Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
7012 XXII | sento il bisogno di farle. Sii uomo, alla perfine, e cerca 7013 XII | lui.~Ora questi eloquenti silenzi tornano in molti casi più 7014 XV | braccio.~Andarono un tratto, silenziosi; ella aspettando che Ariberti 7015 XVII | sconosciuta, che non perdeva una sillaba delle parole di lui.~L'onorevole 7016 I | meilleurs» di Ruy Gomez de Silva, davanti ai ritratti degli 7017 II | Impotenza? Arcano che Don Silvestre ha recato con sè sotto le 7018 VIII | del bevitore novellino. - Similia similibus curantur; è medicina 7019 VIII | bevitore novellino. - Similia similibus curantur; è medicina omiopatica. 7020 IX | nomi, infamava con certe similitudini, da farne arrossire, nonchè 7021 XV | volete, per quella natural simpatia che nasce tra un uomo e 7022 XIII | giorno o l'altro le vecchie simpatie, l'odore del chiuso, od 7023 XXI | nervi, che gli era parso simulato; per altro, quando vide 7024 XXI | non poco. Se non che, la simulazione si tradisce qualche volta, 7025 XVII | fastidio!) per andare a sincerarmi del fatto.~Comunque sia, 7026 XX | era naturale che volesse sincerarsene, temendo che da un momento 7027 XV | resto, venite su e potrete sincerarvene.~- No, grazie; andiamo fin 7028 XI | aversi in conto di profonde e sincere. Forse, come Diana cacciatrice, 7029 | sine 7030 XVI | più. -~Ariberto si gettò singhiozzando ai piedi di suo padre.~- 7031 XVI | Di più; - mormorò tra i singhiozzi Ariberti.~- Dieci?~- Di 7032 IX | avuto un bell'offendere la sintassi per lui, un bell'assassinare 7033 XXIII| cosa. Anche i sogni sono sintomatici in patologia. -~Ariberti 7034 XVIII| Ariberti accusava i primi sintomi di una malattia acuta. Per 7035 I | guardar le carte da una sirena traditora, che profanava 7036 VIII | fatto riaprire il portone?~- Sissignore; c'è mio figlio ad aspettare 7037 XVII | meritarsi la nomèa di oppositore sistematico. Non voleva trovar male 7038 VIII | e che sarebbe notato di slealtà, chiunque di loro sparasse 7039 XVII | eloquenza parolaia, diffusa, slombata che va innanzi al piccolo 7040 II | chiudersi nella sua camera, a smagrire sui libri.~La mamma, se 7041 I | nostro gentiluomo, volendo smaltire dapprima tutta la parte 7042 V | tutta la sua rabbia era smaltita; non gli era rimasto nel 7043 V | Pronti, ilari e pieni di smancerie, quando vanno in giro, aliando 7044 XIII | intendo benissimo le tue smanie per questa polacca...~- 7045 V | baffi biondi che andavano a smarrirsi nella cascata di due ventole 7046 II | ha; non lascierò che si smarrisca per via. -~Le scuole erano 7047 XIV | asseriscono che l'una e l'altra si smarriscono nelle sottigliezze e non 7048 XXII | volto soave i suoi occhi smarriti, senza intendere come mai 7049 XIII | rispettivo recipiente alla smemorata. Usciamo di metafora, o 7050 II | Amedeo era diventato d'una smemorataggine senza pari, e dei due giorni 7051 IV | il futuro non mi dia una smentita. Entro per la via più difficile; 7052 IX | questa, non dubiti, l'ha smessa; - si affrettò a dirgli 7053 V | che indossava gli abiti smessi dal conte Candioli. Quanto 7054 V | aveva perfino tentato di far smettere a Filippo il suo venerando 7055 VI | Forniglia.~Erano due così smilzi e male in arnese, che non 7056 XIX | i rettili pel loro corpo smisuratamente lungo e per le velenose 7057 VIII | ingresso. I quattro personaggi smontarono poco dopo sotto una tettoia 7058 IX | vederla ancora col piede sullo smontatoio.~- A quest'ora, - pensò 7059 VIII | soggiunse il Priore, notando la smorfia del bevitore novellino. - 7060 XVIII| osservazione con tutte le smorfie più adatte, secondo lui, 7061 X | i desiderii, agli altri smorza le invidie, a tutti conferisce 7062 XII | scricchiolio d'una sedia smossa avvertirono l'Ariberti che 7063 IV | generazioni d'inquilini, smossi la più parte dai loro alveoli 7064 XVI | incocciò, nè ci fu verso di smuoverlo, neanche con qualche frase 7065 XI | nube d'incenso, ma senza smuoversi d'un punto dal suo piedistallo. 7066 II | morte di Abele? «Allora «lo snaturato fratello cavò di tasca una 7067 IV | disegnava i contorni flessuosi e snelli della persona di lei, senza 7068 VIII | Priore a quello che veniva snocciolando? Io penso di sì, ricordando 7069 IX | necessario. -~Il nostro poeta snocciolò la sua perorazione tutto 7070 VIII | signori, - disse lentamente, soavemente il Priore, per non pigliarli 7071 VIII | con un sorriso e con una soavissima inflessione di voce l'asprezza 7072 XIX | tempi nostri cagione di soavissimi fremiti a chiunque accarezzi 7073 IX | purezza dei lineamenti e la soavità dello sguardo. Appariva 7074 I | Queste parole, che fecero sobbalzare il signor Commendatore nella 7075 XI | giornalista. Benedetto cuore, sobbalzava sempre! Ma già i lettori 7076 VIII | sprovveduta e non cagionare sobbalzi, - possono far fuoco. E 7077 XVII | sentirlo; chè, anzi, la forma sobria ed eletta del dire, i concetti 7078 VII | altro, alzando la fronte e socchiudendo gli occhi, in atto di cercar 7079 VI | cotanti più altero alla vista. Socchiuse gli occhi indi li spalancò, 7080 VI | rimaneva un tratto cogli occhi socchiusi; poi li riapriva d'un subito 7081 VI | in cimberli, e lì lì per soccombere.