Racconto, Capitolo
1 Ramarr, I | Sei qua, eh? Vecchio amico dell'anima mia, come ha
2 Ramarr, I | storia generale, poichè l'amico nostro non lascerà un nome
3 Ramarr, I | io a far altro!~- Ebbene, amico mio non politico, qui sta
4 Ramarr, I | avvocato, - che il ramarro è l'amico dall'uomo!~- L'amico dell'
5 Ramarr, I | è l'amico dall'uomo!~- L'amico dell'uomo, il ramarro? -
6 Ramarr, I | questo modo: il ramarro è l'amico dell'uomo.... in Francia.
7 Ramarr, I | tempo che il ramarro era l'amico dell'uomo, e poi....~- E
8 Ramarr, II | già stato? Vedete, caro amico, che sarebbe proprio a due
9 Ramarr, II | sua cara presenza? Bada, amico, non chieder altro; conténtati
10 Ramarr, III | tempo, il nostro egregio amico? Vediamo anche noi questo
11 Ramarr, III | questo caldo! Che fare?~- Amico mio, - entrai io allora,
12 Ramarr, III | ai miei cari pupilli.~L'amico si era alzato quella mattina
13 Ramarr, III | lestamente in carrozza.~L'amico rimase immobile davanti
14 Ramarr, IV | Vi dirò una cosa sola, amico mio: abbiate pazienza.~-
15 Ramarr, IV | il dolore e la collera.~- Amico mio, ecco una parola più
16 Ramarr, V | ascoltino, date retta a un amico disgraziato: seguitate a
17 Malan, I | di capre. Lassù, il mio amico Cesare Pascarella, in mancanza
18 Malan, I | giovine pastore e taglialegna, amico mio, che qualche anno prima
19 Malan, I | dormire a Corniglio?-~L'amico Cesare non aveva fatto che
20 Malan, I | erudizione! - mi rispose l'amico. - Questo egregio montanaro,
21 Malan, I | Malanotte.~- Vedi? - mi disse l'amico Cesare, ammiccando trionfalmente
22 Malan, I | aveva annunciato il nostro amico Bandini. Incominciamo dal
23 Malan, II | orologio a pendolo, che il mio amico si pose subito in testa
24 Malan, II | dei quadri! - soggiunse l'amico Cesare, vedendo certe tele
25 Malan, II | intenderebbe più il mio amico Pascarella. Aggiungete che
26 Malan, III | osservò giudiziosamente l'amico, - anche la scuola classica
27 Malan, III | conclusione. Poco dopo, l'amico Cesare scosse le ceneri
28 Malan, III | Ecco, - mi rispose l'amico, - io vorrei finire il mio
29 Malan, III | arcano.~- Il vento! - disse l'amico, scoppiando in una risata,
30 Malan, III | bicocca infame! - ripigliò l'amico, ridendo.~- Ah, non mi parlare
31 Malan, III | venuta a trovarmi? Sono un amico, per lei, ed ella mi ha
32 Malan, III | non chiusi più occhio.-~L'amico era stato ad ascoltarmi
33 Malan, III | giratine sui fianchi. L'amico Cesare lavorò anch'egli
34 Malan, III | venne udita la voce dell'amico.~- Finiscila! - gridava
35 Malan, IV | l'orecchio. Era proprio l'amico che aveva gridato, e non
36 Malan, IV | punto di prender sonno, un amico, che aveva due spalle d'
37 Malan, IV | Balzai a terra sbigottito. L'amico faceva lo stesso in quel
38 Malan, IV | si vide nella camera dell'amico Cesare, o nella sala dove
39 Malan, IV | ilarità.~- Sai? - mi disse l'amico. - Abbiamo scherzato un
40 Malan, IV | silenzio.~Poco stante anche l'amico Cesare diede segno di vita.~-
41 Malan, IV | mormorai all'orecchio dell'amico, non sapendo neanch'io che
42 Malan, IV | vestirmi alla meglio. Anche l'amico aveva indossata la giacca,
43 Malan, IV | succederà? - mi disse l'amico.~- Che cosa?~- Che tra un'
44 Malan, IV | fosse un camino, - rispose l'amico, - ci mancherebbero ancora
