Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
prega-revoi | reyba-sani | sanit-signi | sii-studi | stufi-uva | v.-zucch

     Capitolo
5511 II | quella furia addosso, e pregando l'amico di girar largo, 5512 V | libretti d'opera. Finiva pregandolo caldamente a voler passare 5513 VII | molte voci in coro.~- Per pregarlo ad uscire; - -rispose gravemente 5514 XIV | le fosse girata pel capo; pregò Ariberti a non far caso 5515 XIV | per giunta la necessità preliminare di metter fuori quella merce 5516 VIII | affretti a sgrillettare; prema lentamente col dito. Tenga 5517 XIII | avvenuto e la notizia è almeno prematura. La pecorella è tra noi 5518 XVII | pel cozzo di tante voci premature, dimostra che noi eravamo 5519 XVIII| clienti quella che più mi premerebbe di conoscere.~- Ah, ah! 5520 XVI | il signor Ariberti dovea premerle ben poco, perchè ella non 5521 VII | Lasciatemi finire. Ho premesso che egli non ha mai scritto 5522 VI | tratta?~- Ecco qua. Devo premettere che ho conosciuto, or non 5523 XX | suolo co' piedi, non lo premevano mai.~Lasciamo dunque Filippo 5524 V | nuovo giornale. Il avait du premier coup conquis sa place; cosa 5525 II | uno ad uno tutti i primi premii, dalla grammatica inferiore 5526 VIII | dico a Lei, mi avrebbero premunito in tempo, e non avrei fatto 5527 XI | Verrete domani? - gli chiese, prendendogli amorevolmente le mani tra 5528 V | non avrebbe saputo come prenderla.~Così avvenne che rimanesse 5529 VI | tazza di caffè?~- Grazie; prenderò l'assenzio; - rispose l' 5530 X | stampino in Italia. Ma non prendete impegni che non possiate 5531 XVII | erano contro di lui, tutti prendevano a sfrombolarlo da lungi, 5532 V | proprio un bel nulla.~- Prenez garde! Il cavaliere passa 5533 VI | un primo attore, che si prepara a recitare l'Amleto, od 5534 XVII | con altre conclusioni da preparare, clienti che non pagano 5535 IV | il mese di studiare, per prepararmi all'esame; poi le vacanze... 5536 XXI | ne avevo fatto nessuna, e preparativi anche meno.~- Sì, sì! - 5537 VI | si mette, senza esserci preparato. Donde la necessità che 5538 XXI | Intanto, alla Camera si preparava una battaglia campale, ed 5539 IV | salda, intensa ed amorosa preparazione della scuola di provincia, 5540 II | anche un tal poco manesco e prepotente, salvo colle bestie che 5541 XIV | con tutte le loro dorate prepotenze e le loro squattrinate follìe. 5542 II | sotto le umide volte del presbiterio.~Lo studio quotidiano finiva 5543 VI | Sta a vedere che non si presenta nessuno! - disse il Bonisconti, 5544 X | pulimento e per farne una copia presentabile; poi lo accartocciò, lo 5545 VIII | Tristano si fece innanzi, presentando loro le pistole cariche. 5546 VIII | davanti al suo avversario, presentandogli la figura in tre quarti.~- 5547 XI | disse ella in pari tempo, presentandole il suo visitatore.~La nuova 5548 XX | sentirei oggi troppo ridicolo, presentandomi a lei. Già, con te, vecchio 5549 XVIII| terrei veramente onorato di presentarla...~- Grazie! - gli rispose 5550 XI | abbiate questo bisogno di presentarmi a lei.~- Oh bella! Perchè 5551 XI | mio, che ho promesso di presentarvi quest'oggi ad una bella 5552 XVIII| aspettando di trovar uno che lo presentasse, o un'idea che lo avvicinasse 5553 XVIII| Quand'è così, non mi presentate nulla. Si può far senza 5554 XIV | accettabili si sarebbero presentati tutti, qual più, qual meno, 5555 XIV | sorrisi dalla ribalta e colle presentazioni in casa, l'amor proprio 5556 VI | rispettabili grugnì.~- Ci presenterà come suoi padrini, - soggiunse 5557 XI | guardate che incontri. Ve la presenterò, perchè deve capitare tra 5558 IV | che cela qualche volta il presentimento. - Oh, se ella guardasse 5559 XVII | croce di cavaliere, una presidenza di comizio agrario, od altra 5560 V | sapesse intendere il suo e le prestasse per una cinquantina 5561 XI | minuti per le buone creanze e prestata una mezza attenzione al 5562 XIX | braccia, come tanti cicaloni presuntuosi, e la sua fama ne scapitava 5563 XI | suo, senza aver aria di presuntuoso o di sciocco.