~- Veramente, - disse il 7082 I | cuna. Qui, per altro, gli soccorrevano certi suoi vecchi dirizzoni, 7083 VII | mica gli scritti. Vedete Socrate; non ha mai messo in carta 7084 X | impegni che non possiate poi soddisfare. -~Il giovane promise, come 7085 VIII | sta a loro di dichiararsi soddisfatti...~- Mi pare, - disse quel 7086 VIII | tirando la somma, - l'onore è soddisfatto e possiamo mettere in libertà 7087 III | bere, le uova affogate, le sode e le bazzotte; insomma era 7088 XXII | tutto rivolto all'amico sofferente. Ma il trovarsi ambedue 7089 XVIII| per quelle degli altri. Si soffia sulla cenere, e ci si trova 7090 IX | sorbire nel medesimo tempo e soffiare. Se il novizio dei cavalieri 7091 XI | compiacenza dei celesti di soffiarle un alito di vita nel petto.~ 7092 I | gentiluomo doveva parere più soffice. E là si adagiava, lentamente 7093 I | chicchera; indi vi dette un soffio, come per diradarne il fumo 7094 IV | anzi una stamberga, nelle soffitte d'una vecchia casa in via 7095 VIII | camicia. Mi sega la gola, mi soffoca... -~Il discepolo d'Esculapio, 7096 VIII | indovinato la cagione di quel soffocamento, che accennava il Forniglia, 7097 XXI | gabellava per tale, forse per soffocare il rimorso.~Del resto, se 7098 XX | desiderio di stringerla, di soffocarla quasi, perchè avesse a confessare... 7099 XIV | darsi, ma è un fatto che soffriamo di più; la raffinatezza 7100 XVIII| la gravità di Galeno ne soffrirebbe; ma tu...~- E dove lasci 7101 XII | lecito saperlo?~- Perchè... soffrirei troppo. -~La reticenza non 7102 V | Imperocchè, non c'era da sofisticarci su, gli era stato uno scoppio; 7103 XV | il Don Marzio che aveva sofisticato a quel modo. - Del resto, 7104 V | parola di vero.~- Eh via! Non sofistichiamo. Se non c'era allora, ci 7105 VIII | nero. Il Priore era un uomo sofistico e la guardava nel sottile 7106 XXII | teoriche, rimaste in sospeso e soggette a revisione.~Assistito dagli 7107 IV | signorile e da farlo stare in soggezione col vicinato. Ciò pel di 7108 IV | apposto a delitto. Quanto al sogghigno della scolaresca, non gliene 7109 XVI | detto pur dianzi. Che cosa soggiungergli allora? E prima d'ogni altra 7110 XX | saperne dei Werther; anzi soggiungo, pensando alla signorina 7111 V | senza pure voltarsi, o sogguardare colla coda dell'occhio, 7112 XX | grate del suo serraglio sogna i romanzetti di fuori via, 7113 XI | compagnia di sè medesimo, sognò la gentile apparizione, 7114 III | dandogli accortamente la soia; - ricevimenti di corte, 7115 XII | diversamente da lui: «Orazio sol contro Toscana tutta». Accusò, 7116 IV | sostiene, s'innalza, si soleggia per lui. E tuttavia, dura 7117 IV | l'ho giurato; - rispose solennemente l'Ariberti. - Ho scritto 7118 VI | confuso da quella cerimoniosa solennità del Priore, strinse la mano 7119 XV | ragionando, e alternando i soliloqui col dialogo, Ariberti andava 7120 IV | privilegiati dal destino, solitarî sventurati e sereni, che 7121 XVII | allegrezze mondane, dei sollazzi e delle espansioni della 7122 XV | giovinetto potè condurre sollecitamente la sua donna al coperto. 7123 XVII | pubblici, mentre egli usciva da sollecitare una pratica in qualche ministero. 7124 XVII | da una febbre di operare, sollecitati da un desiderio di andare, 7125 XII | e insieme una affettuosa sollecitudine pel giovinetto.~- Che! non 7126 V | e sfolgoranti riflessi; solleva con grazia il binoccolo 7127 XIV | disse alla perfine Giselda, sollevando lo sguardo verso il taciturno 7128 XIV | povere mani! - esclamò egli sollevandola prontamente di quelle poche 7129 XIV | conoscerla, ed ella doveva sollevare un lembo della cortina che 7130 VIII | Uno! -~I due avversari sollevarono le pistole dal fianco, chinarono 7131 VI | va bene; - diss'egli.~E sollevato con un gesto regale il lembo 7132 XIII | prego... Ma gli è che tu mi sollevi da un peso... da un peso...~- 7133 XIV | ha detto la signora di Solms, tout passe, tout lasse, 7134 V | ventole bionde, uscenti senza soluzione di continuità da una bionda 7135 XIV | è punto la nostra, o non somiglia alla nostra; e quella fusione 7136 V | questa di foggiare il nome a somiglianza del casato, è moda antica 7137 VI | chiama pioppini, per la somiglianzà che hanno coi funghi del 7138 XII | specie letterata riuscì sommamente antipatico ad Ariberti. 