Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
otter-prefi | prega-revoi | reyba-sani | sanit-signi | sii-studi | stufi-uva | v.-zucch

     Capitolo
5011 XVI | dunque parlerai a mio padre? otterrai il suo perdono per me?~- 5012 XIV | fortuna, quello che altri non otterrebbe al prezzo di ventimila. 5013 VII | No, sono al primo.~- Ottimamente; Lei piglia gli sproni di 5014 II | tirava giù endecasillabi e ottonarii ad orecchio, mentre i suoi 5015 II | del reticolato di filo di ottone. Ed oh meraviglia! Due giorni 5016 III | rispettosa approvazione, - ou bien de la comtesse Del 5017 V | palchetti.~- Arrêtez donc? diable courez-vous si vite? - 5018 IX | copie che ieri....~- Ah oui; - disse Candioli, non lasciandogli 5019 V | che ve la contenderebbe à outrance. Intanto, vedete, voi ve 5020 II | aspettarlo, e corse per l'ova del padroncino, contenta 5021 V | appigliò allo spediente più ovvio, che era quello di leggere, 5022 XIX | seminati i giorni e rotti gli ozi d'una gran dama. Che cosa 5023 VI | dov'erano i suoi compagni d'oziosaggine. Si trincava, si cinguettava 5024 XVI | suo, la vita randagia, l'oziosità, l'amor dello spendere, 5025 XVII | confortano la mia tesi. Gente pacata vuol essere, e, se lo Stato 5026 XVII | grado di tolleranza e di pacatezza, necessario in ogni uomo 5027 IX | sue bellezze, una buona pacchierona di bottegaia, o d'ostessa?~ 5028 XXII | consigli gratuiti e fa le paci tra gli innamorati alle 5029 XVII | ci vogliono uomini più pacifici, e non occorre che siano 5030 IX | cassettoni, fiestroni, padiglioni e coltroni di damasco.~Anche 5031 IV | tu sei libero, padrone padronissimo di allungare il collo fuori 5032 III | disprezziamo tanto i nostri paesi; - interruppe il Ferrero. - 5033 XIII | quattro salti mortali, o paga la multa sussidiaria di 5034 XVI | Romani, per chiedere il pagamento di una favola in cinque 5035 XIX | degli uomini, come una dea pagana agli incensi, non avea tempo 5036 XI | d'una bella dea dei tempi pagani, che si lasciasse umanamente 5037 XVII | preparare, clienti che non pagano e vi chiedono un consulto, 5038 X | e non gli prometteva di pagargli tremila lire quando i suoi 5039 V | il correttore, ed anche pagarlo un po' meglio; che quanto 5040 V | ultimo, profferendosi a pagarne la spesa, egli non ne vedeva 5041 II | uomini, sebbene questi non lo pagassero della stessa moneta.~Erano 5042 V | ricordò allora della pigione pagata, e gli tornò anche in mente, 5043 VIII | incredibile; io sto pagatore di tutto ciò che ha letto 5044 XIV | non dovevano esser tenute pagatrici per una sola di loro. Era 5045 XVIII| lo aveste in conto d'un paggio del medio Evo, o di un moderno 5046 VII | lire di debiti nuovi.~- Chi pagherà? - chiese Ariberti sbalordito 5047 XIV | sarebbero frequentate! E come si pagherebbero volentieri le tasse d'entratura! 5048 XVII | signor Ariberti, che io pagherò tutti i miei debiti in una 5049 VII | Pomba o un Fontana, che mi paghi il verso in ragione di venti 5050 XIX | esclamare una volta: «fuoco di paglia!» e a commentare la frase, 5051 VII | Cordova, e delle preziose pagliuole che si cercano avidamente 5052 XX | come senza distinzione. Io pago un debito, dicendo de' miei 5053 VII | come tanti merletti, le pagode lucenti di porcellana, le 5054 XIII | precetto di Assur Adani Pal, vulgo Sardanapalo, che 5055 XVI | maestoso e fiorito:~ ~«Sì, Palamede, alla regal Messene~«Di 5056 VI | non avvenne di salutare le palle con un moto involontario 5057 XVII | giocatore che coglie il pallone di posta e ti fa una volata, 5058 VI | globo terracqueo come la palma della sua mano e niente 5059 V | contrabasso a scorciare di due palmi il braccio del suo molesto 5060 VI | avessero guastati certe palpebre vizze, rugose e livide, 5061 XVIII| e l'unica che doveva far palpitare il suo cuore. Filippo Bertone, 5062 III | cosa potrei scrivere io, palsambleu?~- Eh, per esempio, i ricordi 5063 VII | randagia, che si fa nelle pampas di Cordova, e delle preziose 5064 IV | lascia coprir tutto dai pampini della vite che gli s'intreccia 5065 XV | Correggo la frase; rendervi pan per focaccia. La signora 5066 XVII | gelosamente ambedue, e la pancia pe' fichi, - tanto va la 5067 IV | altri giorni, una coppia di pani, con due soldi di cacio, 5068 II | fatto sta che diede nella pania come un lucherino, e a furia 5069 IX | lasciarsi più cogliere a quelle panie volgari; non vedeva che 5070 XI | non guastare le uova nel paniere. Di queste faccende il giovine 5071 II | si era poi affondato nei pantani della vita di provincia. 