~La conversazione, 5564 XXI | è in quella del primo di presupporre mai sempre un secondo. Ora, 5565 XIV | aveva voluto così, poichè i pretendenti accettabili si sarebbero 5566 XIV | raccolta di fiori selvatici e pretendeva di farle portare tutto quel 5567 XIV | prepotenti la parte nostra? Non pretendiamo che le donne si mettano 5568 XVI | Rascid un grosso taglio sul preteso suo credito, e con dodicimila 5569 XVII | raggranellare argomenti, o pretesti. Così di lancio, la risposta 5570 IV | maestro nell'anticamera del pretorio di Gerusalemme. Ed anche 5571 V | sorrisetto a fior di labbro erano pretta cortesia, non attenzione 5572 V | casato, è moda antica e prettamente italiana. Per non ricordare 5573 V | occasione; cioè a dire un pretto collegiale. Le vide i lucciconi 5574 V | Fortunatamente per lui, prevalse l'idea di rispondere inchiostro 5575 XVI | Don Giovanni Tenorio già prevedeva la sua sorte, e frattanto 5576 XVIII| in proposito. Ma già, lo prevedo, quand'anche la triste vecchiaia 5577 V | foga giovanile, non aveva preveduto l'Ariberti; il quale giurò 5578 XII | pensiero, ci siano delle prigioni così gentiline all'aspetto, 5579 XIV | quella leggiadra manina prigioniera. Chi poi fosse davvero il 5580 II | sottospecie dell'ordine dei primati? Il nostro Nicolino non 5581 XIV | sotto una scossa di pioggia primaverile, il suo polviscolo d'oro.~ 5582 IX | Canti dell'alba, Fiori primaverili, ecc., ecc. Aveva fatto 5583 IX | della sua marchesana. Primo primis si sbandeggiò dal teatro, 5584 XIX | donne create, nelle selve primitive dell'Eden, quando si specchiava 5585 XIV | questa che ebbe da lei le primizie della attenzione.~- Bel 5586 VI | piantare un chiodo al popolo primogenito del Signore, dal cui seno 5587 XIII | caro mio, furono amori di principesse, che in Europa non vorrei 5588 XXIII| coi fiocchi, un medico da principi, quello del commendatore 5589 II | po' ruvida. A tavola, i principii erano sempre questi: Hai 5590 X | rimetterlo in carreggiata. Principiis obsta; sero medicina paratur.~ 5591 IV | famiglia che soffre, che si priva del necessario per me. Questo, 5592 XVII | soliti deputati che hanno la privativa di queste manifatture. Era 5593 XVI | Ariberti confuso. - Tu ti privi per me...~- Non temere; 5594 XIX | ogni qual volta egli, ape privilegiata, s'accostasse al calice 5595 IV | si trovano, questi uomini privilegiati dal destino, solitarî sventurati 5596 XX | un uomo di tal levatura (privilegio naturale, pur troppo, e 5597 XVI | discorrendo. Un cenno intorno al probabilissimo esito degli esami, disse 5598 XIV | in otto, in dodici, per procacciare un'ombra di partito, che 5599 IX | impresa guerresca gli aveva procacciati, gli andava maggiormente 5600 I | famiglia, che non s'era procacciato, veniva collo spettacolo 5601 XIX | giovane, fors'anco perchè le procacciava nuove occasioni a meditare 5602 XIII | paragone per me:~ ~Come procede innanzi dall'ardore~Per 5603 XV | tutto il vostro modo di procedere; - rispose la sdegnosa inglesina. - 5604 XVII | diritto amministrativo, la procedura civile. Chi l'avesse mai 5605 XXI | eglino stessi erano già in procinto di perdere.~- Ecco una buona 5606 XX | quella nuova legislatura.~Proclamato vincitore, il nostro Ariberti 5607 IV | L'antichità, immaginosa e proclive a stampare in forme sensibili 5608 IX | tessere, su quattro note d'un procolo, una biografia coi fiocchi, 5609 XIV | più sottili accorgimenti a procurarsi la parola amica di chi avesse 5610 XVII | e vi assediano da capo i procuratori con altre conclusioni da 5611 I | rimboccatura tirata in giù sulla proda e colla camicia da notte 5612 XIII | celia? È venuto il figliuol prodigo.~- Benissimo; lasciate allora 5613 XVIII| farsi perdonare, avevano mai profanato il suo culto per quella 5614 I | una sirena traditora, che profanava il pizzo di Fiandra, onore 5615 XIX | cosa facessero o dicessero, profanavano l'amore che non sentivano 5616 IV | voci, i rumori, le vanità profane del mondo, o non giungono 5617 XIV | disvelato i misteri d'Eleusi ai profani.~ ~ ~ ~ 5618 XIV | Poteva adunque parlarne ex professo? E il povero ragazzo se 5619 XII | rispose Giselda. - Il professor Baldi è molto bravo ed è 5620 VII | che era un pochino il suo profeta, commentando un certo discorso 5621 IX | Göthe, e una dozzina di profeti minori per giunta. Ma l' 5622 V | mecenate gli propose da ultimo, profferendosi a pagarne la spesa, egli 5623 XVI | sobbalzo. Ma prima che potesse profferire parola, suo padre gli gettava 5624 XIX | dicevano una galanteria, profferivano il loro ossequio, e, qualunque 5625 IX | più il menomo conto delle profferte della sua antica padrona 5626 XXI | musicale non sarebbe stato profferto da una parte ed accettato 5627 XIX | anzi un tal poco leonina, profilato il naso, breve lo spazio 5628 II | in penna, tutto facce e profili di parrochi.