Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili La notte del commendatore IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
7515 IX | meandri sul pavimento, una stufina di terra cotta in un angolo, 7516 IX | pensiero, guardando ora la stuoia del pavimento, ora il suo 7517 XXIII| dei poveri e di un piccolo stuolo di amici, che si veniva 7518 VI | nuovi venuti, che si volsero stupefatti a guardare i loro avversarii. 7519 I | e vedevano tutte quelle stupende creature sfilare in bell' 7520 V | sarebbe stato neanche da stupirsi. La firma era quella della « 7521 XV | voi asserirlo? - chiese stupito Ariberti.~- Eh, per quel 7522 XVII | umor nero, delle loro bizze subitanee, dei loro meditati rancori.~ 7523 XXII | profferite in quell'impeto subitaneo di sdegno. Epperò non fece, 7524 VII | questo nostro domicilio sublunare.~Come poi questo bizzarro 7525 XVI | nell'industria!), ma sempre subordinata alla carriera.~La carriera, 7526 VIII | Quel bravo abitante del suburbio doveva, del resto, essere 7527 VI | una tazza di quel tristo succedaneo del vino.~Mezz'ora dopo, 7528 XX | tutti i pensieri che si succedettero nella sua mente, perchè 7529 II | fratellanza di prima va a rotoli; succedono i piccoli crocchi, e, secondo 7530 XXI | sei, e fosse un altro, un successore, in tua vece, credi pure 7531 XXI | vera. Tutta quella fila di successori gli dava maledettamente 7532 XIII | non ignara mali, miseris succurrere disco. Tristano, tu hai 7533 XIV | palazzo reale, il santo sudario, il ponte sulla Dora... 7534 VII | che fa dire ai beatissimi sudditi: non è un uomo diverso da 7535 VII | esser egli nativo di Malta e suddito inglese per conseguenza. 7536 III | possiamo far noi, se è così sudicio? Spero almeno che quest' 7537 VII | imperatori venuti su dal suffragio delle plebi, armate od inermi 7538 V | brutta calligrafia e che suggellano le lettere coll'ostia.~Il 7539 XXII | Dopo che ebbe scritto e suggellato il foglio, chiamò il servitore.~- 7540 X | turchina e coi medesimi suggelli di ceralacca che ci aveva 7541 XIII | Torino in forma di donna per suggerti l'anima.~- Ah, lo credo 7542 XIX | ad una conferenza molto sugosa e istruttiva di trine, svolazzi, 7543 I | giornale era quel dì più sugoso del solito, e il nostro 7544 XIII | armonici, non morirà mai suicida. E tra poco dormirai il 7545 XIII | volta: pas d'argent, pas de suisses.~- Bella scoperta! Ma gli 7546 IX | sentimento profondo della natura sullodata e quegli accenni di classicismo 7547 XVII | di labbra, dai capiparte sullodati. Ci si vedeva chiaro che, 7548 XVII | il «quot libras in duce summo?» di quella lingua tabana 7549 XIX | per le mani nessuna legge suntuaria intorno agli abbigliamenti 7550 XI | dalla vecchia, se era una suocera, e dal cavaliere, se era 7551 VIII | aveva fatto crosta alle suole. Era un coso alto e nero, 7552 XX | radevano qualche volta il suolo co' piedi, non lo premevano 7553 XXIII| preamboli, che erano le otto suonate, quando la signora Zita 7554 XVIII| anni, ed ora ne ha trenta suonati.~- Non parrebbe, a vederla!~- 7555 XI | ora i lieti, ora i flebili suoni.~La beatitudine del nostro 7556 IV | Laonde si fermò ossequente al suono delle venerande ciabatte, 7557 XIX | più felice e più acconcia. Superate di grazia quel senso di 7558 II | ragione era quella degli esami superati. E l'altra? L'altra era 7559 XIX | nostre faccende, che chiamate superbamente frascherie femminili. Eppure, 7560 IX | presso la taille de guêpe dei superbi dispregi di madonna Giunone. 7561 XVII | col credersi anche lui un superbioso di tre cotte. Di tanto in 7562 XVI | andasse, con quella tintura superficiale e con quella confusione 7563 XIX | un pochino i suoi gusti superficiali, credo che si contentasse 7564 VII | che poca parte, e solo la superficie del mondo; dell'uomo, poi, 7565 VIII | debolezza, di spirito forte e di superstizione, assai più frequenti che 7566 XV | trattasse di uscirne. È suppergiù l'artifizio delle nasse, 7567 XI | ripiego, colla compagnia di supplemento, insomma. È una bella signora, 7568 XVII | stanghetta al capo, si provò a supplicare i suoi nobili amici, che 7569 XVI | più. Ah, padre mio, ve ne supplico; uccidetemi colle vostre 7570 IX | riverito parere? Questo supplizio non è egli forse, e in prima 7571 XVII | del mondo? La disciplina suppone un comando intelligente 7572 XV | mi basta assai meno; supponiamo un cavaliere Roberti.~- 7573 IX | irresistibile Adone, non potendo supporre che tutte quelle creature 7574 IX | sia avveduta. Almeno, è da supporsi. In questo caso, di due 7575 XV | inglesina troncando il filo alle supposizioni dei suoi cavalieri.