Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
La notte del commendatore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
sanit-signi | sii-studi | stufi-uva | v.-zucch

     Capitolo
6511 IV | nessun luogo del Regimen sanitatis si legge che non s'abbia 6512 XIII | me; io vedrò di servirti. Sans adieu!~Ariberti strinse 6513 VIII | orientali, poteva anche esser sanscrito, o cinese.~- Non rida; - 6514 IV | sul cacio:~ ~«Caseus est sanus quem dat avara manus».~ ~ 6515 XIV | per ogni visitatore ella sapea ritrovare la sua giocondità 6516 XXI | pubblico ufficiale, anche sapendolo ligio ai suoi nemici e loro 6517 XXII | sensibilità morbosa senza saperla rinvigorire colla dignità 6518 XXII | io ho il rammarico di non sapervi dire se fosse incorruttibile 6519 IX | forza e del valore, non sapessero chi egli fosse e quali miracoli 6520 IV | ci volle un secolo perchè sapessi il suo vero nome. Sulle 6521 XIII | disse laconicamente:~- -Sapevamo tutto.~- O come, se tu sei 6522 II | perda il novembre quel che sapevi in agosto.~Nicolino andava 6523 XIV | guadagno era per lui quella sapiente mistura di dolce e di amaro 6524 XVI | tutto male, anche il più sapientemente architettato a fin di bene.~ 6525 XIII | sonno del giusto; dormirai saporitamente finchè ne avrai voglia. 6526 VII | ripigliò allora il Valerga, - sappiatelo; i creditori.... non hanno 6527 VI | giovinetto di ripieghi e saprà trovarvi il bandolo.~- Ma, 6528 IV | d'Apelle, che era, come sapranno i lettori, un maneggiatore 6529 XVII | maliziosamente Ariberti. - Di grazia, saprebbe Ella dirmi, senza andarlo 6530 XXI | importanza, che dopo tutto non saprebbero far altro. Voi, curate la 6531 XV | compitissimo gentiluomo, come saprete...~- Non c'è che dire; ma 6532 XVIII| intendi tu per buon uso? Saprò che nome porta una bella 6533 XXI | la passione, l'ironia, il sarcasmo, la veemenza, il calore 6534 XIII | di Assur Adani Pal, vulgo Sardanapalo, che lasciò scritto sulla 6535 XVI | giureconsulto con un suo risolino sardonico; - Ella è più forte in diritto 6536 IV | nicchiava. Con che fronte si sarebb'egli presentato a quella 6537 | saremmo 6538 VII | Oceano ha i suoi mari di sargasso, dove le correnti non entrano 6539 XI | era legno di rosa, che la sargia colorata della tappezzeria 6540 XIV | ricucire una veste. Le vostre sarte torinesi non mi finiscono. 6541 III | da Humann, cioè dal primo sartore di tutti i leoni di Lutezia, 6542 XXIII| sull'uscio. Vade retro, Satana; qui si vorrebbe schiacciare 6543 IX | disparte, - nous allons satisfaire votre curiosité. Sappiate 6544 V | miei proprii sbadigli, come Saturno i figliuoli. Vengano liberamente 6545 XVIII| Ariberti laggiù. Il nuovo Saulo andava a caso, ma a caso 6546 IX | ipocrita!~- Mon cher, vous savez, on ne raconte pas ses bonnes 6547 V | Ce pauvre Berton! mais savez-vouz qi'il a de l'intelligence? - 6548 IX | meditò le dottrine del Savigny; raffrontandole con quelle 6549 IX | parbleu, fate bene. Il faut savoir à l'occasion se tirer d' 6550 V | studente assunse un'aria sbadata. Era in piedi, e dava le 6551 XI | facendo le viste di guardare sbadatamente in giro, diede tre o quattro 6552 II | solito ritornello: - Chi sbadiglia non può mentire; o gli ha 6553 II | usciva a stiracchiarsi ed a sbadigliare nell'orto, per farsi cantare 6554 XIV | troppo per le lunghe.~- Non sbadiglierò, ve lo assicuro. Amo le 6555 IX | senza aprire la fauci ad uno sbadiglio, stette due ore e mezzo 6556 VI | secondo piano; non può sbagliare. C'è il campanello colla 6557 II | Ma dimmi, babbo, dov'è lo sbaglio?~- Da capo a fondo; non 6558 VII | pagherà? - chiese Ariberti sbalordito al suo vicino di tavola.~- 6559 XXII | Vignale, studiava poco, e a sbalzi, che è la peggior forma 6560 IX | marchesana. Primo primis si sbandeggiò dal teatro, che era del 6561 XVII | servono; o stare ad ogni sbaraglio, e aver le pedate in conto 6562 III | impressione facesse la sua scienza sbardellata.~- Parlez-moi de la baronne 6563 I | mandava fuori il vaso del . Sbarrati gli occhi, come per guardar 6564 XV | nascosto nell'ombra, che sbattevano i festoni di seta sul fondo 6565 V | Nicolino era stato persuaso a sbattezzarsi, da un discorso dell'amico 6566 XVIII| in casa mia che uno ci si sbattezzò di buona voglia, per non 6567 XI | giovane arrossì, come aveva sbiancato pur dianzi, prese divotamente 6568 XI | inchino, mentre nel volto sbiancava, per un turbamento assai 6569 II | aver modo di voltarsi e sbirciare in bottega, gli bisognava 6570 VII | a cui Ferrero diede una sbirciatina curiosa, era un uomo da 6571 VIII | doveva essere il chirurgo, sboccava dal corso di Santa Barbara 6572 XVIII| e sarebbe andato a veder sbocciare le pratelline sui colli 6573 II | selvatiche. Qualche volta, allo sbocco d'una stradicciuola campestre, 6574 XIV | argomentare che l'ira gli sbollisse ad un tratto e che tornasse 6575 XVII | giorno, per lasciare che sbollissero gli entusiasmi, e per aver 6576 VI | Difatti, come gli fu alquanto sbollita, conobbe il suo torto, ma 6577 VIII | non gli venìa fatto di sbottonare.