5072 XVII | affondandosi lentamente in quel pantano di mezze ambizioni, di mezze 5073 XX | la mettevano subito nel Pantheon e le rendevano onori divini, 5074 I | fuori d'un colpo, a guisa di pantomimo da un quadro mobile, quel 5075 IV | No, San Francesco di Paola... Nemmeno! Di San Francesco 5076 III | fiori; ce qui fait que je papillonne pas mal e finora non ho 5077 XIII | innanzi dall'ardore~Per lo papiro suso un color bruno,~Che 5078 X | preghiera, di cui tanti divoti pappagalli hanno smarrito il senso, 5079 I | e di latanie e di muse paradisiache, e di colori e di fragranze, 5080 XI | sua tesi troppo ricisa e paradossale. Ma ella, col diritto che 5081 XIX | senza elmo; anzi io potrei paragonarla più facilmente a Venere, 5082 XIX | essere non indegnamente paragonata a quella di un ofidio.~La 5083 V | che un dolor sordo, che io paragonerei volentieri a quello del 5084 XIII | migliore) non badate ai paragoni, vi prego.~Pensate invece 5085 XX | si legge egli proprio il paragrafo che il signor conte parlerà 5086 VIII | mezzo del campo, e in linea parallela al muro posteriore della 5087 XXIII| che venne d'improvviso a pararglisi davanti, gli fecero spalancar 5088 X | Principiis obsta; sero medicina paratur.~Per altro, il signor Amedeo 5089 VIII | abbandonando la via battuta dal Parco, s'inoltrò per una stradicciuola 5090 V | da questo al Merlin, col Pardessus (avrebbe detto Candioli) 5091 III | per andar cogli antichi.~- Pardon! - interruppe il contino, 5092 | parecchio 5093 X | finanze, quando cerca il pareggio tra la entrata e l'uscita.~ 5094 III | Vous vous occupez de pareille engeance? - Non faccia caso; - 5095 XV | della zia e d'un vecchio parente, o amico di casa che fosse, 5096 XX | ostracismo comune. E chiudo la parentesi.~Grazie agli aiuti di quell' 5097 V | Non basta esserlo, bisogna parerlo. Ora, quel tuo nome di Nicolino 5098 III | disponeva a ponzare le sue note parigine, che doveano riuscire la 5099 IV | Note di viaggi, ricordi parigini...~- Perdinci! E con quel 5100 XV | categoria dei personaggi che non parlano. Questo onore sulle prime 5101 XVII | temperino; ma sopra quei segni parlanti della modestia, o del timore, 5102 XV | Vi ha ella incaricato di parlarmi in tal guisa?~- Che dite 5103 IX | e mi ha pregato anzi di parlartene. -~Filippo rimase un tratto 5104 III | ricordava i modi, rifaceva la parlata con una grazia tutta sua. 5105 XXII | in presenza di lui, si parlavano a mala pena, e quel poco 5106 XV | non è il caso.~- Signora, parlavo sui generali; - rispose 5107 XVI | ammirazione. - Tu dunque parlerai a mio padre? otterrai il 5108 VI | comandante in piazza d'armi. - Parleremo con più agio dentro. 5109 XV | quella delle condizioni. Parliamoci chiaro e non abbiamo paura 5110 XIX | pettegolezzi della giornata, parlucchiavano d'arte e di scienza, scoccavano 5111 I | immagini, per essere al paro di quelle magnificenze. 5112 XXI | suo in ogni cosa.~Ariberti parò modestamente quella raffica 5113 XVII | vocabolo s'intende l'eloquenza parolaia, diffusa, slombata che va 5114 XVI | una parte e dall'altra i paroloni; ma quelli di Ariberti non 5115 XVII | ragionando onestamente, parrebbero impossibili, e che molti 5116 XIII | suo padre! Tu proponi un parricidio.~- No, parlo del vitello, 5117 II | tutto facce e profili di parrochi.~Onde tanto accanimento 5118 XX | vescovi nelle città, parroci nelle campagne? Quando un 5119 XVIII| caro; mi scompiglierà la parrucca, mi metterà gli occhiali 5120 IV | tornava tanto più grata a quei parrucconi, in quanto se l'aspettavano 5121 XII | seminava un'arguzia, ma con parsimonia, come chi sa di non averne 5122 XXI | cui regno stracco se ne partano i grilli dal capo, e sottentrino 5123 XV | mio gentil cavaliere, che partecipa alla mia ammirazione pei 5124 XIV | di questo piccolo mondo e partecipe a tutte le sue debolezze, 5125 IX | sgangherati di quel letterato in partibus, lo seducevano per modo, 5126 VII | si contano alcune belle particolarità del Priore Tristano e de' 5127 XXI | del giorno. I cuori, più particolarmente incaricati di questo gratissimo 5128 XX | co' suoi pochi ma fedeli partigiani, per ordinare le acconcie 5129 XVIII| se meglio vi garba, del partigiano in congedo illimitato?