Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
6011 VII | Gerolamo Paturot di Luigi Reybaud, giornalisti a spasso, capitani 6012 X | mezzo, e il nostro eroe si riaccostò più strettamente all'Euterpe, 6013 XVI | ogni cura, fu in lui di riacquistare il tempo perduto. Alla seconda 6014 V | incrostato di madreperla, e rialzando leggiadramente sul gomito 6015 VIII | poichè gli ebbe veduti rialzare la testa; segno che l'operazione 6016 XVII | vedeva ancor una corona rialzata di tre fioroni in vista 6017 VI | sugli angoli, ma lì subito rialzati in due punte minacciose. 6018 XXII | quella vicinanza, io dico, rialzò lo spirito abbattuto di 6019 XXI | ond'era tutto compreso. Rianimò i timidi, fulminò i traditori 6020 XXII | giorni di convalescenza e gli riaperse il cuore alla speranza, 6021 XIX | pochi.~Una cosa, poi ch'ebbe riaperto gli occhi, una cosa non 6022 VIII | distanza. Giovanni, avete fatto riaprire il portone?~- Sissignore; 6023 VI | occhi socchiusi; poi li riapriva d'un subito e il globo bianco 6024 XXI | nè troviamo più modo di riaverci, di esser padroni di noi. 6025 IV | l'altro giorno da me per riaverla; ma che vuole? Io già l' 6026 XII | detto che ci ho gusto; - ribadì il giovane, innamorato della 6027 IX | di letterato, fu pronto a ribattergli che l'almanacco per l'appunto 6028 V | aveva subito pensato di ribattezzarsi a suo modo. E chi vorrà 6029 XX | la stoffa c'era. Donde, ribatto io, maggior lode a' quei 6030 I | Le dieci erano battute e ribattute da un pezzo a tutti gli 6031 II | suo spirito irrequieto si ribellava a quell'amore violento, 6032 I | e quasi per castigare un ribelle par mio. Ma già, dice il 6033 V | incominciava «illustrissimo signor Riberti» che gli fece di scoppio « 6034 IV | mente, avida da un tempo e riboccante di nuovi tesori? Donde avviene 6035 VI | in quel momento si sentì ribollire nel profondo tutti gli assopiti 6036 XX | paio di maniche. Il sangue ribolliva nella caldaia, ma la ragione 6037 I | leggiadro cuscino di seta ricamata in oro, per coronarsi di 6038 VI | tra' piedi e di doverci ricambiare una carta da visita. -~Ariberti 6039 XVI | Amedeo, di suo padre.~Si ricambiarono poche parole. Ariberti si 6040 XIX | divozione doveva essere ricambiata con un po' di cura del buon 6041 VIII | Agli atti e alle parole ricambiate co' suoi amici, conobbe 6042 XII | fare una visita? Dunque, ricapitolando, cinque ore meno due e mezzo, 6043 VIII | furfante era venuto per ricattarla e si trova acchiappato nella 6044 VI | Ça sent le chantage, il ricatto. E volete che un gentiluomo... 6045 XIV | sottoscrisse per sei mila, non ricavando dalla merce acquistata che 6046 IV | dato un gran concetto delle ricchezze di quel timido visitatore.~ 6047 IV | insegnare questa virtù ai ricchi. Alla vostra età io vivevo 6048 I | compagna e i vezzi d'un angiolo ricciutello, che gli tendeva le rosse 6049 V | mattina si vestì con una ricercatezza che mai la maggiore, si 6050 XXIII| e non scrivi nessuna ricetta? La signora Zita ti piglierà 6051 XV | che chiudono la gola del ricettacolo, non trovano più il verso 6052 XXIII| ci ha in testa tutto il ricettario di Galeno.~- Mio buon Filippo, - 6053 XIX | come fa il medico le sue ricette, lasciando a voi la cura 6054 XV | sarà sacra, per aver dato ricetto alla vostra bellezza.~- 6055 XXII | avrebbe pensato Clementina, ricevendo il viglietto? Gli avrebbe 6056 XI | scritture e di prove, o a ricever lettere e visite di vagheggini 6057 IV | consiglio altrui, ma non riceverne per sè. Si direbbe che cosiffatti 6058 VIII | Ariberti stando nella neve ricevesse il suo battesimo di fuoco.~ ~ 6059 IX | notarsi, per altro, che egli ricevette in quel torno una lettera 6060 III | accortamente la soia; - ricevimenti di corte, passatempi di 6061 IX | visitatore dei giorni di ricevimento. -~Quelle parole furono 6062 XIX | moglie del sindaco e del ricevitore delle dogane, leggeva la 6063 XII | sono quasi sempre sola; non ricevo altre visite che quelle 6064 XVII | un effetto della spinta ricevuta. Il ministero, dal canto 6065 XIX | destino, senza far nulla per richiamare nelle membra torpide il 6066 XXII | fece, non tentò nulla per richiamarlo; non pensò neppure, io credo, 6067 XXII | apparenza, una forma fantastica richiamata dal suo cervello indebolito; 6068 VI | Per fortuna, all'udir la richiesta di Ariberti, saltò su una 6069 XXII | suoi piedi, dando, com'era richiesto dalla circostanza, in uno 6070 V | visitatore, fu pronta del pari a richiuderlo. Certo ella era stata in 6071 XI | contro la sua tesi troppo ricisa e paradossale. Ma ella, 6072 XI | testa assumeva i contorni, ricisi e morbidi ad un tempo, d' 6073 XXII | spezzata. All'età sua non si ricominciava da capo. Clementina! Clementina! 