~Onde tanto 5629 V | Anche la signora moglie profitta di questo matrimoniale intermezzo, 5630 IV | rimase perplesso, senza profittare di quel tacito invito. Cercava 5631 II | buona, non ti conosciamo profittevole, se non quando ti abbiamo 5632 XIV | avrebbe potuto cedere i suoi profitti al portinaio, senza dar 5633 XI | potevano aversi in conto di profonde e sincere. Forse, come Diana 5634 V | fantasia un nembo di lettere profumate in carta di seta, collo 5635 XVII | poche parole nel viglietto profumato, il nostro Ariberti, sempre 5636 XV | fragranze della gioventù e della profumeria. Alle corte, l'adoratore 5637 XI | del pari, bella ma senza profumi, come la viola del pensiero 5638 V | che mai la maggiore, si profumò, si lisciò un'ora allo specchio, 5639 XXIII| l'uomo desto, nella loro progressione ordinata, siano invece così 5640 XV | rasentava la celia, - vi proibisco di trovar difetti nella 5641 II | entrava, sbirciando il frutto proibito attraverso la custodia del 5642 VIII | cansato i danni della veglia prolungata, si sentiva pesare la testa, 5643 XVII | rompere in un plauso unanime e prolungato le tribune, con gran rabbia 5644 VII | Luciano Valerga poteva promettere, a quei patti, di superare 5645 IX | Ariberti dove voleva. - Mi promettete di non farmi autore di questa 5646 II | di certe parole che non promettevano niente di buono.~- Bada; - 5647 XVIII| mia cliente. Ma se tu mi prometti la sua prima infreddatura, 5648 IV | prometteva (poichè tutti promettiamo qualcosa da giovani) prometteva, 5649 IX | fuori il mio nome?~- Lo prometto.~- Foi de gentilhomme?~- 5650 XIV | lusingare le menti dei giovani e promuovere la manìa scialacquatrice 5651 II | nella sua testolina decenne pronosticava di . Aveva dovuto strappare 5652 XII | cui si fanno già grandi pronostici; andrò a sentire che cos' 5653 XXI | perchè fu fatta con una prontezza singolare e non diede argomento 5654 VI | altro, non poteva ancora pronunciare i due erre.~- Quello ( 5655 XXII | Ariberto non si mostrava molto propenso ad obbedirmi.~- Obbedirà, 5656 III | prosa quei di Catullo e di Properzio. Balestra ci aveva la canzone 5657 XIV | misurata al fine che l'uomo si propone di raggiungere. Si vuole 5658 IX | contratto con un tipografo, proponendosi di pagare la stampa un mese 5659 XIII | Ammazzarlo suo padre! Tu proponi un parricidio.~- No, parlo 5660 I | cani; non mi l'animo di proporgliela. Finirebbe, io ne son certo, 5661 VI | apparenza, che son venute a propormi un certo dilemma....~- Sentiamo 5662 XII | perchè fu lui il primo a proporre e il più pronto a combinare 5663 XIV | sembra che debba andare la proporzione, perchè Ariberti sottoscrisse 5664 V | come il suo mecenate gli propose da ultimo, profferendosi 5665 IX | aveva altro pel capo. S'era proposto di non lasciarsi più cogliere 5666 | proprii 5667 | propter 5668 XVII | diario della capitale, che propugnava una delle solite candidature 5669 III | Ah, ah! bella, questa! - proruppero in coro gli studenti. - 5670 I | oro, per coronarsi di una prosaica ciambella enfiata, che all' 5671 XIX | balzare dal letto, ficcare prosaicamente i piedi in un paio di pantofole 5672 V | firma, voleva dire: che nome prosaico! chi sarà mai questa devotissima 5673 I | ed egli, colle braccia prosciolte sulle ginocchia, e il capo 5674 XI | pure guardarlo. Poi, si prosegue fino all'angolo di via d' 5675 XV | di tenerti compagnia. Noi proseguiremo a piedi. Io sento proprio 5676 IV | formarsi ad una simile scuola e prosperarvi per giunta. Il Bertone, 5677 IV | Bertone, a dir vero, non ci prosperava; ma bisogna soggiungere 5678 XIII | antichi!~- Che il Cielo li prosperi!~- E accordi loro anche 5679 III | passare per roba di più prossima e più aristocratica derivazione. 5680 XIII | attenderemo la sentenza, ci prostreremo a' tuoi piedi, gridando: « 5681 XXII | e borbottava una mezza protesta. - Amico mio, - gli diceva 5682 III | loro casata. Ma nessuno protestò. Si ama così poco voltarsi 5683 XVI | e diciamo i suoi santi protettori. I quali, dopo aver fatto 5684 XI | Ariberti se lo tenne per , provandosi invece a sciorinare tutti 5685 II | giovani, quando e' son sul provar l'ali! Ora dunque, il nostro 5686 XXI | quando la musica c'è, bisogna provarla. Ma quella sera la marchesa 5687 XVII | Essi per contro non si provarono nemmeno a sconsigliarlo 5688 XIII | gli amici. Del resto, a provarti che si sapeva ogni cosa, 5689 VIII | scartate da Tristano le aveva provate lui il giorno addietro una 5690 VI | miei clienti siano uomini provati ed amici. Ma Ella, - soggiunse 5691 IX | guardia. Ad onore di quei provetti schermitori, bisogna anche 5692 IV | onore ad un artista più provetto di lui sul palcoscenico 5693 VI | se vogliamo, e alquanto provincialesca, ma pur sempre d'oro massiccio; 5694 XX | quasi tutte le autorità provinciali, sempre più tenere del vecchio 5695 XVII | posto, nel collegio delle provincie, domani per una commissione 5696 XVII | d'una votazione solenne, provocata dal discorso di Ariberti 5697 VI | Che sono stato insultato, provocato a duello ieri sera. -~Il 5698 III | si, certamente.