~Queste 5130 XII | Finalmente i due visitatori partirono. Ariberti per quella volta 5131 XXII | svogliato, uno dei centomila che partono pieni di baldanza dalla 5132 II | eroe, contento come una pasqua, se ne andò alla capitale, 5133 XI | suo costume, a far ala sul passaggio delle gonnelle. La sua sconosciuta 5134 XIX | istruttiva di trine, svolazzi, passamani, stoffe, guarnizioni, e 5135 VI | Ariberti come se volesse passarlo fuor fuori; e frattanto, 5136 XVII | perchè non posso a dirittura passarmene, essendo che questa è la 5137 IV | bellezza che una impressione passeggera, più, meno di quella 5138 XXI | norma che da un capriccio passeggero, o da un invito di Ariberti, 5139 XV | ripigliò l'inglesina; - passeggiamo ancora.~- Ma con questo 5140 VII | comunemente vuol dire: son vinto.~Passeggiarono un'oretta, discorrendo di 5141 XVI | si era più vista dopo la passeggiata notturna che ho raccontato 5142 XIX | indossata quella mattina al passeggio, o qual colore di stoffa 5143 XI | io e voi a farci monache. Passeggiò invece lungamente sotto 5144 II | via mogio mogio, mentre la passera vittoriosa imbeccava la 5145 III | coso in compagnia, si passerebbe tutti per altrettanti straccioni. -~ 5146 XVIII| chiacchieravano, allegri come due passeri su di un pergolato d'uva 5147 IX | conferivano a quel nido di pàssero solitario un aspetto signorile, 5148 II | per pigliar un nido di passerotti. La madre, che era andata 5149 XVI | in cinque atti.~E così, passin passino, trastullandosi 5150 XXIII| duplice uffizio, attivo e passivo, e tu hai potuto vedere 5151 XXI | perdere.~- Ecco una buona pasta d'uomo; - dissero i ministri 5152 I | salotto deserto, insieme coi pastelli, le miniature, le mani, 5153 XV | siete beffata de' miei doni pastorali, mi avete messo al punto...~- 5154 XVIII| le antiche, per contro i pastori moderni non avevano alla 5155 IX | gruccia vicina era appeso un pastrano, la cui bella forma e la 5156 XVIII| in greco, e in italiano patella.~- Veda di non logorarsi 5157 VIII | detto, - queste armi hanno patente lorda. Non domando a chi 5158 IV | res est manifesta».~Quelle paterne accoglienze avevano un po' 5159 XV | meno di un altro, ma io non patirò mai nemmeno l'ombra, il 5160 IV | dita. Vegliare infermi? Non patisco il sonno. Corregger bozze 5161 II | estasi, come~ ~Il rapito di Patmo evangelista,~ ~vede tutt' 5162 IV | fuori, hanno consuetudini patriarcali. Non feste, non teatri, 5163 IX | sue alte conoscenze? Il patrocinio d'un buongustaio e d'un 5164 VII | sociale, come il Gerolamo Paturot di Luigi Reybaud, giornalisti 5165 XV | meno lontane, più o meno paurose, passarono per la mente 5166 V | protestare; che anzi!..~- Ce pauvre Berton! mais savez-vouz 5167 II | in casa, perchè c'erano i pavimenti da scopare, le masserizie 5168 III | giornale. -~Questa volta il pavone fece a dirittura la ruota.~- 5169 XII | politico sarebbe andato a pavoneggiarsi, a far la ruota nel salotto 5170 V | stampa del suo Voyage au pays des rêves, che era il racconto 5171 I | erano esercitati tanti aghi pazienti, avevano preso la loro giubilazione 5172 XXI | in costei? E innamorato pazzamente, sdegnoso e raumiliato ad 5173 XX | comunale. E questi erano gravi peccati. Sta bene che se n'era pentito, 5174 VII | chetamente nell'ombra, come belle peccatoci ravvolte nella nera mantiglia, 5175 XIV | tacitum pertentat gaudia pectus.~- Ne volete? - disse alla 5176 XVII | ogni sbaraglio, e aver le pedate in conto di gentilezze, 5177 IX | miscuglio indigesto di prosa pedestre e di scappate pindariche, 5178 XIII | Sei stato veduto, ed anche pedinato. Ragazzo mio, non si disertano 5179 IX | forma! Schiavi della parola, pedissequi della frase, quei disgraziati 5180 XXIII| un quissimile del cavallo pegasèo. Ha capito? No? Metta allora 5181 XXII | poco, e a sbalzi, che è la peggior forma di studio; accompagnava 5182 XVIII| donna italiana. Io metto pegno che l'onorevole Ariberti, 5183 III | spazzola ci aveva perso i peli e guadagnato un lustro particolare, 5184 VII | quelle di Torino, e che aveva pellegrinato, quantunque senza fede, 5185 XXII | della ospitalità verso un pellegrino come Lei. Voglio credere 5186 XX | curioso, tra un ministero pencolante di amici suoi, che non lo 5187 II | invece di stare attenti, di pendere dal dotto labbro, si porge 5188 XVI | coll'isocronismo comune ai pendoli e agli animi deboli, dalle 5189 I | quando scoccavano le dieci al pendolo dell'anticamera, il signor 5190 XIX | altra spesa; cinque o sei pennellate, e mi sbrigo». Lo diceva, 5191 XIX | Adorno dei Brignole, al pennello sicuro ed elegante di Antonio 5192 II | è di pensarci su molto. Pensaci, torna a scrivere, e ti 5193 II | statistica alla mano, e pensano che, a questi patti, stando 5194 XII | l'uditorio si accordava a pensarla diversamente da lui: «Orazio 5195 XI | quel salotto non era il pensatoio d'una gran dama, il quartierino 5196 XIX | questo, che è pregio dei pensatori e dei calvi, non fa buon 5197 XXIII| Lascia fare. Ai rimedi penseremo più tardi. Del resto, ti 5198 XV | Dite sinceramente che cosa pensereste voi di un uomo il quale 5199 X | baccelliere si mostrava pensieroso, anzi peggio, stizzoso, 5200 XXII | senza disegno, errando e pentendosi, vedendo il meglio ed appigliandosi 5201 XXIII| momento di sdegno, fino ai pentimenti della sua scontenta vecchiaia. 