6074 I | quindici giorni dopo, le ricompaiono più tonde di prima. -~A 6075 I | pochino del nostro avere, ricompariremo, torneremo a far casa. Non 6076 XVI | Intanto, i calabroni erano ricomparsi e le ronzavano a sciami 6077 XXI | per due o tre giorni. Ma ricomparve pur troppo, e fu festeggiato, 6078 XXI | accettata, porta obbligo di ricompensa. O perchè quella musica, 6079 III | intraducibile.~Il conte Candioli ricompensò l'Ariberti con un gesto 6080 XXII | egli andava cercando di ricomporne le frasi nella sua mente, 6081 XIV | la piazza; un compare la ricomprerà, e, nel prezzo che farete, 6082 XVIII| il suo spirito infermo e riconciliarlo col mondo. Ma era d'inverno, 6083 XXII | ella poscia, cercando di ricondurre il discorso al convalescente; - 6084 XX | nostro innamorato. Il quale, riconfermato onorevole, tornò finalmente 6085 XV | vegnente dal gioielliere a ricongiungersi con certe altre, da cui 6086 VIII | materia di pistola. Egli riconobbe per altro che il suo Mentore 6087 V | che gliene sarebbe stata riconoscentissima «fino all'estremo anelito»; 6088 XVII | che vede così giusto e sa riconoscere gli errori della professione, 6089 III | difenderle, poi, non è egli un riconoscerne la umiltà? Nè basta ancora; 6090 XXI | stimato un grande oratore; riconoscevano ora in lui un amico sincero; 6091 XXI | scalfittura. Donde la necessità riconosciuta di fargli carezze allora, 6092 IX | riconosciuto suo figlio, e riconosciutolo, avrebbe pianto dalla contentezza, 6093 XVI | i pieni voti e la lode. Riconquistato in tal forma il suo onore, 6094 VIII | salci spennacchiati. La neve ricopriva tutto il maggese, ma poco 6095 XX | invigilava al coperchio, ricordandogli ad ogni istante com'egli 6096 IX | stamane? Non è ipocrisia ricordarti che le donne vanno lasciate 6097 I | È una brava donna e l'ho ricordata nel mio testamento, perchè 6098 XXII | certi bollori alla gioventù; ricordatevi che avete già molti capegli 6099 XIV | fiori dei boschi, che le ricordavano i begli anni d'infanzia; 6100 XVII | Dante per la seconda volta, ricorderò il caso di lui, che dovendo 6101 VIII | ai due avversarii, - si ricordino che combattono da gentiluomini, 6102 XX | Il suo pensiero, infatti, ricorrendo a Clementina, tornava altresì 6103 I | era il breve dialogo che ricorreva ogni sera, intorno alle 6104 V | gli occhi dell'innamorato ricorrevano al loro centro d'attrazione, 6105 VI | pensi a mia scusa che non ricorro al più autorevole, se non 6106 XIV | Vedete? Ho da disfare e ricucire una veste. Le vostre sarte 6107 XXII | che andrà da oggi in poi ricuperando le forze. La bellezza e 6108 II | vittoriosa imbeccava la ricuperata sua prole.~- Brava! - diss' 6109 XV | a piedi? - chiese ella, ricusando l'aiuto che Ariberti le 6110 VI | lui questa mane e mi ha ricusato il servizio.~- Come padrino, 6111 XXII | principio di primavera, lei, che ricusava di andarci nella calda stagione! 6112 VIII | sanscrito, o cinese.~- Non rida; - soggiunse gravemente 6113 X | le lucciole un bel far la ridda notturna fra i pioppi regalandogli 6114 IX | sa nulla di nulla e se la ride, scioccamente fiducioso, 6115 I | altro, e creda a me, si riderebbe molto a vedere le cantonate 6116 XIII | famiglia del nuovo Testamento. Ridi eh? Ma di questo più tardi. 6117 XVII | Non siamo forse noi che ridiamo pei primi d'una impertinenza 6118 XXII | grazie della marchesa, e ridivenne il suo umilissimo servitore, 6119 X | nostro signor baccelliere, ridiventato giornalista teatrale.~ ~ ~ ~ 6120 XIII | sfida a Filippo Bertone, ridiventava il grande amico di prima. 6121 XVI | sa che il vederti non le ridoni la salute, meglio di tutte 6122 XX | chiamerebbe un mercante, o ridosso, come la direbbe un bottegaio. 6123 V | anni di matrimonio ci hanno ridotti così. Se il Codice non dicesse 6124 II | pochino le labbra, ma andava. Ridottosi nella sua camera, e piantati 6125 IX | solo a parlargli, e te lo ridurrò mansueto come un agnello. -~ 6126 XVII | posizione lontana a cui dovette ridursi Ariberti può considerarsi 6127 XX | ed oneste, e gabellare la rielezione dell'onorevole Ariberti 6128 IX | strano.~- Oh pour cela, rien de plus naturel, quando 6129 I | che non tutte le ciambelle riescono col buco; e questa dell' 6130 I | a lungo. Ma, di grazia, rifacciamoci dalle mosse.~- E chi glielo 6131 XVII | ne andava miseramente a rifascio.~Il ministero fu pronto 6132 XXIII| necessario che tu abbia rifatto in questo piccolo spazio 6133 XVII | dette le parole agrodolci riferite più sopra, gli si accostò 6134 XX | tanto sentire il bisogno di rifiatare. La società non vuol più 6135 XXII | signor Ariberti, che tutto rifiorisce a Rocca Vignale, dove ho 6136 XIX | la quale andò subito a rifischiarlo in una dozzina di salotti. 