~Un'altra 7576 XI | primo lancio ogni diritto di supremazia, non che di cittadinanza, 7577 XVII | tutti i confratelli, da Susa alla Lanterna, che erano 7578 VIII | stesso aveva accortamente suscitati.~- Ben detto! - rispose, 7579 IX | badando al bisbiglio che suscitava la sua rumorosa partenza 7580 XIII | dall'ardore~Per lo papiro suso un color bruno,~Che non 7581 XVIII| ultime parole erano state susurrate all'orecchio di Filippo; 7582 VIII | del suo avversario, - gli susurrò Tristano, nell'atto di dargli 7583 XV | tentennamenti.~Gli bisognava svagarsi, inebbriarsi, dimenticare. 7584 XVII | Illusioni che avevano a svanire assai presto! Appunto allora 7585 XVII | e le pericolose immagini svanivano tosto, lasciando l'onorevole 7586 XVIII| generoso, quell'odio era svaporato, senza lasciarvi traccia 7587 XVIII| può, colla speranza che svapori per istrada, o un doganiere 7588 XXII | nessuno, e accortamente svecchiate secondo il merito degli 7589 XXIII| aperti.~- Manco male che si sveglia di buon umore!~- Sì, perchè 7590 XXIII| che cosa si fa? L'ho a svegliare? -~Il signor commendatore 7591 XIX | amando. Ma in fine, bisogna svegliarsi, tanta è la luce che penetra 7592 XXIII| aveva pur meritato.~Lettori, svegliatevi voi.~ ~FINE.~ ~ 7593 IV | due corde al suo arco, la svegliatezza e la costanza, due cose 7594 XXIII| infinitamente piccolo ci svelano nuove parti di sè, e i materiali 7595 IV | privilegiati dal destino, solitarî sventurati e sereni, che possono dar 7596 XIX | imperiale, tanto maltrattate da Svetonio, da Giovenale, da Persio 7597 IV | sai, - diss'egli poscia, sviando modestamente il discorso, - 7598 II | in lui la sua colpa, di sviarlo dalle secche su cui egli 7599 XIV | che dir si voglia, e amica sviscerata da venti giorni, della signora 7600 IV | nostro adolescente, che amava svisceratamente suo padre ed era al fatto 7601 XXI | che non gli voglio un bene sviscerato e non lo adulo punto, come 7602 VII | nella testa. Per altro, svolgendosi un tratto dal collo il lembo 7603 VII | più vario di quello che si svolgerà dai globi di fumo mandati 7604 V | queste peripezie facili a svolgersi in una tela da romanzo, 7605 XX | non sono necessarii allo svolgimento della mia storia. Tutti 7606 IX | palazzo dei San Ginesio, per svoltare incontanente sotto l'androne. 7607 XVII | altro, si faceva forza; svoltava l'angolo della strada, usciva 7608 VIII | muro sotto la tettoia e svoltò alle spalle della casa, 7609 XVII | per uno spaccio di sali e tabacchi che andava di diritto ad 7610 XVII | summo?» di quella lingua tabana che fu pe' tempi suoi Giovenale. 7611 VIII | occhi e posero il cane sulla tacca di scatto.~- Due! - gridò 7612 XXI | bontà della causa loro, tacerei, lasciando agli amici della 7613 XIV | bella figliuola.~- Latonae tacitum pertentat gaudia pectus.~- 7614 IX | pesce, ma dalla sua stessa taciturnità la moglie indovinava che 7615 XIV | sollevando lo sguardo verso il taciturno gaudente. - Ve ne metto 7616 XXI | ingrati» era un'arma a due tagli, da cui i vecchi amici di 7617 V | spartita a mezzo il cranio e tagliata sui lati a punta di spazzola: 7618 XI | dozzina di superlativi.~- Ne taglierò una metà... per regalarli 7619 XIX | intenzione d'offenderlo, tagliò l'uomo coll'accetta, pose 7620 XVIII| preso come un lupo alla tagliuola. Immaginate la gloria del 7621 | tal' 7622 X | a fare quello che più ci talenta. E siccome poi in tutte 7623 XII | stizzito, pieno di mal talento, e il dramma non gli piacque, 7624 I | è più caso di mettere un tallo sul vecchio.~«Pèntiti, Don 7625 XXI | suo «A te, o cara, amor talora» dai lumi della ribalta; 7626 II | casa e non passi più il Tanaro fino a tanto ch'io viva. 7627 II | carbone. Perciò, venuto al tandem, s'era chiuso in soffitta 7628 III | leardo pomato, chi vi capirà? Tandis que, se voi dite gris pommelé, 7629 V | Davvero?~- Glielo assicuro.~- Tant mieux! Mi pare di avervelo 7630 IV | troveranno più alla prima tappa, ma con cui fa bene aver 7631 VIII | viaggiatori mattutini erano tappati là dentro e per giunta inferraiolati 7632 XIX | un mese. E mentre egli, tappato non senza fatica in una 7633 XI | allora il teatro, anche tappezzato di facce proibite e imbottito 7634 IX | nuovo. La carta felpata che tappezzava le pareti, il copertoio 7635 II | focolare domestico, nella sua tarda vecchiezza.~Ma sì, darla 7636 XIV | Ma la signora non può tardar molto. Ha detto che torna 7637 XVII | partigiana.~I fatti non tardarono a dimostrarglielo. Il ministero 7638 XX | finestra di locanda; ma queste tarde rappezzature sarebbero giovate? 