5202 XVI | balbettava alcune parole di pentimento, - so tutto, e le vostre 5203 XVIII| son certo che Ella non si pentirà di averlo accettato. La 5204 XXI | avvedertene e per avertene a pentire dopo il fatto. Perchè il 5205 IX | vederne di tutti i colori, e a pentirsi più d'una volta de' suoi 5206 IX | commetterne.~- Bada; potresti pentirtene. -~Filippo Bertone si strinse 5207 IX | rispondendo neppure alle lettere pentite della fiorista, che si affannava 5208 I | mettere un tallo sul vecchio.~«Pèntiti, Don Giovanni! Ma sì, come 5209 XV | una sciocchezza e me ne pento. Ma perchè, diamine, la 5210 XIV | tra l'andata e il ritorno.~Peraltro le difficoltà che doveva 5211 XV | artistica ch'essa è costretta a percorrere. -~Ariberti rimase ad un 5212 IV | Il bene che si fa, non si perde. Anche il nostro Nicolino 5213 XXIII| florida salute, e mi piace non perderli d'occhio, ora che incominciano 5214 IV | e mi è rincresciuto di perderlo. Ma non potevo mica sacrificarmi... 5215 IX | rabbia. Ed egli frattanto a perdersi in mille zacchere, colla 5216 XXI | grande; ma infine, tu non lo perdi più, come prima.~- Sicuro! - 5217 XXI | avrebbe scherzato su d'una perdita al giuoco, che può dare 5218 IV | fosse in casa. Dimenticanza perdonabile invero, perchè quella casa 5219 X | odiare il nostro simile e di perdonargli il suo egoismo, sperando 5220 II | leggeva, leggeva tutto, senza perdonarla ad una virgola, storceva 5221 XXII | Che fate voi? Mi avete perdonato? Io vi ho veduta tante volte, 5222 X | egoismo, sperando che egli lo perdoni a noi pure, secondo la massima 5223 XVII | dei nostri avversarii. Ma perdoniamo a questi ultimi; poverini! 5224 I | occhi i bei giorni che aveva perduti, le belle città del mondo 5225 VII | una argomentazione così perentoria e fece quel cenno del capo 5226 XVI | sua parte. «Qualis artifex pereo!»~Eppure la felicità è una 5227 XIX | amarla o a maledirla, con perfetta vicenda, dodici volte in 5228 VII | scientifica di un'anima perfettibile. Ora, i miei giapponesi, 5229 VII | ma solamente per le anime perfezionate. E dopo tutto, non c'è niente 5230 XVI | come l'hanno immaginato e perfezionato i teologi, il signor Amedeo 5231 XVII | si poteva più argomentare perfidamente che egli avesse fatto una 5232 XVII | lettera politica, quale coi perfidi accenni di una notizia recentissima; 5233 XX | Per fortuna del candidato pericolante, vegliava e lavorava Filippo 5234 XX | la candidatura, che già pericolava, si raddrizzò. Filippo Bertone 5235 VIII | uscito incolume da molti pericoli. -~Credeva il Priore a quello 5236 XXI | ammettiamolo; ma sono scherzi pericolosi. Ah, qui ci vuole un rimedio, 5237 VII | a suonare, quando i tre peripatetici si avviarono al refettorio. 5238 V | pensò con ragione che queste peripezie facili a svolgersi in una 5239 VII | non sia più destinata a perire. Così stando le cose, l' 5240 VI | poc'anzi.... - entrò a dire peritoso l'Ariberti.~- Poc'anzi, 5241 XVIII| diamanti, da tutta quella perlagione di carni, s'augurò per un 5242 XI | temperata e quelle diafane perlagioni di carne delle regioni artiche, 5243 IV | infatti i soavi riflessi perlati. L'aspetto a tutta prima 5244 XV | chiasso del diavolo non permettendo nemmanco di mettere un po' 5245 V | anco a deporla un tratto, permettendogli di andare in un palco di 5246 XX | noia, anche quando siano pernici, e dei necessarii riposi 5247 XIII | spasso il cavaliere? Se quel perondino era audace, doveva anche 5248 X | dramma. Era il secondo che perpetrava; ma stavolta il delitto 5249 XIII | Pensa che ogni lasciata è persa. Se la donna è civetta alle 5250 V | Ferrero, la cui gratitudine perseguitava Filippo Bertone fino al 5251 XIX | Svetonio, da Giovenale, da Persio Fiacco e da altri libellisti 5252 XVII | i lati deboli. Un fatto personale, a cui molto imprudentemente 5253 XII | conoscenza, e non amici miei personali; - rispose prontamente Giselda. - 5254 XIII | farsi di quella fragile personcina una dea, vivere in una atmosfera 5255 XVII | tutte le bieche passioni personificate in un nome e accoppiate 5256 IV | ma la tua retorica non mi persuade. La vita è una bella cosa; 5257 XXI | Camera. -~Queste ragioni non persuadevano molto Ariberti, il quale, 5258 VII | in maniche di camicia, persuasero ai compagni che quello era 5259 XIV | figliuola.