6137 VIII | arbitrio di concedere e di rifiutarne la continuazione; e noi 6138 XI | diritto che hanno le donne di rifiutarsi a tutte le sottigliezze 6139 VIII | dagli avversari erano state rifiutate, perchè mostravano di aver 6140 XVIII| scuotendo la testa in atto di rifiuto. - Io sono un orso, e gli 6141 I | a sè, vide dall'immagine riflessa di quelle mobili spire formarsi 6142 XII | la conseguenza di questa riflessione si fu, che alle undici del 6143 I | che vi stava incastrata, riflettendo la luce raccolta della sua 6144 VI | Lafleur? - diss'egli, vedendo riflettersi nella spera la faccia tonda 6145 XXIII| quando il sangue incomincia a rifluire verso il cervello, per rinnovare 6146 I | vanno in zecca a farsi rifondere; e quindici giorni dopo, 6147 XVII | in furia, la minestra è rifredda, l'intingolo non ha più 6148 XX | sapete voi dove andò a rifugio il dio Pane, e quanti secoli 6149 VIII | la mancia da lui.~- All right! a noi, dunque! - esclamò 6150 XIX | prima giunta apparisce così rigidamente stagliata, ma che vi riesce 6151 XXII | noncuranza?~E tuttavia gira e rigira, quando finalmente il suo 6152 IX | bisestile?~Non sapendo come rigirarla, Ariberto chiese all'amico 6153 V | mostravano poi certe frasi, ci si rigiravano certe tournures, che il 6154 IX | proprio come sta, e senza rigiri?~- Appunto per questo son 6155 XX | e che il «posa piano» di rigore potrebbe scriversi a lettere 6156 XIV | capitolo il Ghetto era assai rigoroso, e alla fin fine non ci 6157 II | ripulire, le stoviglie da rigovernare, e via discorrendo; il signor 6158 IX | consapevole di un segreto che la riguarda, e senza giovare a lui, 6159 V | cento atti e vezzi che non riguardano punto il suo annoiato compagno. 6160 V | perchè faccia agli occhi dei riguardanti un bel partito di pieghe; 6161 VI | già detto che Ariberti, riguardoso in ciò come tutti gli innamorati 6162 IX | qui, se non si tratta à la rigueur d'une bonne fortune, non 6163 XI | della persona, anche il meno rilevante, e dà uno spicco particolare 6164 V | dipendono spesso gli atti più rilevanti di un' uomo!....~Fo punto, 6165 IV | coglieva di fronte ed egli potè rilevarne in di grosso i connotati. 6166 XVI | passato splendore; campava sui rilievi della sua propria mensa. 6167 XIII | anfesibene. Badi bene scusando la rima, che non gli avvenga di 6168 X | rispondere alle lettere, o rimandare i manoscritti che si sottoponevano 6169 IX | e che non era un'arpia, rimandò nel contratto la scadenza 6170 I | dell'ospite e la guardò, rimanendo un poco perplesso. Ed egli 6171 II | lodole, non turbato che dal rimanersi in disparte di certuni, 6172 VII | Buona Speranza, di cui mi rimangono ancora parecchie bottiglie, 6173 IV | noi, gente più agguerrita, rimarremmo a mala pena di stucco; quegli, 6174 XXII | finora tante belle teoriche, rimaste in sospeso e soggette a 6175 XII | antologia di complimenti rimati.~- Ecco un poeta modesto! - 6176 XX | campagna per provare i tiri di rimbalzo, radenti e ficcanti, del 6177 XV | tribunale? Ariberti, non potendo rimbeccarli senza mancar di rispetto 6178 I | avrebbe aspettato invano colla rimboccatura tirata in giù sulla proda 6179 XVI | frattanto quel passo gli rimbombava spaventosamente all'orecchio.~ 6180 I | di lui? E come l'avrebbe rimbrodolata quell'altro? Come avrebbe 6181 II | scombiccherato il suo sonetto a rime fallate, in lode di madonna, 6182 XXIII| dozzina.~- Lascia fare. Ai rimedi penseremo più tardi. Del 6183 XXIII| fortemente irritato, e bisognerà rimediarci.~- Venga il rimedio, se 6184 IV | società rimpiccinita, per rimediare senza troppa vergogna agli 6185 XIX | di mezzo. Tuttavia come rimediarvi? Quella donna lo aveva ammaliato, 6186 VIII | Si sente un pochino di rimescolìo in corpo? Non ci abbadi; 6187 VII | banchiere inglese, sopra rimesse di Malta, lasciava adito 6188 IX | altro! - proseguì Bertone, rimettendosi un tratto. - Ho inteso il 6189 XIII | detto, sei bell'e ito, ci rimetterai la pace dello spirito, la 6190 I | vorrei tornare indietro, rimettermi a nuovo; sicuro, per mettere 6191 XXII | Aristide, e m'ha detto che la rimetteva subito nelle mani della 6192 XX | dotta bottega.