45 Malan, IV | impresa.~- Sai, - dissi all'amico, - che è una triste cosa
46 Malan, IV | nel buio; - soggiunse l'amico.~- Sia pure nel buio; l'
47 Malan, IV | Dormiamo! - disse romanamente l'amico, reclinando la testa sull'
48 Malan, IV | improvviso mi svegliò. L'amico Cesare si stiracchiava le
49 Malan, IV | i colli.... e noi, caro amico, siamo abbastanza ridicoli.~-
50 Malan, IV | avete immaginata voi, caro amico; figuratevi noi, che non
51 Malan, V | entrai a dir io, grande amico, non fo per vantarmi, di
52 Malan, V | mi chiese sotto voce l'amico.~- Caro mio, l'abbiamo pure
53 Malan, V | esorcismi; - riprese allora l'amico.~Ma io non replicai altro,
54 Malan, V | Che cosa? - domandò l'amico Pascarella.~- Questo poi
55 Malan, V | esclamò press'a poco l'amico Cesare, e con più schietta
56 Malan, V | del tutto. Ed io seguii l'amico Pascarella, non volendo
57 Malan, V | nostri ringraziamenti all'amico Bandini, che ci aveva procurato
58 Gabbia, II | diplomatiche svelate al giornale amico da qualche ambasciatore
59 Gabbia, II | ritorniamo al nostro biondo amico, che scendeva, col suo fucile
60 Gabbia, II | tutti eguali, voi altri!-~L'amico mio, in quel punto, avrebbe
61 Gabbia, III | male? - gli disse il suo amico Giuseppe Carli. - Vieni
62 Gabbia, III | Giuseppe Carli, il suo migliore amico di quei tempi, non si sapeva
63 Gabbia, III | del cuore di Tommaso. L'amico mio ci meditò sopra un giorno
64 Gabbia, IV | pali della spiaggia, il mio amico Tommaso vide uno stormo
65 Gabbia, IV | vi consideriamo più come amico.~- Questa è una minaccia
66 Gabbia, V | quest'oggi. È vostro grande amico, Giuseppe Carli, non è vero?~-
67 Gabbia, V | Carli, non è vero?~- Ah sì, amico, amicone! - gridò il mio
68 Gabbia, V | l'augurio del mio povero amico, le cui ciglia si inumidirono
69 Gabbia, V | al paretaio. E tu, dolce amico, col tuo umor vagabondo,
70 Gabbia, V | vedi qua; è il tuo povero amico, che un anno o l'altro....~-
71 Ossian, II | occasione d'incontrare un amico.-~ ~ ~ ~
72 Ossian, III | amorevoli di un tant'uomo.~- Amico! - ripetei. - Vorrete dire
73 Ossian, III | chiedo notizie ad un vecchio amico. La sua risposta eccola
74 Ossian, III | direttore d'un giornale amico, per dirvi: Giovine fratello,
75 Ossian, III | esprimevo in rotte parole all'amico. Lo sfogo mi giovò; un'ora
76 Ossian, IV | venuto a piccoli passi?~Un amico, che conosce questo episodio
77 Dumas, I | abbiamo veduto il Dumas, amico inframmettente, ma caldo
78 Dumas, III | neppur d'accordo con qualche amico politico; ed anche dopo
79 Dumas, III | credevo al buon giudizio dell'amico. Ma dissi, a mo' di commento: -
80 Dumas, III | alla memoria la frase dell'amico colonnello. Perchè far colpa
81 Nembrot, I | aime les chiens. Il mio amico Teofilo Gautier disse anche
82 Nembrot, I | ero ospite del mio buon amico e lettore costante Nassir-Eddin,
83 Nembrot, III| finito; ed ecco la storia:~Un amico mio, cacciatore appassionato,
84 Nembrot, III| e levava a quel dio. L'amico lo comprò fatto, e lo pagò
85 Nembrot, III| ottima occasione per l'amico di provare il suo cane.
86 Nembrot, III| che da levare e sparare.~L'amico entra in caccia, e Parigi
87 Nembrot, III| quaglia e si arresta: l'amico dà il cenno, e Parigi la
88 Nembrot, III| quaglia spicca il volo, e l'amico spara. Disgrazia per il
|