~- Latonae tacitum pertentat gaudia pectus.~- Ne volete? - 5260 VII | India, in California, da pertutto. Ha già fatto fortuna una 5261 XII | aveva afferrata. Senonchè, pervenuto al punto di voler metter 5262 II | anzi tre, avendo cura di pescare in tre scaffali diversi, 5263 VI | essere il mio uomo. Ma dove pescarlo, a quest'ora? Non so mica 5264 IV | ottocento anni addietro un pescatore di Galilea si era pentito 5265 XX | avviene che la maschera pesi sul volto, l'onorevole Ariberti 5266 XII | Accusò, ci s'intende, la pessima traduzione, che doveva esser 5267 XIV | piaciuta ad un giovine di Pest, figlio del padrone della 5268 VI | bisogno lo lasciavano nelle peste.~Andare da Bertone? Ma a 5269 X | informino tutti i veleni e le pestifere sostanze, a cui il nostro 5270 IX | ha ora le sue grandes et petites entrées, nella sua qualità 5271 XIV | inspirato un sonetto al Petrarca, e un'ottava all'Ariosto.~ 5272 XVI | come le varie qualità di petrolio che sono in commercio (ahimè, 5273 VI | di sciocchi invidiosi e pettegoli, che in un momento di bisogno 5274 XIX | centinaio di teste calve, o mal pettinate, nelle quali si racchiudeva 5275 XIX | oratore non era calvo, mal pettinato; appariva anzi un bel giovane, 5276 IX | eroe cominciò a passeggiare pettoruto per le vie di Torino, assaporando 5277 I | struggere per entro due pezzettini di zucchero; centellava 5278 XII | dottore, o baccelliere che vi piaccia chiamarlo, poneva il piede 5279 XI | quando sia nulla nulla piacente della persona, con tanti 5280 XV | incominciava maledettamente a piacergli, ma in un modo tutto diverso 5281 XII | detto iersera che non le piacevate affatto. Ma non badate a 5282 XV | Superga, che non erano punto piacevoli, e la bella inglesina incominciava 5283 VII | conversazione, poi, era piacevolissima. Figuratevi un misto di 5284 XVI | stato recitato ed era anche piaciuto discretamente ai popoli. 5285 X | di tanta degnazione, da piangerne per una notte intiera. Una 5286 XVIII| sapete; era sceso di due piani, ma aveva serbato fede al 5287 I | di foglie della preziosa pianta cinese, e, portato il vassoio 5288 III | entrò a dire il Candioli piantando la sua lente. - Ma foi, 5289 XVIII| ballano, e che si possono piantar quando faccia comodo. 5290 XI | sue speculazioni, veniva a piantarglisi proprio da fianco, sulla 5291 VIII | le carni, ed era andata a piantarsi nella muscolatura del collo; 5292 II | Ridottosi nella sua camera, e piantati i gomiti sullo scrittoio, 5293 IV | gli occhi da un lato, o li piantavo a terra, quando mi pareva 5294 VII | giorni esso era in una sala a pianterreno dell'osteria del Mago, nei 5295 XVI | annoiato di rimanere in pianura.~E proprio allora quell' 5296 V | da notte, appoggiata al piattello del candeliere perchè avesse 5297 IV | tre. Una minestra e due piatti caldi; il convento non passa 5298 IV | viveva di buio, come le piattole.~Ed ecco anche la ragione 5299 XV | che figura su tutte le piazze. È il dono di un primo protettore, 5300 VI | Giobbe, s'erano messi a picchiarlo di santa ragione. Ariberti, 5301 V | entre nous deux, quella piccina non val proprio nulla. E 5302 IV | non guarentito loro dal picciol numero e dalla poca sicurezza 5303 I | le rosse manine dalla sua picciola cuna. Qui, per altro, gli 5304 XIX | due, della più delicata picciolezza, e tali da far credere ai 5305 IX | occorrenza anche il volo dei piccioni. E tutto ciò non dimenticando 5306 XV | prezioso.~- Diamanti?~- Eh! piccolini, s'intende.~- Chi lo avrà 5307 XIX | tra l'altre, ed una Fulvia Piccolomini, per cui, se tornasse al 5308 XXI | da cui traspariva l'umor piccoso della bestia.~Filippo lo 5309 III | già lo ha detto Orazio: Pictoribus atque poëtis, quidlibet 5310 III | che doveano riuscire la pièce de résistance di quella 5311 IX | fredda come una divinità sul piedestallo... E intanto quello straccione 5312 XII | laudatoria, incominciava a piegar la persona dall'imbusto; 5313 XXI | mondo. Romperla non voleva, piegarsi non sapeva; e frattanto 5314 VIII | pur dianzi, e il cocchiere piegati verso quell'apertura i cavalli, 5315 XXI | se pensa che tu non ti pieghi alle sue consuetudini e 5316 III | Entrato sotto i portici, piegò con passo frettoloso a mancina. 