~Una rifiatata di quel poveraccio 6578 I | lasciamola ; che non vorrei sbottonarmi troppo. Queste anime che 6579 VIII | entrò a dire il chirurgo; - sbottoniamo il soprabito.~- No, no, 6580 XI | cavaliere, più lezioso, più sbraciato che mai. Nel passare davanti 6581 XVII | Ferrero, che seguitava a sbraitare in nome dei sacrosanti diritti 6582 II | subito lo trasse fuori, ne sbriciolò la mollica sugli orli del 6583 VI | breve. -~E raccontò in modo sbrigativo l'occorso, esponendo da 6584 XIX | Per altro, ora che mi sono sbrigato da questo particolare, vi 6585 XIX | cinque o sei pennellate, e mi sbrigo». Lo diceva, s'intende; 6586 V | tornarsene a casa, torbido e sbuffante come una belva ferita che 6587 XV | con una allegra risata la scabrosità della situazione.~- Ah bene! - 6588 VI | allora di scuotersi, di scacciare da quel tenero e molesto 6589 VI | caricatura? Un Don Giovanni scaduto? Un Lara di bassa mano? 6590 IV | questa volta abbiamo dato la scalata all'Olimpo. - Conosci Giove? - 6591 VIII | omiopatica. Vedrà che si scalda lo stomaco per benino. -~ 6592 IV | raccapriccio che non avrebbe potuto scaldarcisi nell'inverno, come nell' 6593 VI | scale, si prende per la scaletta a sinistra; secondo piano; 6594 XXI | anch'essi la loro brava scalfittura. Donde la necessità riconosciuta 6595 XI | lavorato amorosamente di scalpello sulla grana gentile d'un 6596 XV | lacune, lasciava sentire lo scalpiccìo, i colpi di mazza nelle 6597 XIX | che già si disponeva a scaltrirla.~Io vi amo, o bei capegli, 6598 XX | suo.~Il lettore vecchio e scaltrito fiuta già un piccolo tradimento 6599 XVII | giungere con esse a qualcosa, a scalzare una montagna, o a cavare 6600 III | Conte ha ragione, e tu gli scambi la tesi. Sicuro, c'è molta 6601 XI | tratteneva che pochi minuti. Scambiate alcune parole intorno allo 6602 XI | quale salutò il giovane e scambiò colla figlia alcune parole 6603 IV | si fosse trattato di una scampagnata a Moncalieri, o a Superga. 6604 IV | Paolina, come se si fosse scandalezzata all'idea di dover intascare 6605 IX | non involgerò mai nello scandalo, che egli vorrebbe, una 6606 II | per assestarle un mezzo scapaccione.~Ma quella linguacciuta 6607 VI | una beduina, posta alla scapestrata sulle spalle, per modo che 6608 XVI | abbiate fatto in quest'anno di scapestrataggine; - rispose il signor Amedeo, 6609 X | l'autorità sua ne avrebbe scapitato; ma bene lo intese la signora 6610 XIX | presuntuosi, e la sua fama ne scapitava assaissimo. Un po' di vecchia 6611 V | da tutta una Tebaide di scapoli. Insomma, par che canti 6612 XIV | ha vissuto lietamente da scapolo un paio di anni tanto per 6613 XVII | passioni, più pericolose delle scappatelle di gioventù, degli amori, 6614 V | città, facendo anche una scappatina nella seconda fila di palchi 6615 X | sanno. All'ottavo giorno gli scappò la pazienza, e riscrisse, 6616 XIX | in erba, laddove, in esso scappucciavano maledettamente i più corti 6617 VII | campava da una morte sicura, scaricandole la pistola a bruciapelo 6618 VI | sovvenne d'un certo Tizio, capo scarico e accattabrighe per la pelle, 6619 VIII | pari a due nappine di seta scarlatta, guizzarono dalle canne, 6620 X | serrate, agitavano i calici scarlatti sui ciglioni dei prati; 6621 II | donne sedute su bestie color scarlatto, con sette corna e dieci 6622 VIII | cerimonie; e quando uno, per la scarsità delle sedie, non sapeva 6623 III | tante chiacchiere, dopo aver scartabellato parecchi volumi e comperatone 6624 VIII | servito; mi restringo a scartarle. Ecco qua le nostre; escono 6625 IX | non dovessi aspettarmi una scartata simile, e senza un'ombra 6626 XIV | valere tutta quella roba di scarto, tirarono maledettamente 6627 XXI | a marinaro. Quegli aveva scavato la mina, ed egli la contromina. 6628 XVII | attore sul palcoscenico sceglie tra tutte le gentili che 6629 XIX | v'infiammate voi altri e scegliete le vostre regine.~- Signora, - 6630 V | tiranno prima del tempo. Scellerato Candioli! Non poteva aspettare 6631 I | tolto qualcosa; ma anche scemati un pochino del nostro avere, 6632 XX | bellezza su lui non fosse scemato. E in quelle ore di cielo, 6633 VII | seguitavano, quel sopraccapo scemava, e Ariberti sentiva crescere 6634 XVI | conchiusi da ultimo in una scenata coi fiocchi.