7639 VI | quel passo nè frettoloso nè tardo che distingue la gran dama, 7640 II | andata in busca di cibo, non tardò molto a giungere, e, scambio 7641 XVII | intorno ad una quistione di tariffe doganali: o la vedeva trascorrere 7642 V | tirato in dentro come le tartarughe e colle ginocchia alla sciamannata 7643 XIV | pagherebbero volentieri le tasse d'entratura! E come si trarrebbe 7644 XXIII| questi correva coll'altra a tastargli il polso.~- Ah, ah! siamo 7645 VIII | intanto tra sè, quasi volesse tastarsi.~Gli parve allora che un 7646 XIII | toccato per l'appunto il tasto delle prime donne.~- Ma 7647 IX | una mano alla sua Euterpe Taurina, offrendogli un magro compenso, 7648 VII | passato per estensione alla taverna, quantunque nell'insegna 7649 V | contemplazioni da tutta una Tebaide di scapoli. Insomma, par 7650 V | come Rodi, come Efeso, come Tebe, e come altre città ugualmente 7651 XII | niente affatto di magiaro e tedesco. Egli dunque si fece a scorrere 7652 III | caffè; conosceva le uova al tegame, le uova a bere, le uova 7653 II | mettimi un par d'uova nel tegamino.~- Eh, lo so che non è innamorato 7654 IX | acheter le livre d'un ami tel que vous.~Ariberti gli rispose 7655 V | facili a svolgersi in una tela da romanzo, non lo erano 7656 XI | carabinieri che facevano da Telamoni all'ingresso, indi tornò 7657 I | del gerente all'ombra d'un telegramma apocrifo. Intanto, dimandava 7658 XXI | del ministero furono il tema di tutti i discorsi. Nel 7659 VII | creditori. Ma l'uomo animoso non teme le fiere. E poi, quando 7660 IX | turbato; - non far giudizi temerari, e sopratutto lascia in 7661 XIV | chi? Probabilmente a quel temerario d'un cavaliere Roberti, 7662 VIII | così fatti; veri impasti di temerità e di debolezza, di spirito 7663 XV | Cattiva! Dite piuttosto che temete d'incontrarvi in qualcheduno 7664 XVIII| E dove lasci quella di Temi? - domandò Ariberti. - Un 7665 XVII | mancanza di competitori temibili. Era giovane, e qualche 7666 X | cose della vita, e agli uni tempera i desiderii, agli altri 7667 IX | gli accesi colori di un temperamento sanguigno.~Ariberti rimase 7668 IV | di Salerno raccomanda la temperanza, mio caro.~«Coena levis 7669 XVII | entusiasmo di artista e non sa temperarlo colla freddezza del filosofo. 7670 XI | chiome corvine della zona temperata e quelle diafane perlagioni 7671 XIX | ma infine, certe domande, temperate o no nella forma, sono sempre 7672 XVI | i lagni, i battibbecchi, temperati in principio dalla passione, 7673 I | mantenere quella tiepida temperatura, che veniva dagli spirali 7674 XVI | ma s'intende acqua e non tempesta, e voi siete andato a dirittura 7675 XVII | assediata da visitatori, tempestata di lettere e carte da visita.~ 7676 XIV | elegantissimo medaglioncino, tempestato di brillanti e corredato 7677 XIV | la nube fu dissipata e il temporale si chetò alle prime gocce 7678 XX | l'ho troppo amata in illo tempore e mi sentirei oggi troppo 7679 I | angiolo ricciutello, che gli tendeva le rosse manine dalla sua 7680 IX | lasciato più vedere, mon beau ténébreux.~- Che dirle, signor conte?... 7681 VI | finalmente il fatto suo, tenendole dietro con molta circospezione 7682 XX | l'aveva mai veduta così tenera, neanche nei primi giorni 7683 XIX | fior di latte rappreso, e i teneri contorni dell'òmero avevano 7684 XI | mio eroe ci aveva un cuore tenerissimo, delicato come le bilance 7685 I | ho, e farei patto di non tenermene pur una di mostra. Ah, quelle 7686 XIV | proposito, siete così buono da tenermi questo involtino?~- Oh povere 7687 XV | Arnaudi avrà la bontà di tenerti compagnia. Noi proseguiremo 7688 XI | sì e no ad imbarcarci nel tenerume.~S'intende che quel senso 7689 VI | comprano per vezzo e si tengono come una valuta portatile, 7690 XVII | palcoscenico, anzi tra le quinte, i tenori, i baritoni, le prime donne, 7691 VI | conseguenza di una soverchia tensione di nervi, i filosofi, come 7692 VII | nemmeno, come fa il naufrago, tentando di aggrapparsi colle mani 7693 VIII | L'estrazione non era da tentarsi lì per lì; occorreva prima 7694 XIX | fu lento e con parecchi tentativi di ritorno al sogno; cosa 7695 XV | difendermi da per me contro un tentativo di rapimento. Non mi fate 7696 XV | portare la pena de' suoi tentennamenti.~Gli bisognava svagarsi, 7697 IV | dicevolmente consegnarle la tenue moneta di dodici lire?~- 7698 XIV | che non dovevano esser tenute pagatrici per una sola di 7699 XVI | immaginato e perfezionato i teologi, il signor Amedeo domandò 7700 II | domattina mi copierai cinque teoremi, e me ne darai anche la 7701 X | Dogliani; una giornata tutta tepori e fragranze, come avviene 7702 XXI | senso antico, e dirò così, terenziano del vocabolo.