5317 IX | indispensabili le guance pienotte e gli accesi colori di un 5318 XVII | ridendo di lui, come di Pier Carlo Boggio, ch'egli era 5319 II | questa maniera, e senza pietose correzioni di penna, che 5320 I | colle lusinghe dei medici pietosi. Ci aveva poi una certa 5321 VIII | che erano sottentrati nel pietoso ufficio al Priore. - Non 5322 XV | zia. In quel palchetto si pigiavano e si succedevano le visite, 5323 V | fiorista in via Dora Grossa e pigionale della signora Paolina, in 5324 V | spicciativa, lui; ma sì, pigliala! Tra l'altre belle invenzioni, 5325 I | conosciamo quanto bisogna, pigliamolo caldo. La signora Zita aveva 5326 XXI | altro teatro di prosa, non pigliando norma che da un capriccio 5327 XV | la furba inglesina andava pigliandosi spasso de' fatti suoi.~- 5328 XX | anco galanterie; ma guai a pigliarle in parola; si ama con furia, 5329 VIII | soavemente il Priore, per non pigliarli alla sprovveduta e non cagionare 5330 XXII | suo portinaio, che ebbe a pigliarlo per matto. Al terzo giorno 5331 VIII | Bonisconti e quel della tuba si pigliarono a braccetto come due sposi, 5332 XVII | da loro, e, non potendo pigliarsela coi giornali, per non aguzzarsi 5333 XIV | usura. La merce è danaro; pigliatela per quel che fa la piazza; 5334 XIII | debolezza di quelli tra loro che pigliavano troppo facilmente la sbornia.~ 5335 XXIII| ricetta? La signora Zita ti piglierà per un medico da dozzina.~- 5336 XIII | chiese Ariberti. - Io non vi piglierò mica sul serio, quando vi 5337 XI | pareva opera di un nuovo Pigmalione, che avesse lavorato amorosamente 5338 II | posarsi sopra i suoi nati, che pigolavano, domandandole il cibo. Il 5339 IV | legno, e finalmente una pila di libri su d'una stufa 5340 II | nega all'ammirazione dei pilastri del Fiorio..~Lettori umanissimi, 5341 VII | quella brutta copia di Pilato, e fece vendetta allegra 5342 XXII | rumoreggiar dell'acqua contro le pile valse a destarlo da quel 5343 XVII | e il modo di indorare la pillola a qualche amico scontento.~ 5344 II | bisognava destreggiarsi come un pilota in burrasca, e in mare seminato 5345 IX | prosa pedestre e di scappate pindariche, senza la verità dei caratteri, 5346 II | sepolcri di Ugo Foscolo e del Pindemonte, la Divina Commedia, la 5347 X | nella varia fioritura dei pingui maggesi. La bella natura, 5348 XX | me, che non andiamo dal Pinta, a trincare e bestemmiare 5349 VI | rispettabile di bastone piombato, dalla punta di un nerbo 5350 I | che riuscivano a parere di piombo fuso (nientemeno!) intorno 5351 VI | il volgo toscano chiama pioppini, per la somiglianzà che 5352 XII | diventavano mosconi, cavalocchi, pipistrelli, e che so io.~Andò quella 5353 V | Mais quelle mouche vous a piqué? Sareste in collera con 5354 VII | lucenti di porcellana, le piramidi immani, le sfingi, le chimere, 5355 XIII | immagino, avrà cantato nel Pirata....~- Amico mio, tu non 5356 XIII | apparenza quaggiù, tanto che Pirrone dubitava perfino di esistere 5357 XIX | tre migliaia d'anni dopo Pitagora, autore della bella scoperta, 5358 XIX | solamente ricordato il teorema pitagorico, per giungere a dirvi (guardate 5359 VII | stato in azione davanti al pittore. -~Ariberti era tutt'orecchi 5360 III | qual cosa vuol dire che pittori e poeti ebbero sempre la 5361 XVIII| maggioranza?~- Mi darò alla pittura, Filippo mio; studierò l' 5362 I | trovar altro nelle molli piume, fuorchè due ore d'insonnia 5363 XI | ora?~Mentre era ritto a piuoli, cogli occhi in aria e il 5364 V | e parte trasparivano dai pizzi, dalle trine e da tutti 5365 I | cui potrà farsi onore, se pizzica di scienziato. Io gliela 5366 VII | de' suoi sorrisi e con un placido gesto che consigliava gli 5367 XIV | arguzia dagli Aristofani delle platee. Ora, perchè la bellezza 5368 XVIII| non ti sembra abbastanza platonico?~- Quand'è così, non ho 5369 XVII | che fece rompere in un plauso unanime e prolungato le 5370 XVI | Ariberto Ariberti era un plebeo. La teorica parve più codarda 5371 VII | venuti su dal suffragio delle plebi, armate od inermi che fossero, 5372 XV | Ordinerei volentieri un plebiscito, per sapere a questo proposito 5373 XVIII| sempre ai suoi ordini un plenipotenziario purchessia), dimandò con 5374 XIX | austeri, e: avrete la dea sul plinto di marmo; non più la donna 5375 XVII | del partito nostro dalla pochezza d'uomini del loro. L'opposizione, 5376 | pochissimi 5377 XII | conveniente di anticipare un pocolino e la conseguenza di questa 5378 XX | aveva comperato un vasto podere di da Mondovì la marchesa 5379 XII | Malta fu salutata da un poderissimo evviva e celebrata con parecchi 5380 XVII | CAPITOLO XVII.~ ~"Poëta nascitur, orator fit".