7139 V | son io che giudico in via sommaria; ho un personaggio alle 7140 XVIII| altre in buon dato, che, sommate insieme, potrebbero dare 7141 VII | supposizione come alla prima. Tutto sommato, oggi ricco e domani povero, 7142 IX | giorno in sala di armi. Sommes-nous bien renseigné? Ma fate 7143 II | celia, ad un frizzo che fa sommessamente il giro delle panche. Addio 7144 VII | in quella vece i discorsi sommessi.~- Ecco un neofita!~- Chi 7145 XVII | è andati avanti come coi sommi, e qualche volta anche meglio, 7146 XXIII| chiesa:~ ~Et mala mentis somnia~Et noctium phantasmata~ ~- 7147 IX | accorte bugie in moneta sonante, e mai danaro giunse più 7148 VII | Tristano. - Erano venuti per sonare e furono sonati. Lo scontro 7149 VII | venuti per sonare e furono sonati. Lo scontro è stabilito 7150 VII | perchè allora non fai il sonnambulo anche tu e non scombiccheri 7151 XVII | sonnecchiavano, come si sonnecchia in diligenza, o in ferrovia, 7152 XVII | se non erano atrofizzati, sonnecchiavano, come si sonnecchia in diligenza, 7153 II | il modo di schiacciare il sonnellin dell'oro.~Si vestiva a malincuore; 7154 VI | di schiacciare ancora un sonnellino di tre ore.~Il Bonisconti, 7155 XVII | cui soventi si perdono i sonni, pur di far crepare d'invidia 7156 I | dimandava il suo tè, altro sonnifero schietto. La signora Zita 7157 XV | d'innamorati finì in una sonora risata.~La conseguenza del 7158 XVI | dalla passione, resi ancora sopportabili da un certo qual garbo capriccioso, 7159 VII | eredità a ventitrè anni, e sopportava ancora cento sessanta mila 7160 XVII | confusione; - correggo la frase, sopprimendo il giudizio dei posteri. 7161 VIII | che non è dato all'uomo di sopprimere, diamo le nostre battaglie, 7162 VI | Si argomentavano di poter sopraffare quel povero ragazzo, di 7163 XVIII| questa era intelligenza sopraffina, di mostrarsi stanca del 7164 II | subito dopo il marito, per sopraintendere alle faccende di casa, ma 7165 XIV | graziosa vocina di mezzo soprano, la madre pensò di condurla 7166 XXI | sorridente, amabile, e carico per soprappiù di notizie del mondo elegante, 7167 XVI | spirito si arrestava in soprassalto, come se una voce interna 7168 XXII | l'onorevole Ariberti si sorbì un altro poco di vita parlamentare. 7169 IX | cantare e portar la croce, o sorbire nel medesimo tempo e soffiare. 7170 I | camera da un malanno che sordamente mi rode. Perchè, non c'è 7171 XIV | difesa degli ignoranti e dei sordi, che non vogliono parer 7172 III | il maniscalco e una sua sorella va a mezzo servizio nelle 7173 I | o i biondi capegli delle sorelle Woodville, due gigli su 7174 VII | io so il fatto da buona sorgente, dalla figlia della governante 7175 XVII | sapevano nulla delle sue sorgenti d'ispirazione e dei suoi 7176 XIII | avventura, con un bravo sorite, di cui vi fo grazia, dimostrarvi 7177 I | piante e con una berretta sormontata da una penna di gallo; insomma « 7178 XVII | in vista e di due punte sormontate da perle; corona di marchese, 7179 III | poscia, notando un atto di sorpresa dei suoi compagni, - ciò 7180 XII | che la gloria si fermi e sorrida. Ma, lui, questo signor 7181 XVI | tenerezza fraterna. Voleva sorridergli; ma lo vide così stralunato, 7182 XII | nostro Minosse della politica sorridesse benignamente, come potrebbe 7183 V | quell'atteggiamento e un sorrisetto a fior di labbro erano pretta 7184 XI | Ariberti beveva a lunghi sorsi «lo suo dolce veneno», la 7185 VIII | era rimedio: per poterle sorteggiare, bisogna portarle ripulite 7186 XV | più d'altro fuorchè delle sorti d'una serata, a cui mancava 7187 XXIII| vita mi pareva dolce, e il sortilegio correva ugualmente. Piuttosto, 7188 XII | poeta innamorato avrà poi sortito l'effetto?~Il primo di essi 7189 XV | uomo il quale vi conducesse sospesa al suo braccio e non vi 7190 XVII | restando «tra color che son sospesi». E quando i vecchi ministeriali 7191 V | esempio, è un noioso, e si sospetta generalmente che prenda 7192 IX | Filippo, che incominciava a sospettare qualcosa; - ma io ci ho 7193 IX | amico mio, se ha potuto sospettarmi prima, e meditar poi una 7194 XXI | principio gli parve di aver sospettato a torto, perchè la marchesa 7195 XX | di quelle adorazioni; lo sospettava, vedendolo così rattenuto, 7196 VIII | madre, che, poveretti, non sospettavano di nulla, e lo facevano 7197 XIX | guardare tutte quelle facce sospette colla tranquilla compiacenza, 7198 XXI | altri teatri. Da ultimo sospettò che ci fosse un'intesa tra 7199 XIV | Non siamo mai stati tanto sospettosi, tanto sottili, tanto tiranni 7200 XVIII| andare; una forza arcana lo sospingeva. E a cui paressero sottigliezze, 7201 XV | sentimento gliel'avesse sospinta alle labbra.