~- -Male, - 7703 VI | ad occuparne il posto sul tergo. Qual vestimento coprisse 7704 I | camera da letto, dove stava terminando di leggere i giornali, questa 7705 VI | sempre, conosce il globo terracqueo come la palma della sua 7706 XIX | viaggiatori colti dal gelo sulle terre polari, che si sentono venir 7707 XVIII| tutto a sua disposizione. Mi terrei veramente onorato di presentarla...~- 7708 XX | Olimpo, e parliamo di cose terrene.~Il nuovo Parlamento era 7709 I | sono ancora sulla buccia terrestre! Noi s'invecchia, non c' 7710 VI | una colonia italiana sul territorio dell'antica Cartagine. Ma 7711 IX | indefessi dell'alunna di Tersicore, o del prediletto di Euterpe, 7712 XIII | che ne ha detto corna, e Tertulliano, ed Eusebio, e Prudenzio 7713 V | Candioli, del resto, recava nel terzetto la maggior quantità di parole. 7714 VIII | Priore andò sulla soglia e tese l'orecchio in ascolto.~- 7715 IX | protettore mal pratico; tessere, su quattro note d'un procolo, 7716 XX | senza mettersi alla prova di tesserli!~Una cosa, per altro, è 7717 V | francese, il quale vi avrebbe tessuto un capitolo d'Impressioni; 7718 XIII | mano alle prove, nomina i testi; noi non attenderemo la 7719 XII | tanto che il troppo sincero testimone, o per compiacenza, o per 7720 I | la camera, tutti i muti testimoni della sua triste vecchiaia, 7721 XXII | Chiuso in un guscio, come la testuggine, foggiandosi attorno un 7722 VI | potuto dargli quel topo tettaiuolo? Ara diritto, non ti mettere 7723 V | anche con il gran lama del Tibet.~- Pas mal, pas mal! - disse 7724 XVIII| signora gli fosse saltato il ticchio di conoscere il primo oratore 7725 XVII | bruciato, e l'appetito non vi tien più compagnia. E la sera, 7726 IX | è tutta espressione, non tiene per indispensabili le guance 7727 XXII | frattanto ti tremano le gambe. Tienti al mio braccio, ti dico. -~ 7728 XXI | dichiarati e per gli amici tiepidi del ministero, non dovevano 7729 IX | Boston, o al gran teatro di Tiflis; poi tradurre da certi ritagli 7730 VII | famigliare la caccia del tigre; anzi, a questo proposito 7731 IV | così frequenti nelle anime timide, egli avrebbe voluto essere 7732 XI | amabilissimo nella sua timidezza. Era tutto quello che si 7733 XX | perdono di tutti i suoi vani timori, di tutti i suoi ingiuriosi 7734 XVIII| angioli a cori, colle cetre, i timpani, e tutti gli altri istrumenti 7735 XVII | tutta la canatteria d'ogni tinta e d'ogni misura. Del suo 7736 XIX | d'estate, tutte le mezze tinte e sfumature dell'iride, 7737 IV | che rispose con un allegro tintinnio alle sue confidenti strappate.~ 7738 XVIII| mio; studierò l'arte del Tintoretto. -~Così chiacchieravano, 7739 XIX | de' suoi capegli come la tipica madre delle donne create, 7740 XI | fin d'ora. Si passa alla tipografia per dare in composizione 7741 XII | antimonio in una officina tipografica, o intinto inchiostro d' 7742 VIII | signori, - disse il Priore, tirando la somma, - l'onore è soddisfatto 7743 X | processo in formis alla sorte tiranna. Egli pensava ciò che molti 7744 XIV | sospettosi, tanto sottili, tanto tiranni per noi e per gli altri, 7745 II | violento, che gli sapeva di tirannico.~- Mio padre - pensava egli - 7746 II | gli amici nuovi da vedere, tiranti dentro e posti liberamente 7747 XX | al palato; tutta roba da tirarmi addosso le maledizioni delle 7748 IX | sul terreno. Egli dovrebbe tirarmici pei capegli, e con un altro 7749 XVII | utile schiarimento, che tirasse la quistione in carreggiata, 7750 VIII | colpire nel segno? Dieci tiratori, più esperti, più tranquilli 7751 VI | Cartagine. Ma i ricordi fenicii tiravano i cananei, e si finiva sempre 7752 IX | faut savoir à l'occasion se tirer d'une affaire à son avantage. 7753 XX | la campagna per provare i tiri di rimbalzo, radenti e ficcanti, 7754 II | il bisogno, un passo di Tito Livio, o un teorema di geometria; 7755 XVII | modi, prima colla morte del titolare, poi colla pronta convocazione 7756 IV | aveva a stare della gente titolata, in quel luogo, o almeno 7757 IX | intenerirsi per tutte le bellezze titolate di Torino, dell'Italia e 7758 VII | Un Tizio, bel giovane, titolato, notevole per la gravità 7759 XIX | Ariberti era rimasto un pochino titubante, non parendogli troppo dicevole 7760 XXI | parte disanimati, parte titubanti e si temeva che avessero 7761 XIX | quasi dimenticato, come il tizzo spento in fondo al camino 7762 IX | che non c'era guadagno a toccarle, e che male sarebbe potuto 7763 III | ci fa egli la grazia di toccarne a Sua Eccellenza? Un padre 7764 XXI | vecchi amici di Ariberti toccarono anch'essi la loro brava 7765 XV | vostra; - le disse. - Mi toccherà augurarvi la buona notte, 7766 VIII | al tre, solamente al tre, toccheranno il grilletto. Hanno inteso? -~ 7767 I | terra dei Vedi; e allora le toccherebbe andarsi a perdere tra gli 7768 XX | diceva poi al farmacista:~- Togliamo i privilegi d'ogni genere; 7769 VII | mandava i rinforzi al Priore, togliendogli dal suo bravo spillatico.