIII | maggese, ma poco prima, obbedendo agli ordini di Tristano, 4846 VII | guerra finita, Ella ci deve obbedienza cieca.~- Padroni, padroni! - 4847 XX | polmone, che non vuol mai obbedire al cervello, come si fa? 4848 XXII | mostrava molto propenso ad obbedirmi.~- Obbedirà, non dubiti, 4849 XII | intreccio del dramma.~- Vi obbedirò, signora.- -~Così dicendo, 4850 VII | accettata, nè più divotamente obbedita della sua. Alla guisa di 4851 XI | un così gentil cavaliere, obbligata com'era a parlar sempre 4852 XX | sempre dattorno; i dialoghi obbligati col castaldo e col parroco; 4853 XIV | parevano naturali, anzi obbligatorii in ognuno che l'avvicinasse: 4854 VII | poemi e i suoi drammi.~- L'obiezione non regge, - disse Luciano, 4855 XXI | trovarci qualche giorno di oblio.~Il Ministero non si reggeva; 4856 XIV | affusolate, in un momento d'oblìo, mentre il discorso era 4857 X | carreggiata. Principiis obsta; sero medicina paratur.~ 4858 IX | bene. Il faut savoir à l'occasion se tirer d'une affaire à 4859 V | fronte piccino e un paio d'occhietti grigi, un naso e un mento 4860 XI | Eh via! Le avete fatto l'occhiolino.~- Vi giuro...~- Non giurate, 4861 XIII | coi conti. Ma basta, non occorr'altro. Tu hai bisogno di 4862 XV | generali, per tutto ciò che può occorrervi nella vita. Nel caso nostro 4863 XXI | potè argomentare che non occorresse davvero; essendo come sottinteso 4864 IV | occhiata a questi fiori. Chi si occupa del tuo orto botanico? La 4865 VII | dimensioni che si andavano occupando man mano, secondo la consuetudine 4866 XVIII| aveva pensato di poterlo occupare. Il voto della scolaresca, 4867 VI | intorno al collo, andava ad occuparne il posto sul tergo. Qual 4868 VII | difilato ad una tavola meno occupata delle altre, che era in 4869 IX | dirle, signor conte?... Occupatissimo sempre.~- Sì, sì, la notte 4870 VII | Che importa? Di questo si occuperà mastro Levi, figlio di Ruben, 4871 III | esclamò egli. - Vous vous occupez de pareille engeance? - 4872 VII | punti di riposo, come l'Oceano ha i suoi mari di sargasso, 4873 XX | divertita un mondo. Piacere d'odalisca, o di monaca, che dalle 4874 VII | Bosforo a lume di luna, le odalische mollemente adagiate sui 4875 X | trovare anche il tempo di non odiare il nostro simile e di perdonargli 4876 XVII | sentimento delle necessità odierne, quando mettevamo in sull' 4877 II | proibiti erano l'Iliade e l'Odissea, i sepolcri di Ugo Foscolo 4878 XIII | altro le vecchie simpatie, l'odore del chiuso, od altra qualsivoglia 4879 XIX | di fiori come Matelda ed Ofelia. Godeva de' suoi capegli 4880 XIX | detto senza intenzione d'offenderlo, tagliò l'uomo coll'accetta, 4881 VIII | Luciano Valerga non era là per offendersi. C'era in quella vece Ariberti 4882 XI | appoggiate da una dimostrazione offensiva di binocoli! Ma quanti non 4883 XIV | giunta dinanzi all'ara delle offerte, vide la carta di visita, 4884 XII | essi tolleravano di simili offese alla lingua italiana. E 4885 XII | effluvii d'antimonio in una officina tipografica, o intinto inchiostro 4886 XVI | qualche ricco sfondolato che offra il suo cuore per la trafila 4887 IX | rispose adunque il Priore, offrendo a Filippo un'uscita onorevole: - 4888 IX | alla sua Euterpe Taurina, offrendogli un magro compenso, come 4889 XIV | perciò non gli poteva più offrir nulla da ingannare il tempo. 4890 V | della novità e la sala non offrisse più le distrazioni dell' 4891 XIV | anche gli smeraldi.~- Bene, offrite dunque smeraldi, - replicò 4892 XXII | ha qualche volta di tali offuscamenti, per cui non è più presente 4893 XXI | di noia, ma che non deve offuscare lo spirito d'un gentiluomo. 4894 XIX | paragonata a quella di un ofidio.