~- Signorina, 7202 I | gelsomini e di pesche, di sostantivi e di epiteti, di luci e 7203 V | epiteto non toglieva nulla al sostantivo. E proprio nel guardar lui; 7204 X | i veleni e le pestifere sostanze, a cui il nostro palato 7205 II | padre; utile come guida e sostegno quando è giovane e forte; 7206 VII | mirabile, stupenda; ma, per sostenersi a quel paragone, oggi bisogna 7207 XVI | perchè non avrebbe potuto più sostenervi la sua parte. «Qualis artifex 7208 XIV | brava nei punti topici e sostenesse i battimani, o per dettare 7209 II | per filo e per segno; che sostenga il suo sì, o il suo no, 7210 XVII | di lui.~Ariberti non lo sostenne, e fu peggio. È vero che 7211 XXI | aveva così efficacemente sostenuti, sentirono l'obbligo di 7212 IX | quistioni di onore e non so se sosterrei bene o male uno scontro. 7213 IV | s'intreccia ai rami, e si sostiene, s'innalza, si soleggia 7214 | sott' 7215 VIII | suoi padrini, che erano sottentrati nel pietoso ufficio al Priore. - 7216 XXI | partano i grilli dal capo, e sottentrino altre cure, od altre debolezze. -~ 7217 XIV | costassero, d'inchini, di sotterfugii e d'altro. Figuratevi che 7218 XVI | ora sprofondarsi due metri sotterra, anche a rischio di dover 7219 XVII | esistenza di certe alleanze sotterranee, che a prima giunta, e ragionando 7220 VII | chimere, il Lago d'asfalto, i sotterranei d'Ellora, il baratro d'una 7221 XXI | occorresse davvero; essendo come sottinteso in quelle graziose accoglienze.~ 7222 X | rimandare i manoscritti che si sottoponevano al suo riputato giudizio. 7223 XIV | proporzione, perchè Ariberti sottoscrisse per sei mila, non ricavando 7224 XVI | lettera e l'aperse. Era sottoscritta «un amico»; la solita firma 7225 XII | chiusi della vanità ci si sottoscrive nome e cognome a tanto di 7226 X | contratti, in cambio di sottoscriverne per conto nostro, faremo 7227 XIV | capitalista, i negoziati, la sottoscrizione delle cambiali, la consegna 7228 II | contro questa degnissima sottospecie dell'ordine dei primati? 7229 XI | destra e quell'appostamento a sottosquadro eran fatti per lei, e di 7230 XXII | Stato? Se hai la forza di sottrarti all'influsso di quest'aria 7231 IV | occasione di venirci di sovente. Basta, aspetteremo. È comparsa 7232 XVII | citare l'esempio di uomini soverchianti, la cui altezza getti troppa 7233 XVII | nove eletti dalla fiducia sovrana, chi può dire non essere 7234 VII | ben si addiceva alla sua sovranità.~- Ma non lo sei, e la voglia 7235 VII | chi sa? c'è ancora del sovrannaturale nel mondo; ma d'una forma 7236 VI | ripensa, cammin facendo, gli sovvenne d'un certo Tizio, capo scarico 7237 XVIII| ricordava affatto. - Ora mi sovviene... Scusi sa! Si ha occasione 7238 XX | di esser solo in paese a spacciar le sue droghe.~- È un uomo 7239 X | che sapete non si era più spacciata una delle sue povere Foglie.~ 7240 XVII | del governo ora per uno spaccio di sali e tabacchi che andava 7241 XIII | per solito accigliato e spaccone, non era stato mai così 7242 XIV | peggio di un antico cavaliere spagnuolo.~Dunque, visibilio no, e 7243 XXIII| pararglisi davanti, gli fecero spalancar gli occhi e tornare lo spirito 7244 XVIII| Rocca Vignale? -~Apritevi, spalancatevi, o porte del cielo empireo, 7245 VIII | costa all'edilizio si era spalancato pur dianzi, e il cocchiere 7246 VI | Socchiuse gli occhi indi li spalancò, guardando l'Ariberti come 7247 VII | vedevano più insieme sugli spaldi a combattere il Turco infedele; 7248 XII | con un semplice colpo di spalla. Eppure, no; le sono così 7249 I | prima. Certi canapè colle spalliere imbottite e foderate di 7250 XX | col luccichio d'un paio di spalline d'oro. Ma la piazza, quantunque 7251 V | loro parte d'aria a due spanne dalla sua bocca? Fossero 7252 XVI | mese e fo ancora qualche sparagno.~- E come? - chiese Ariberti, 7253 VIII | accordo sui dodici passi; sparare fino a tanto che piacerà 7254 VIII | slealtà, chiunque di loro sparasse prima di avere udito il 7255 XIV | riponeva diligentemente nella sparato della veste, sotto le crespe 7256 XIV | sette ore di sonno e fatte sparire dal volto (cosa facile alla 7257 XVI | tempo. Ma l'uno e l'altro sparirono per dar luogo alla confusione 7258 I | ultimo quarto, buona notte, spariscono, vanno in zecca a farsi 7259 XVI | che la sua eleganza era sparita, o per meglio dire, aveva 7260 XVI | artistica in riva all'Olona. Spariva, insomma, portando via ad 7261 XIX | senza pericolo, ma pronti a sparpagliarsi qua e là, ogni qual volta 7262 VII | Bonisconti, con breviloquenza spartana.