~Perciò si rimise in tasca la lezioncina che 6193 IX | furfante. E poi, quell'essersi rimpannucciato d'improvviso! Era perfino 6194 IV | alla signora Paolina che rimpiangevi il tuo vecchio canile della 6195 XIV | lasciasse l'Ungheria senza rimpianto e vedesse anche con una 6196 II | fatto una mala cosa, andò a rimpiattarsi in uno stambugio, dove di 6197 IV | immaginati da una società rimpiccinita, per rimediare senza troppa 6198 XIV | ritagliati dalla pezza, a rimpinzar le colonne dei giornali 6199 IX | alla misura convenevole, rimpinzare di frasi, lardellare d'aggettivi, 6200 XXII | messo a vivere il fato, e rimpizzando il suo cervello di cognizioni, 6201 XIX | argomentazioni stringenti, si rimpolpa di esempi, si adorna di 6202 XXI | sproposito. Vo' dire che le rimproverò l'ammissione del cantante 6203 III | c'era stato più caso di rimuoverlo.~- Ah, lo dicevo io! - gridò 6204 XIX | CAPITOLO XIX.~ ~Rinaldo nei giardini d'Armida.~ ~ 6205 XXII | le brine, così facile a rinascere col primo raggio di sole.~ 6206 V | delle sue giaculatorie, rincalzate dal più operoso binocolo 6207 III | qui un sospiro lungo tanto rincalzava la frase). - Ma dimmi piuttosto; 6208 II | era fumo. È vero che, a rincalzo della sua tesi, fumava già 6209 I | Commendatore doveva star bene, rincantucciato nel suo sofà. L'inverno 6210 XIV | anche quella. La domanda rincara la merce; è legge economica. 6211 VIII | largo campo che si vedeva rinchiuso sui margini da tre file 6212 IV | appeso alla parete, di rincontro a lui, quel povero giubbone, 6213 XXI | spirito d'un gentiluomo. Gli rincresceva sicuramente della buona 6214 III | anzi, bisogna dire che gli rincrescevan assai le parole del Ferrero. 6215 IX | davanzale, con manifesto rincrescimento del loro proprietario, che 6216 IV | male a contanti, e mi è rincresciuto di perderlo. Ma non potevo 6217 II | figure retoriche, gli sarebbe rinfacciata come una colpa. Ad altro, 6218 XXI | traditori e gli ambigui, rinfacciò agli avversarî la loro politica 6219 VII | dati intervalli mandava i rinforzi al Priore, togliendogli 6220 IV | cose lette, e all'uopo per rinfrescar la memoria.~Ariberti fece 6221 IX | sentiva bollir dentro a rinfusa Shakespeare, Byron, Schiller, 6222 XIII | custodire le pantofole a ringhiare a chi le si accosta un po' 6223 XVII | odiatori di professione, i cani ringhiosi per natura, e a farla breve, 6224 I | leggenda in leggenda, e d'un ringiovanito in un altro, si potrebbe 6225 IV | fare il bene e non averne i ringraziamenti. Si vede proprio che ha 6226 XVIII| Lei. -~Ariberti s'inchinò, ringraziando; ma dentro di sè, incominciava 6227 XXI | Perciò gli furono attorno a ringraziarlo, a fargli un subisso di 6228 XXI | dietro di sè la sua gloria, ringraziò, promise che avrebbe fatto 6229 XIV | Boezio nella cerchia della Ringstrasse, che ha vissuto lietamente 6230 IV | Galilea si era pentito d'aver rinnegato il maestro nell'anticamera 6231 I | eterno adolescente, si rinnova di fronde e fiori ogni giorno. 6232 I | Commendatore non aveva pensato a rinnovar le provviste.~Un giorno, 6233 XX | fisso negli occhi, come per rintracciarvi un'immagine diversa dalla 6234 XV | messo lui nel caso di dover rinunciare a Giselda; o non lo era, 6235 XVII | cortesia, e colsero la sua rinunzia a volo. E allora il nuovo 6236 X | impossibile che il destino rinunziasse in tal guisa ad uno de' 6237 XIV | pesare l'involto. - E così, rinunzierete per un'ora alle vostre visite? 6238 I | fino a tanto non ci si rinvenga ciò che il cuore desidera, 6239 VIII | Ariberti, che ancora non era rinvenuto dal suo stupore.~- Finita, 6240 XXII | sensibilità morbosa senza saperla rinvigorire colla dignità del carattere, 6241 X | poi lo accartocciò, lo rinvolse in un bel foglio di carta 6242 XX | era tale che vinse i più riottosi, cominciando dal medico 6243 V | una belva ferita che si ripara nel suo covo. Là, in teatro, 6244 XX | un po' perchè non aveva riparato a niente, e molto perchè 6245 XX | tornate fatali al ministero riparatore, un po' perchè non aveva 6246 VI | vedo niente che meriti una riparazione d'onore; - notò il Candioli, 6247 XVII | grado, e neppur questo al riparo da certe pretensioni e da 6248 IX | Balestra, e andò con lui a ripassare ogni mattina le istituzioni 6249 XVII | anche Lei a darmi quella tal ripassata che sa.~- È vero; lasciamo 6250 VI | servito a nulla.~Pensa e ripensa, cammin facendo, gli sovvenne 6251 XVII | vanno neppure contati i ripeschi da dozzina, i capricci, 6252 XIII | benissimo; ma io non te lo ripeterò mai abbastanza, fatti valere 6253 III | Vigna sconcertato.