Racconto, Capitolo
1 Ramarr, I | delle scorciatoie, buona notte a lor signori! La vita nuova
2 Ramarr, I | per attaccare: /* Era una notte (Così diede al narrar cominciamento
3 Ramarr, I | Ibraimo di Gaza) era una notte, E per le vie di Solima
4 Ramarr, IV | alle dieci, passerei la notte in viaggio, dormendo poco
5 Ramarr, IV | mi permetta di passar la notte a Genova. Sarò là verso
6 Malan, I | per passarla meglio, la notte, - soggiunsi volgendomi
7 Malan, II | e s'è dormito un'altra notte, a Rigoso, rinvoltati in
8 Malan, II | il letto, un tavolino da notte, due sedie e un cassettone,
9 Malan, II | che, augurandoci la buona notte (non inutile augurio, in
10 Malan, III | al mio romitorio.~- Buona notte! - mi disse Cesare, mettendo
11 Malan, III | seconda camera.~- Buona notte! - risposi, deponendo la
12 Malan, III | sicurezza, e per quella notte non chiusi più occhio.-~
13 Malan, III | nella sua camera.~- Buona notte! - gli cantai, sull'aria
14 Malan, III | Forza del Destino.~- Buona notte! - mi rispose egli, sul
15 Malan, IV | stesso. Mi vesto, e buona notte!~- Così potessimo dire buon
16 Malan, IV | passare una parte della notte al buio. E ci sedemmo nei
17 Malan, IV | quel giorno, anzi a quella notte diabolicamente lunga; evocai
18 Malan, IV | che ci ora accaduto quella notte, non si poteva negare. Aprimmo
19 Malan, IV | l'impressione di questa notte.~- Se ti dicessi che sono
20 Malan, IV | gradevole compagnia per la notte! E ci saranno ancora, non
21 Malan, V | abbiamo pure avuta noi, questa notte! - risposi. - E senza saper
22 Malan, V | come già aveva fatto nella notte il calore delle nostre persone.
23 Malan, V | Secondo, ci ha passato lui una notte niente più tranquilla della
24 Malan, V | ci aveva procurato quella notte deliziosa nel più ospitale
25 Gabbia, I | giorno; e sempre, poi nella notte, che a quei tempi non era
26 Gabbia, II | neri e profondi come la notte, non si curò nemmeno di
27 Gabbia, III| altro da aggiungere.~Quella notte dormì poco e male. Ebbe
28 Gabbia, III| tutto quel giorno.... e la notte appresso,~/* Infin che il
29 Gabbia, III| neri e profondi come la notte. Sulle colline avevano vedute
30 Gabbia, III| meditò sopra un giorno e una notte. Il giorno dopo vide ancora
31 Gabbia, IV | neri e profondi come la notte.~- Ciurillo! - rispose Tommaso. -
32 Gabbia, IV | gli amici. - Si va questa notte al gazzo di Antioco, che
33 Gabbia, V | neri e profondi come la notte. - A proposito, quanti no
34 Ossian, I | lavoravo molto fino a tarda notte e mi alzavo da letto a più
35 Dumas, IV | libri, io vi ho sognati una notte. (Tanto è vero che s'ha
36 Nembrot, I | principessa delle Mille e una notte.~Ricordo che una delle tante
37 Nembrot, I | i quali si riposavano la notte, in allegra compagnia, delle
38 Nembrot, I | potente romanziere fu quella notte di un umore eccellente.
39 Nembrot, I | diamanti nel mio berretto da notte? Ma queste son chiacchiere.
40 Nembrot, II| sempre, sul finir della notte, uscendo con te dalla reggia,
41 Nembrot, II| andò molto lontano, quella notte; giunto in mezzo alla pianura
42 Nembrot, II| della sua acconciatura di notte, poichè Assurbanipal vide
43 Nembrot, II| poteva orientarsi che di notte; aspettò dunque la notte,
44 Nembrot, II| notte; aspettò dunque la notte, e vegliò attentamente,
45 Nembrot, II| vetta, per vegliarci la notte seguente; ma era stato un
46 Nembrot, II| sospirava frattanto ogni notte alla Luna. La vide scema,
47 Nembrot, II| accordo, quando una bella notte, filtrando un nuovo acquazzone
|