~Ariberti non seppe che 7263 XX | struggimento come il fanciullo spartano, a cui la volpe rubata stracciava 7264 V | continuità da una bionda zazzera, spartita a mezzo il cranio e tagliata 7265 XV | Ariberti, che si era proprio spartito in quattro, per far comparita 7266 XVII | non aveva quella voglia spasimata di diventar un'eccellenza, 7267 XXII | abbatte, i saldi propositi lo spaventano; segue il filo della vita 7268 XV | probabile, ella non voleva spaventarlo di soverchio coll'ombra 7269 III | entrar qua? - domandò tra spaventato e scherzoso il Ferrero. - 7270 XXIII| Sicuro, in viaggio; ma non si spaventi, la prego. Non ero già a 7271 XV | il respiro. -~Ariberti si spaventò davvero, come tutti coloro 7272 XVI | quel passo gli rimbombava spaventosamente all'orecchio.~Come furono 7273 IV | grandi intraprese, anela agli spazi lontani; e questa sua bramosìa, 7274 III | aveva un bel mostrarsi spazzolato di fresco; oltre che in 7275 XIX | primitive dell'Eden, quando si specchiava allegra nelle acque correnti 7276 | specialmente 7277 XI | disturbarlo che faceva nelle sue speculazioni, veniva a piantarglisi proprio 7278 X | quel torno a Genova, e gli spedì il manoscritto dicendogli 7279 VI | spera la faccia tonda e spelacchiata del servo che si lasciava 7280 IX | qualche cosa per Lei, mi spenda liberamente. -~Filippo Bertone 7281 XXII | mediocre della vita e la spende con giusta misura, viaggiando 7282 VII | signore e quella del pezzente, spendendo largo quando ne aveva e 7283 X | assegnamento sugli altri, e spenderli tutti quando ne venga il 7284 XVI | male il denaro, sapeva poi spenderlo bene, rendendo anche qualche 7285 XVII | Ahimè, povera vita! Noi ne spendiamo mezza a sospirare il futuro, 7286 XVI | aveva perduto la serenità spensierata dell'animo; rideva ancora 7287 VII | dentro di sè quella felice spensieratezza, che entra per due terzi 7288 XVII | un'ora almeno, uno di que' spensierati aiutanti che sgallettavano 7289 XVII | rimorsi. La santa donna si era spenta benedicendo a suo figlio, 7290 XIX | dimenticato, come il tizzo spento in fondo al camino d'un 7291 XVII | deputato capì che non c'era a sperar nulla da loro, e, non potendo 7292 II | calix iste, se nulla nulla sperasse di essere esaudito. In verità, 7293 XXII | troppo spesso gli rubavano la sperata dolcezza degli amorosi colloqui.~ 7294 XXII | amico ha molto sofferto; ma speriamo che andrà da oggi in poi 7295 XXII | voce lo richiamasse; poi sperò fino all'anticamera; ma 7296 I | dei cinquantacinque che ho spesi. E vorrei tornare indietro, 7297 XI | Vedi giudizio uman come spess'erra!» Due giorni dopo, 7298 XI | di compiacenza, e ad uno spettatore anche meno imbevuto di classicismo 7299 XVII | verso di liberarsene. Lo spettro di Banquo non fu certamente 7300 XXII | oramai, la sua vita era spezzata. All'età sua non si ricominciava 7301 VIII | il castigo, la pietra si spezzerà da per sè e lo spirito potrà 7302 VIII | allungarono il braccio e spianarono le armi. Per quattro o cinque 7303 VIII | tutto punto; al due, la spianeranno, per prender la mira; al 7304 III | pare? Se non potevi mai spiccar gli occhi dal suo palchetto! 7305 XIX | garbo delle vesti faceva spiccare accarezzandole, la marchesa 7306 XXI | impaurito, e non avrebbe osato spiccarsene. Pure, non era mica la donna 7307 XI | questa non le diè il tempo di spiccarsi dal suo posto; volò verso 7308 XII | oramai, che farci? si era spiccato dalla riva e non c'era più 7309 XXII | diè tempo a farlo, perchè spiccatosi dal braccio di Filippo, 7310 XX | invece, andando per la più spiccia, che il mio Ariberti era 7311 I | Commendatore non sapeva spicciarsi dal suo giornale e il tè 7312 V | Voleva una vendetta più spicciativa, lui; ma sì, pigliala! Tra 7313 IX | mettono in giro le notizie spicciole della cronaca cittadina. 7314 XVI | Veramente, non so che cosa potrò spiegargli, io che vivo fuori di questi 7315 XV | facilmente che non a me spiegarvela con queste mie ciance. Si 7316 I | e colla camicia da notte spiegata; pensò alla signora Zita, 7317 VI | che i medici avrebbero spiegato come la conseguenza di una 7318 IX | sono lieto di queste sue spiegazioni, non solamente perchè mi 7319 XVI | dubitare, parlerò per te, gli spiegherò.... Veramente, non so che 7320 XXII | mio, - gli diceva allora spietatamente la dama, - lasciate certi 7321 X | incarnatini in mezzo alle spighe biondeggianti del grano. 7322 VIII | nero, con un volto tutto a spigoli, che apparivano più vivi 7323 VII | trofeo incastonato in una spilla d'oro, che gli ornava il 7324 VII | togliendogli dal suo bravo spillatico.