~Erano volati 6635 XVIII| porte del cielo empireo, e scendano gli angioli a cori, colle 6636 XXI | è mio; - -pensava egli, scendendo le scale. - Il giovinotto 6637 VIII | avversario.~Lo vide allora, scender ultimo dal predellino, e 6638 XII | senza capirne nulla, una scenetta cinese che era tratteggiata 6639 XI | sfoggio dell'allestimento scenico, lo spettacolo era poco 6640 XVIII| medesima casa che sapete; era sceso di due piani, ma aveva serbato 6641 XIV | sacrifizio manifesto; gli scettici del mondo elegante asseriscono 6642 XXI | quel filosofico disprezzo, scevro d'ogni amarezza, che si 6643 IX | contino Candioli, la cui scherma si restringeva alle lezioni 6644 XV | Nulla, nulla! - rispose ella schermendosi. - Ho io detto veramente 6645 IX | confuso senza badar nemmeno a schermirsi, come avrebbe voluto in 6646 VI | intendono affatto. Ferrero si schermisce, mettendo innanzi le sue 6647 IX | Ad onore di quei provetti schermitori, bisogna anche dire che 6648 X | subito farsi d'ogni cosa schermo alla testa, sempre per paura 6649 I | gravido di sospiri. Quello scherno della fantasia era per lui 6650 XXIII| notte a me.~- Il padrone scherza coll'amaro in bocca; - disse 6651 VII | mondo, il Priore soleva dire scherzando:~- Di grazia, signori miei, 6652 XXI | tranquillo, sereno, ilare, quasi; scherzava intorno al suo allontanamento 6653 XV | perchè la fortuna era , scherzevole e lusinghiera, davanti a 6654 XI | ipotecate (e qui ella adoperava scherzosamente il vocabolo forense del 6655 III | domandò tra spaventato e scherzoso il Ferrero. - Io prendo 6656 XXIII| secondo le stagioni, e ne schiacciava poco, in tutte le trecentosessantacinque 6657 XVII | dato occasione ad un utile schiarimento, che tirasse la quistione 6658 XXII | mio amico non è nato della schiatta dei forti. Al dolore non 6659 XV | difendeva in modo, da farlo schiattar lui dalla rabbia.~- Signori, - 6660 IV | tegoli, in estate ci si schiattava dal caldo; per contro, nell' 6661 XII | somiglianti partiti. Voleva schiccherarle la sua brava dichiarazione 6662 XIX | grazie di una donna, dovrei schiccherarvi qui in quattro tocchi di 6663 XIV | no? Ridete liberamente e schiudetemi i tesori dell'Eritreo; purchè 6664 XV | giovine, a cui quella parola schiudeva un mondo di vaghi sospetti.~- 6665 XVII | consuetudini parlamentari gli schiudevano come un altro orizzonte 6666 VIII | mugghiò il Forniglia, colla schiuma alla bocca. - Non è nulla! 6667 XVII | descrivere, le serpi potevano schizzare il loro veleno, o la bava.~ 6668 XII | ufficio di giornale, per schizzarlo qualche volta, alla guisa 6669 VIII | giovani tutte, e punto schizzinose. Figuratevi; i cavalieri 6670 VII | colle soavi fragranze della schnuda di Tunisi. De' suoi viaggi 6671 IX | prese in collegio con una sciabola di legno; - questa promessa 6672 XIX | un figlio di famiglia si sciala in brev'ora le dugentomila 6673 XIV | giovani e promuovere la manìa scialacquatrice dei figli di famiglia. Va 6674 XIV | non domandava la somma per scialarla in bagordi, bensì per fare 6675 XXII | reggendo sul braccio uno scialle, e facendo il viso umano 6676 IV | cacio, era tutto il suo scialo. Se il Ferrero lo avesse 6677 V | tartarughe e colle ginocchia alla sciamannata contro la spalliera della 6678 VII | misto di gran signore e di sciamannato, di cavaliere e di avventuriero, 6679 XIX | sempre circondata da uno sciame di cavalieri, che sulle 6680 VII | intelligenza nella ipotesi scientifica di un'anima perfettibile. 6681 IV | trattandosi di materie scientifiche, la gente si metterà in 6682 I | farsi onore, se pizzica di scienziato. Io gliela offro di buon 6683 XIV | maligna dentro come una scimmia; però le sue celie sapevano 6684 XX | gelosia, ve lo tinge di scimunito. E doveva starsene fermo 6685 XIX | dell'iride, tutti i profondi scintillamenti dello zaffiro, tutti i lattei 6686 XIV | sebbene quei graziosi nonnulla scintillassero a centinaia nelle vetrine 6687 I | fresco e lucente; gli occhi scintillavano; i muscoli tutti brillavano, 6688 IX | nulla di nulla e se la ride, scioccamente fiducioso, dei vani armeggiamenti 6689 V | Insomma, un monte di scioccherie, sulle quali si addormentò 6690 XIX | Margherita, a volta gli scioglieva sulle spalle come Giulietta, 6691 IX | anima e corpo alla vita scioperata. Amore e gloria lo disdegnavano; 6692 XVI | nuove del figlio, della sua scioperataggine, dei suoi debiti e via discorrendo. 6693 VI | livide, indizio certo di scioperate vigilie. Bello era il naso, 6694 XVI | Malta, i suoi compagni di scioperatezza, coi quali aveva passato 6695 IX | amore, il nostro studente scioperato faceva uno splendido esame, 6696 XXI | CAPITOLO XXI.~ ~In cui si sciorina la teorica delle lune.