~ 7770 XXII | una meta e avrebbe potuto togliere ad impresa una bussola, 7771 XX | bene. Ma incominciamo a toglierli dal nostro paesello. Perchè 7772 VI | rientrò il cameriere.~- C'est toi, Lafleur? - diss'egli, vedendo 7773 XIX | io li abbomino, perchè tolgono alla chioma i suoi pregi 7774 XVII | vedo in Lei quel grado di tolleranza e di pacatezza, necessario 7775 XVII | impertinenza...~- Non va tollerata. È questo che Ella vuol 7776 XVII | Avvocato, poteva ancora essere tollerato; il numero dei rivali era 7777 XII | molto depravato, se essi tolleravano di simili offese alla lingua 7778 VI | riflettersi nella spera la faccia tonda e spelacchiata del servo 7779 I | dopo, le ricompaiono più tonde di prima. -~A questa intemerata 7780 XIX | segreti le morbidezze, i tondeggiamenti e le lisciature della forma 7781 XVIII| Ariberti abbassò la voce di due toni, - che ho già trovato nella 7782 XIV | dicesse brava nei punti topici e sostenesse i battimani, 7783 XVI | con lui come il micio col topolino, il degno sacerdote di Astrea 7784 II | lasciava la chiave nella toppa.~Non vorrei che i lettori 7785 XII | andirivieni, usci, usciolini, toppe, catenacci ed altri simiglianti 7786 VI | di velluto nero. Il gran torace sporgeva in fuori, ma nascosto 7787 V | nel tornarsene a casa, torbido e sbuffante come una belva 7788 VIII | strabuzzando gli occhi e torcendo le labbra, mandò giù una 7789 XIX | conosceva misura, e dopo aver tormentato a lungo sè stesso con quel 7790 XII | questi eloquenti silenzi tornano in molti casi più graditi 7791 V | diligenza le sue bozze, anche a tornarci su due o tre volte.~Per 7792 XVIII| il grave Cicerone amava tornarlo di tanto in tanto, e lo 7793 V | leggiadramente sul gomito un braccio tornito dalle Grazie, si degnava 7794 XVII | così, adattandosi colla torpida virtù della consuetudine 7795 XIX | richiamare nelle membra torpide il calore e la vita. La 7796 VI | nervi, i filosofi, come un torpore delle facoltà mentali, e 7797 IV | palcoscenico della vita, - non torrà che io ti accolga volentieri 7798 XIX | donna amata, in sembianza di torre, irta di guerrieri, sul 7799 XI | popolata all'intorno di torsi, di fauni, di filosofi greci 7800 XVI | guardar l'Ussero con occhio torvo, senza disdegnare la baraonda « 7801 IV | avesse saputo, egli che toscaneggiava volentieri, avrebbe potuto 7802 VI | basso e tondo, che il volgo toscano chiama pioppini, per la 7803 XIII | sai il proverbio: amore e tosse presto si conosce. Sei stato 7804 XX | ufficio medesimo delle carote tostate nel brodo, che gli danno 7805 VI | burlesco sussiego. - Allez toujours!~- Così ero entrato in relazione 7806 V | confessione del suo autore) una tournure, una noblesse, un cachet, 7807 V | ci si rigiravano certe tournures, che il nobile autore non 7808 IX | femmes, ma foi, nous verrons tout-à l'heure. -~E ravviati leggermente 7809 II | allora di averci in tasca un tozzo di pane; subito lo trasse 7810 I | il momento che la rabbia traboccasse, il pensiero assunse tuttavia 7811 XIII | prontamente esaudita. Valerga tracannò il suo bicchiere tutto d' 7812 VII | coraggio.~Tristano gli diede il tracollo, sollecitando il suo amor 7813 XVI | che poteva esser broncio e tracotanza ad un tempo. Ma l'uno e 7814 XXI | non che, la simulazione si tradisce qualche volta, e l'umore 7815 XXI | Rianimò i timidi, fulminò i traditori e gli ambigui, rinfacciò 7816 XVII | a forza nel petto, e si tradivano solamente in bizze e malinconie 7817 XIII | il selvatico?~- Ah, così traduci il faisandé, topo cruscaiuolo.~- 7818 IX | gran teatro di Tiflis; poi tradurre da certi ritagli di giornali 7819 III | fa al caso nostro. Come tradurrebbero lor signori la parola francese 7820 V | italiano da non so quale traduttore:~ ~Ir mostro a dito e udirsi 7821 XII | ci s'intende, la pessima traduzione, che doveva esser fatta 7822 IX | sotto quello di Ariberti, e traendo l'amico in disparte, - nous 7823 VII | del vero, perchè egli, le traeva dalla sua mente e l'uomo 7824 VII | perchè a Malta vivevano trafficando i fratelli ed un vecchio 7825 VII | allo spirito e gli dava una trafittura. Per altro, a mano a mano 7826 VII | coi loro marmi lavorati di traforo come tanti merletti, le 7827 XI | tu sfiori le corde, e ne traggi, ora i lieti, ora i flebili 7828 XXI | di me, e Clementina non tralascerà di farne il raffronto a 7829 IV | imposte del suo finestrino coi tralci rampicanti d'una bignonia, 7830 X | bella natura, le albe, i tramonti, i rivoli solitarii tra 7831 XIV | di colori il cielo in un tramonto d'autunno.