~L'esser pagato Tristano 7325 XVI | mano a mano i ciondoli, le spille, i bottoni ed altri simiglianti 7326 IX | Bertone gli avevano messa una spina nel cuore. Se Filippo avesse 7327 XVI | tanto, compirono l'opera, spingendolo oltre, fino all'uscio di 7328 XII | era più scampo; bisognava spingersi innanzi, o affogare nel 7329 I | scienza ha un bel fare; ma, spinte o sponte, dovrà lasciarci 7330 I | temperatura, che veniva dagli spirali dei caloriferi, aperti lunghesso 7331 IV | gentilezza non si nascondono; spirano dal volto, trapelano da 7332 VI | ciglia quei due occhi da spiritato.~Che cos'era il Priore? 7333 VIII | una semplice parola gli spiriti buoni e malvagi. Mi ha detto 7334 XX | sapeva anche dire una cosa spiritosa, o sua o d'altri, spiegare 7335 XIII | vitello è una bestia.~- Spiritoso! Io volevo dire soltanto 7336 XV | finito col dirle: et cum spiritu tuo o qualche cosa di simile.~ 7337 XVI | tronco:~ ~«Qual morte! Egli spirò».~ ~Scommetto che ai miei 7338 XVIII| che filava così bene lo «Spirto gentil» al teatro Regio, 7339 XIX | soave fermezza e i miti splendori del marmo di Carrara. Infine, 7340 V | impuntato ad offrirgli i suoi spogli. Filippo Bertone non era 7341 I | si adagiava, lentamente spogliandosi, come un uomo che ha tempo 7342 XXIII| camera per dargli tempo a spogliarsi. - Bisognerà mandare pel 7343 IX | tra pochi minuti, dal suo spogliatoio, madonna darà un'occhiata 7344 XVIII| fortuna veniva a lui, sotto le spoglie del cavaliere Carletti di 7345 II | lascia che il professore si spolmoni a sua posta. Via, la cosa 7346 IV | tre servitori, intenti a spolverare abiti, o a sciorinare tappeti. 7347 I | un bel fare; ma, spinte o sponte, dovrà lasciarci la nostra 7348 IX | teatri erano chiusi e i suoi sporadici abbonati in viaggio.~Questi 7349 I | sarcastico personaggio, sporgendo il cavo della mano coll' 7350 II | chiave nella serratura degli sportelli.~Indovinate già quel che 7351 IX | sangue, lacchè gallonati allo sportello, cocchieri gallonati a cassetta. 7352 VI | mettono davanti l'aut aut; o sposare la cugina del signor Forniglia, 7353 VI | protettore da fianco.~- Sposarla! Mais pas le moins du monde, 7354 XV | volta, tutti invidiavano lo sposo, non lei.~Ma l'essere così 7355 XVII | impotenti, dei malsani, degli spostati, degli sciocchi, e chi più 7356 XV | mandando per la camera sprazzi di luce rossastra e di caldo.~ 7357 IV | provincia, la nutrirà, la sprigionerà, la farà divampare in incendio.~ 7358 XVIII| accompagnamento all'inno che si sprigionò dal cuore di Ariberti in 7359 IV | distende, dirò meglio, ci si sprofonda; può darsi che ci si dimentichi, 7360 XVI | avrebbe voluto in quell'ora sprofondarsi due metri sotterra, anche 7361 XVII | di sentire a mala pena lo sprone. -~Ariberti crollò sdegnosamente 7362 VII | Ottimamente; Lei piglia gli sproni di cavaliere. Vedrà, gli 7363 XVI | caduta.~Ad una risposta spropositata che n'ebbe intorno alla 7364 VIII | per non pigliarli alla sprovveduta e non cagionare sobbalzi, - 7365 VI | fiutasse, tanto era pronto a spulezzare alla prima cantonata. Pranzava, 7366 XIII | buona notte, e appena ti spunta l'alba, o più tardi, vieni 7367 XX | dirsi, inghiottire amaro e sputare dolce. Difatti l'esperienza 7368 II | intanto, signori professori, sputate un'ala di polmone, se Dio 7369 VII | verso, si trovava fuori di squadra. A che lottare con un pericolo 7370 XI | inquisitoria, come se volesse squadrare e pesare il personaggio 7371 IV | luminare dell'arte, lo aveva squadrato ben bene dal capo alle piante, 7372 XIX | come tutto gli si facesse squallido intorno, e come quella donna 7373 IX | Ariberti si aspettava lo squallore della prima volta che era 7374 XIV | dorate prepotenze e le loro squattrinate follìe. Ed essa, perdendo 7375 XVI | Filippo; della sua vita sregolata, degli amori, dei debiti, 7376 XX | affidava nessuno della propria stabilità. L'onorevole Ariberti veniva 7377 IX | Che farci, se la natura ha stabilite le differenze ella stessa? 7378 IX | donc!