~- Orbene, provvediamo subito all'essenziale. Il 5699 II | contagioso; un altro giorno il provvido amico l'ha dimenticato lui, 5700 I | aveva pensato a rinnovar le provviste.~Un giorno, era stato parecchi 5701 VIII | avversario vide la mala parata e prudentemente ritirò la sua umanità, « 5702 XIII | qualcheduno di voi, vergini prudenti, dovrà imprestare il suo 5703 XIII | Tertulliano, ed Eusebio, e Prudenzio e Fidenziano del pari. Origène, 5704 IV | Perchè?~- Perchè non amo gli pseudonimi. Lo scrivere in tal modo 5705 XVIII| fatti psicologici, ragioni psicologiche. Una voce interna gli diceva 5706 IX | spese, aggiungendoci i versi pubblicati a mano a mano sul giornale 5707 XVII | alla volta dei Giardini pubblici, mentre egli usciva da sollecitare 5708 IX | Stampiamo per ora i frammenti. -~Pubblicò dunque il volume con uno 5709 I | vaso d'argento, su d'un pugnello di foglie della preziosa 5710 VI | rassegnazione; - exécutons-nous puisqu'il est ici. Fallo entrare. -~ 5711 III | italiano?~- C'est juste; puisque c'est une rivière... - aggiunse 5712 XVII | arar diritto e non mettiamo pulci negli orecchi a nessuno.~ 5713 X | cinque giorni per tirarlo a pulimento e per farne una copia presentabile; 5714 V | dei posti distinti, aia pulita e lucente su cui dimenavano 5715 XIV | Italia per dare l'ultima pulitura alle sue corde vocali. L' 5716 XV | voltarono indietro; ma il freddo pungente le dava assai noia, ed ella 5717 XXI | dall'altra delle parole pungenti; a lei venne il mal di capo; 5718 XVII | allora incominciarono a pungerlo gli strali della critica, 5719 XVIII| sarebbe stato sempre tempo a punirlo. Così pensando, l'onorevole 5720 XVI | Parlate, e sia per vostra punizione; a qual somma ascendono 5721 XIV | avrebbe detto il Candioli. Punzecchiava sempre il povero Ariberti, 5722 XXI | regine dalla moda, il gentil Puritano andasse a ripetere i suoi 5723 IX | foderate di raso, cavalli di puro sangue, lacchè gallonati 5724 IX | di quella signora per un pusillanime, o per un amico troppo compiacente. 5725 VI | faudrait pas que des fripons pussent.... Del resto; quanto a 5726 V | Berton! mais savez-vouz qi'il a de l'intelligence? - 5727 IX | vinto per avventura una quaderna ai lotto? Ma perchè la cosa 5728 XXII | onorevole Ariberti, bambino quadragenario, rientrò nelle grazie della 5729 XIX | equivalente alla somma dei quadrati eretti sui due cateti, era 5730 XX | busca? Sicut leo rugiens quaerens quem devoret, dice la Scrittura. 5731 | Qualis 5732 XIII | odore del chiuso, od altra qualsivoglia ragione, sempre che il lupo 5733 V | nel terzetto la maggior quantità di parole. Il marchese ad 5734 | Quantum 5735 IX | rappresentabile. Ci entravano quarantacinque interlocutori, tra i quali 5736 XXIII| tutto il cammino fornito in quarantanni di vita operosa. I casi 5737 XIX | diplomatica, quel Werther sulla quarantina incominciasse a vedere in 5738 XVI | pigliati a stento quei magri quartali che l'impresario giurava 5739 VIII | presentandogli la figura in tre quarti.~- Ariberto, ci siamo! - 5740 VII | nemica!~- Allora, non si quartiere?~- Lo spero bene! - rispose 5741 XVI | bisogno, senza la croce d'un quattrino e l'ombra d'una speranza 5742 V | li trattiene per poco a quattrocchi colle dolci metà. Quell' 5743 III | de la comtesse Del Pozzo. Quelles femmes ravissantes, vrai 5744 III | bene il taglio di Humann. Quelquefois, même, c'est a s'y méprendre. 5745 I | fatto per vivere come la quercia o come l'ontàno, abbarbicato 5746 III | soggiungere, allargando la questione, che ogni lingua ha i suoi 5747 | quia 5748 III | Pictoribus atque poëtis, quidlibet audendi semper fuit aequa 5749 X | Amedeo. - Vedete, c'è la quietanza a piè di pagina. Ma d'ora 5750 VIII | tutte le forme della quiete, è stato detto e cantato 5751 III | mezzo e usciamo fuori per quindicine. Noi si ha tempo a scrivere 5752 XVII | vita, vanno a deporvi la quintessenza del loro umor nero, delle 5753 II | patire il parroco di San Quirico che veniva ogni sera in 5754 VIII | prepararsi ad una lezione sul Jus quiritanum.~Il Priore, che non lo perdeva 5755 | quot 5756 XIX | spasimi, bastandole la servitù quotidiana; del suo ingegno non si 5757 XIX | annoiata da tante facili e quotidiane dichiarazioni a bruciapelo 5758 VI | alla gola come un mastino rabbioso, tanta era la stizza che 5759 XV | disse ella, ridendo e rabbrividendo ad un tempo.~- Ah, vedete? 