~Ho detto degli 7832 IV | è fatato; o sarà il mio trampellino, per ispiccare il salto, 7833 XI | imbottito di sbadigli, vi si tramuta di punto in bianco, vi diventa 7834 XI | innalzare una donna, ed anco a tramutarla in regina. Ciò posto, non 7835 | tranne 7836 XIII | voglia. Poi ti metterai tranquillamente in arnese, e, già si capisce, 7837 VI | padre, a sua madre, alle sue tranquille gioie domestiche, e lo assalse 7838 VIII | tiratori, più esperti, più tranquilli e più assestati di lui, 7839 II | e griderebbe volentieri: transeat a me calix iste, se nulla 7840 IV | nascondono; spirano dal volto, trapelano da ogni atto più lieve, 7841 XIII | un raggio d'amore non vi trapelasse ogni tanto?~- Come parli 7842 I | quando finalmente lo si è trapelato, ci si trova al lumicino, 7843 V | donna, di andare a farsi trappista, per raccontare la sua storia 7844 XVII | cura di mettere le loro trappolerie in riga col codice.~E in 7845 XIV | tasse d'entratura! E come si trarrebbe profitto dalle lezioni, 7846 XV | coperto. Ella si lasciò trascinare, portar quasi sulle braccia, 7847 I | invano il desiderio cerchi di trascinarlo per la curva del muto orizzonte, 7848 X | frassini, i buoi aggiogati che trascinavano lentamente la loro gran 7849 XIV | potendone più, perchè oramai era trascorsa mezz'ora prese il cappello ( 7850 X | anche quell'altro giorno trascorse, e fu seguito da parecchi, 7851 XIX | epistolario colla marchesa, trascurando per lei la moglie del sindaco 7852 IV | conseguenza, da non doversi trascurare, che i suoi eleganti compagni 7853 XIX | ventina di pagine da far trasecolare la direttrice d'un giornale 7854 XV | seduta sul trono, l'avevano trasfigurata senz'altro.~Una cosa notò 7855 IV | felicità. E notate, anche la trasfigurazione ci fu; quella del sullodato 7856 IX | camera. -~Bertone lo guardò trasognato.~- Sì, - proseguì l'Ariberti, - 7857 XXI | usata frequenza, non lasciò trasparire nessun mutamento. E allora 7858 XVI | bronzo; essi, quando non traspariscono, traspirano da noi. Inoltre 7859 V | parte emergevano e parte trasparivano dai pizzi, dalle trine e 7860 XVI | quando non traspariscono, traspirano da noi. Inoltre ci sono 7861 VIII | occorreva prima di tutto trasportare il ferito a casa sua, debitamente 7862 VIII | uscio della casa in cui si trasportava il ferito. - Deponga la 7863 VIII | prima di tutto, signori, trasportiamolo al coperto. Così; uno da 7864 XVI | E così, passin passino, trastullandosi con lui come il micio col 7865 IX | seppe grado, e tornò umano, trattabile come prima. Ariberti in 7866 XIII | sulla via di coloro «che trattan l'ombre come cosa salda», 7867 XIII | trattate alla leggera, com'esse trattano noi. Un capriccio, una galanteria, 7868 XI | ma capirete che bisognerà trattarla bene.~- È abbonata? - entrò 7869 XIX | e che perciò non usava trattarle co' guanti, mi diceva: « 7870 XVII | nè era lecito a loro di trattarlo in quel modo.~A fargli sentire 7871 VIII | mezzo ad una gente usa a trattarsi lì per lì, senza guardare 7872 XIII | Le donne, mio caro, vanno trattate alla leggera, com'esse trattano 7873 XII | scenetta cinese che era tratteggiata in oro sulla lastra di quel 7874 V | quel tipo di moglie che ho tratteggiato pur dianzi. La marchesa 7875 I | gridò il Commendatore, trattenendo per delicato riguardo al 7876 XI | favore che essa gli faceva trattenendolo. Si stava così bene vicino 7877 XI | suo giro teatrale e non si tratteneva che pochi minuti. Scambiate 7878 I | sciocchi, o di tristi, e mi trattenevo su d'un angolo di strada 7879 IV | frastornano, gli svaghi che lo trattengono, le ambizioni che lo tirano 7880 XI | ancora chiuso, e, per un trattenimento di mezza stagione, ce n' 7881 VIII | poichè aveva le braccia trattenute dai padrini. - Mi lascino 7882 XXIII| più tardi. Del resto, ti tratteremo da ammalato. Il mio cuoco 7883 XI | figuriamoci poi quando si tratti di una bella donnina, miracolo 7884 VI | tutto il vano coll'ampia travatura delle spalle.