~Il nostro Ariberti stabiliva a priori che una donna non 7379 XIX | Ed egli, poi, non sapeva staccarsi un giorno, un'ora, da quella 7380 XXI | corretti e passati allo staccio della galanteria. -~E si 7381 XI | rumorosi sulle guancie, si staccò un tratto per guardarla 7382 XIX | ripiegati in due lucide staffe a carezzare le guance rosee, 7383 XXII | Aristide, non era altri che lo staffiere, ed io ho il rammarico di 7384 XIX | apparisce così rigidamente stagliata, ma che vi riesce poi così 7385 XIII | di guanti? un cappello a staio? lasciare il cenacolo per 7386 I | avuto qualche diritto ad uno stallo in Senato. Ma egli era altresì 7387 IX | annotazioni che gli dovevano stampar meglio nella memoria il 7388 IX | personaggi fantastici. - Bisogna stamparla, - disse Valerga, - affermare 7389 IV | sott'occhio? Fo conto di stamparli. Si sta fondando in Torino 7390 V | Parigi. Il sullodato Ferrero stampava il primo capitolo de' suoi 7391 IX | ragione! - diss'egli tra sè. - Stampiamo per ora i frammenti. -~Pubblicò 7392 X | erano dei peggiori che si stampino in Italia. Ma non prendete 7393 XXII | aver misurate le forze, si stancano a mezza via e giacciono 7394 XII | o per compiacenza, o per stanchezza, non diventi bugiardo.~- 7395 V | prossimo, costoro vi appaiono stanchi, musoni, pieni di tedio, 7396 XVI | non inganno nessuno. Mi stanco un pochino, è vero; ma tu 7397 XVII | aveva già fatto venire la stanghetta al capo, si provò a supplicare 7398 | starà 7399 | staranno 7400 | staremmo 7401 XVII | umanissimi, farete quella di starla a leggere. Vorrei parlarvi 7402 III | fermo quando ha fiutato la starna; e intanto si era fatto 7403 IV | ti è forse consentito di startene coi tuoi libri, od anche 7404 II | hanno fatto il conto colla statistica alla mano, e pensano che, 7405 X | prima della età voluta dalle statistiche. I babbi son tutti così; 7406 XIX | rappresentata in alcune statue coll'elmo sotto i piedi, 7407 XIX | della forma moderna.~Di statura piuttosto alta, e snella, 7408 XIII | non sono permesse dagli statuti dell'ordine. Viva Ariberti, 7409 IX | egli che campava con uno stecco unto trecento sessantacinque 7410 XV | e poi, con tutte quelle steccoline che chiudono la gola del 7411 XI | dominio della corona di Santo Stefano. Il direttore dell'Euterpe, 7412 X | monacucce facevano pompa degli steli diritti e dei fiori incarnatini 7413 V | in carta di seta, collo stemma impresso a colori sulla 7414 IX | non sognava che carrozze stemmate e foderate di raso, cavalli 7415 XXI | in visibilio la gente e stemperarsi per dolcezza infinita il 7416 III | interruppe il contino, stendendo la mano nel crocchio, come 7417 XVII | disse l'onorevole Ariberti, stendendogli la mano. - Le do la sinistra; 7418 VI | che il contino fu pronto a stendergli per accommiatarlo più presto, 7419 II | si avesse un barlume di stenografia! Poi, un bel giorno, vedete 7420 VIII | coperto, l'alba grigia e stentata.~Una carrozza chiusa, che 7421 IX | uscì per altro un pochino stentato, - sono venuto a chiederti 7422 V | altro. La signora aveva stesa la mano alla mensoletta 7423 | stesse 7424 V | porcellana, e cappello a stiacciata, fosse visibile sull'orizzonte 7425 VIII | e incontanente si udì lo stianto di due colpi.~Tristano guardò 7426 IV | screditargliela le si sarebbe data una stilettata nel cuore.~- Grazie, signora 7427 XIX | Io vi amo, o bei capegli, stillanti ambrosia dal capo delle 7428 II | professori birboni, che si stimano poi, ed ai quali si manderanno 7429 XXI | amorevoli; lo avevano sempre stimato un grande oratore; riconoscevano 7430 IX | rispose Tristano. - Io la stimo, signor Bertone e non ho 7431 XVIII| tanta cura fraterna lo aveva stimolato, aiutato a rimettersi sulla 7432 IX | di quello spelacchiato e stinto testimonio della passata 7433 XV | camino, e le ficcò sotto la stipa, che, sentito il fuoco, 7434 XIX | maledetta moda, li ha raccolti e stipati in così fitto manipolo sul 7435 III | dal nulla, e perciò veri stipiti della loro casata. Ma nessuno 7436 II | vestiva a malincuore; usciva a stiracchiarsi ed a sbadigliare nell'orto, 7437 VII | società in generale e della stirpe di Giacobbe in particolare; 7438 XVII | filosofo. Non vede? Ella si stizzisce per una celia, e poniamo 7439 XIV | dunque smeraldi, - replicò la stizzosa osservatrice, - et que cela 7440 II | aver mostrato colla sua stoccatina che la sapeva lunga sul 7441 XIX | trine, svolazzi, passamani, stoffe, guarnizioni, e va dicendo. 7442 IX | colore della carta, una stoia d'erba sala intessuta a 7443 IV | vecchio con una fermezza da stoico; - ma tu diventerai un gran 7444 XIX | annoiarsi, arrabbiarsi, stomacarsi, e va dicendo, proprio come 7445 VII | ragazzo, sebbene un po' stonato là dentro, colla sua aria 7446 II | agosto.~Nicolino andava storcendo un pochino le labbra, ma 7447 II | perdonarla ad una virgola, storceva le labbra, crollava il capo 7448 VIII | innanzi macchinalmente, stordito da quella catastrofe e senza 7449 I | un cespo: o finalmente le storiche perle della contessa Morelli, 7450 VIII | guardandolo contro il mal occhio e stornando ogni infortunio da lui. 7451 II | masserizie da ripulire, le stoviglie da rigovernare, e via discorrendo; 7452 XXIII| toccato. La povera donna strabiliò addirittura, allorquando, 7453 II | fare un po' di polemica stracca alla bottega da caffè. Ma 7454 III | altro.