5760 XV | seguitava di tratto in tratto a rabbrividire. Voleva anche coprirle la 5761 V | con Giunone? -~Ariberti si rabbruscò a quel ricordo dei loro 5762 IV | Filippo Bertone pensava con raccapriccio che non avrebbe potuto scaldarcisi 5763 III | il signor Conte l'aveva raccattata in qualche conversazione 5764 XIX | pettinate, nelle quali si racchiudeva il senno della nazione. 5765 IV | spirito. Però la sua vita si raccoglie tutta in iscuola; anch'egli 5766 XVII | arare diritto e finalmente raccogliere i frutti di quello che aveva 5767 XIX | attraente come quella, raccoglieva in stessa e mostrava 5768 XVI | della vostra forza, per un raccoglitore di Frondi sparse come voi 5769 IV | anche la scuola di Salerno raccomanda la temperanza, mio caro.~« 5770 VI | bell'orologio da tasca, raccomandato ad una lunga catena, un 5771 VIII | tempo a bisbigliare una raccomandazione al collega.~- Hanno paura; - 5772 XV | bene! - gridò egli, tutto racconsolato. - Voi ridete; siamo dunque 5773 XIII | Origène, dico...~- Sì, raccontaci un po' la burletta!~- Nossignori, 5774 XXIII| ho veduto...~- Che cosa? Raccontami.~- Sciocchezze, Filippo 5775 XVI | parola, Ariberti scese a raccontar ogni cosa a Filippo; della 5776 XVII | cose, come io mi annoio a raccontarle. Ma egli ed io dobbiamo 5777 XIV | Giselda, e la men facile a raccontarsi in persona prima, l'aveva 5778 VI | indagare, contentandomi di raccontarvi che questo indefinibile 5779 IX | pura storia, ed io l'ho raccontata a Lei, a Lei solo...~- È 5780 XI | non li poteva patire. E raccontava, con quella sua schiettezza 5781 XII | fronzoli donneschi, e voi mi racconterete l'intreccio del dramma.~- 5782 II | si porge orecchio a un raccontino bisbigliato di fianco, ad 5783 XIII | trecento lire vivrei, ma raccozzando a mala pena l'oggi col domani. 5784 IX | cher, vous savez, on ne raconte pas ses bonnes fortunes, 5785 VI | i capegli, ma piuttosto rada sulle guance. Aveva occhi 5786 II | dei mutevoli umori del suo Radamanto.~Un mio amico andava più 5787 XX | che già pericolava, si raddrizzò. Filippo Bertone diceva 5788 IV | buone scuole sono molto più rade; forse per la ragione che 5789 XX | provare i tiri di rimbalzo, radenti e ficcanti, del suo repertorio.~ 5790 XIX | uomini fanno, vestirsi, radersi, asciolvere, annoiarsi, 5791 XX | perchè, secondo loro, gli Dei radevano qualche volta il suolo co' 5792 I | curva del muto orizzonte, o radicato in una forra, donde non 5793 XIX | altro. Ma pur troppo gli si radicò nella mente il sospetto 5794 I | scanno a teatro; ma in quelle radunate di gente allegra, che va 5795 VII | cancellato lo sgorbio.~Si radunavano in quel luogo altri tipi 5796 XIX | voluto fare un complimento a Raffaello Sanzio, che in questa parte 5797 XIV | ripigliò essa, com'ebbe raffermati i fiori all'occhiello del 5798 XXI | parò modestamente quella raffica di complimenti, assaporò 5799 V | Ora, se la promessa non lo raffidava poi troppo, ben gli parevano 5800 I | fuggevoli tocchi di penna, si raffigurava le ignote, e si sentiva 5801 VII | conseguenza logica di un raffinamento, recato alla sua ultima 5802 XIV | che soffriamo di più; la raffinatezza del sentimento ci ha recato 5803 XIII | sepoltura, metà presso un raffinatore di zuccheri, metà ad una 5804 IX | le dottrine del Savigny; raffrontandole con quelle del Vico; consumò 5805 XXI | non tralascerà di farne il raffronto a mio danno. A mio danno, 5806 III | Ferrero. - L'anno scorso raggranellò a stento i danari della 5807 VII | non conosco esattamente il ragguaglio della moneta.~- Benissimo; 5808 V | intende che tutti questi ragionamenti il nostro eroe non li faceva 5809 XIV | un male? Potrei dirvelo, ragionandoci su; ma, figlio del mio tempo 5810 XVII | giudizio solenne, invocò il ragionato parere di tutta la stampa « 5811 VII | da parergli le cose più ragionevoli, se non per avventura le 5812 VI | cavalleria, nell'esercito del raià di Lahore.~- E come hai 5813 III | Ah, pour ça vous avez raison, è una vera corbeille di 5814 III | avvicinarsi a loro e di rallegrarli colla sua conversazione, 5815 XII | Ariberti non sapeva se dovesse rallegrarsi o dolersi di quei cenni, 5816 VIII | ciò, mio bel signore, e si rallegri. Il rammarico, eccetto che 5817 XVII | dunque il signor deputato, e rallegriamoci col signor Amedeo, il quale 5818 VII | non mi va.~- Bravo! Me ne rallegro con Lei. Venga nella nostra 5819 XIV | offesa un possente rimedio ai rammarichi della fanciulla abbandonata, 5820 VIII | lasciato commettere. Se ne rammenta?~- Gliel'ho detto poc'anzi.