~- Eccolo là; 7885 XX | fors'anco la gelosia faceva travedere Ariberti; ma così parve 7886 III | mosse di sotto l'arcata per traversare la via, tenendo sotto il 7887 IV | medesima, cioè sotto le travi del tetto. E non è questa 7888 VI | Poco stante si sentì come travolto in quell'onda di arcani 7889 XIX | volta amava stringerli in treccie lunghe e piene come Margherita, 7890 VII | avventuriero, come quel famoso Trelawnay, amico di lord Byron, a 7891 XXII | Ah sì? e frattanto ti tremano le gambe. Tienti al mio 7892 X | bollata. L'aperse colle mani tremanti e vide.... quel che doveva 7893 XVI | Minghetti, o chi per esso, non tremasse nello strappare la fascia 7894 VII | sembrato più saldo, gli tremava sotto ai piedi ad un tratto; 7895 XVI | ammucchiati sull'uscio della sala tremenda, che risuonava ancora del 7896 VIII | signor Falzoni, che non tremerò davanti alla canna di una 7897 X | gli prometteva di pagargli tremila lire quando i suoi poveri 7898 VI | la maravigliosa bellezza.~Tremò a quella vista, arrossì, 7899 XX | cantare nella vuota città i treni di Geremia, e ad aspettarvi 7900 XVI | Dogliani, fra la moglie trepidante e il figlio confuso, gli 7901 IV | contemplava ammirato, e con quella trepidanza inesplicabile, che cela 7902 IV | sedie, un catino sul suo trespolo di legno, e finalmente una 7903 VII | principe indiano, poco o punto tributario della graziosa regina Vittoria.~ 7904 XX | quelle donne pel mondo, come trifogli di quattro foglioline pei 7905 X | canterini avevano un bel trillare alla luna, e le lucciole 7906 XIV | le crespe di una gala di trina; gentil custodia del seno, 7907 VI | compagni d'oziosaggine. Si trincava, si cinguettava d'arte ed 7908 VIII | Qui la volevo; - replicò trionfante il Priore. - E scambio del 7909 VII | sedevano a mensa, urlarono un triplice evviva, a cui egli rispose 7910 VI | forma una tazza di quel tristo succedaneo del vino.~Mezz' 7911 XVI | viole appassite, malinconici trofei d'un amore, che si era fermato 7912 VII | quegli unghioni, lucente trofeo incastonato in una spilla 7913 IV | recisi, aquila a cui furono tronche le penne maestre medita 7914 XVII | che va innanzi al piccolo trotto, e magari accompagnata per 7915 III | Medusa.~- Eh bien, vous vous troublez, jeune homme? - entrò a 7916 VII | ora del sonno?~- Sì, eh? Trovami un Pomba o un Fontana, che 7917 VII | trono dell'Onnipotente, ma trovando per via i casigliani del 7918 XII | me, e venite domattina a trovarmi. Io dovrò lavorare intorno 7919 VI | padrini.~- Se riuscirete a trovarne! - disse gravemente il Candioli.~ 7920 VI | giovinetto di ripieghi e saprà trovarvi il bandolo.~- Ma, come Le 7921 VII | delle ghinee.~- Difatti, trovatemene una, se vi riesce; - gridò 7922 XVII | perchè un anno più tardi, trovatosi a un altro di que' frangenti, 7923 VIII | Viribus unitis! Venga con noi; troverà nei cavalieri di Malta il 7924 IV | gente che, usciti di là, non troveranno più alla prima tappa, ma 7925 XVIII| Colà dove egli è andato, ne troveremo altre in buon dato, che, 7926 XV | come tutti coloro che si trovino in simili casi la prima 7927 V | inquieta. Mulinò sul guanciale truci pensieri e propositi di 7928 XVII | lo afferrar la penna e il tuffarla nel calamaio, sogliono prendere 7929 XIV | Vienna non era poi l'ultima Tule, e nemmanco Ovidio, quel 7930 XXI | inchinare il Demostene, il Marco Tullio redivivo. La signora evidentemente 7931 IV | guarda oggi e guarda domani, tunfete! ci sono cascato. Innamorato, 7932 VII | fragranze della schnuda di Tunisi. De' suoi viaggi in America 7933 V | mettere in buon francese il tunisino del signor conte, e per 7934 XVIII| embrione del pulcino nel tuorlo d'uovo, sui primi giorni 7935 II | poco lì per lì; poi fece a turarsi anche gli orecchi, per non 7936 XIX | sugli occhi e le orecchie turate! Ma già, tutte quelle stonature 7937 IX | quegli spettatori, a cui egli turbava insieme la visuale del palcoscenico 7938 XI | lingua, che a lui parve turca, o giù di lì. La qual cosa 7939 VI | a infilare un soprabito turchino, mostreggiato di velluto.~- 7940 XV | scene e dovrò pure uscir di tutela.~- Ma intanto...~- Ma intanto 7941 XVII | mancanza di meglio, il genio tutelare dei deputati.~La durò un 7942 XVII | coraggio civile con cui aveva tutelato i diritti della stampa.~ 7943 XIII | letterato della compagnia non si ubbriacava mai, e si diceva di lui 7944 XV | come il batter d'ali dell'uccellino che si addestra al volo; 7945 IX | era stato ad un pelo di ucciderle il suo tesoro, il suo diletto « 7946 I | illudersi. La palla che deve uccidermi è fusa; io so di che male 7947 XIV | sappiamo, aveva creduto di uccidersi, nel suo confino del Ponto. 