Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poderosi 1
poema 6
poesia 2
poeta 36
poète 6
poeti 3
poetica 1
Frequenza    [«  »]
37 nell'
36
36 nei
36 poeta
35 caccia
35 po'
34 avete
Anton Giulio Barrili
Uomini e bestie: racconti d'estate

IntraText - Concordanze

poeta

   Racconto,  Capitolo
1 Ramarr, I | professore; - entrò a dire il poeta. - Nel commento dantesco 2 Ramarr, I | naturalista. - Non è vero, poeta?~ ~Come ramarro sotto la 3 Ramarr, I | imitativa; - rispose il poeta, assentendo. - Quell'ultimo 4 Ramarr, I | l'inganno; - replicò il poeta, ostinandosi. - In primo 5 Ramarr, I | per carità! - gridò il poeta. - Egli non sarà mai fuggito 6 Ramarr, I | Signori, - diceva frattanto il poeta, - ci fu un tempo che il 7 Ramarr, I | chiedi troppo; - rispose il poeta.- Così è, perchè così dev' 8 Ramarr, I | Sicuramente; - riprese il poeta. - Ma per i ramarri non 9 Ramarr, I | storia da raccontare, il poeta!~- Perché no? Anche una 10 Ramarr, I | conferenza.~- Accetto; - disse il poeta; - ma vorrei mettere qualche 11 Ramarr, I | di tutto, - continuò il poeta, - vediamo l'ora.~- Sono 12 Ramarr, I | religioso silenzio; - riprese il poeta.~- L'avrai, tira via! - 13 Ramarr, I | dissero gli amici.-~Il poeta si appoggiò ad un masso, 14 Ramarr, I | è da ridere? - chiese il poeta, volgendo intorno sull'adunanza 15 Ramarr, I | Son versi tuoi, poeta; vedi che ho buona memoria, 16 Ramarr, I | Che vuoi? - replicò il poeta, niente lusingato da quella 17 Ramarr, II | signori; - incominciò il poeta; - c'è piuttosto da sospirare. 18 Ramarr, V | della sua narrazione, il poeta sospirò e tacque. Anch'egli 19 Ramarr, V | Finito; - rispose il poeta.~- Così? - entrò a dire 20 Ramarr, V | sofferto, sì; - rispose il poeta. - Fui sulle prime per dare 21 Ramarr, V | Che vuoi? - disse il poeta, inchinandosi. - Dio misura 22 Ramarr, V | da principio?- replicò il poeta. - Essi portarono la pena 23 Ramarr, V | nel mezzo, - rispose il poeta. - Ma se credete, lo ripeterò, 24 Malan, III | come lasciò scritto il poeta. A illuminare questa gran 25 Gabbia, III| bruna; ma, come dice il poeta, "il bruno il bel non toglie, 26 Gabbia, IV | L'usignuolo sarebbe il poeta lirico, come a dire il Petrarca, 27 Ossian, II | davanti a me, il terzo poeta della Francia moderna. I 28 Ossian, II | ancora terzo il Musset, poeta di languori intellettuali 29 Ossian, II | complimento che si potesse fare al poeta, una citazione dei suoi 30 Ossian, II | ci fermammo ai Giambi. Il poeta aveva scritto poc'anzi un 31 Ossian, II | di paterna benevolenza il poeta, - tel que vous me coyez 32 Ossian, II | soggiunse benignamente il poeta, - tiene alta la bandiera 33 Ossian, III| Era commosso, il vecchio poeta: le lacrime gli facevano 34 Ossian, III| ebbi un ultimo addio dal poeta e ritornai al mio posto. 35 Ossian, III| dirgli ogni cosa. Quel grande poeta, conosciuto in condizione 36 Ossian, IV | moglie di Augusto Barbier, il poeta. Mio marito è partito domenica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License