~- Ma... - ripeterono gli altri, non sapendo che 6254 XX | degli uomini. Nè io starò a ripetervi tutti i pensieri che si 6255 XVI | candidamente, - ed anche qualche ripetizione di anatomia. Che vuoi? Insegno 6256 XVII | queste voci di piazza, che si ripetono ad ogni crisi e fanno perdere 6257 V | colla coda dell'occhio, al ripetuto cigolare degli usci e al 6258 V | letteraccia in carta comune, mal ripiegata, peggio sigillata, e probabilmente 6259 XIX | capegli scendevano per solito ripiegati in due lucide staffe a carezzare 6260 V | impresso a colori sulla ripiegatura, e con una mano di scritto 6261 XIX | forza, nè il desiderio, di ripigliar la sua via. Così dicono 6262 II | arrampicò da capo sull'albero, e ripigliato il nido dalle mani di quell' 6263 II | signor Amedeo, che stava riponendo alcuni volumi sugli scaffali 6264 XIV | alcuni fiori dal colmo, li riponeva diligentemente nella sparato 6265 XV | soggiunse ella ridendo, - io non riporrei mai la mia fiducia fuori 6266 XXII | è in città, bene; se no riporta la lettera, che la manderò 6267 IV | troppo da vicino un'altra, ne riportava per tutta la vita incomodi 6268 XIX | a molti sarà accaduta, e riposando ed amando. Ma in fine, bisogna 6269 XII | Ma...: per lasciarvi riposare.~- Cattivo! Non ho parlato 6270 XXII | suo tributo alla terra e riposava accanto alla diletta compagna 6271 II | che gli teneva bordone, lo ripose al sicuro tra i due rami 6272 XVII | campale; per la sinistra, che riposò, come suol dirsi, sul campo 6273 XX | tarocchi, nella parte più riposta della sua dotta bottega.~ 6274 II | da notte, dove lo avevamo riposto per consolare una veglia 6275 XVIII| ripetè dopo una breve pausa e riprendendo argutamente il suo vicino, - 6276 XVI | redivivi non si sarebbero ripromessi di certo, se si fossero 6277 XXI | che se ne potevano ancora ripromettere. E tutto questo egli faceva 6278 VIII | quel giuoco, e non poteva ripromettersi di usare tutta quella diligenza 6279 II | scopare, le masserizie da ripulire, le stoviglie da rigovernare, 6280 IX | metterebbe in piazza una riputatissima dama, superiore di tanto 6281 XX | nel collegio di Carcare, riputatissimo e degno della sua fama, 6282 X | si sottoponevano al suo riputato giudizio. La noterella comparve 6283 I | amaranto a fiorami, come i riquadri delle pareti e le coperte 6284 I | in un altro, si potrebbe risalire fino al decrepito Jolao, 6285 IX | ravviati con garbo, facevano risaltare la purezza dei lineamenti 6286 XXII | Adesso, amico mio, pensate a risanare; lo voglio. E badate, vo' 6287 XXII | voglio. E badate, vo' che risani anche lo spirito, perchè, 6288 XXII | dell'amicizia, Ariberti risanò. La vicinanza di quella 6289 VII | creditori e i bottoni. -~Le risate ripigliarono più mattamente 6290 IX | Eppure, notate, per quel riscaldamento di testa non vedeva più 6291 XV | così; aggiunge Ariberti riscaldandosi in quel pensiero che gli 6292 IV | aveva un metodo suo per riscaldarsi d'inverno. Andava in volta 6293 XV | una donna, sè stesso.~Così riscaldato com'era, egli non si fermò 6294 XVII | pari miei? -~E allora si riscaldava, e per non sembrare a sè 6295 VIII | giovane Ariberti si era risciacquato per bene il capo; a ciò 6296 XIX | del resto, lo avrete già riscontrato ne' fatti, non conosceva 6297 X | morte mi servirebbe per far riscontro al suo caso. Ad ogni ora, 6298 X | gli scappò la pazienza, e riscrisse, sollecitando quella benedetta 6299 III | tutti, che avrebbero potuto risentirsi di quella uscita scortese. 6300 XVII | buontempone, e lo umor suo ne risentiva le angoscie. Dottor Fausto 6301 IX | ma solo quel tanto che risguardava i trionfi dell'abbonato, 6302 I | altri, imbroglioni d'ogni risma, colpevoli d'aver fatto 6303 XXIII| in orecchio, si era pur risoluta ad usare il suo diritto 6304 XIV | tutt'e due dalla sorte, e risolute, ognuna secondo il poter 6305 XXI | non lo nego; ma quanto a risoluzioni, non ne avevo fatto nessuna, 6306 IX | del mese in cui la natura risorge, e perfino gli asini cantano 6307 XX | inconsapevoli attrattive e le facili risorse dell'età giovanile.~Or dunque 6308 XV | necessità della carica, ma risospinto ad ogni nuovo arrivo e dimenticato 6309 XVII | cui per compenso non si risparmiano le frustate. Gli elettori 6310 XXII | viglietto, e questo gli risparmiava un po' di vergogna. Clementina 6311 XV | per uno se n'erano andati, rispettando i diritti dei cavalieri 6312 X | occorrenza e non mangiare, rispettar molto e disprezzare altrettanto, 6313 VII | Luciano. - È legge di cortesia rispettare i presenti.~- Tira, via, 6314 I | il signor Commendatore rispettava sè stesso, e se pure gli 6315 I | raccapezzava più. Tutti lo rispettavano, ma nessuno più si curava 6316 IX | un'ariona da salotto coi rispettivi seggioloni, cassettoni, 6317 XIII | il suo tabacco e il suo rispettivo recipiente alla smemorata. 6318 XV | bene che anch'io vi faccia rispettosamente un pochino di corte. Dite 6319 XIV | galanteria. - Il sole non risplende mica tutti i giorni, a Torino!