~- 5821 VI | disse Ariberti tra , rammentando i saluti e gl'inchini che 5822 VIII | Ariberti, se i lettori rammentano, ci aveva ancora da conoscere 5823 VII | dire ai lettori. Forse è da rammentare, a questo proposito, che 5824 VII | Del resto, è inutile rammentarle queste cose. Gliele dirà 5825 XVII | ministeriali tornarono al governo, rammentarono facilmente per colpa di 5826 XVI | Ariberti le era simpatico. Rammentate il modo in cui si erano 5827 I | poesia fugace della cuna, rammentava le noie, i grattacapi del 5828 VII | refettorio. Il refettorio (rammenteranno i lettori che questo nome 5829 XVIII| libro De Senectute, te ne rammenti? «Ut aliquando repuerascam». 5830 XII | bella mano di Giselda e rammorbidendosi tutto a quel soave calore.~- 5831 XVII | che gli aveva reciso un ramo d'arteria e un piccolo fascio 5832 IV | suo finestrino coi tralci rampicanti d'una bignonia, che facesse 5833 IX | illuminato e adorno di piante rampichine, come una capannuccia di 5834 XX | occhi, da lasciarlo andare randagio a quel modo, come il leone 5835 V | ballo la danzatrice «di rango italiano» applaudita pur 5836 XXIII| si era posto a letto, e rannicchiato sotto le coltri cercava 5837 V | palchetto di seconda fila; anzi, rannicchiatosi nella poltrona, col collo 5838 XIII | Ariberti, che era giunto così rannuvolato all'osteria del Mago, si 5839 VII | caleidoscopio, che co' suoi rapidi e frequenti trapassi vi 5840 XV | me contro un tentativo di rapimento. Non mi fate dunque un merito 5841 II | forse in estasi, come~ ~Il rapito di Patmo evangelista,~ ~ 5842 XX | locanda; ma queste tarde rappezzature sarebbero giovate? Qui stava 5843 IV | un'ora con lui. Sapienti rappezzi, immaginati da una società 5844 II | vita di provincia abbatte, rappicciolisce lo spirito; non si studia, 5845 XVII | complesse» e piene di bei «rapporti giuridici».~Esagerazione 5846 IX | La tragedia non era punto rappresentabile. Ci entravano quarantacinque 5847 XIX | che mi sono ingegnato di rappresentarvi a suo luogo.~E adesso, lasciando 5848 VII | siamo noi, compendiati, rappresentati in quell'uomo, fatto ad 5849 XIX | seno poi, era fior di latte rappreso, e i teneri contorni dell' 5850 IV | due cose che vanno così raramente di conserva nei giovani.~ 5851 IV | bisogno d'incoraggiamenti. Son rari, ma pure qualche volta si 5852 XI | a veder le bellezze e le rarità di Torino in compagnia di 5853 IV | levis vel coena brevis, fit raro molesta; Magna nocet, medicina 5854 XVII | appariva diligentemente raschiato col temperino; ma sopra 5855 VIII | per aver egli le guance rase, cogli occhi neri, affondati 5856 XIV | viaggiato l'Italia e fors'anco rasentato l'uscio di casa della cantante, 5857 XV | un'aria d'autorità, che rasentava la celia, - vi proibisco 5858 VIII | dei padrini avversarii, rasentò il muro sotto la tettoia 5859 V | certa coltura letteraria, raspata nei libretti d'opera. Finiva 5860 V | non mi vedrebbero, vittima rassegnata, misurare i miei passi su 5861 XI | Pazienza! Il nostro Ariberti si rassegnava a vivere di ricordi, e a 5862 VI | giovane patrizio con aria di rassegnazione; - exécutons-nous puisqu' 5863 XIV | meravigliate? Il sole, che rasserena il cielo, ha rasserenato 5864 XIV | che rasserena il cielo, ha rasserenato il mio cuore.~- Questa è 5865 XIV | ella ridendo; - poc'anzi rasserenavo i cuori; adesso ci fo nascere 5866 XIII | all'osteria del Mago, si rasserenò prontamente in quella chiassosa 5867 V | tre volte sul cuscino; si rassetta la veste, perchè non istia 5868 IV | nell'assenza dell'amico, a rassettare la camera.~Ma anche qui 5869 V | due dita nel solino, per rassettarselo intorno al collo, ma si 5870 VIII | lunghesso la lista di neve rassodata, e contando l'un dopo l' 5871 XX | Tutti questi monologhi si rassomigliano in cotesto, che non concludono 5872 XVII | settimane che si seguano e si rassomiglino, il povero solitario non 5873 XIX | generali. Era il redde redde rationem per l'onorevole Ariberti, 5874 XX | nostro Ariberti non potea rattenersi dal pensare talvolta, che 5875 XV | solenne bestialità, e si rattenne a tempo.~- Infine, - proseguì 5876 XX | sospettava, vedendolo così rattenuto, ilare in vista e cortese, 5877 XXI | innamorato pazzamente, sdegnoso e raumiliato ad un tempo, fremeva dentro 5878 III | Del Pozzo. Quelles femmes ravissantes, vrai Dieu! Taille de guêpe 5879 XV | contrita, mentre si faceva a ravviarle il cappuccio sulla testa, 5880 XVIII| parrucchiere pronto a ravviarli.~La prima cosa che egli 5881 XI | più oltre, sotto colore di ravviarsi il cappuccio sulla testa, 5882 IV | occhio. Ella in pari tempo ravvisò in lui un giovine di primo 5883 VII | ombra, come belle peccatoci ravvolte nella nera mantiglia, le 5884 XIV | andato di grand'animo a razzolare nelle miniere del Capo di 5885 XVII | c'è pur troppo una Casa Real d'Asti.~Il duello dell'onorevole 5886 XVII | Ariberti, - che c'è modus in rebus, e che l'impertinenza...