~ ~ 5381 V | avevano dato a conoscere un poetino di garbo, una speranza nuova 5382 III | Orazio: Pictoribus atque poëtis, quidlibet audendi semper 5383 IX | lavoro sublime. Ma l'autore poggiava troppo alto, e il pubblico 5384 XX | Non hai la tua stella polare a Torino?~- Sì, è vero; - 5385 XIX | colti dal gelo sulle terre polari, che si sentono venir meno 5386 II | tanto per fare un po' di polemica stracca alla bottega da 5387 XVI | ad audiendum verbum alla polizia, e , sui due piedi, mandato 5388 XX | una sciarada, suonare una polka sul cembalo, e dirigere 5389 III | vivere, che devastando il pollaio. Ma Parigi.... Parigi..... 5390 I | corse all'aperto, dove i polmoni e lo spirito si pigliano 5391 VIII | erano invece ancor brutte di polvere; lo stoppacciolo parlava 5392 XIV | pioggia primaverile, il suo polviscolo d'oro.~Ora la storia di 5393 III | Tandis que, se voi dite gris pommelé, ecco, vi capiscono tutti.~- 5394 III | stupenda pariglia di gris pommelés, per le sue uscite di mattina. 5395 X | invano le monacucce facevano pompa degli steli diritti e dei 5396 XVIII| lontano dal mondo e dalle sue pompe, e non ho più entratura 5397 II | casa di Arrio Diomede a Pompei.~Nicolino sentiva di essere 5398 III | urtare con quella ignoranza pomposa; e fu egli il primo a rispondere, 5399 X | poi tanto. Anche i versi, pomposamente stampati, non gli parevano 5400 XI | occhi fino in mezzo ai due pomposi carabinieri che facevano 5401 III | viaggio in Toscana, col titolo pomposo: Tre mesi sull'Arno. Veramente, 5402 XII | che vi piaccia chiamarlo, poneva il piede in quella stessa 5403 V | favoriti dal codice civile pongono a far conoscere i loro diritti 5404 III | il Contino si disponeva a ponzare le sue note parigine, che 5405 XII | ad uno dei nostri Alcidi popolani parrebbe di doverne sfondar 5406 I | tirata fuori da una leggenda popolare del quattrocento; ma, di 5407 XI | sala fredda e malinconica, popolata all'intorno di torsi, di 5408 I | preziosi, città di marmo popolate da semidei, liete frescure, 5409 IV | Argentieri, che era tra le più popolose, ma altresì tra le meno 5410 VIII | tante minuzie a cui doveva por mente, il collo da tener 5411 VII | la perfezione nelle loro porcellane e nel modo di inverniciarle, 5412 II | pendere dal dotto labbro, si porge orecchio a un raccontino 5413 V | signor conte si degnava di porgergli.~- Aspettate quella della 5414 VIII | fiaschetta da viaggio, e la porgeva ad Ariberti.~Il giovine 5415 IV | fiori d'un bel roseo di porpora. Ma il giovine botanico 5416 XI | suo caso. La signora gli porse la mano, quella mano morbida, 5417 IV | Bertone. Non c'era armadio, portamantelli, per gli abiti dello studente; 5418 XVII | deputati che erano andati in portantina all'assemblea, per dare 5419 XVIII| miglior rimedio è quello di portarcelo insieme a viaggiare, e quanto 5420 XVIII| nero e cravatta bianca, per portarla ad un ballo di Corte.~Ci 5421 VIII | poterle sorteggiare, bisogna portarle ripulite a dovere. Ed erano 5422 X | della corrente che dovesse portarlo alla meta! Ariberti non 5423 XXI | facciamo bambinerie; la cura di portarmi un quaderno di musica, o 5424 XV | quella transazione doveva portarne dell'altre con . Queste 5425 XXI | il nostro geloso doveva portarselo in pazienza. Ma qualche 5426 II | altro la precauzione di portarsi un libro sotto il braccio, 5427 XIV | con professori che non portassero occhiali e non pigliassero 5428 I | di bei nomi, bellamente portati, conchiudeva come un uomo 5429 VI | tengono come una valuta portatile, da cambiarsi alla prima 5430 IV | cacio, e il cacio me lo portavo da casa. Per poter studiare 5431 XVII | scortesia che gli usavano i loro portavoce. Ma i nobili amici stettero 5432 VI | quale l'avea ridotta quel portento di bellezza che sapete.~ 5433 XVIII| avesse proprio quella memoria portentosa? Si racconta in casa mia 5434 XVIII| sul naso alla rovescia, mi porterà dei fiori e dei baci per 5435 VII | casa mia. Chi ha dame, le porti. Io metto mano al Buona 5436 XIV | sola di loro. Era già nel portico, quando s'imbattè in lei, 5437 IV | rubi a man salva; il tuo portiere, e dormi magari coll'uscio 5438 XV | Che dite voi ora? Io non porto imbasciate per conto di 5439 I | a quel filo che gli avea pôrto il cronista.~«Dio di misericordia! 5440 XV | suo, Ariberti accostò una portoncina al camino e vi fece adagiare 5441 I | rinnovare ogni tanto la sua porzione d'aria, di felicità, di 5442 XX | fragile quaggiù, e che il «posa piano» di rigore potrebbe 5443 III | finora non ho deliberato di posarmi su d'uno tra tanti. Ma non 5444 IV | ciabattino, e la lucerna posata sul suo bischetto mi dava 5445 XI | grazioso tavolincino, su cui posavano le viole mammole, come un 5446 VIII | fianco, chinarono gli occhi e posero il cane sulla tacca di scatto.