7948 I | Commendatore degnissimo, che non si uccidono così facilmente le vecchie 7949 IX | delle cose. La lettera aveva ucciso lo spirito. Litera necat, 7950 VI | gridò il contino, udendo il passo di Ariberti sulla 7951 XVII | concione» da meditare per l'udienza vicina. Il tribunale vi 7952 VI | ricapito. Per fortuna, all'udir la richiesta di Ariberti, 7953 IV | ai servi, che stavano ad udirla con rispettosa attenzione. 7954 XXIII| memorie dell'amico, stette ad udirlo con molta attenzione, dimenticando 7955 V | traduttore:~ ~Ir mostro a dito e udirsi dire: è desso.~ ~Una sera, 7956 IX | visuale del palcoscenico e l'udita. E indovinate mo' dove andasse 7957 XI | bella figliuola. Poco stante udiva il suo nome, gradevolmente 7958 XX | fato. «Non più candidature ufficiali» era il precetto del ministero, 7959 II | forse, perchè comandata, lo uggiva; e troppo spesso egli stava 7960 I | da Noè fino a noi (fra ugioli e barugioli si può ancora 7961 XIII | non c'è cosa che bagni l'ugola come il bere.~Luciano Valerga 7962 XXII | potrebbero anche aiutar meglio ad uguagliare gli uomini, innalzandoli, 7963 XIV | Moncalieri, al secondo presente d'uguale valore che egli avrebbe 7964 V | erano sembrate il nec plus ultra a Nicolino Ariberti, che 7965 XI | taccuino.~«Vedi giudizio uman come spess'erra!» Due giorni 7966 II | ha recato con sè sotto le umide volte del presbiterio.~Lo 7967 XIX | che quegli occhi iridati, umidi e sfavillanti, avrebbero 7968 XX | abolisce il titolo e la umilissima riverenza al signor conte 7969 XV | due.~- Faccio le mie scuse umilissime; volevo dire: o tutto o 7970 III | egli un riconoscerne la umiltà? Nè basta ancora; oltre 7971 | unam 7972 XVI | Anima candida come le sue unghie, o poco meno!~Il signor 7973 XIV | molto vicini per soliti, ma unicamente da' piedi.~Unico guadagno 7974 VIII | l'associazione. Viribus unitis! Venga con noi; troverà 7975 XVIII| ciclobranchi, famiglia degli univalvi, lepade in greco, e in italiano 7976 XVII | delle solite candidature universali, non potendogli ancora dir 7977 XV | assoluta. Già, di studii universitari non si parlava da un pezzo; 7978 II | I primi mesi dell'anno universitario sono senza fallo i più lieti. 7979 IV | stese la mano alla corda unta e bisunta del campanello, 7980 III | Per non appiccicarsi l'untume; - soggiunse Balestra, in 7981 XIII | Valerga con voce piena d'unzione, - ecco qua la pecorella 7982 XXIII| La buona compagnia che l'uom francheggia~Sotto l'usbergo 7983 XIII | fabbrica di animelle per le uose dei soldati, o per le mutande 7984 XVIII| un cattivo servizio; la urbanità sola lo avrebbe salvato. 7985 VI | ha da parlargli di cosa urgente per lui, e che certamente, 7986 XI | se la cavò con un negozio urgentissimo che lo chiamava altrove, 7987 XVI | febbre e lo faceva dare in urla così disperate, che perfino 7988 VIII | Perciò bisogna imparare a urlare. Badi a me, signor Ariberti; 7989 VII | che già sedevano a mensa, urlarono un triplice evviva, a cui 7990 III | tristi. Spesso accade che urli coi lupi, chi ha cominciato 7991 III | capito che non bisognava urtare con quella ignoranza pomposa; 7992 VII | occasione gli avrebbero urtato i nervi gli assumevano un 7993 III | degnazione tutta particolare urtò i nervi al Ferrero, - ne 7994 X | parolina a questo, dare un urtone a quell'altro, grazioso 7995 V | altro scopo fuor quello di usar riguardo ad una famiglia 7996 V | senza pur conoscere a chi la usasse. E questo era un precedente 7997 XXI | vedendo la marchesa coll'usata frequenza, non lasciò trasparire 7998 XVII | questa scortesia che gli usavano i loro portavoce. Ma i nobili 7999 V | cascata di due ventole bionde, uscenti senza soluzione di continuità 8000 XII | viottole, andirivieni, usci, usciolini, toppe, catenacci ed altri 8001 XXI | traditora apriva discretamente l'usciolino del palco. Chi era? Lo indovinate 8002 XVII | un ginepreto, donde non uscirei forse più con onore. Per 8003 VI | e non gli venne fatto di uscirsene a quel modo; era affascinato, 8004 III | gris pommelés, per le sue uscite di mattina. A proposito, 8005 VIII | nuove e non c'è pericolo che usino parzialità a chi si sia.~ 8006 XVI | sta che, senza guardar l'Ussero con occhio torvo, senza 8007 XI | simili inezie) che il mògano usuale dei mobili non era legno 8008 XIV | nell'occhio ai nemici dell'usura. La merce è danaro; pigliatela 8009 XVI | tanto da impegnarmi cogli usurai tutto quello che i vostri 8010 XI | aveva mai veduto una signora usurpare in tal guisa i diritti del 8011 | Ut 8012 VIII | fatto notare a quell'altro l'utilità del lavoro.~- Benissimo; - 8013 VI | a che cosa avrebbe egli utilmente pensato, se quella impresa 8014 XVIII| passeri su di un pergolato d'uva matura, mentre andavano