Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirà 1
diranno 1
dirci 1
dire 51
direbbe 5
directeur 1
direi 3
Frequenza    [«  »]
52 ai
52 occhi
52 qui
51 dire
51 signora
50 essere
50 un'
Anton Giulio Barrili
Uomini e bestie: racconti d'estate

IntraText - Concordanze

dire

   Racconto,  Capitolo
1 Ramarr, I | quell'altro.... aiutami a dire.... quell'altro, che sedeva 2 Ramarr, I | inutile alla mia storia il dire quante volte lo fosse, ed 3 Ramarr, I | io, professore; - entrò a dire il poeta. - Nel commento 4 Ramarr, II | Peccato! - Mi avvenne di dire una volta. - Peccato non 5 Ramarr, III| potuto metter bocca; come a dire della funzione fatta in 6 Ramarr, III| esitando. - Come ho da dire?~- Non dite niente, se è 7 Ramarr, III| idillio. Fors'anche è da dire che, quantunque amici dell' 8 Ramarr, III| questa abitudine.~- Sarebbe a dire?~- Che il dormire fuor d' 9 Ramarr, III| l'errore (sarei quasi per dire l'anacronismo) aveva provato 10 Ramarr, IV | grande scrittore ha potuto dire che non si ama col calendario 11 Ramarr, IV | importantissimi, cioè a dire la coltivazione degli alberi 12 Ramarr, IV | speranza.~- E non mi fate dire più ch'io non devo; - soggiunse 13 Ramarr, IV | camera mia (mia, così per dire!) l'orario delle strade 14 Ramarr, V | poeta.~- Così? - entrò a dire la signora Elisa, la bellissima 15 Ramarr, V | è certo, e me lo lascerà dire anche un professore di fisiologia, 16 Malan, I | Bandini. Incominciamo dal dire che era fabbricato sul colmo 17 Malan, II | e di bucato; - entrò a dire la donna.~- Egregiamente! 18 Malan, II | semplice necessario, come a dire il letto, un tavolino da 19 Malan, III | romantica. Piuttosto è da dire che tutte queste immaginazioni 20 Malan, III | ricarico la pipa. Volevo ben dire se si doveva andare a letto 21 Malan, III | strano. Piuttosto era da dire che la signora si fidava 22 Malan, IV | pure non è più giusto il dire che le ombre le disegnavamo 23 Malan, IV | notte!~- Così potessimo dire buon giorno! Sono a mala 24 Malan, IV | la verità bisogna saperla dire. Dammi un nemico, fatto 25 Malan, IV | della scienza! Che cosa può dire, che cosa può asseverare 26 Malan, IV | grosso favore, se ci vorrete dire che diavolo c'è nei vostri 27 Malan, V | sonno.~Io non sapevo che dire, non sapevo che pensare. 28 Malan, V | Dieci minuti dopo, si poteva dire delle serpi quello che disse 29 Gabbia, I | narratore. Lui morto, amo dire il suo vero nome: Tommaso 30 Gabbia, I | all'amicizia sacre", cioè a dire dalla mezzanotte alle cinque 31 Gabbia, IV | il poeta lirico, come a dire il Petrarca, laddove il 32 Gabbia, V | Non io; - si provò a dire. - Il fucile è sempre al 33 Gabbia, V | poichè siamo condannate a dire una volta il gran sì.... 34 Gabbia, V | o Ciurilla che vogliam dire, tornò alla spiaggia di 35 Ossian, I | più tardo mattino, come a dire verso le dodici. E dopo 36 Ossian, I | quella di Ossian, o, per dire più veramente, del personaggio 37 Ossian, I | come crederete meglio di dire.~Egli mi aveva dato un'occhiata, 38 Ossian, II | Seine.... - m'arrisicai a dire, tenendomi anch'io tra le 39 Ossian, III| Amico! - ripetei. - Vorrete dire uno scolaro.~- E sia; - 40 Ossian, III| venuto fino a Genova, si può dire, coi denari contati, sicuro 41 Ossian, IV | Le filou, vous voulez dire? Infatti, egli potrebbe 42 Dumas, I | della sua nazione: voglio dire la facoltà di comprendere 43 Dumas, III | sull'inclinazione. Come a dire Francoforte sul Meno!~Piaceva 44 Dumas, IV | delle anime (scusate, dovevo dire degli istinti), questa povertà 45 Dumas, IV | all'uomo morale, come a dire il libero e pieno svolgimento 46 Dumas, IV | si campa?~- Eh, voglio dire che si vive; si va , , 47 Nembrot, I | che perciò ella potesse dire, anche guastando un verso 48 Nembrot, I | soldo. Già, lasciatevelo dire, l'idrofobia è un mito, 49 Nembrot, II| Quasi sarebbe inutile il dire che Assurbanipal fiutava 50 Nembrot, II| giuocano a dòmino, bisogna dire che non si conosce affatto 51 Nembrot, II| innamorato. Avete un bel dire che ci voleva poco a capirla,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License