~- 5447 XXII | non mi farà il torto di posporre Rocca Vignale a Dogliani. -~ 5448 X | Eppure, tanta è nell'uomo la possanza del mal abito, così forte 5449 XX | po' vana, ma contenta, di possedere il suo schiavo e di vedere 5450 XVI | per giunta. Se egli avesse posseduto almeno cinquanta mila lire 5451 | possiate 5452 VIII | , con tutti i riguardi possibili, quella gente, poc'anzi 5453 I | prodigio è possibile?~- Possibilissimo; solo che Vossignoria dica 5454 XIV | Eritreo; purchè ammettiate la possibilità della cosa.~- Ah, non ho 5455 IX | aggiustandovi un cappello, possibilmente il più fuori d'equilibrio; 5456 XX | tutto l'anno. Quid fœmina possit! Già, per una donna amata 5457 | post 5458 IV | sopraccapi per le tue rendite, poste in forse da una cattiva 5459 VIII | linea parallela al muro posteriore della casa. Quello spazio 5460 XI | voi, e lo consegno alla posterità senza pure guardarlo. Poi, 5461 X | colla sentenza; intendi il postino con una lettera del tipografo. 5462 XVII | candidature universali, non potendogli ancora dir altro, perchè 5463 XIV | elegante; finalmente non potendone più, perchè oramai era trascorsa 5464 IX | persone ragguardevoli e potenti, che non c'era guadagno 5465 VI | miei padrini ed hanno pieni poteri. -~Quella risposta giunse 5466 | poterle 5467 XVIII| neppure aveva pensato di poterlo occupare. Il voto della 5468 | poterono 5469 | poterti 5470 III | audendi semper fuit aequa potestas. La qual cosa vuol dire 5471 | potevi 5472 | potrai 5473 | potranno 5474 | potreste 5475 | potrete 5476 XX | macchia.~E studiava, il pover uomo; oh, se studiava! sulla 5477 VIII | padre, a sua madre, che, poveretti, non sospettavano di nulla, 5478 XV | È forse colpa di quelle poverine, se noi siamo nati irresistibili? 5479 XVII | perdoniamo a questi ultimi; poverini! è l'unica che loro rimanga».~ 5480 III | bien de la comtesse Del Pozzo. Quelles femmes ravissantes, 5481 XII | evangelio e l'inchino di prammatica all'altare.~Al nostro innamorato 5482 VII | grande servizio.~- Dove pranza oggi? - gli chiese poscia 5483 VIII | uomini sono così contenti e pranzano di così buono appetito quando 5484 VI | spulezzare alla prima cantonata. Pranzava, o, per dire più veramente, 5485 VII | lei che dovrà accettare un pranzetto da noi. Non dimentichi che 5486 XVIII| andato a veder sbocciare le pratelline sui colli delle sue Langhe; 5487 IX | Filippo dava il consiglio più praticabile. La tragedia non trovava 5488 III | ministro, che si degnava di praticare con loro, e senza del quale 5489 V | Torino, dove certamente praticavano le più eleganti signore 5490 XVII | a quei valentuomini.~Le pratiche durarono parecchi giorni, 5491 XVIII| dopo aver preso lingua dai pratici, che era il deputato Ariberti, 5492 IX | ceci d'un protettore mal pratico; tessere, su quattro note 5493 I | fiori ogni giorno. Fiori di prato, o di stufa, ogni stagione 5494 XXIII| posso dirvi, senza tanti preamboli, che erano le otto suonate, 5495 IX | senza apparecchi, senza precauzioni, tutta roba che il critico 5496 V | usasse. E questo era un precedente degno di nota.~Donde il 5497 X | povere Foglie.~La notte che precedeva il gran termine, Ariberto 5498 II | Alpi, amiche degl'inverni precoci, non era mai parso così 5499 XI | aveva nello sguardo tutte le precocità, tutti... Ma via, dopo aver 5500 XI | già Ariberti «il dottore» precorrendo di tre anni gli eventi. 5501 XVII | giornali, per la smania di precorrere gli eventi e per dare il 5502 VIII | allora, scender ultimo dal predellino, e batter de' piedi in terra, 5503 XIX | quella vece, gli bisognava predicare a braccia, come tanti cicaloni 5504 XVIII| attendere a' suoi studi prediletti. Quella piccionaia sotto 5505 IX | alunna di Tersicore, o del prediletto di Euterpe, e parlando sopratutto 5506 XV | fossero; perchè io non ci ho predilezione per un vocabolo sopra l' 5507 XVIII| capitale. E quantunque le sue predilezioni fossero tutte per la storia 5508 VI | corna del dilemma...~- -Preferisce il secondo corno. Ha ragione. 5509 XVII | io dico, il nostro eroe preferiva le più ostiche, come a dire 5510 XXII | amore e nello studio si era prefisso una meta e avrebbe potuto


otter-prefi | prega-revoi | reyba-sani | sanit-signi | sii-studi | stufi-uva | v.-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License