~La marchesa Clementina 4895 | Ogn' 4896 XXI | Dio vuole, anche di tante olimpiadi. Siete troppo diversi d' 4897 V | dolci metà. Quell'aria di olimpica noia par che dica alle genti: « 4898 VII | Tristano, sorridendo di quell'olimpico sorriso che ben si addiceva 4899 XVI | residenza artistica in riva all'Olona. Spariva, insomma, portando 4900 III | filologico dei nostri vicini d'oltralpe. Voleva anco soggiungere, 4901 XIII | nè timido, nè languido oltremisura; credi alla mia vecchia 4902 IV | l'anno scolastico, senza oltrepassare le quattrocento lire di 4903 VI | naso, diritto e sottile; ombreggiate da un paio di baffi morbidamente 4904 XIII | lisciò i baffi e proseguì l'omelia.~- .... Che la vita, dico 4905 VIII | similibus curantur; è medicina omiopatica. Vedrà che si scalda lo 4906 VIII | uffizi sociali, i cui nomi si ommettono per brevità.~Costui diede 4907 | Omnes 4908 | omnia 4909 XVII | ministero riuscisse veramente omogeneo; il che voleva dire che 4910 XVII | offerto un portafoglio all'on. nostro amico Ariberti. Questi 4911 XIV | prontamente di quelle poche once che poteva pesare l'involto. - 4912 XIX | capelli castagni finissimi, ondati, lucenti e abbondantissimi 4913 | Onde 4914 XIX | cari, la morbidezza e l'ondeggiamento. La donna mi si fa davanti 4915 XIII | infarinatura romantica; - l'ondina e la villi, sono forme nordiche.~- 4916 XX | campagnoli tra le cose lecite ed oneste, e gabellare la rielezione 4917 VIII | ogni cosa; credeva tutti onesti, ma, viceversa poi, birbe 4918 VII | dai cervelli al trono dell'Onnipotente, ma trovando per via i casigliani 4919 VII | meno ben trovato e tale da onorare in faccia al mondo la filosofia 4920 V | se il signor conte vuole onorarmi...~- Grazie, non posso. 4921 VII | più colossali di cui si onorasse la brigata. Un Tizio, bel 4922 XIII | Ghetto e avremmo dato loro onorata sepoltura, metà presso un 4923 XVIII| disposizione. Mi terrei veramente onorato di presentarla...~- Grazie! - 4924 X | solitarii tra due file d'ontani o di frassini, i buoi aggiogati 4925 I | come la quercia o come l'ontàno, abbarbicato su di una balza, 4926 XIX | anche l'amore ha i suoi opachi intervalli, come il palpito 4927 XIX | tutti i lattei riflessi dell'opale e tutti i vivi bagliori 4928 VIII | rialzare la testa; segno che l'operazione era finita.~Gli avversarii 4929 XXIII| fornito in quarantanni di vita operosa. I casi trascorsi ti sono 4930 V | giaculatorie, rincalzate dal più operoso binocolo che uscisse mai 4931 XX | studi e per larghezza d'opinioni, tutti i collegi tenuti 4932 VII | nei loro luoghi naturali l'oppio e l'hatschisch, masticata 4933 XXI | amministrazione partigiana, opponendovi quella del ministero liberale, 4934 XI | giudicarla una provinciale, si opponevano del pari una schietta eleganza 4935 XVII | convenienze sociali, ragioni d'opportunità e via discorrendo. Pur troppo, 4936 XVII | voleva meritarsi la nomèa di oppositore sistematico. Non voleva 4937 XX | che il mio Ariberti era opprimente in amore, e che la donna 4938 XII | sgocciolar le parole come gli oracoli del suo articolo di fondo. 4939 XI | delicato come le bilance dell'orafo.~- E voi, - chiese allora 4940 XVII | XVII.~ ~"Poëta nascitur, orator fit".~ ~Si era innamorato 4941 XVII | lampi di vera grandezza oratoria. Non si poteva più argomentare 4942 XXI | altri parecchi, il trionfo oratorio di Ariberti e la vittoria 4943 XIII | interrotto sul più bello dell'orazione. - E a proposito di sciocchi, 4944 VI | sgusciandosi quasi dall'orbita, parea metter lampi.~La 4945 VIII | occhi neri, affondati nelle orbite, appiattati sotto due ispide 4946 IX | alto, e il pubblico era orbo. A questo pubblico bisbetico 4947 III | ai necessari congegni di ordinamento interno; alle spese, ai 4948 XVIII| se fosse un ufficiale d'ordinanza, un addetto d'ambasciata, 4949 XX | ma fedeli partigiani, per ordinare le acconcie difese intorno 4950 VI | seno uscivano i banchieri ordinarî della combriccola.~- Ella 4951 XXIII| del signor commendatore.