~- 5887 VI | primo che aveva parlato, recando macchinalmente la mano alla 5888 V | dalle Grazie, si degnava di recare il bel trovato di Galileo 5889 XI | direttore dell'Euterpe a recargli quelle note teatrali che 5890 II | di girar largo, per non recarle spavento. - È una madre, 5891 XIX | dagli usi del mondo, aveva a recarsela in pace, e guardare tutte 5892 VII | fate voi altri quando vi recate ad abitare una casa nuova? 5893 XIX | venivano, bevevano il , recavano le notizie, le voci e i 5894 XXII | delicatissima allusione alla recente contèa.~- Gli avevo per 5895 II | cantare più tardi nei chiusi recessi dell'anima. Ingegno precoce, 5896 XVI | care consuetudini, il suo recesso ignorato anche in mezzo 5897 VIII | lunghesso un'aiuola del triste recinto, e pensò a Dogliani, a suo 5898 XIII | tabacco e il suo rispettivo recipiente alla smemorata. Usciamo 5899 XVI | per dare una forma meno recisa e fredda all'addio.~Frattanto 5900 IV | latente. Sansone dai capegli recisi, aquila a cui furono tronche 5901 XVII | sciabolata, che gli aveva reciso un ramo d'arteria e un piccolo 5902 XII | Al teatro Gerbino. Si recita un dramma nuovo, di cui 5903 X | smarrito il senso, a furia di recitarla in latino.~Eppure, tanta 5904 XIV | del caffè Florio, e per recitarle un'altra serqua di svenevolezze. 5905 XIX | cinque discorsi che aveva recitati alla Camera, come un figlio 5906 XVI | Il suo dramma era stato recitato ed era anche piaciuto discretamente 5907 X | capocomico di suo gusto, che recitava in quel torno a Genova, 5908 VII | sulle dita; nel loro seno si reclutavano i padrini di quasi tutti 5909 IX | sorriso allo specchio, si recò dal Bertone, prima che questi 5910 II | le loro diecimila lire di reddito, egli che avrebbe potuto 5911 IX | bien que vous... Con quella redingote, poi!~- Oh per questa, non 5912 XIX | fisici di questa Armida rediviva. E qui proprio mi trovo 5913 XVI | che Demostene ed Ortensio redivivi non si sarebbero ripromessi 5914 XXI | Demostene, il Marco Tullio redivivo. La signora evidentemente 5915 XVII | di sinistra, ma (horresco referens) qualcheduno dell'estrema 5916 V | meminisse horret, luctuque refugit.~Venne la domenica. Ma le 5917 XII | sua prosa dai granchi, dai refusi e da tutte le altre noie 5918 XVI | fiorito:~ ~«Sì, Palamede, alla regal Messene~«Di pace apportator 5919 X | ridda notturna fra i pioppi regalandogli senza spesa la gran scena 5920 IX | intanto, si era affrettato a regalar volumi a destra ed a sinistra, 5921 XI | taglierò una metà... per regalarli ad un'altra; - ripigliò 5922 XV | semplice puntiglio che voi regalate gioielli alle dame?~- Ma 5923 IX | applausi fragorosi, gli astucci regalati dal solito «ammiratore del 5924 XVII | siccome coll'avversario regalatogli dal dio Caso non c'era nessuna 5925 VI | E sollevato con un gesto regale il lembo del mantello, cavò 5926 XXII | dalla Svizzera per giunta, reggendo sul braccio uno scialle, 5927 IX | della febbre e costretto a regger l'anima coi denti nei mesi 5928 XXII | pur detto, che non ti puoi reggere ancora da solo; - gridò 5929 VI | preso una sbornia da non reggersi ritto; cionondimeno s'era 5930 II | sicuro tra i due rami che lo reggevano prima.~Quella povera madre 5931 IV | che in nessun luogo del Regimen sanitatis si legge che non 5932 XV | teatrali potevano oramai registrarle per sei nel libro della 5933 X | perduta la speranza di registrarlo fra i frequentatori delle 5934 XV | come in tanti altri che ha registrati la storia, da Eva in giù, 5935 III | pensato alle module pei registri degli associati.~- Ah sì, 5936 II | cacciarlo via, Nicolino mutava registro, scombiccherava un acrostico, 5937 X | quell'aurea mediocrità che regna in tutte le cose della vita, 5938 XIX | prescelto, l'ultimo, il regnante, era lui. Ma frattanto egli 5939 VIII | abbiano trovato il modo di regolare un tratto la malvagità naturale 5940 II | aveva fatto scene; e si regolava in conformità dell'avviso.~ 5941 III | san boudoir qu'elle est reine.~- Fortunato Lei, signor 5942 XVII | commercio, colla giunta della relativa industria; ma per quell' 5943 XIX | Ariberti avrebbe potuto esserne relatore, e scrivere una ventina 5944 XVI | promesse e giuramenti avesse religiosamente accolto da lui. Insomma, 5945 IX | più in apparenza di sacra reliquia, che non d'arnese in attività 5946 I | ritratte in marmo, e simili reliquie, già così care al padrone 5947 XIX | voi la cura del «misce et remisce»!~Un grande scrittore, che 5948 IX | condannava la scuola senza remissione.