~ ~ 6697 XX | conchiudeva, dopo averle sciorinate tutte), che cosa volete 6698 VII | stampati su d'un giornale molto scipito. Scusi, sa; qui si dice 6699 VI | le dodici; ed erano già scoccate le dieci.~Dal Ferrerò non 6700 XI | strinse nelle sue braccia, le scoccò due baci rumorosi sulle 6701 VII | si getta un soldo nella scodella d'un cieco.~- Guarda con 6702 IX | giornaletto teatrale, che gli scodellò alla lesta cinque o sei 6703 II | burrasca, e in mare seminato di scogli. La reticenza, così lodata 6704 XV | Ariberti. Egli, lesto come uno scoiattolo, mise mano a quante carte 6705 IX | tanto alle nostre bizze da scolaretti? Dovrei cavarmi d'impiccio 6706 XVI | brutto senso che fece in me, scolaretto di grammatica, e con tutta 6707 IV | volte, trattandosi di broda scolastica, anche uno sgobbone ci riesce. 6708 XX | collegi tenuti dai padri Scolopii. Frati, sicuramente, frati, 6709 VII | I suoi quaderni di carta scombiccherati da capo a fondo, con quelle 6710 II | innamorato come Dante, aveva scombiccherato il suo sonetto a rime fallate, 6711 II | Nicolino mutava registro, scombiccherava un acrostico, o tirava qui 6712 VII | sonnambulo anche tu e non scombiccheri i tuoi quaderni nell'ora 6713 XVII | clienti, anche quando c'è da scommettere cento contro uno che i clienti 6714 XII | avvertirla.~- Mi rincrescerebbe scomodarla. Non le dite nulla; tornerò 6715 III | superba guardata, senza scomodarsi altrimenti a salutarlo. 6716 XVI | la sua collezione di roba scompagnata e qualche ciocca di viole 6717 I | triste vecchiaia, erano scomparsi. Aveva diciott'anni più 6718 XVIII| aspetto nuovo e caro; mi scompiglierà la parrucca, mi metterà 6719 IV | un'opera di entomologia, scompleta, se vogliamo, ma corredata 6720 XI | riuscisse nuova, non lo sconcertava per nulla. Infine, o non 6721 X | capacitarsi che la vita è una sconcia battaglia cogli uomini, 6722 III | qualche conversazione di gente sconclusionata, che non sa la sua lingua, 6723 I | sentire i discorsi degli sconclusionati, per finire il giorno con 6724 IV | se il lavoro piace, o a sconfessarlo, e a dir corna dell'autore, 6725 VII | e la sua guerra e la sua sconfitta col nulla immenso. Son qui 6726 XVII | senza aver senno e virtù di scongiurarla. I caporioni se ne mostravano 6727 VIII | poichè assoggettava ai suoi scongiuri e incatenava con una semplice 6728 XVIII| di Montalero; ed egli, lo sconoscente, l'ingrato, lo stolido, 6729 XVII | non si provarono nemmeno a sconsigliarlo per debito di cortesia, 6730 XIII | Infatti, tu, o giovine sconsigliato, sei rimasto per tutto questo 6731 IX | davano regolarmente le più sconsolanti notizie.~S'intende che dei 6732 IX | amarezza il poeta; - certo essi scontano qualche grave peccato.~- 6733 XXIII| ai pentimenti della sua scontenta vecchiaia. Il conte Filippo, 6734 XVII | le frequenti occasioni di scontentar Tizio e Caio, perchè mirava 6735 XVII | non lo si poteva, senza scontentare il ministro delle finanze, 6736 XVIII| cavaliere capì che aveva scontentato la marchesa, e che la sua 6737 XVII | pillola a qualche amico scontento.~Il lettore si annoierà 6738 XIV | soverchio d'agevolezze nello sconto, lusingare le menti dei 6739 XXIII| che diavol fosse che aveva sconvolto l'ordine di natura, e fatto 6740 XXIII| cavalcioni su d'un manico di scopa. Ero partito sull'ippogrifo 6741 II | perchè c'erano i pavimenti da scopare, le masserizie da ripulire, 6742 I | parte di sole. Ella avrà scoperto il mito, non dico di no, 6743 V | guardate superbe e beffardi scoppi di risa.~Il giorno dopo 6744 XXII | petto che pareva volesse scoppiargli dalla rabbia improvvisa, 6745 VI | vampa di un buon fuoco che scoppiettava allegro nel suo quartierino, 6746 XV | prontamente gran fiamma e scoppiettò allegramente, mandando per 6747 VII | uscita dal fondo della sala, scoppiò una risata universale.~Luciano 6748 VII | meraviglioso nella natura, ha da scoprire nella vita umana tutto il 6749 VI | domandarne ad alcuno. poteva scoprirlo da , all'uscir di teatro, 6750 VI | prima necessità. -~L'amico scorbacchiato, quantunque di mala voglia, 6751 V | il labbro dall'invidia, scorgendo una collana di diamanti 6752 XV | giorno seguente quella sua scorribanda notturna? E con che coraggio 6753 XVII | suoi nobili amici di questa scortesia che gli usavano i loro portavoce. 6754 XXIII| istrada, come il serpente la scorza! Sono stato un ingrato, 6755 IX | mesi dell'anno?~Ariberti fu scosso dalla efficacia dell'argomento. 6756 VIII | Ariberti e andò innanzi, scostandosi ad un tratto dalla comitiva.