Racconto, Capitolo
1 Ramarr, II | non era senza fermate, nè sopra tutto senza chiacchiere.
2 Ramarr, II | altro,... non porta parrucca nè occhiali. Del resto, non
3 Ramarr, III | ritornarono all'aperto. Nè più, dopo quella fuga, mi
4 Ramarr, IV | domestici del Wesckerlin, nè il manuale delle Costruzioni
5 Ramarr, IV | aveva più da aspettare, nè da cercare l'occasione di
6 Ramarr, IV | adito a girare il discorso, nè a levarmi di scherma. Tacqui,
7 Malan, II | Una donna, non bella, nè brutta, nè vecchia, nè giovane,
8 Malan, II | donna, non bella, nè brutta, nè vecchia, nè giovane, come
9 Malan, II | nè brutta, nè vecchia, nè giovane, come se ne vedono
10 Malan, III | dato vederla più oltre, nè lungo il corridoio, nè in
11 Malan, III | nè lungo il corridoio, nè in capo alle scale, per
12 Malan, IV | intorno; nulla di nulla. Nè altro, che potesse darci
13 Malan, IV | della vittoria possibile, nè il gusto della onorata sconfitta.
14 Malan, IV | dei fratelli Dawenport, nè altra giunterìa di spiritisti
15 Malan, V | aspettarono altre parole, nè i fatti che potevano seguirle,
16 Gabbia, I | colore, ma niente sottoveste, nè di estate nè d'inverno.
17 Gabbia, I | sottoveste, nè di estate nè d'inverno. Col pastrano
18 Gabbia, II | non tirerò più a gabbiani, nè ad altra specie di animali.~-
19 Gabbia, III | non vedova più Caterina, nè il prete. Maledetto gabbiano!~
20 Gabbia, IV | modo, la cosa può andare.-~Nè altro si disse per quel
21 Gabbia, IV | la politica del Canning, nè quella del Guizot, nè si
22 Gabbia, IV | Canning, nè quella del Guizot, nè si celiava più sulla "quadrupede
23 Gabbia, V | essere punto innamorato; nè altra volta era più occorso
24 Ossian, II | resto del componimento. Nè ci fermammo ai Giambi. Il
25 Dumas, I | aveva vedute prima di lui, nè sopra tutto così vivamente
26 Dumas, III | non saremo mai ingiusti, nè dimentichi.-~Ho raccontato
27 Dumas, IV | che non è da condannare, nè da buttar via, poichè non
28 Dumas, IV | sociale. La critica non neghi nè a lui nè ad altri il diritto
29 Dumas, IV | critica non neghi nè a lui nè ad altri il diritto di scegliere
30 Dumas, IV | tutte le sue lungagnaie, nè il Fielding, con tutte le
31 Nembrot, I | James non era un Lucullo, nè un Apicio; amava assai più
32 Nembrot, I | politica da condurre a Venezia, nè a Roma. Era sua opinione
33 Nembrot, II | tempi) non c'era un re, nè un suddito, in tutta la
34 Nembrot, II | vede un'aquila in cielo, nè una lucertola in terra.
35 Nembrot, III| se non dicessero a lui. Nè più fu visto, nè più si
36 Nembrot, III| a lui. Nè più fu visto, nè più si seppe dove fosse
|