~Per altro, Filippo dava 5949 XXII | parola, e aspettare che le si renda giustizia. Egli era geloso, 5950 XVI | sapeva poi spenderlo bene, rendendo anche qualche servizio ai 5951 XVI | spero che l'amicizia mi renderà facondo come Ortensio, caldo 5952 XXIII| parole barbare, che te la renderebbero più autorevole nella sua 5953 XIV | cinquecento di lire, e non poteva rendergli un nuovo servizio. Lo mandò 5954 XVII | che scotta. Ella ha voluto rendermi in epigrammi la sciabolata 5955 XVI | audacia risalto all'amore. Rendetevi necessari, e sarete anche 5956 XX | subito nel Pantheon e le rendevano onori divini, ma dopo averle 5957 IV | aver sopraccapi per le tue rendite, poste in forse da una cattiva 5958 XVIII| ministro vincitore, e gli rendo giustizia.~Filippo intese 5959 IX | Ma il vostro amico non ha renouvelé sa garde-robe qu'après.~- 5960 IX | di armi. Sommes-nous bien renseigné? Ma fate bene, parbleu, 5961 III | il giornale sarebbe più répandu.~- È verissimo; - rispose 5962 VIII | collo; donde la enfiagione repentina che si era notata poc'anzi. 5963 XVIII| il colpo era stato troppo repentino, e una mente anche più ordinata 5964 XVII | ma egli avrebbe potuto replicare: chi non fa sfarfalla. Ora, 5965 XVIII| dopo inarcate le ciglia e represso il moto involontario della 5966 XV | fu Ariberti che non potè reprimere un movimento di stizza.~- 5967 V | scusate, volevo dire nella repubblica letteraria.~C'era in quel 5968 XVIII| rammenti? «Ut aliquando repuerascam». Almeno, mi pare che dica 5969 XXI | che è la vanità delle cose reputate grandi; essa la vanità, 5970 XVIII| infatti opinione dei più reputati filosofi, che di tutte le 5971 XVII | volentieri, se non avesse reputato più conveniente di serbare 5972 IV | Magna nocet, medicina docet, res est manifesta».~Quelle paterne 5973 XVI | se ne tornava alla sua residenza artistica in riva all'Olona. 5974 III | doveano riuscire la pièce de résistance di quella indigesta accozzaglia.~ 5975 XVIII| ordinata della sua non avrebbe resistito. Come? Da un'ora egli almanaccava 5976 VI | tenersi preparati sempre a respingere un insulto, o un atto di 5977 XVII | era il ministro che lo respingeva, e quella posizione lontana 5978 XXIII| rifiatata di contentezza; - egli respira. Si sarà addormentato leggendo; 5979 IV | è pane quotidiano, aria respirabile... e chi più n'ha ne metta.~ 5980 XII | sorridere un uomo che non avesse respirati mai gli acri effluvii d' 5981 XIII | sacrario ed accogliere i responsi, o sul cuscino di seta a 5982 I | amato e bene creduto. A me restano gli altri, imbroglioni d' 5983 I | abbattimento, che faceva il restante.~Amici, ne aveva sempre 5984 XVI | per avventura creduto di restar orfano a breve scadenza, 5985 VII | ci era avvezzo, aveva a restarne intronato. Figuratevi Ariberti, 5986 XX | Rocca Vignale amava meglio restarsene a Torino, a cantare nella 5987 IX | inciso «farà leggere» non gli restasse in gola dalla vergogna.~- 5988 XVII | fortunatamente per la sua fama, restavano chiuse a forza nel petto, 5989 III | diventate ancora di più. Du reste, mon ami - il signor conte 5990 XVI | interrompete! Alla mia morte non vi resterà più altro che darvi alla 5991 XIX | amasse poco il bel sesso, resteranno figure ammirabili, come 5992 XII | mettiamo allo specchio vi restiamo fino a tanto che il troppo 5993 VI | alla ragazza, che glielo restituì con una occhiata assassina 5994 I | fino al decrepito Jolao, restituito, per le preghiere d'Ercole, 5995 XVI | vede, il sentimento della restituzione; non lo si poteva dire in 5996 XVII | allignano nel suo seno. E restringendoci a parlare dei nove eletti 5997 IX | Candioli, la cui scherma si restringeva alle lezioni prese in collegio 5998 VIII | chi abbiano servito; mi restringo a scartarle. Ecco qua le 5999 V | Qui per altro va fatta una restrizione. Se nel palchetto della 6000 XV | agevole ad entrar nella rete, salvo a fargli trovare 6001 II | attraverso la custodia del reticolato di filo di ottone. Ed oh 6002 II | maestro fra tutte le figure retoriche, gli sarebbe rinfacciata 6003 XXIII| crocione sull'uscio. Vade retro, Satana; qui si vorrebbe 6004 XXII | in serrafila, anzi nella retroguardia, colle bagaglie. Qualunque 6005 XIX | ribrezzo che ispirano i rettili pel loro corpo smisuratamente 6006 XXI | suo amico Filippo, la cui rettitudine andava di pari passo colla 6007 XXIII| dubitate, quantunque conte, rettore dell'università e professore 6008 XIII | la tenevano salda.~- Poco reverendo Priore, poco venerabili 6009 V | del suo Voyage au pays des rêves, che era il racconto della 6010 IX | più?~- J'y compte donc. Au revoir! E badate, aspetto il vostro


prega-revoi | reyba-sani | sanit-signi | sii-studi | stufi-uva | v.-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License