~- 6757 XV | ella con piglio severo, e scotendo la sua testolina per modo 6758 XVII | oltre su questo terreno che scotta. Ella ha voluto rendermi 6759 I | diffatti che la bevanda dovesse scottare. Ma appena era tiepida; 6760 V | pònce, che fu ad un pelo di scottargli il palato. Di tornare in 6761 VI | minuti dopo, il Priore fu scovato, sull'uscio di una botteguccia 6762 IV | bontà della sua stufa e a screditargliela le si sarebbe data una stilettata 6763 XIII | strappo da un'altra parte, scribacchiando. Infine, che dirti? con 6764 XII | fruscio d'una veste e lo scricchiolio d'una sedia smossa avvertirono 6765 VIII | avere mai colto neppure uno scricciolo nella siepe, era lui che, 6766 I | che chiude il danaro nello scrigno e non lo cava più fuori, 6767 IX | invidia; ma adesso che è scritta, bisogna metterla fuori, 6768 XVII | di alto bordo. Certo, la scrittrice del misterioso viglietto 6769 XX | quaerens quem devoret, dice la Scrittura. Imperocchè, così doveva 6770 III | domandare al Bertone che gli scriva per la Dora un capitolo 6771 XVIII| fatto felicissime indagini, scrivendo un libro che rimarrà meritamente 6772 XXII | voleva una gran fatica a scriverle. Insomma, il nostro convalescente 6773 V | Chi diavolo ha potuto scrivermi? - domandò mentalmente a 6774 XX | piano» di rigore potrebbe scriversi a lettere di scatola su 6775 III | gesto di protezione.~- Se scrivessimo il giornale in francese, - 6776 XXIII| pranzo da noi?~- Ma... e non scrivi nessuna ricetta? La signora 6777 III | facciamo un tanto per uno, scriviamo il giornale in due lingue.~- 6778 XIV | che, sorridendo sempre, ha scroccato la sua riputazione di cervello 6779 XVI | facilmente, come i funghi tra uno scroscio di pioggia ed un raggio 6780 V | l'adopero anch'io senza scrupolo) della sua bella Giunone, 6781 XV | guardandolo in volto con occhio scrutatore.~- Se mi premono! Dovete 6782 XX | Ariberti uscì eletto al primo scrutinio, senz'altro aiuto fuor quello 6783 IV | Una corte spaziosa, con scuderia! Ci abita della gente per 6784 IV | spaziosa, dov'erano certe scuderie, e vedeva le spalle d'una 6785 II | allontanandosi col suo scudiero dal teatro della sua confusione. - 6786 V | soppiatto ammirando le forme scultorie (è questa la frase moderna, 6787 XIII | che c'è? - chiese Tristano scuotendolo.~- Eh, che vuoi? C'è che 6788 XXIII| Che è? - domando egli, scuotendosi. - Signora Zita, è proprio 6789 VI | rimorso. Cercò allora di scuotersi, di scacciare da quel 6790 XIII | mostrarti la cenere che scuoto dal bocciuolo della mia 6791 XIII | alle anfesibene. Badi bene scusando la rima, che non gli avvenga 6792 XX | Scusami, e trova il modo di scusarmi presso la signora marchesa; - 6793 XII | raccapezzarsi un tantino, si scusò colla signora Szeleny di 6794 XX | esser giusto, io non mi sdebiterò mai con quella brava gente, 6795 XVI | occhi da qualche decima Musa sdegnata, vorrei dire con tutte.~ 6796 XVIII| amorevolezza, chetati gli sdegni di suo padre, quel nobile 6797 XV | assai meno grave caduta, sdrucciolando ai piedi della signorina 6798 VI | secondo l'umore. Dopo di che, sdrucciolava al caffè o alla birreria, 6799 XXI | buon dato. Oramai sullo sdrucciolo c'era. Da principio gli 6800 XIX | quando si fu avveduta dello sdrucio che quel giovinetto di 6801 IV | lire erano un troppo grave sdruscio nelle entrate d'una famiglia 6802 II | la cosa più ostica e più seccagginosa del mondo. Ne masticò un 6803 XIX | astronomo, incominciava a seccarsi del suo ufficio di stella. 6804 XVII | desiderio di non essere seccati per così piccola cosa. I 6805 V | visite lassù erano la gran seccatura del nostro innamorato, che 6806 XIII | inganni, pigli un granchio a secco - gridò il Priore. - Non 6807 | seco 6808 IV | caso; frate, chierico, o secolare che sia, è un ingegno che 6809 XX | rifugio il dio Pane, e quanti secoli vi durò ancora il suo regno? -~ 6810 XIX | Vignale amò in lui due pregi secondarii, l'eleganza e la fama; del 6811 IX | dimenticando il baritono, che secondava egregiamente, la comprimaria 6812 IV | offrire ai visitatori un modus sedendi non guarentito loro dal 6813 XIV | occhiello del soprabito. - Ora, sedete un po' qua ed aiutatemi 6814 VII | quindici o venti, che già sedevano a mensa, urlarono un triplice 6815 V | faceva per dal suo sedile, ma per via, nel tornarsene 6816 IX | letterato in partibus, lo seducevano per modo, che gli sembrava 6817 II | vede tutt'altro che donne sedute su bestie color scarlatto, 6818 IX | autorità, come il marito di Sefora, prima di ascendere il Sinai, 6819 VIII | strappar la camicia. Mi sega la gola, mi soffoca... -~ 6820 XVII | da cani per afferrare un seggio di consigliere comunale, 6821 I | si alzava allora dal suo seggiolone, su cui stava biascicando 6822 IX | da salotto coi rispettivi seggioloni, cassettoni, fiestroni, 6823 VIII | egli finalmente, dando il segnale all'orchestra. - Uno! -~ 6824 VIII | più.