~Ordinariamente, soleva chiamarla egli stesso 4952 XV | volo, e nemmeno a passo ordinario, dal giovine Ariberti, che 4953 XVI | fine per lei, ma strumenti ordinati ad un fine, collocati sulla 4954 XVI | salute, meglio di tutte le ordinazioni del medico! So ancor poco 4955 XV | cento mila cose che non so. Ordinerei volentieri un plebiscito, 4956 II | creatura che credeva agli orecchini di princisbecco, per sapere 4957 XVI | avventura creduto di restar orfano a breve scadenza, tanto 4958 VIII | dissipare i vapori dell'orgia. Quindi, per rimettersi 4959 V | superba. Ma superba per vano orgoglio, o per gentile alterezza 4960 V | Filippo Bertone non era orgoglioso più del bisogno, ma non 4961 I | colori e di fragranze, e di ori e di gemme, di trine e di 4962 VIII | Ariberti, nuovo alle scritture orientali, poteva anche esser sanscrito, 4963 VII | abbagliati. Parlava spesso d'Oriente, ma senza caricatura, citando 4964 XV | altri uomini siete così originali, alle volte! Del resto, 4965 IV | nell'arsiccio, accusando l'origine campagnuola; gli occhi piccini 4966 III | indietro a guardare le proprie origini! E il difenderle, poi, non 4967 II | troppo spesso egli stava come origliando dentro di sè, per sentire 4968 II | non aveva ancor letto l'Orlando furioso; ma la pensò in 4969 VI | cappellaccio alla brigantesca, orlato da un nastro di velluto 4970 II | sbriciolò la mollica sugli orli del nido e se n'andò via 4971 VI | andava meravigliosamente sull'orma. Pochi minuti dopo, il Priore 4972 XI | mi accorgo di essere sull'orme di messer Giovanni Boccaccio, 4973 XV | sala pubblica, mirabilmente ornata di marmi e dorature, ma 4974 IX | significava quel davanzale ornato di fiori fin dai primi giorni 4975 IV | pianticelle fiorite che ornavano il suo davanzale, e venuta 4976 XVI | dato ad aggiustare, e l'orologiaio, secondo il solito, non 4977 XIII | incontrarci nel basilisco, orrida bestia, se crediamo agli 4978 XVIII| Io sono un orso, e gli orsi ballano male.~- Ah, ah! 4979 I | che notava ogni cosa. - Orsù, dunque, e beva caldo. -~ 4980 V | vanno in giro, aliando negli orti del prossimo, costoro vi 4981 VIII | poteva essere la dimora di un ortolano, d'un curandaio, o d'un 4982 XXI | impaurito, e non avrebbe osato spiccarsene. Pure, non era 4983 XIV | adunque con altri punti oscuri, o controversi della storia, 4984 XXIII| più autorevole nella sua oscurità.~- Tu sei il Boccadoro; - 4985 V | sul meridiano del Regio, oscurò la luce tapina di quel povero 4986 XV | trovato un palco degno di ospitare la grande demoiselle; ma 4987 IV | dirgli. Laonde si fermò ossequente al suono delle venerande 4988 XXI | soddisfazione interna dell'uomo ossequiato.~Quel giorno ed altri parecchi, 4989 XII | cronaca, gli tenne dietro ossequiente, come fa il chierichetto 4990 XIII | Luciano Valerga, dei minori osservanti.~- Il Segneri della brigata!~- 4991 XVIII| ecc., ecc. Amava meglio osservare il bel sesso, con cui da 4992 XVII | alle dame, come le avrebbe osservate tutte, studiate tutte intus 4993 III | certamente molto veduto e molto osservato; - soggiunse il Ferrero, 4994 V | attenzione dei tre nobili osservatori poteva da un momento all' 4995 XIV | smeraldi, - replicò la stizzosa osservatrice, - et que cela finisse. -~ 4996 III | creatura, che aveva letto Ossian e si credeva una specie 4997 III | A Dogliani, nel «paterno ostello». - (e qui un sospiro lungo 4998 IV | finestra, con un trattato d'osteologia tra le mani, per studiarvi 4999 IX | pacchierona di bottegaia, o d'ostessa?~Eppure, notate, per quel 5000 II | al giovinetto la cosa più ostica e più seccagginosa del mondo. 5001 XVII | nostro eroe preferiva le più ostiche, come a dire l'economia 5002 XI | Ella tenne fermo con ostinatezza infantile.~- Verrete domani? - 5003 XX | ridere. Cionondimeno, quell'ostinato non volea darsi per vinto.~- 5004 VIII | facendo addirittura gli ottanta. E Bonisconti non ci abbadò. 5005 VIII | facendo il terzo passo di ottantacinque. E Bonisconti zitto. Infine, 5006 III | Con un vocabolario di ottantaseimila parole!~- Sta zitto! - interruppe 5007 XIV | sonetto al Petrarca, e un'ottava all'Ariosto.~Il giovine 5008 X | difficile, come tutti sanno. All'ottavo giorno gli scappò la pazienza, 5009 XVIII| onorevole Ariberti chiese ed ottenne l'altissimo onore di una 5010 XV | all'altra metà della somma ottenuta da Arun-el Rascid, che minacciava