~- 6320 IV | color tabacco, che gli parve risplendere, appiccato alla parete, 6321 II | pretendono che l'alunno risponda per filo e per segno; che 6322 IX | Giuseppina Giumella, non rispondendo neppure alle lettere pentite 6323 V | vendita del giornale in rispondenza delle spese di stampa. Soltanto 6324 XVIII| d'un animale ragionevole, risponderemo coi fatti. Non è egli vero 6325 XIII | dilegua per aria; ma tu mi risponderesti: che importa? vo' fare anch' 6326 IX | pensiero, e mi contento di risponderti che sei in errore.~- Cedimi 6327 XV | corre anche l'albero.~- Non rispondete? - esclamò l'inglesina, 6328 XVI | chiusa del romanzetto, o rispondevano ad una chiamata? Ariberti 6329 XXIII| e il muro. - Dopo tutto, rispondi a me; riuscendo tutti ad 6330 XIV | anzitutto, dubito anch'io e vi rispondo: non so.~Comunque, e lasciando 6331 II | per cento dei giovani vi rispondono in tono. Ora questo non 6332 XVI | caso di voltargli le sue risposte in burletta, bensì di dargli 6333 III | sarebbe accaduto, se avessi risqué mon jeu; ma ve l'ho detto, 6334 XX | tornata così utile, per ristorarlo dalle fatiche e dalle molestie 6335 XIV | e finisce coi chiodi.~ ~Ristorato con sette ore di sonno e 6336 XIX | l'intelligenza alquanto ristretta della sua fronte, la volubilità 6337 XIX | volubilità leggiadria, questa ristrettezza di mente giusta misura d' 6338 XI | volle assaporarlo tutto, ristringendo in un'ora di contemplazione 6339 XX | farmaceutica, che per lui si ristringeva a qualche partita a tarocchi, 6340 XXIII| poi un gran male quando i risultati hanno ad essere gli stessi? 6341 XVI | della sala tremenda, che risuonava ancora del doloroso giudizio.~- 6342 XIII | cruscaiuolo.~- È proprio un morto risuscitato. Vedete che cera!~- Ariberti, 6343 XIX | scioperati suoi pari. Il risveglio fu lento e con parecchi 6344 XIV | dovevano andare, diligentemente ritagliati dalla pezza, a rimpinzar 6345 XIV | soverchio; una risposta ritardata d'agente teatrale la faceva 6346 XXIII| impacciati dai necessarii ritardi dalla parola e del moto, 6347 XIII | provincia sono sempre in ritardo colla moda, e quelli della 6348 XIII | la vita. Cogli amici ti ritempri e ti avvezzi a veder chiaro.~- 6349 XVI | vedere se gli riuscisse di ritenere almeno i titoli delle materie. 6350 XXI | ancora il giorno avanti si riteneva spacciato da tutti.~Per 6351 VIII | deve lasciare da banda. Ritenga che, se l'avesse buscata 6352 XI | grave, mista di umanità e di ritenutezza, che, sebbene gli riuscisse 6353 VII | Io già ho intenzione di ritirarmi da quel giornale... scritto 6354 VI | gli era venuto in mente di ritirarsi dalla collaborazione della 6355 IX | sulla sua, si era anche ritirato dal giornale La Dora. E 6356 XVII | resto, non era lui che si ritirava, era il ministro che lo 6357 III | Dogliani, ma che, con qualche ritoccatina, potevano tirarsi dal biondo 6358 II | eroe, che fa vita nuova, ritornando ai suoi diciott'anni, occorreva 6359 II | fante chiassosa il solito ritornello: - Chi sbadiglia non può 6360 I | tanti milioni di volte, ritornerà, Dio sa quanti milioni di 6361 II | coscienza del male operato. Ritornò indietro con quella furia 6362 XXII | soggiunse Clementina, senza ritrarre la mano, ma cercando di 6363 XIV | che promise ad Ariberti di ritrattare la sua frase di Moncalieri, 6364 I | le miniature, le mani, ritratte in marmo, e simili reliquie, 6365 I | vecchio, e tra per la naturale ritrosia e per la diffidenza che 6366 XVIII| diverso da quell'Ariberti ritroso a cui tutte quelle umane 6367 II | lieti. In primo luogo, ci si ritrova tutti compagni di altre 6368 II | al lecco della novità, si ritrovò ad essere sulla via degli 6369 XIX | dal quale potevano andar ritti e sicuri i matematici in 6370 XV | troverete tutte queste virtù riunite in uno solo; - disse Ariberti; - 6371 XXIII| Dopo tutto, rispondi a me; riuscendo tutti ad un fine, non ci 6372 XII | tipo della specie letterata riuscì sommamente antipatico ad 6373 VII | vostro cervello? Qual poema riuscirà più grandioso e più vario 6374 VI | abboccati coi miei padrini.~- Se riuscirete a trovarne! - disse gravemente 6375 XII | antipatico ad Ariberti. E doveva riuscirgli antipatico del pari il signor 6376 XIV | Ariberti non era e non poteva riuscirle antipatico. La donna apprezza 6377 XVI | che ai miei lettori non riuscirò meno molesto io, quando 6378 IV | meno costose, che tuttavia riuscirono ad abbellire il suo nido.~- 6379 XIX | quella ultima fatica, che è riuscita un vero capo d'opera. Giù 6380 XVI | la vanità consolata, le rivalità debellate, la notorietà, 6381 XVI | stata cinque mesi sulle rive del Po, e mietuti quei pochi 6382 VI | e fu ella che domandò di rivedermi, per chiedermi dell'altro, 6383 XVII | desidera ardentemente e vuol rivedervi».