~Ambedue piantarono i segnali, e, fornita quella loro 6825 X | degli esami, che portava segnati, a giustificazione del figlio, 6826 XVI | fece un tiro mancino, che segnò irremissibilmente la sua 6827 IV | non si credano a dirittura segregati dal mondo. E fermi ; il 6828 XVI | distrette, il caso o una segreta ispirazione del cuore, lo 6829 XX | a molcer l'orecchio d'un segretario comunale. E questi erano 6830 IX | di sgomento, e in tutta segretezza. Il signor Amedeo stava 6831 IV | quelle composizioni un divoto seguace dei classici e prometteva ( 6832 XVII | passino, per settimane che si seguano e si rassomiglino, il povero 6833 IV | nemmeno comparve i giorni seguenti, con grande rammarico di 6834 XI | dottore, che dopo tutto non mi seguirebbe volentieri. -~Il direttore 6835 VI | signora in istrada e di seguirla da lunge.~Quello era dunque 6836 XVII | signor Ariberti, io non la seguirò più oltre su questo terreno 6837 XXI | ognuna delle quali ha poi da seguitare la sua strada, non due creature 6838 XVII | c'era egli pel paese, che seguitasse a fallare la destra?~- Farete 6839 VII | scorrevano e le ciarle si seguitavano, quel sopraccapo scemava, 6840 XXI | al cielo, non li avrebbe seguiti quell'altro. Ma no; finiva 6841 XVIII| sulla strada di Damasco.~Seguitiamo adunque la noia, in abito 6842 IV | a ritrovare tra' piedi. Seguitiamolo frattanto in via di Santa 6843 XVIII| un cattivo ragazzo e non seguiva l'uso di tanti suoi simili 6844 V | per continuare la metafora seicentistica) i primi frutti della gloria, 6845 XIV | interesse ragionevole del seicento per cento. Così almeno mi 6846 XIV | mille lire, in cambio di seimila che doveva valere tutta 6847 XVII | del loro. L'opposizione, sel sappiano, è forte, e ricca 6848 XIV | tantino? Il mondo è una selva, e dietro ad ogni tronco 6849 XIII | giudeo pel banchiere? la selvaggia alterezza degli straccioni 6850 V | aveva fiutato subito la selvaggina e non voleva lasciarsela 6851 II | era, in busca di fragole selvatiche. Qualche volta, allo sbocco 6852 XIV | Giselda una raccolta di fiori selvatici e pretendeva di farle portare 6853 XIII | dire che ha pigliato il selvatico?~- Ah, così traduci il faisandé, 6854 XVII | si riscaldava, e per non sembrare a stesso un gaudente, 6855 IV | meglio lui, e non dovette sembrargli uomo da chiudergli l'uscio 6856 V | rinunzio a descriverlo, per non sembrarvi più matto di lui.~In casa, 6857 V | Quelle ragioni erano sembrate il nec plus ultra a Nicolino 6858 XVIII| ministri caduti, non gli sembreresti più quello.~- Perchè, di 6859 IV | il discorso, - che tu mi sembri un nuovo Don Giovanni Tenorio! 6860 V | un paio di gocciole che sembrino deriderla coi mutevoli e 6861 III | d'altri?~- Che vuoi? Gli sembro troppo giovane, per girare 6862 XII | altare.~Al nostro innamorato sembrò che la signora Szeleny avesse 6863 | Semel 6864 XIV | Milano, terra del canto, e semenzaio di artisti.~La famiglia 6865 XIII | dell'estinto! di Lazzaro... semestrale, che esce fuori dal monumento 6866 XXIII| sofà, le labbra e gli occhi semichiusi, tra il sonno e la veglia.~ 6867 IX | di tutte le stravaganze, seminata di tutti i lustrini, aggravata 6868 IV | crescere le sue pianticelle, seminate dal caso, e a guardare i 6869 XIX | impetuose e fugaci, di cui son seminati i giorni e rotti gli ozi 6870 XII | articolo di fondo. Qua e seminava un'arguzia, ma con parsimonia, 6871 XIV | adesso ci fo nascere la sempreviva. È ancora l'ufficio del 6872 IV | embrici, alcuni cespi di semprevivo e d'altre erbe di facile 6873 I | diritto ad uno stallo in Senato. Ma egli era altresì un 6874 XVIII| appunto nel suo libro De Senectute, te ne rammenti? «Ut aliquando 6875 XXII | cognizioni, il suo cuore di sensazioni, il suo taccuino di note.~ 6876 XVI | andavano a ferire il punto più sensibile del cuore umano, la vanità. 6877 IV | proclive a stampare in forme sensibili tutto ciò che le passava 6878 XIV | uno di più non aggraverà sensibilmente il fardello della umana 6879 XXIII| tutti i fenomeni della vita sensitiva. Ai nostri tempi il sonno 6880 XX | maledizioni delle anime sensitive, le quali non vogliono vedere 6881 VI | dev'essere un cugino. Ça sent le chantage, il ricatto. 6882 III | colla lingua.... Del resto, sentano, signori miei; bisogna confessarlo 6883 V | l'aveva già in pronto, e, sentendosi sostenuto dal Candioli, 6884 XVII | un aneurisma, secondo che sentenziarono i medici, ma che alla sua 6885 XV | conseguenza imparziale, avete sentenziato giustamente sul caso nostro. 6886 IV | ministro; ci penserà lui.