~- Sempre i medesimi stracci! - disse il Ferrero, che 7455 XX | spartano, a cui la volpe rubata stracciava le carni coi morsi. Un brutto 7456 IX | piedestallo... E intanto quello straccione di filosofo da dozzina, 7457 XVII | dovessero averne un desiderio stragrande. Allora il nostro Ariberti 7458 XVII | incominciarono a pungerlo gli strali della critica, che non si 7459 XVI | sorridergli; ma lo vide così stralunato, che il sorriso gli si gelò 7460 IX | Luciano Valerga. Le teoriche strambe, i paradossi sgangherati 7461 XI | darò vergognosamente nelle strampalerie della scuola moderna?~Torniamo 7462 VII | pei dilettanti di cose strane, che aveva fumato nei loro 7463 XIII | Ed hanno certi occhi strani, - ripigliò il Priore, - 7464 III | la bottega del libraio da strapazzo, si era fermato da pochi 7465 VIII | padrini. - Mi lascino almeno strappar la camicia. Mi sega la gola, 7466 II | tutti i punti, aveva anco strappata la lode; tanta era stata 7467 XVI | esorbitante che la collera strappava alle labbra di suo padre. 7468 VIII | tolse subito la cravatta e strappò il solino, che, pel subito 7469 IX | pasticcio, e non già di quei di Strasburgo, ma che poi non potremmo 7470 III | fatto strage.~Il conte, strascicando l'erre con quel suo garbo 7471 XI | suo nome, gradevolmente strascicato in quell'idioma, e indovinando 7472 XXI | viltà, venne a parergli uno stratagemma, degno di Annibale o di 7473 XV | lì sul montatoio, un'idea stravagante saltò in testa all'inglesina.~- 7474 XV | sa? gli uomini son così stravaganti! Timidi con questa, audaci 7475 XIII | logica a tu per tu, lo può lo stravizio in un'ora. E pel nostro 7476 XXI | magico, nella caverna delle streghe.~- Parli per tua esperienza? - 7477 XI | figure di keepsake, o di strenna, per dirla italianamente, 7478 X | nostro eroe si riaccostò più strettamente all'Euterpe, colla scusa 7479 IX | ingannava a partito. La camera, strettina sempre (a farla più larga 7480 I | vento implacabile faceva stridere ad ogni tratto le banderuole 7481 II | giungere, e, scambio di strillare, come usano gli altri uccellini, 7482 XIX | nutre di argomentazioni stringenti, si rimpolpa di esempi, 7483 VII | al nuovo amico, chi per stringergli la mano, chi per dargli 7484 XIX | per giunta. A volta amava stringerli in treccie lunghe e piene 7485 XIV | lavorava con un gusto matto a stringerlo tra l'uscio e il muro.~Un 7486 XI | incontrati, mi ha veduto stringervi la mano e mi ha chiesto 7487 XI | altro non tolse che gli stringesse amichevolmente la mano. 7488 XI | di velluto nero, che la stringeva gelosamente fino alla radice 7489 I | Nei salotti, per le vie, stringevo la mano a centinaia di sciocchi, 7490 VII | si faceva commensale, gli strinsero la mano, si tirarono in 7491 XIII | lasciava in ogni salotto la strofa della sua penna e una foglia 7492 III | questo mondo; tutto sta a non strofinarcisi troppo.~- Per non appiccicarsi 7493 VI | animali. Uscito di casa, e strofinatosi gli occhi un'ultima volta, 7494 IV | Poverino! Un altro poco di strofinio, e se n'andava in isbrendoli.~ 7495 XVIII| pensava come noi, perchè si strofinò poco ai crocchi parlamentari, 7496 XVIII| Ariberti col re era stato strombazzato per tutte le sale; figuratevi 7497 XV | buon appetito! come ci si stropiccia allegramente le mani!~Lettori, 7498 XIX | e a commentare la frase, stropicciandosi allegramente le mani.~Egli 7499 VIII | disse Bonisconti, mentre si stropicciava le mani, - che quei signori 7500 I | ma io non sono già uno strozzino. So bene che loro signori 7501 I | nella chicchera; vi faceva struggere per entro due pezzettini 7502 II | faceva, o tentava, o si struggeva d'ogni cosa che gli girasse 7503 XIV | inseparabili, la diffidenza e lo struggicuore. Non siamo mai stati tanto 7504 XVII | sopraccapi, ambizioni, e struggimenti, lavorino sotto l'intonaco 7505 IV | per studiarvi la interna struttura di questo bel mobile che 7506 XX | cuore vorrebbe, e si diventa stucchevoli. Misura, dunque; calor di 7507 V | educati a questo culto, studiando il De Viris e la storia 7508 XIX | ma non volle o non seppe studiarlo a fondo, per farsene la 7509 II | una materia che non si è studiata, e ad uomini che qualche 7510 VI | domandò il Priore con voce studiatamente armonica e non senza un 7511 III | chiese egli, - questo Bertone studierà legge anche lui?~- Non crederei; - 7512 X | pagina. Ma d'ora innanzi, se studieremo la natura dei contratti, 7513 XVIII| alla pittura, Filippo mio; studierò l'arte del Tintoretto. -~ 7514 II | per consolare una veglia studiosa. Pazienza; c'è un amico