~Rivederlo, dove? Probabilmente 6384 V | d'un bravo correttore che rivedesse le bozze di stampa. Ariberti 6385 XXIII| così spesso in ballo e si rivedeva come in uno specchio nelle 6386 XVII | Aristofani da dozzina non gli rivedevano il pelo! Qualche volta, 6387 XVIII| presenti.~Al tempo in cui lo rivediamo, il nostro famoso professore 6388 XXI | vogliono amanti, sì, ma riveduti, corretti e passati allo 6389 VIII | che gli sembra di avere riveduto sè stesso, quando aveva 6390 IX | veduta tutt'altra, dopo le rivelazioni del contino Candioli. Era 6391 XIV | mercatanzia, ci s'intende, per rivenderla e farne commercio, come 6392 XXIII| fatto perdere il tempo a riviver la vecchia.~- Mio buon amico, 6393 I | appuntino quel che domanda.~- Rivivere, ricominciare, ecco tutto; - 6394 I | cancellarlo? Chi mi dà da riviverlo altrimenti?....»~E cento 6395 XXIII| tiro; il mio passato lo rivivrei tanto volentieri!~- Beato 6396 VIII | combattenti. Signori, - proseguì, rivolgendo il discorso ai due avversarii, - 6397 X | le albe, i tramonti, i rivoli solitarii tra due file d' 6398 XI | bianco degli occhi, gli rivolse queste parole, notevoli 6399 V | tutto, poichè l'Ariberti nel rivoltare la lettera, vide che era 6400 XXI | difesi dall'altra, e sento rivoltarsi qua dentro la mia coscienza 6401 VI | cavalcioni su di una sedia rivoltata davanti a loro. - -Parlo 6402 XI | Venere aveva sempre gli occhi rivolti alla scena, e i movimenti 6403 V | che gli fece di scoppio «rizzar le chiome sul crin», come 6404 VI | quali in America, da far rizzare i capegli, e i suoi propri 6405 XVIII| se i capelli non gli si rizzarono sul capo, credete pure che 6406 X | scena del monastero nel Roberto il Diavolo. Il signor baccelliere 6407 IX | obblighi suoi: mettere in prosa robusta, condita di superlativi 6408 III | vita! Il palazzo Reale! il Rocher de Cancale! la Chaussée 6409 I | malanno che sordamente mi rode. Perchè, non c'è mica da 6410 IX | per un accattabrighe, un rodomonte, un uomo senza cuore; ed 6411 XIV | senza l'amminicolo del rogo), che cos'altro ha da fare, 6412 III | marchesa è un morceau de roi.~- Sicuro; non l'ho detto 6413 XIX | di quelle matrone della Roma imperiale, tanto maltrattate 6414 XI | raccomandata finisse di cantar la romanza, e pigliare subito dopo 6415 XVII | ispirazione e dei suoi intenti romanzeschi, nè era lecito a loro di 6416 XVI | anch'essi la chiusa del romanzetto, o rispondevano ad una chiamata? 6417 V | umore che ho in corpo, la romperei anche con il gran lama del 6418 I | abbia a capitar peggio e a rompersi la testa negli ultimi giorni 6419 IV | mettevano a quel nido di rondini, senza aver chiesto nemmeno 6420 XIX | farvalle e calabroni, alianti e ronzanti intorno alla rosa, con insistenza 6421 II | girasse subito. Ad ogni ora ronzava nei pressi della camera: 6422 XVI | calabroni erano ricomparsi e le ronzavano a sciami d'attorno. Questa 6423 XIX | staffe a carezzare le guance rosee, vellutate, come le pesche 6424 I | azzurri tra i monti, nuvoli rosei, amori, glorie, olimpiche 6425 IV | grappoli i suoi fiori d'un bel roseo di porpora. Ma il giovine 6426 XVII | andare, non importa dove, rosi da una maledetta ambizione 6427 IX | da un cattivo sistema, o ròsi dal canchero dell'invidia; 6428 X | raggio del sole; invano i rosolacci disposti a gruppi, a manipoli, 6429 XV | la camera sprazzi di luce rossastra e di caldo.~Fornita questa 6430 I | ricciutello, che gli tendeva le rosse manine dalla sua picciola 6431 XI | teatro, non so bene se al Rossini, o al D'Agnennes, o ad altro 6432 XXI | il giovinetto portava un rotolo di musica, fatta venire 6433 XI | scuola moderna) e la soave rotondità del collo, e la curva armoniosa 6434 XIX | intercede da questo alla bocca, rotondo il mento, e possa la dea 6435 IV | di libri su d'una stufa rotta erano tutti gli arredi della 6436 XIX | son seminati i giorni e rotti gli ozi d'una gran dama. 6437 IX | farlo leggere a Giunone. Ne rougissez pas, que diable! Entre amis, 6438 XXII | sempre a morire sotto il rovaio e le brine, così facile 6439 IX | gettarla come una palla rovente nel campo nemico. Non c' 6440 XVII | bollati con due o tre versi roventi, che fanno ancora frizzar 6441 XVIII| gli occhiali sul naso alla rovescia, mi porterà dei fiori e 6442 XX | avversarii, che, disponendosi a rovesciare il ministero, incominciavano 6443 XVIII| conoscete voi, questo terribile rovesciatore di ministeri?~- Se lo conosco! 6444 XVII | una coi fiocchi, che gli rovinò a dirittura una mano.