~- Senti; - soggiunse poco dopo l' 6887 XI | una ventina di guardate sentimentali, appoggiate da una dimostrazione 6888 III | sentimento, anzi meglio, i vari sentimenti che i francesi sono costretti 6889 IX | amarezza, - l'ipocrita è già in sentinella al suo finestrino. Chi sa? 6890 XVII | che un uomo incomincia a sentir le sue forze e vuole giungere 6891 XV | Ariberti, che stette muto a sentirla, come se non fosse affar 6892 XXI | efficacemente sostenuti, sentirono l'obbligo di mostrarsi cortesi 6893 XVII | vuoto dintorno. A furia di sentirselo a dire, finì col credersi 6894 XVII | nuovi ministri già avevano sentita la carica.~Allora il nostro 6895 XV | pretesto. Avevo freddo; sentivo lo stomaco vuoto e siamo 6896 IV | signori. Io sono un Giovanni Senzaterra, e poco o molto che sia, 6897 IV | studio in camera, dovea pur separarsene, un umile chiodo alla parete 6898 XIII | avremmo dato loro onorata sepoltura, metà presso un raffinatore 6899 IX | in quel suo bisogno, come seppero che n'era uscito ad onor 6900 XII | volta, alla guisa delle seppie, contro amici e nemici. 6901 IV | Filippo Bertone dava sopra una sequela, anzi una confusione, di 6902 XVIII| istrada, o un doganiere ce lo sequestri al confine. E dico colla 6903 XVII | reputato più conveniente di serbare quelle perle dell'anima ( 6904 XIX | le sue grandi ragioni a serbarsela per l'ultima, nelle sue 6905 XV | amica lontana, e mirava a serbarsi il benefizio di parlar chiaro 6906 XIV | verbigrazia, la stretta di mano serbata a lui ultimo nell'ora di 6907 XVIII| sceso di due piani, ma aveva serbato fede al suo nido, e quella 6908 VIII | della casa. Quello spazio serbava ancora una parte della sua 6909 XVII | dissero i maligni, che le serbavano gelosamente ambedue, e la 6910 XIV | ho preso la mostra e la serberò gelosamente; mi avete capito? 6911 IX | Filippo adunque si acconciò serenamente al suo fato, e senza muovere 6912 IV | destino, solitarî sventurati e sereni, che possono dar consiglio 6913 XVII | ebbrezze che gli uomini seri ammettono a guisa di svago 6914 XV | tutta la loro apparenza di serietà, discretamente ridicoli. 6915 X | carreggiata. Principiis obsta; sero medicina paratur.~Per altro, 6916 XIX | sua fronte, la volubilità serpentina del suo collo e la piccineria 6917 XVII | lungo il descrivere, le serpi potevano schizzare il loro 6918 XIV | e per recitarle un'altra serqua di svenevolezze. E forse, 6919 XXII | rassegnato a passare in serrafila, anzi nella retroguardia, 6920 X | gruppi, a manipoli, a file serrate, agitavano i calici scarlatti 6921 II | dimenticato la chiave nella serratura degli sportelli.~Indovinate 6922 XV | i diritti dei cavalieri serventi, e dopo di loro uscivano 6923 VI | stato mio costume di non servir da padrino che agli amici 6924 IV | quelle larve del passato serviranno poco nel futuro? Sia pure; 6925 XIX | tutto, sempre disposti a servirci in tutto, fuorchè dove e 6926 X | un condannato a morte mi servirebbe per far riscontro al suo 6927 XVI | tutto, e le vostre bugie non servirebbero più. -~Ariberto si gettò 6928 XXII | Filippo non era più , per servirgli da uditorio, ed Ariberti 6929 XIII | vieni da me; io vedrò di servirti. Sans adieu!~Ariberti strinse 6930 VI | nelle nostre mani. Ella sarà servita come desidera; si fidi di 6931 IV | trovate il fatto vostro, servitevi pure.~Filippo Bertone, commosso 6932 XVII | ministro, bensì dai lunghi servizi resi alla causa della libertà 6933 XXI | esperienza che cosiffatti servizioli fanno parte di quella servitù 6934 IX | savez, on ne raconte pas ses bonnes fortunes, e qui, 6935 IX | uno stecco unto trecento sessantacinque giorni all'anno, e trecento 6936 IX | giorni all'anno, e trecento sessantasei quando l'anno era bisestile?~ 6937 XXII | sgoccioli, e, poco dopo, la sessione fu chiusa. Cominciate le 6938 VIII | centimetri, al secondo allungò le seste, facendo addirittura gli 6939 XIII | alla distruzione dell'empia sètta.~- Meglio ancora che bere, 6940 XVIII| filosofo, quando avrò passato i settanta, o giù di , vi darò il 6941 II | settecentomila settecento e settantasette diavoli, nel paternostro 6942 II | a tutti i settecentomila settecento e settantasette diavoli, 6943 II | momento si mandano a tutti i settecentomila settecento e settantasette 6944 IX | stampe, per uscir fuori in settembre.~Lo spediente tornava ostico 6945 XIII | non l'ho impegnato che al settentrione, in Inghilterra, in Germania, 6946 III | dunque: La Dora.~- E sarà settimanale?~- No, c'è troppo da fare, 6947 IX | froide comme un beau marbre. Seulement, il vostro amico Bertone...~- 6948 XVI | Finiamola! - ripigliò severamente il signor Amedeo. - Il buon 6949 IX | dai venticinque o trenta sfaccendati, che hanno in prima mano 6950 XI | attirar l'attenzione di uno sfaccendato; figuriamoci poi quando 6951 V | premeva di non parergli sfacciata. Dai discorsi della padrona 6952 XVII | potuto replicare: chi non fa sfarfalla. Ora, che necessità c'era 6953 XI | grandi apparecchi, senza sfarzi, come si usa in Italia colle 6954 IX | dell'amico Valerga! Come li sfatava, quel giudice inesorabile, 6955 IX | e lo pregava di andare e sfidargli il rivale.~- Sì, sì, come 6956 IX | dirò schiettamente che, sfidato a duello da lui, e pel motivo 6957 XV | dico così per non farvi sfigurare; ringraziatemi.~- Il secondo, - 6958 XIV | vero. Gli uomini le erano sfilati dinanzi a diecine, con tutte 6959 XIV | processione s'inoltrava, cresceva, sfilava a dilungo; tutti quei cavalieri, 6960 VII | le piramidi immani, le sfingi, le chimere, il Lago d'asfalto, 6961 XI | dei movimenti e il lieve sfiorar delle palme. La vecchia 6962 I | Bei ritrovi, accortamente sfiorati, fino a tanto non ci si 6963 V | col ventaglio ritto che le sfiorava il mento, pareva intenta 6964 XI | tua mano; arpa di cui tu sfiori le corde, e ne traggi, ora 6965 XVII | per la quale egli aveva sfoderata tutta la sua eloquenza, 6966 I | proprio quel delle feste, avea sfoderato tutto il meglio dell'arte 6967 IV | avrai qualche rammarico da sfogare con un amico sincero, vieni 6968 XI | casa come all'abbigliamento sfoggiato di una festa da ballo.~Mentre 6969 V | deriderla coi mutevoli e sfolgoranti riflessi; solleva con grazia 6970 V | altra e più vivida stella sfolgorava da un palchetto di seconda 6971 XII | popolani parrebbe di doverne sfondar le pareti con un pugno, 6972 XVI | fortuna con qualche ricco sfondolato che offra il suo cuore per 6973 XII | errore di stampa vi può sformare, da solo, tutto quanto un 6974 XVII | lui, tutti prendevano a sfrombolarlo da lungi, quale colla matita 6975 XXII | fantasia che non aveva saputo sfruttare, indirizzandola ad una meta 6976 VIII | ma le gretole eran tutte sfruttate, e il messere non ardì chiedere 6977 IV | che cosiffatti caratteri sfuggono alla legge di compensazione, 6978 XIX | tutte le mezze tinte e sfumature dell'iride, tutti i profondi 6979 XX | dovesse, con imprudenti sfuriate, far torto al buon nome 6980 XVII | che, se avessero potuto sgabellarsene, gli sarebbe parsa la man 6981 XVII | spensierati aiutanti che sgallettavano intorno alle dame, come 6982 IX | teoriche strambe, i paradossi sgangherati di quel letterato in partibus, 6983 XVII | che il suo Ariberto gli sgarrasse quind'innanzi una spanna. 6984 IX | volesse; i frammenti potevano sgattaiolare più facilmente nel campo 6985 II | applicazione, il ragazzo sgattaiolava nella vigna, per far ora 6986 XII | lento e solenne e lasciava sgocciolar le parole come gli oracoli 6987 VI | colla massima gravità facea sgocciolare dalla boccia di cristallo 6988 VIII | quanto basta.~- Ne hanno sgomberato veramente un po' più del 6989 IX | donna gli scriveva, piena di sgomento, e in tutta segretezza. 6990 VII | intemperie avevano cancellato lo sgorbio.~Si radunavano in quel luogo 6991 VIII | entreremo al coperto e ci sgranchiremo le membra aspettando. -~ 6992 XXII | avvezzato alla catena, e sgranocchiava i suoi giorni con quella 6993 XII | primi, e nei secondi poi si sgretolerebbe le dita.~Finalmente i due 6994 II | giovane e forte; caro quando sgrida come quando sorride; divino 6995 VI | il globo bianco perlato, sgusciandosi quasi dall'orbita, parea 6996 XV | due gemelli appiccicati di Siam, pensava: ecco due sposi 6997 IV | color tabacco, o dagli agi sibaritici di due sedie zoppe e d'un 6998 I | fare del bene al prossimo, sibbene perchè una bella signora 6999 XXI | testolina di serpe, e con voce sibilante dallo sdegno, saettò sull' 7000 XV | aver tenuta a braccetto la Sibilla Cumana. Mi è parso strano 7001 VI | del suo interlocutore.~- Sicchè, - diss'egli poscia, a mo' 7002 VI | sentenziò egli poscia, con gran sicumèra. - È la mia opinione.~- 7003 IV | picciol numero e dalla poca sicurezza delle sedie, un catino sul 7004 XXI | arti avversarie ed unica sicurtà che amasse dare delle sue 7005 XIX | allegramente, il viaggio di Siena.~Come tipo di bellezza ammirabile, 7006 | sieno 7007 VIII | neppure uno scricciolo nella siepe, era lui che, impugnando 7008 XIV | aveva lasciato contro le siepi dell'orto, o sotto una scossa 7009 XXIII| Bertone.~- Or bene, che significa ciò? Vengo per invitarti 7010 IV | passava per la mente, ha significato in parecchi modi l'impressione 7011 IX | ipocrita! Infatti, che cosa significava quel davanzale ornato di


sanit-signi | sii-studi | stufi-uva | v.-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License