~- 6445 XVII | vicina. Il tribunale vi ruba le due o tre ore, spesso 6446 VIII | apertamente fatto e i centimetri rubacchiati, i dodici passi diventarono 6447 XX | spartano, a cui la volpe rubata stracciava le carni coi 6448 I | spesso il deputato a ore rubate, che è quanto dire poco 6449 II | Poi, come il micio che ha rubato un pesce, o una costoletta 6450 XXII | terra, che troppo spesso gli rubavano la sperata dolcezza degli 6451 VII | occuperà mastro Levi, figlio di Ruben, della tribù di Manasse. 6452 IV | proprio intendente, e non ti rubi a man salva; il tuo portiere, 6453 I | ogni tratto le banderuole rugginose sui comignoli dei tetti. 6454 XX | leone in busca? Sicut leo rugiens quaerens quem devoret, dice 6455 VI | guastati certe palpebre vizze, rugose e livide, indizio certo 6456 VIII | labbra e bevve un sorso di rumme, che gli bruciò il palato.~- 6457 XXII | al ponte sul Po, dove il rumoreggiar dell'acqua contro le pile 6458 IX | bisbiglio che suscitava la sua rumorosa partenza dal bel mezzo delle 6459 XI | braccia, le scoccò due baci rumorosi sulle guancie, si staccò 6460 XI | lui di dare l'impulso alle ruote. Il nostro Ariberti ebbe 6461 VIII | aggiungerò: experto crede Ruperto. Non c'è di efficace al 6462 XIX | nelle acque correnti del ruscello e sorrideva del medesimo 6463 XVIII| altro di somigliante. La ruvidezza in questo caso gli avrebbe 6464 XIV | gradito nella sua medesima ruvidità il calice d'una rosa non 6465 I | passe et des meilleurs» di Ruy Gomez de Silva, davanti 6466 | S. 6467 VII | cercano avidamente tra le sabbie dell'Eldorado.~Tirato sul 6468 I | compagni, vicino a molti sacchi di cioccolatta, certo per 6469 II | nascose due, portando uno in saccoccia, per leggere a suo bell' 6470 I | ingenue della Borghini, vera Sacontala dagli occhi d'indaco; o 6471 XVII | una botte di ferro, nei sacri diritti della critica, e 6472 IV | perderlo. Ma non potevo mica sacrificarmi... Capirà, signor Ariberti: 6473 V | passi su quelli del mio sacrificatore. Animo, chi si fa innanzi 6474 XX | volentieri ogni sorta di sacrifici; ma il nostro Ariberti non 6475 XVIII| meno male che si può, e sacrifico modestamente alle Grazie.~- 6476 XVII | a sbraitare in nome dei sacrosanti diritti della stampa, il 6477 XXI | sibilante dallo sdegno, saettò sull'impertinente una frase, 6478 XVII | autore di vaglia: «mutano i saggi», ed io potrei aggiungere, 6479 IV | allegri ritrovi; qualche sagra tutt'al più; riposo, non 6480 II | giorno la scuola e' l'avevano salata ambedue), si era arrampicato 6481 XVII | Questo è un epigramma salato; - replicò il giornalista; - 6482 VIII | sui margini da tre file di salci spennacchiati. La neve ricopriva 6483 IX | tanto per aver modo di saldare il suo debito col frutto 6484 I | giornali, questa da una saletta vicina, dove stava aspettando 6485 XVII | governo ora per uno spaccio di sali e tabacchi che andava di 6486 V | Frattanto, al caldo che sentì salirsi alla faccia, gli parve di 6487 VI | teatro, perchè la marchesa saliva in carrozza, e via; di guisa 6488 XIII | volta da bere.~- Tutti i salmi finiscono in gloria e tutti 6489 VIII | pietra sono il suggello di Salomone, che fu un gran re ed anche 6490 XVIII| Diffatti, poco lunge dal salone da ballo, Ariberti si incontrò 6491 VI | gran pezza, lo aveva fatto saltar giù dal letto, dove il suo 6492 VI | cronometro d'oro, di cui fece saltare il coperchio, per confrontare 6493 XVIII| un autore applaudito, un saltimbanco celebre, un poeta estemporaneo, 6494 III | per solito tirava dritto salutando con molto sussiego i compagni, 6495 XII | i cavalieri di Malta fu salutata da un poderissimo evviva 6496 VI | lui e al Bonisconti. Indi, salutati con un grazioso inchino 6497 VI | Ariberti tra sè, rammentando i saluti e gl'inchini che gli faceva 6498 XVII | andarsene a letto al buio.~Salutiamo dunque il signor deputato, 6499 X | capocomico aveva dimenticato di salvar le apparenze.~Oh capicomici! 6500 XVIII| sentimento un pochino di salvatichezza naturale; e questa, che 6501 X | nè quella del poeta ai salvatici. Invano le colline s'indoravano 6502 XVIII| urbanità sola lo avrebbe salvato. Inoltre, il cavaliere Carletti 6503 XXI | poteva ben dirsi il loro salvatore. La gratitudine, si sa, 6504 II | babbo; ed ora il libro lo salvava, ora no, da una ramanzina 6505 XIX | qualche scappata facile, lo salvavano ancora da tutti quei segni 6506 XVI | della mia casa io non lo salverò mica colle vostre lagrime 6507 IX | Candioli, il signorino non si salvò per altro dal corruccio 6508 IX | colori di un temperamento sanguigno.~Ariberti rimase attonito 6509 XVI | al povero Ariberti questa sanguinosa bottata: «già capisco, signor 6510 II | sue ore, se i bimbi erano sani, se la signora non gli aveva